www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Bando
​Premio Nazionale di Arti Letterarie "Metropoli di Torino"

Con immenso piacere pubblichiamo il bando di concorso del

XVII Premio Nazionale di Arti Letterarie 
“Metropoli di Torino”

organizzato dal Centro Artistico Culturale Arte Città Amica di Torino 
Patrocinato da Regione Piemonte,
Città Metropolitana di Torino,
Comune di Torino.


 
Centro Artistico Culturale
Arte Città Amica

 
Gent. scrittore/scrittrice
 
in un momento in cui il Coronavirus ha annullato eventi ed incontri, e ha chiuso scuole, cinema, musei e teatri, l’idea di partecipare a un concorso letterario potrebbe rappresentare una soluzione per utilizzare il tempo in maniera creativa.
 
Per mettere alla prova il manoscritto che hai chiuso nel cassetto o il libro che con tanta fatica e dedizione hai pubblicato occorre il Concorso Letterario giusto.
 
Se vuoi veder premiati i tuoi sforzi partecipa anche tu al
 
XVII Premio Nazionale di Arti Letterarie
“Metropoli di Torino”
 
L’organizzazione del premio garantisce che il concorso andrà avanti comunque, in quanto le opere verranno esaminate singolarmente da ogni giurato che esprimerà il proprio giudizio come descritto dal documento di procedura di valutazione.
 
Qualora le misure restrittive dovessero perdurare, la cerimonia di premiazione non avrebbe luogo,
I premi verrebbero inviati ai vincitori, unitamente ad una copia dell’antologia, senza addebito.
 
Montepremi 2.000,00 euro in denaro
pubblicazione gratuita di tutte le opere premiate
targhe, medaglie e riconoscimenti
 
Regolamento
 
Art. 1 - Possono partecipare al concorso autori italiani e stranieri con elaborati in lingua italiana a tema libero.
Art. 2 - Il concorso si articola in 6 sezioni:
- Prosa edita;
- Volume di poesie;
- Racconto, favole o fiabe anche se già pubblicate);
- Poesia singola;
- Sezione speciale Saggio (edito ed inedito);
- Sezione speciale articolo giornalistico/reportage televisivo.
Art. 3 - Gli elaborati partecipanti al premio non saranno restituiti.
Art. 4 - Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
Art. 5 - Le opere partecipanti dovranno essere inviate alla segreteria del premio, presso il Centro Culturale Arte Città Amica entro e non oltre il 31 maggio 2020 con le seguenti modalità di consegna:
- Spedizione postale, in unica busta regolarmente affrancata e indirizzata al Centro Culturale Arte Città Amica di Via Rubiana, 15 - Torino. Ogni opera deve essere inviata in quattro copie di cui una con i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, eventuale indirizzo email, sezione di partecipazione).
In caso di partecipazione a più sezioni è possibile effettuare la spedizione cumulativamente, in unica busta, indicando a quale sezione ogni opera viene associata.
- Spedizione elettronica, all’indirizzo email lett2020@artecittaamica.it, con file solo doc o docx per le sezioni inedite e solo pdf con ISBN e copyright editore per le edizioni edite.
All’email  va allegato un file contenente i dati dell’autore. La duplicazione sarà a cura della segreteria, che renderà anonime le copie per la giuria. In caso di partecipazione a più sezioni è possibile effettuare la spedizione cumulativa, inserendo tutte le opere nella stessa email, indicando a quale sezione ognuna viene associata.
Allegare copia del bollettino di pagamento.
Art. 6 - La quota di partecipazione è fissata in € 20,00 per una singola sezione valida anche come quota associativa in qualità di socio sostenitore per l’anno 2020 di Arte Città Amica Centro Culturale.
Ogni sezione in più, comporta una maggiorazione di € 5. La quota potrà essere versata sul conto corrente postale numero 51814473 o bonifico bancario IBAN: IT46P0760101000000051814473 intestato a: Arte Città Amica Centro Culturale, via Rubiana, 15 - 10139 Torino oppure con assegno, vaglia postale o versata direttamente alla segreteria del Centro nel termine indicato.
E’ importante indicare nella causale di versamento: “Premio Nazionale d’Arti Letterarie”.
Art. 7 - I premi dovranno essere ritirati al momento della cerimonia conclusiva. Non saranno spediti per posta.
Art. 8 - La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali, in applicazione della normativa vigente in materia di privacy e trattamento dei dati. Il Centro Culturale Arte Città Amica si impegna ad utilizzare i dati richiesti, esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività culturale, astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo di lucro.
Art. 9 - Non si accettano copie non dattiloscritte. Eventuali copie scritte a mano annulleranno la partecipazione al premio.
Art.10-E’ prevista, come negli anni precedenti, la realizzazione di un’Antologia con le graduatorie e la pubblicazione delle opere premiate e segnalate.
Al fine di dare una giusta visibilità a più autori che, pur non entrando nella rosa dei vincitori, sono meritevoli di pubblicazione, saranno pubblicati un totale di 20 racconti e 30 poesie, comprese le opere premiate, scelti in ordine di classificazione.
L'Antologia sarà consultabile e scaricabile gratuitamente dal sito di Arte Città Amica nella sezione concorsi, dopo la cerimonia di premiazione, che avverrà il 31 ottobre 2020.
La proprietà artistica resterà comunque degli Autori.
Art.11 - La giuria ha l’obbligo di motivare soltanto le 5 opere premiate per ogni sezione.
Art.12- Ai vincitori verrà comunicato il premio assegnato mentre tutti i partecipanti al concorso saranno avvisati con email per il ritiro dell’attestato di partecipazione.
            I risultati verranno pubblicati sul sito web:www.artecittaamica.it
 
