www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista allo scrittore Luigi Bonomi.

Fare l'ospite in una trasmissione televisiva è uno stress particolare. Vivere per un paio d'ore sotto i riflettori, in diretta, è una esperienza decisamente da raccontare, come sono da raccontare le conoscenze che si fanno in quegli studi. Così, tra l'abbraccio amichevole ed affettuoso di ex calciatori, quelli che erano i tuoi idoli quando eri bambino, e le risate con giornalisti e commentatori di quel calcio che tanto hai amato nella tua vita passata e presente, trovi il tempo di presentare i tuoi libri, e conoscere persone a dir poco interessanti. Proprio durante una diretta televisiva ho avuto la possibilità di incontrare Luigi Bonomi, scrittore ed amante della storia sportiva che, dopo avermi confessato d'aver comprato il mio libro "I Luoghi del Toro", mi ha presentato il suo lavoro "Una squadra improbabile". Il suo sorriso e la sua indubbia preparazione sul tema granata mi hanno convinto a estorcergli una intervista, convinto di interessare anche i nostri carissimi lettori.
 
Conosciamoci meglio, chi è Luigi Bonomi? Ci disegni il suo autoritratto.

Quando nacque i giornali titolarono in prima pagina: “Più comico che tragico: l’Italia eliminata dalla Corea di Ridolini”. Venuto alla luce col trionfo al festival di Sanremo di “Dio come ti amo” della Cinquetti. Ha pronunciato le prime parole ascoltando il ritornello di “All you need is love” dei Beatles. Fino al 1976 è andato a letto subito dopo Carosello canticchiando “si-re si-re, si-mi si-mi”. Suo padre, tifoso granata, lo portava a vedere gli alianti al campo volo di Collegno, passato alla storia perché non vi atterrò mai l’aereo del Grande Torino. Appassionato di storia e innamorato, ma non ricambiato, dello sport,alla soglia dei 50 anni scrive “I  custodi delle stelle”, un giallo ironico sui misteri della Certosa di Collegno, che la Spunto Edizioni ha pubblicato nell’ottobre 2015.

Qual è, attualmente la definizione di sé stesso che preferisce?
E’ stato a lungo ignorato dalle donne più affascinanti del suo tempo, finché Antonella non gli ha regalato due sorridenti ragioni di vita: Andrea e Fabio. Parafrasando Allen: “Collegno era la sua città e lo sarebbe sempre stata…”

Entriamo nel tema delle sue grandi passioni: la Letteratura, lo Sport e la Storia. Ci può descrivere come e quando nasce il Luigi Bonomi scrittore? Lei, per la casa Editrice “Spunto Edizioni” ha scritto “Una squadra improbabile” che racconta, romanzandola, la storia della squadra dei Vigili del Fuoco della città di La Spezia che, nella finale a tre del Campionato di Guerra 1943-44 finì per conquistare uno scudetto storico, imponendosi contro il Venezia e la Selezione del Torino Fiat in cui militavano molti giocatori di quello che sarebbe diventato il “Grande Torino”. Quale è stata la fonte di ispirazione di questo romanzo che ha, sicuramente, richiesto una ricerca storica molto accurata e precisa e che, come ci ha confessato, le sta dando molte soddisfazioni?  
Tutto è nato da uno striscione esposto durante gli europei del 2000 in cui si faceva riferimento allo scudetto del 1944 e dalla curiosità di riempire negli albi d’oro del campionato di calcio la casella vuota nell’annata 43/44.

