www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste

Recensioni di due libri di Postremo Vate

Continua questa rubrica di pubblicazione e presentazione di Recensioni arrivate alla nostra redazione dei libri pubblicati dalle Edizioni Hogwords. Invito ancora i lettori a partecipare attivamente a questa iniziativa. Invito in particolar modo gli autori a della Casa Editrice di non aver timori a far leggere e commentare il proprio libro dagli amici, dai critici, da chiunque abbia avuto la pazienza, il privilegio o la fortuna di leggerlo. Questa rivista vuole essere il più ecumenica possibile e non è certo destinata alla promozione di pochi autori. Tutti dovrebbero usufruirne. Mandatemi quindi più materiale possibile e invitate chi vi recensisce i libri a mandare, oltre che alla Gazzetta, anche ad Amazon.com le recensioni in modo da interessare gli aspiranti acquirenti.  Un saluto, dalla clausura forzata.
​Claudio Calzoni

"Frammenti di un Io perduto" di Postremo Vate

CONSIDERAZIONI DOPO LA LETTURA DELLA SILLOGE “FRAMMENTI DI UN IO PERDUTO” 
 
 
In questa silloge di Fabrizio Legger, in arte Postremo Vate, si avverte l’intima e urgente esigenza da parte dell’autore di intessere un dialogo con se stesso, in particolare con la sua sfera psichica, il suo Io, prima che quest’ultimo collassi completamente sotto la sferza di una sofferenza che affonda le radici nella sua stessa anima, disillusa ed amareggiata da una società orientata al profitto, egocentrica e frenetica, la cui corsa verso il cosiddetto benessere, finalizzata al conseguimento di una irraggiungibile felicità, è diventata talmente veloce e individualista al punto tale da calpestare lungo il sentiero, anche i valori più puri, quelli che ci rendono veramente umani. L’afflato lirico del poeta, infiammato di irrequietezza e amarezza, in alcune liriche d’amore, sembra quasi volersi acquietare lasciandosi andare alla passione più intensa e irrazionale. L’annullamento nel corpo dell’amata diventa forse un modo per non avvertire più dolore: “Affondo nei languidi abissi della passione più oscena…” E ancora: “il vino delle tue labbra ci fa ebbri e temerari”.
La donna, che rappresenta anche la sua parte archetipica femminile, è complice di questa simbolica discesa negli inferi: “Vampira nuda affamata della mia anima, lupa vorace che divora il mio essere prima ancora che le mie carni”.
In questa fase, il suo Io sembra esplodere in mille pezzi, le poesie diventano quasi frammenti, sfoghi di un essere divorato dalle fiamme.
Ma tutto ciò che il fuoco brucia, qualcun altro lo rigenera: dalle ceneri della disgregazione, stupenda e maestosa si erge l’Anima del poeta, l’unica capace di liberarlo dalla catene della prigionia, di alleggerire la sua condizione di essere sospeso tra la terra ed il cielo, consapevole che la felicità sulla Terra è irraggiungibile, e che la nostra non facile condizione può esser alleviata solo dall’amore di Dio che attraverso il canto della poesia trova la sua massima espressione: “Anelo a una vita divina…. Soltanto nel profondo della mia anima riesco a trovare risposte che odorano di Assoluto”.
La luce divina rappresenta il vero porto al quale dovremmo approdare, specialmente quando navighiamo sul mare in tempesta: “E io adesso sono qui… stretto tra le braccia e con la nera croce della disperazione che proietta minacciosa un’ombra d’abisso”. Proprio quella “luce” è il faro al quale tutte le navi del mondo dovrebbero tendere: “Ma la luce rifulge comunque nelle nostre anime e basta un atto di volontà vera per fare ritorno alla primeva purezza!”.
I tre dialoghi fra alcuni personaggi ed il poeta, posti rispettivamente all’inizio, in mezzo e alla fine della silloge, richiamano l’immagine di un sipario che si apre e si chiude sul teatro della vita, offrendo allo “spettatore” la possibilità di cogliere da un’altra prospettiva il suo pensiero e stato d’animo.       
 
 
Lo stile delle liriche risente delle sfumature emotive e momenti psicologici particolari che vive l’autore e per questo, in alcune di esse, diventa più coinciso, diretto e ricco di immagini legate alla materia, soprattutto quando egli è in preda allo sconforto; in altre liriche invece si fa più disteso e pacato, lasciando il posto ad immagini più aeree e luminose. Tutto ciò è ben reso attraverso il sapiente uso e la giusta collocazione di aggettivi, nomi e verbi che esaltano come vivaci colori i diversi moti della sua anima.        

​Annalisa Potenza

"Fratelli di un altra Italia" di Postremo Vate

Il romanzo antirisorgimentale di Postremo Vate, edito da Hogwords
L’Unità poteva essere diversa: ovvero, Fratelli di un’altra Italia!
 
