www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste

Le voci degli scrittori e dei giornalisti torinesi, nei tremendi giorni del virus


Il direttore ha chiesto ad alcuni amici personaggi della cultura torinese, scrittori, poeti, giornalisti di fama, editori ed imprenditori, di rispondere a tre domande riguardanti il periodo particolare che stiamo vivendo. Siamo atterriti dal dolore per le vittime, sconcertati dalla clausura, bombardati dai media e dai social e spaventati dall'idea del contagio e della malattia. I nostri amici stanno rispondendo con partecipazione ed entusiasmo. Naturalmente le risposte verranno pubblicate nell'ordine di arrivo al sottoscritto. Credo che questo sia un particolare ed efficace strumento di comunicazione tra il pubblico e chi ama scrivere,  partecipa attivamente al mondo dell'arte e della cultura o svolge un importante servizio di informazione. Un modo, spero originale, per generare un rapporto innovativo ed emozionante tra lo "Scrittore", il "Giornalista" ed il "Lettore" anche in questo periodo particolarmente difficile.
Ecco le domande che ho posto:


1 In questi giorni stiamo vivendo una situazione sociale che supera ogni previsione ed ogni ipotetico scenario anticipato da film o racconti di fantascienza. La vostra anima di scrittori e poeti come si pone di fronte a questi eventi?
 
2 Se doveste consigliare il pubblico dei vostri lettori, quali potrebbero essere i punti di forza dei vostri libri visti attraverso la situazione generata dal Corona virus? (Che so poesie per ritrovare la spiritualità, racconti di vita per ritrovare serenità, racconti anticipatori ecc.ecc.)
 
3 Quando tutto tornerà normale, se mai, cosa conserveremo d'importante di questa esperienza?



Livio Cepollina, Gaetano Pizzuto, Davide Ghezzo
​e Katia Bernacci



Livio Cepollina, scrittore, collabora a molte testate giornalistiche torinesi, conduttore radiofonico e televisivo.

 

1) Un disagevole sconquasso psicoemozionale, l'inadeguatezza animica a sopportare questa mole di imput desueti.

2) più che leggere, meglio scrivere: pianificare il futuro ed evidenziare i fattori positivi da questa indesiderata e mai augurabile opportunità

3) conserveremo il dono di valutare labile ed evanescente quello che ritenevamo certo e assoluto 
 
Livio Cepollina
 

 
Gaetano Pizzuto, poeta e scrittore, ex calciatore e tifoso granata. Autore di “Storie granata di Poeti Guerrieri”

A seconda del percorso spirituale che ognuno di noi ha intrapreso, saprà tramutare in positivo questo periodo, come al contrario, molti, purtroppo, non faranno altro che far venire a galla la loro vera essenza di rancorosi. Basta leggere i post che definire odiosi è poco. Insulti verso politici di ideologie diverse e quant'altro. Io scrivo, telefono ad amici, leggo, ascolto musica, la compongo e progetto di scrivere un libro. Come dicevo, ognuno segue la sua strada e non credo molto nei miglioramenti dell'anima. Chi era positivo migliorerà, chi era negativo lo sarà ancor più. O forse no. Spero che coloro che pensano in negativo, dopo questa quarantena forzata siano meno intolleranti ed abbiano un approccio più sereno versò la vita ed il prossimo. Credo che tutto questo male non sia arrivato per caso ma sia il risultato della superficialità con cui il genere umano vive, dando sfogo più alle effimere soddisfazioni personali piuttosto che ai sentimenti ed ai rapporti col prossimo, non pensando a salvaguardare il pianeta e la salute sia di esso che nostra e soprattutto dei nostri figli e nipoti. Infine, direi che tutto questo servirà a guardarci dentro per essere migliori
 
​
Tano Pizzuto

 
​

Davide Ghezzo, scrittore, critico letterario, docente di Materie Umanistiche al liceo. Autore di decine di libri tra cui “La Pietra di Uriel”, antologie e testi per la scuola.
 
1) È evidente che il virus cambierà il fare letteratura. Avrà un impatto pari a quello della Seconda Guerra Mondiale. Nessuno scrittore potrà ignorarlo, nemmeno chi come me si rifugia volentieri in mondi fantastici e surreali.
 
2. Si aprono, credo, almeno due importanti filoni di materia narrativa. Il primo riguarda il profondo mutamento implicito nei rapporti umani, sociali, economici. Il secondo i grandi scenari (fanta) politici: arriva una dittatura della scienza? Quali gruppi di potere, lobby, affiliazioni si avvantaggiano in questa situazione? È possibile un vero ritorno alla natura?
 
3. Avremo capito molte cose delle persone, di noi stessi. Sapremo di chi fidarci, sul piano umano più che su quello del contagio.
 
Davide Ghezzo
​
Katia Bernacci, scrittrice e imprenditrice torinese, titolare della Casa Editrice Yume Book, importante polo di riferimento della cultura piemontese.
 
1. Credo che anche in chi è abituato a leggere storie a volte incredibili, questo evento abbia provocato uno shock difficilmente superabile in poco tempo. La creatività ci aiuterà sicuramente nella ‘guarigione’ e nel superare giorni che inevitabilmente ci vedranno cambiare.  Non saremo più gli stessi, in bene? Lo spero, ma forse con un po’ d’ansia in più.
 
 2. Come editori siamo contenti di fare libri legati alla storia, spesso l’uomo non impara dagli eventi del passato, ma con un’occhiata attenta si può vedere che gli eventi si ripetono. Vale la pena studiare accadimenti di un tempo per capire come comportarsi nell’oggi e nel domani. Proponiamo la nostra collana “Historia” per saperne di più.
 