Visto che abbiamo introdotto l’argomento può parlare delle emozioni personali che sono legate a filo doppio a questo libro e agli altri della sua produzione letteraria?
Se per amore della mia città, Collegno, ho scritto “I Custodi delle Stelle” nel 2015, per amore del Grande Torino ho scritto “Una Squadra Improbabile” nel 2016.
Ambientato a Marzo 2000 quando l’intera vicenda era ancora sconosciuta, Marco, 34enne depresso e disilluso, si ritrova improvvisamente coinvolto in un’appassionante caccia al tesoro attraverso il tempo e lo spazio.
Ho descritto con amara ironia il risveglio di emozioni e sentimenti di un protagonista, fino ad allora mancato, della propria vita. La scoperta della straordinaria e drammatica avventura del campionato di calcio 1943/44, gli permette di vivere in prima persona l’impresa più incredibile e dimenticata della storia dello sport italiano.
 
Visto che la Gazzetta è l’organo di informazione ufficiale delle Edizioni Hogwords, ed ha lettrici e lettori molto interessati al rapporto che si instaura tra i personaggi intervistati e i loro interessi letterari, entriamo a gamba tesa nella sua storia personale. Quali sono stati i passi che la hanno condotta a pubblicare, a presentare le sue opere ad un editore e di conseguenza al pubblico? Vuole presentarle, brevemente, anche ai nostri lettori? 
Due sono le cose che io cerco in un libro: ironia e commozione (cerebrale ovviamente). Il coraggio di pubblicare in un momento in cui tutti scrivono e sono sempre meno quelli che leggono deriva sicuramente da un’alta stima e considerazione di sé e della propria vita. A questo si accompagna una buona dose di masochismo da parte della casa editrice, piccola quanto efficiente, in un periodo storico in cui vengono sconvolti stili di scrittura consolidati da quasi due secoli in favore di una esasperata immersività, che ti fa sentire obsoleto qualunque cosa racconti, soprattutto rispetto ai giovani autori e lettori.

I suoi cari come si sentono ad avere un tifoso, uno storico, uno scrittore ormai famoso che gira per casa?
Rispettando la tradizione consolidata che nessuno è profeta in patria,  i miei figli non sono appassionati né di calcio, né di storia per cui le mie pubblicazioni li hanno lasciati abbastanza indifferenti.

Ci parli del futuro. Sta scrivendo, pensando o organizzando cose nuove?
Ho il sogno di far pubblicare in tempo per il prossimo anniversario del Torino calcio la biografia non autorizzata e romanzata del suo fondatore, che nel rispetto del tremendismo granata si tolse la vita 3 anni dopo.

Per finire ci racconti di questo periodo tremendo del virus. Ha avuto esperienze particolari, paure, tristezze o gioie inaspettate da raccontare? Cosa rimarrà nel suo cuore dei lunghi giorni passati in quarantena? Con quali speranze e desideri l’uomo Luigi Bonomi sta tornando alla vita normale, se mai la vita ritornerà normale?
Le gioie più grandi sono state nell’ordine, la maturità superata da Fabio e la laurea in ingegneria del primogenito Andrea.
Poi la pazienza di chi mi vuol bene che contraccambio più che posso.
Infine, gli applausi e la partecipazione di Franco Ossola, che sono orgoglioso di conoscere, e di moltissimi altri amici alla presentazione del mio terzo libro “Sono morto tante volte, ma così bene mai”. E’ un testo che riunisce tre racconti parzialmente autobiografici, scritti allo scopo di scuotere il lettore affinché impieghi al meglio il prezioso tempo a disposizione e, a differenza dell'autore, affronti con coraggio l’inquietante sensazione che da questa esistenza non se ne esca vivi.
Perché l’angoscia più grande è sempre quella di diventare un giorno cibo per i vermi, che si è aggiunta a quella dal lontano 1977 di non fare in tempo a festeggiare un nuovo scudetto del Torino.
 
Bene, ringrazio Luigi Bonomi per la cortesia e la simpatia mostrata alla nostra web-zine, ed a tutti i lettori, nella speranza di aver fatto cosa gradita a tutti gli amanti dello sport, del Toro, dello Spezia e di tutto il mondo del calcio e della sua splendida storia.  

Claudio Calzoni



Powered by Create your own unique website with customizable templates.