È curioso, come nello scandagliare e studiare i momenti della nostra storia patria, ci si possa trovare d’innanzi a nuove interpretazioni dettate a nuovi risvolti storici, improntati per lo più al passar di quel tempo che rende più completo il rimestare ed approfondire fatti di un momento storico che, sulla base del potere del momento, non venivano considerati. E’una logica che approssimativamente vale per ogni momento storico, ed in maniera sempre più precisa, per quei momenti più vicini a quello attuale. Il risorgimento, è un periodo storico che ci offre molte testimonianze e molti fatti, anche quotidiani, in cui risvolti che in origine non erano considerati, vengono ben rimarcati. È il caso del libro “Fratelli di un’altra Italia”, pubblicato dalle Edizioni Hogwords (disponibile sia in edizione cartacea, sia in edizione ebook formato kindle), scritto dall'amico Postremo Vate (ovvero, Fabrizio Legger), dove si evince come l’apparente nemico risorgimentale, in effetti subì un vero e proprio colpo di stato a vantaggio della potenza in auge del momento che era quella sabauda.  Ben si sa, che ogni trasformazione rivoluzionaria nasce in effetti da un bisogno di pochi nel voler ricomporre un nuovo assetto politico e sociale, molto spesso non unitario e ben compreso dal popolo, quell’espressione che accomuna tutti i livelli di una società organizzata. Spesso, voler approfondire il cosiddetto altro lato della medaglia, si rafforza nel conflitto a volte speculativo delle parti in causa, per lo più dovuto alle mancanze che dal corso della storia sono avvenute riguardo la parte che ha prevalso. Postremo Vate, mette a fuoco queste riflessioni nel suo romanzo, attraverso le vicissitudini delle guerre di indipendenza, dal 1859 al 1862, rese note nel racconto di un ipotetico cronista, Aurelio Manfredi, gazzettiere dello Stato Pontificio, incaricato di seguire le turbolente vicende di quel periodo, che portarono alla scomparsa di tutti gli antichi stati italiani, con l'eccezione dello Stato della chiesa che verrà annesso più avanti, nel 1870. Il romanzo è ambientato in un ben preciso contesto storico ma tutti i personaggi importanti per l’argomentazione narrante della storia sono immaginari, l’autore ha voluto così sottolineare come l’invenzione possa mescolarsi tra gli eventi storico sociali del periodo narrato.  Questo romanzo tratta di una storia violenta, terribile e sanguinosa, come ci fa comprendere l’autore stesso nell'introduzione ai lettori. Vi è la realtà impietosa, colma di ingiustizie, infamie e soprusi, ma vi è anche la libertà dell’artista e dello scrittore nel saper inventare sulla scena della realtà storica, personaggi ispirati alla realtà ma frutto della fantasia, ritratti secondo l’indole, l’immaginazione e le concezioni ideologiche e culturali dell’autore. Tutto questo, incarnato nella forma letteraria del romanzo, consente allo scrittore una grande mobilità legata all'invenzione, mettendo in bocca ai propri personaggi le idee e le concezioni dell’autore stesso, cosa che non è consentita in un saggio storico che deve attenersi rigorosamente ai fatti. Si può quindi dire che in Aurelio Manfredi, il personaggio principale, in cui il nostro Vate si riconosce in pieno. Aurelio Manfredi esegue il suo compito di cronista con immensa passione, sacrificando la sua stessa vita per amore della verità mai velata o contorta, ma anche per amore di una donna alla quale manifesta tutti i suoi più genuini sentimenti di uomo che sa amare completamente. Facendo attenzione ad ogni particolare, ma sapendo anche interpretare i fatti sulla base della ragione universale, Aurelio Manfredi osserva, analizza e racconta i terribili eventi di cui è per destino, stoico testimone che può raccontare e denunciare. E lo fa con passione, con una intensità e capacità interpretativa di idee e sentimenti, che tiene conto della sua grande dote di muoversi agevolmente tra fuoriusciti, ambienti aristocratici, società rurali e militari, insorgenti e sventurate genti del popolo. Sullo sfondo, a detta dell’Autore, vi è la grande e immane tragedia del Risorgimento; l’annientamento degli antichi Stati, la brutale conquista del Sud, le famigerate annessioni, la spaventosa guerra di repressione e di sterminio contro le genti del Sud italico, colpevoli di non piegarsi servilmente ai voleri del nuovo conquistatore Sabaudo. Lo scopo dell’autore è anche quello di far conoscere alle nuove generazioni cosa è veramente stata la conquista del Sud italiano, affinché si sappia che cosa abbia significato la perdita degli antichi Stati che per secoli sono stati una fucina di culture, identità e tradizioni. E non tanto per i potenti che li comandavano e gestivano, ma per il popolo che incosciente di cosa stava succedendo, ha subito passivamente la lotta tra la potenza Sabauda e quella degli antichi regimi dei Borboni e del Papato. Questo testo quindi, ha la pretesa di dare voce a quei “vinti” che come citò Pansa, non poterono che soccombere all'oblio nella storia dei vincitori, ma che a distanza di qualche secolo, l’eco della cultura e della ricerca ha saputo riesumare per dare a tutte le parti in causa ,la medesima e giusta dignità, per valutare al limite dell’obiettività i fatti che portarono alla nostra Unità italiana, quell'unità che oggi dobbiamo strenuamente difendere e migliorare tutti insieme come popolo italiano, anche sulla base della drammatica situazione riscontrata con l’avvento di questo strano morbo definito Coronavirus.
 
Danilo Tacchino
21 marzo 2020.

Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.