www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • Prima Pagina
  • Intervista alla scrittrice Antonella Aversente
  • Only Maurizio
  • Intervista a Diego Casale
  • Portici di Carta 2024
  • Alcuni autori a Portici di Carta 2024 (prima parte)
  • Catalogo di Edizioni HOGWORDS
  • Quando erano gli artisti a scriver la musica...
  • Intervista a Ernesto Chiabotto
  • Intervista a Giovanni Gilardi
  • Intervista al grande Aldo Agroppi
  • Cipo Sugar Band
  • Nuova intervista a Loredana Cella
  • Intervista al Folletto Piluca
  • Lilium Art
  • Postremo Vate a Perosa Argentina
  • Intervista allo scrittore Umberto Visiani
  • Salone Del Libro :informazioni
  • Intervista a Maurizio Canino
  • Intervista ai Get'Em Out Genesis Tribute Band
  • Edmondo De Amicis a Pinerolo
  • Concorso "La Poesia salva la Vita" di Asti
  • Niccolò Forteguerri, il Poeta del "Ricciardetto"
  • ALFONSO VARANO, il poeta delle "Visioni Sacre e Morali"
  • Edoardo Calosso e il suo Piemonte mistico e bucolico
  • Intervista al Maestro Luca Colombo
  • Intervista a Gianfranco Jannuzzo
  • In Memoria di Idris Sanneh
  • L'angolo della filosofia :
  • Intervista a Asia GRASSI
  • ScambievolMENTE
  • BALÖN
  • Poveri illusi...
  • Intervista a Vox Profundis
  • Intervista al Prof. Marco Basso
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Wilma Coero Borga
  • Eventi letterari, presentazioni, fiere e manifestazioni che coinvolgono i nostri autori.
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
Picture

Intervista allo scrittore torinese Ernesto Chiabotto

Incontrare e conoscere le persone è la più bella cosa che può succedere ad un cronista. Quando poi gli incontri sono speciali fa piacere poterli condividere con chi ha interessi comuni, come voi, carissime lettrici e cari lettori. Ernesto Chiabotto è uno scrittore torinese molto attivo. Ha recentemente pubblicato un romanzo che ho trovato molto interessante e intrigante "I Buonanima" per le Edizioni Neos. Visto che la Gazzetta di Hogwords, ha preso a cuore l'attività di divulgare la buona letteratura, e chi ha la capacità e la forza di produrla, ho pensato che accendere i riflettori su Ernesto fosse "cosa buona e giusta". Ed ecco il risultato.    
 
Conosciamoci meglio, chi è Ernesto Chiabotto? Ci disegni il suo autoritratto.
Innanzitutto, buongiorno e grazie per ospitarmi in questa rubrica. Per disegnare il mio autoritratto dovrei saperlo fare ma sono una schiappa, che a scuola in disegno aveva un sei risicato. Scherzi a parte, di me parlo malvolentieri, più che altro perché ho avuto una vita più che normale, quindi poco interessante per un eventuale pubblico. Laureato, sposato un paio di volte, due figli, genitori che hanno passato le vicissitudini della Seconda guerra mondiale e hanno lavorato sodo per farsi strada e dare a me e mio fratello la possibilità di studiare. Ora faccio il pensionato, anche se piuttosto attivo, direi. Una vita come tante, insomma.

Qual è, attualmente, la definizione di sé stesso che preferisce?

Sono un uomo che dopo alterne vicende e molti errori, ha finalmente fatto pace con sé stesso. Ho raggiunto un'età in cui ho imparato a perdonarmi e dimenticare, ricordando il passato senza troppi rimpianti e guardando al futuro con moderato stupore, qualche perplessità e poca paura, condizioni che mi permettono di vivere e gustarmi il presente. Almeno fin che la salute mi accompagnerà.