3. Conserveremo la crescita individuale, l’aver fermato il mondo per qualche settimana ci ha consentito di rimettere le cose nella giusta prospettiva. Si corre sempre, ma le cose importanti sono dentro e vicino a noi. Saremo più poveri e con mesi di incertezza davanti, ma ci saremo stretti gli uni agli altri per cercare e dare forza, come è sempre avvenuto nelle epoche...
 
Katia Bernacci


Marco Piano, Stefano Nadalini, Domenico Marino e Mauro Saglietti

​

Marco Piano, imprenditore e scrittore torinese, appassionato del mondo del calcio. Ha pubblicato il libro “Quando il 5 era lo stopper”
 
1) paura, rassegnazione, speranza. Paura perché ancora non sono chiari gli effetti futuri di questa tragedia epocale. Rassegnazione perché credo non ci sia altro modo di combattere il virus se non stando a casa. E per come sono fatto io è una costrizione non da poco. Speranza perché voglio credere che in tempi accettabili si possa tornare anche solo ad una pseudo normalità.
 
2) di questi tempi c'è poco da ridere davvero, ma la lettura del mio ultimo libro " Quando il 5 era lo stopper" potrebbe alleviare, anche solo parzialmente, il cattivo umore. Si tratta infatti di un viaggio ideale in un mondo che non esiste più e che tutti quanti intimamente rimpiangiamo. Un'epoca in cui si aveva lo stretto necessario ma dove i rapporti umani non erano ancora tragicamente frantumati come succede con grande frequenza al giorno d'oggi.
 
3) credo che questa emergenza possa restituirci il piacere delle piccole cose e la consapevolezza che la vita debba essere affrontata con uno spirito differente rispetto al recente passato. I danni per l'economia saranno con ogni probabilità disastrosi ma non scordiamoci che dopo un grande temporale arriva poi l'arcobaleno.
Ce la possiamo fare. Ce la dobbiamo fare.
Per noi. Per i nostri figli.
 
Marco Piano


 
Stefano Nadalini, scrittore bolognese, co-autore, con Marco Piano di “Quando il 5 era lo stopper”
 
1) E' il momento di fermarsi a riflettere, di guardarsi bene dentro l'anima con grande sincerità. Non è il momento di scrivere, ma di saper leggere tra le righe di questa grande lezione di vita. Eviterei gli slogan clamorosamente bugiardi del tipo "Andrà tutto bene" oppure "Vinceremo questa guerra". La guerra è già persa, migliaia di morti sono una catastrofe, per non parlare dei posti di lavoro bruciati. Chi avrà la fortuna di sopravvivere, avrà il dovere morale di trarre le giuste conseguenze da questa sconfitta.
 
2) Il mio unico libro ha come fili conduttori la leggerezza e la nostalgia. Forse, in questo momento così pesante, non guasterebbe una lettura disimpegnata di racconti ambientati in un mondo e di un tempo che viaggiava maggiormente a passo d'uomo.
 
3) Dovremo adoperarci affinché il mondo vada più piano, ponendo fine a quella frenesia compulsiva, spesso insensata, che lo caratterizza. Dovremo capire quanto sia prezioso il tempo, ora che ce ne hanno sottratto una parte, cercando di fare buon uso di quello rimasto da vivere.
 
Stefano Nadalini

​


Domenico Marino, artista, studioso della vita e delle opere di Gustavo Rol, tifoso granata.

Ecco il mio piccolo contributo alla descrizione del dramma di questi giorni, una poesia, una piccola poesia, dedicata a tutti noi.
"Ora devo imparare a volare sopra"
Sopra il mio Ego
Sopra il mio cortile
Sopra quel rancore
Sopra i giudizi
Sopra l'insonnia
Sopra l'invisibile
Sopra la sabbia del mio cuore
Sopra la gabbia che mi sto costruendo...
e se mi stringi la mano...
( autore sconosciuto perché non si finisce mai di conoscersi..)

Domenico Marino 


​
Mauro Saglietti, giornalista e scrittore, appassionato tifoso granata, autore del giallo “Paradise”.
 
1)La mia anima di scrittore non ci crede. Sente che da un momento all’altro arriverà all’ultima pagina di questo libro imprevisto, trovato su una bancarella e iniziato a leggere casualmente. Ma le pagine aumentano, si vive come in un sogno sospeso nel quale si rilegge sempre la stessa pagina. E il finale non arriva mai. Si vorrebbe urlare, ma anche il grido nasce muto e sospeso
 
2)Faccio riferimento al mio ultimo romanzo Paradise, nel quale il senso di immanente pericolo spazia in varie dimensioni temporali ed è inesorabile. Non gli si può sfuggire e per sconfiggerlo non bastano ragione e logica, ma rinuncia e sacrificio.
Credo che questo romanzo, ambientato in un mondo solitario e sospeso sia una specie di flashforward inconscio delle paure che si nascondono nelle pieghe ombrose della nostra vita quotidiana.
 
3)Spero che il tempo attuale sia uno stimolo per riflettere sul senso sbagliato della vita che spesso conducevamo, ma non ci credo molto, sono scettico di natura. Considero lo spazio che ci è stato donato dal destino, tra le pieghe di questo tempo inesplicabile, una sorta di dono benedetto e maledetto, del quale dobbiamo fare tesoro.
 
Mauro Saglietti



Ringrazio gli amici per la collaborazione, soprattutto li ringrazio per aver dato un piccolo, grandissimo contributo, ad analizzare una situazione in cui nessuno credo abbia mai nemmeno immaginato di ritrovarsi. Grazie a tutti, e grazie ai lettori di questa Gazzetta, voce libera delle Edizioni Hogwords, aperta al mondo e pronta a dare voce alla grande forza della cultura piemontese e nazionale.
​
Il Direttore  Claudio Calzoni 

Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.