SEZIONI
Prosa edita
Il volume deve essere stato pubblicato negli ultimi 5 anni;
Volume di poesia
Il volume deve essere stato pubblicato negli ultimi 5 anni;
Racconto (anche se inserito in qualche antologia);
E’ prevista la partecipazione con un massimo di 3 opere, a tema libero, per  ogni testo la lunghezza non deve superare le 20.000 (ventimila) battute.
Rientrano in questa sezione: racconto, fiaba, dialogo, lettera, pagine di diario ed ogni altra forma narrativa.
Poesia singola (anche se inserita in qualche antologia).
E’ prevista la partecipazione con un massimo di 3 poesie dattiloscritte a tema libero.
 
Sezioni speciali
Per le seguenti sezioni speciali non verranno assegnati premi, ma definite solo menzioni d’onore con targa d’argento e diploma, allo scopo di valorizzare il contenuto e il messaggio divulgativo
1. Saggio (edito ed inedito)
Per il saggio inedito, la lunghezza non deve eccedere le 50 cartelle (massimo 1.400 battute per cartella) indicando che si tratta di saggio inedito.
2. Articolo giornalistico/reportage televisivo (premio Gianni Ferraro)
articolo/inchiesta/reportage pubblicato su quotidiani/periodici/canali televisivi (incluse testate giornalistiche online regolarmente registrate)
Gli articoli cartacei/video dovranno essere pubblicati nel periodo gennaio 2019 - maggio 2020 a tema culturale - dovranno pervenire corredati da un breve curriculum.
Per gli articoli inviare una copia dell’originale in formato digitale pdf ad alta risoluzione, dove siano ben leggibili: testata, titolo articolo, data pubblicazione e firma.
Per i servizi televisivi (durata da 2 a 5 minuti massimo) si chiede invio in formato digitale mp4. I servizi video devono avere la durata minima di 2 minuti e massima di 5 minuti.
 
 Premi per ogni sezione
 
1° classificato
trofeo, diploma d’onore, assegno di € 500 e antologia;
2° classificato
targa d’argento, diploma d’onore e antologia;
3° classificato
targa d’argento, diploma d’onore e antologia;
4° classificato
targa d’argento, diploma d’onore e antologia;
5° classificato
targa d’argento, diploma d’onore e antologia.
 