Entriamo nel tema della sua grande passione: la scrittura. Ci può descrivere qual è stata la molla che ha fatto scattare in lei l’amore per lo scrivere e per la letteratura?
Anche qui faccio un po' fatica a rispondere in modo preciso. Io ho più o meno sempre scritto qualcosa, racconti e appunti che ho ancora in vecchi quaderni. A leggerli oggi (ogni tanto lo faccio) mi viene da ridere tanto sono ingenui e pieni di stupidaggini, però li tengo perché sono parte di me. Ho cominciato a partecipare a qualche concorso una ventina d'anni fa e ho avuto le mie prime soddisfazioni. Così quando ho avuto più tempo mi sono cimentato in progetti sempre più ambiziosi, fino ad oggi. E forse anche domani, se le cose andranno come spero.

Visto che la Gazzetta è l’organo di informazione ufficiale delle Edizioni Hogwords, ed ha lettrici e lettori molto interessati al rapporto che si instaura tra i personaggi intervistati e i loro interessi letterari, storici, scientifici le chiediamo se ci può raccontare qualche passo della sua storia personale?

Oddio, dovrei di nuovo parlare di me? Parto dagli interessi allora. Quelli letterari sono onnivori, nel senso che non ho un genere o un autore di cui ho letto ogni riga che ha pubblicato. So che ci sono molti che lo fanno, ma a me piace cambiare spesso e quindi salto dal giallo alla narrativa sudamericana, dall'hard boiled ai classici, dai saggi alle biografie. Se posso citare, in ordine sparso, autori che mi piacciono molto, per vai motivi, direi: Victor Hugo, Isabel Allende, Micheal Crichton, Massimo Recalcati, Enrico Pandiani, Cesare Pavese, Ernest Hemingway, Jo Nesbo, Isaac Asimov. Ma ce ne sono talmente tanti altri che riempirei diverse pagine. La storia ha iniziato a interessarmi molto tardi, ben dopo gli anni del liceo e ultimamente per merito del prof Barbero, naturalmente, che è anche un notevole romanziere. Per la scienza, beh, io sono laureato in farmacia, ma mi hanno fatto talmente odiare la chimica che quando mi sono laureato mi è passata la voglia di approfondire. E dire che è una materia affascinante. Peccato, ormai è tardi...

Ci può parlare delle sue ispirazioni letterarie, delle sue pubblicazioni e del rapporto che ha con gli editori?
Le mie ispirazioni derivano da tanti fattori e sono dipendenti da fatti a volte occasionali a volte da riflessioni su qualche argomento più serio. Molto spesso un'idea mi è nata leggendo qualche notizia o un libro, come nel caso dell'ultimo romanzo. Parto da alcune considerazioni su quel che ho imparato, poi elaboro a modo mio. Se per “ispirazione” intende invece dal punto di vista stilistico, il discorso cambia e dipende molto dal genere a cui mi devo attenere. Mi spiego meglio: se scrivo un racconto noir, non mi posso ispirare come stile a Hemingway o Pavese, piuttosto a Nesbo o Pandiani. Se scrivo narrativa, i riferimenti, ovviamente cambiano ma anche qui dipende da cosa devo scrivere. Diciamo che il linguaggio è sempre al servizio dell'atmosfera che si deve creare e varia di conseguenza. Per quanto riguarda il rapporto con gli editori, sono piuttosto limitati. All'inizio, come tutti, ho incontrato anche diversi lestofanti che volevano soltanto spillarmi soldi e da cui sono fuggito a gambe levate. Quando ho incontrato Neos Edizioni è stato diverso e si è subito creato un ottimo feeling, che è andato aumentando nel corso degli anni. Ci sono sicuramente altri editori seri, anche più grandi e importanti, magari con una distribuzione più efficace, vero punto dolente delle piccole realtà, però non so se oggi una Casa Editrice seria voglia puntare su una persona della mia età, soprattutto senza chiedere in cambio un impegno che non so se sarei in grado di sostenere. Con Neos Edizioni ho un rapporto ormai consolidato e di reciproca fiducia. Va bene così.
 
Quanto è importante Torino per lei e per la sua produzione letteraria?
Beh, Torino è la mia città, quella dove ho passato tutta la mia vita ed è una città che adoro, che trovo bellissima e mi affascina e sorprende ancora oggi. Se devo ambientare una storia in un luogo che conosco bene, direi che è perfetta. Il Custode, il mio romanzo d'esordio si svolge quasi tutto nel Quadrilatero, per esempio. Poi ho allargato gli orizzonti, nel senso che gran parte del mio secondo romanzo è ambientato in Iran e l'ultimo, I Buonanima in un paesino di montagna, distantissimo da Torino per mille motivi. Nonostante questo, anche in quei romanzi, un riferimento a Torino c'è sempre. Anzi, ne Il viaggio delle verità svelte, il secondo romanzo, la parte ambientata in una lontana Torino, quella della fine anni '70, è fondamentale
 
Lei è anche curatore di antologie ed ha rapporti con molti autori del territorio ha sicuramente un’idea su un quesito che mi tormenta da tempo. Secondo lei gli scrittori piemontesi che pubblicano e scrivono per case editrici indipendenti e non legate ai grandi gruppi (in città, in provincia e in regione sono moltissime, compreso la nostra) hanno, o avranno, la possibilità di essere notati in qualche modo dai lettori o resteranno relegati nella dimensione regionale, quasi esclusi dal panorama nazionale?
Questa è una domanda che ha mille risposte, nessuna delle quali è esaustiva. Il problema è gigantesco e parte dal numero di persone che vogliono pubblicare, rispetto a quelle che si limitano a leggere. Delle seconde ce n'è sempre meno, delle prime sempre di più e già questo è un bell'argomento di conversazione. Definirsi “scrittori” solo perché si sono pubblicati alcuni romanzi poi mi pare un pochino esagerato, a partire dal sottoscritto. Forse bisognerebbe definire meglio cosa si intende per “scrittori” o “scrittrici” e non dimenticare mai una certa dose di umiltà. Io sono dell'idea, per esempio, che scrivere la storia vera della propria famiglia, a meno di essere dei geni letterari o avere avuto una famiglia straordinaria, è poco interessante. Ma è un parere personale perché a me non piace l'autobiografismo, che invece sembra la base di partenza di ogni esordiente. Detto questo, chi scrive, in Piemonte come altrove, ha sempre l'ambizione di farsi leggere, conoscere, arrivare alla notorietà e magari al successo, meglio ancora vedere le proprie pagine trasformate in qualche pellicola o Serie televisiva, che pare oggi un traguardo meraviglioso. Per arrivare a tanto, secondo me, ci vuole, in ordine sparso: talento nello scrivere, fiuto per i gusti del tempo, una buona promozione, una certa sfacciataggine, le conoscenze giuste, sapersi “vendere bene”, un notevole coraggio, tanta perseveranza. Oltre a queste cose ci metterei anche una notevole dose di c.… fortuna, per trovarsi al posto giusto nel momento giusto. Come sappiamo il “fattore C” è fondamentale in ogni occasione della vita e l'editoria non fa eccezione.
 