Per le sezioni speciali
verranno definite solo menzioni d’onore da parte della giuria con targa d’argento e diploma.
Saranno assegnati altri premi comprendenti segnalazioni con diploma d’onore.
Pubblicazione gratuita sull’antologia.
Per i premiati vi sarà una motivazione scritta da parte della giuria
 
Giuria
Direttore letterario, Danilo Tacchino
Prosa edita
Bruna Bertolo, giornalista e Scrittrice; Mauro Minola, docente e scrittore; Pier Giorgio Tomatis, editore e scrittore.
Volume di poesie
Andrea Bolfi, poeta e scrittore; Mario Parodi, poeta e scrittore; Alfredo Rienzi, poeta.
Racconto
Antonio Derro, docente e scrittore, Adrea Parodi, giornalista e scrittore, Imma Schiena,  docente e scrittrice.
Poesia singola
Piero Abrate, giornalista e poeta, Angelo Mistrangelo, giornalista e poeta, Franca Patti, docente.
Saggio
Massimo Centini, giornalista e scrittore; Danilo Tacchino, giornalista e scrittore; Ernesto Vidotto, Presidente Centro Studi Cultura e Società.
Articolo giornalistico/reportage televisivo
Alessandra Ferraro, giornalista e scrittrice; Antonino Calandra,  giornalista; Davide Ghezzo, docente e scrittore.
 


Premio Giornalistico Gianni Ferrari

Quest'anno nasce la sezione del Premio Giornalistico/Reportage televisivo Gianni Ferraro... ecco le direttive per la partecipazione :

Il Premio Nazionale di Arti e Letteratura della metropoli di Torino, che è arrivato quest’anno alla diciassettesima edizione, prevede una sezione speciale del riconoscimento dedicata alla memoria di Gianni Ferraro.  Una possibilità per ogni giornalista di ricevere un riconoscimento unico. nella sezione articolo/ inchiesta/reportage che sia stato pubblicato su quotidiani/periodici/canali televisivi, incluse testate giornalistiche online regolarmente registrate.
Articoli
Gli articoli, a tema culturale cartacei/video, pubblicati nel periodo gennaio 2019 - maggio 2020 dovranno pervenire corredati da un breve curriculum. Per gli articoli occorre inviare una copia dell’originale in formato digitale pdf ad alta risoluzione, dove siano ben leggibili: testata, titolo articolo, data pubblicazione e firma.
Servizi televisivi
Per i servizi televisivi (durata da 2 a 5 minuti massimo) si chiede invio in formato digitale mp4. I servizi video devono avere la durata minima di 2 minuti e massima di 5 minuti. Le opere partecipanti dovranno essere inviate alla segreteria del premio, presso il Centro Culturale Arte Città Amica entro e non oltre il 31 maggio 2020 con le seguenti modalità di consegna: spedizione postale, in unica busta regolarmente affrancata e indirizzata a: Centro Culturale Arte Città Amica di Via Rubiana, 15 - Torino. Ogni opera deve essere inviata con i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, eventuale indirizzo email, sezione di partecipazione); -spedizione elettronica, all’indirizzo email: lett2020@artecittaamica.it. La quota di partecipazione è fissata in € 20,00 ed è valida anche come quota associativa in qualità di socio sostenitore per l’anno 2020 di Arte Città Amica Centro Culturale. Allegare copia del bollettino di pagamento. E’ importante indicare nella causale di versamento: “Premio Nazionale d’Arti Letterarie”. Per partecipare consultare anche il regolamento completo sul sito: www.artecittaamica.it oppure potete scrivere a: info@artecittaamica.it

Invito tutti gli autori, gli scrittori, i poeti che amano cimentarsi nella sfida dei Concorsi a partecipare. Il premio Nazionale di Arti Letterarie "Metropoli di Torino" è uno dei più prestigiosi organizzati a livello regionale e nazionale, ed ogni anno vede la partecipazione di moltissime opere. La professionalità e l'imparzialità dei giudici è indiscutibile ed il valore dei premi decisamente alto. Approfittate di questa bella e importante occasione. Partecipate !!!
​Claudio Calzoni
Powered by Create your own unique website with customizable templates.