Il periodo della quarantena è stato particolarmente difficile. Ha avuto esperienze particolari, paure, tristezze o gioie inaspettate da raccontare? Cosa rimarrà nel suo cuore e nella sua mente di studioso e di critico di quei lunghi giorni? Con quali speranze e desideri l’uomo Ernesto Chiabotto sta tornando alla vita normale, se mai la vita ritornerà normale?
Non vorrei deludere i lettori, ma il periodo del Covid per me è stato un periodo molto strano ma non drammatico. All'inizio, nel 2020 ho vissuto un paio di fatti personali molto positivi ed è stato addirittura un buon anno. C'è poi da dire che ritengo di essermi costruito un certo equilibrio, probabilmente dovuto all'età, poi convivendo con mia moglie la solitudine non mi tocca. Detto questo, se escludo l'aspetto personale, è stata un'esperienza ai limiti del fantascientifico, e ho patito l'isolamento sociale e prolungato come tutti, soprattutto per i rapporti famigliari. Per farle un esempio il mio primo nipote l'ho visto di persona dopo che aveva compiuto due anni e sono ferite che rimangono nell'animo. Se poi ripenso a quei mesi incredibili, al silenzio delle strade, al timore di avvicinarsi agli altri, alle discussioni infinite e sterili tra ortodossi e negazionisti, ai dibattiti televisivi, alle conferenze, presentazioni, riunioni virtuali, cene a distanza condivise su Zoom e simili, mi sembra di aver davvero vissuto in un film assurdo. Di quel periodo mi ricordo anche una certa sorpresa riguardo a persone che stimavo. Alcune si sono rivelate complottiste su qualunque argomento, altre hanno scambiato il concetto di “libertà” con l'idea che fosse lecito fare tutto quello che volevano mal sopportando le limitazioni civiche che ci hanno portato fuori dalla pandemia. Di conseguenza sono sparite dalle mie frequentazioni e io dalle loro, meglio così. Più in generale
, con la progressiva ripresa ho notato una tendenza al conformismo, forse perché questo da quella sicurezza che ci era venuta a mancare e a cui eravamo impreparati. Questo lo sopporto poco perché mi sembra davvero un grande limite. Sappiamo da tempo come ci sia un diffuso impoverimento del linguaggio e mi sembra che sempre più spesso, si adotti una sorta di Neolingua con un tripudio di frasi fatte, modi di dire buoni per tutto e niente. La parola d'ordine, in ogni campo è diventata “semplicità”. Orwell ci aveva visto giusto, purtroppo. Il punto è che i pensieri semplici sono molto facili da controllare e indirizzare e che, al contrario, per trovare idee nuove, soluzioni nuove, c'è bisogno di scontrarsi con la “complessità”, molto più stimolante. Il mio desiderio, la mia speranza, visto che me lo ha chiesto è che si ritorni, in qualche modo, a ritrovare il valore del dubbio, delle domande profonde, complesse, soprattutto per chiedersi in che direzione vogliamo veramente andare, sia dal punto di vista personale che sociale, e lo dico pensando ai miei figli, ai nipoti. Un po' la vedo dura, ma spero sempre in una svolta...

Ci parli del futuro. Sta pensando, scrivendo o organizzando qualche interessante novità?
Beh, con quel che ho detto prima non vorrei che si pensasse che sono un catastrofista, non è così. Anzi, personalmente ho molti progetti di vita, in molte direzioni e spero di realizzarne la maggior parte, tutti sarà certamente impossibile. Per la scrittura, mi sto dedicando alla promozione de "I Buonanima" e della Collana "Tutto Sotto", una antologia di racconti noir editi da Neos Edizioni di cui sono il curatore. Poi ho già in mente altre idee per un paio di romanzi. Prima o poi i personaggi mi terranno sveglio di notte e quello sarà il momento in cui dovrò farli uscire, pena l'essere loro ostaggio. Se saranno interessanti, lo vedrò dopo una prima stesura. A quel punto deciderò se finiranno in un libro o riposeranno come tanti altri in un cassetto.

Infine, le chiedo gentilmente di fare un saluto ai nostri lettori che, da oggi, avranno un amico in più da seguire…
Posso augurare a tutte e tutti di amare la vita, i propri cari e pensare sempre e in modo costruttivo al presente. Il passato è passato, il futuro non si conosce, lo costruiamo minuto per minuto con le nostre scelte. Nel saluto finale aggiungerei anche: “leggete, tanto e di tutto, perché leggere allarga la mente ed è la cosa di cui abbiamo più bisogno”. E magari nelle letture metteteci anche i miei libri, perché no?

Un saluto ed un grazie ad Ernesto per la sua disponibilità e per la cortesia, ed un abbraccio sincero alle nostre splendide e carissime lettrici ed agli appassionati lettori.
​
Claudio Calzoni

Powered by Create your own unique website with customizable templates.