www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista all'autore ligure Maurizio Pupi Bracali

​Usciamo dai confini regionali per incontrare uno scrittore ligure. Incontro Maurizio Bracali, detto Pupi, sulla bellissima strada panoramica che sale sulla collina sopra la località balneare di Ceriale, passando per la piccola frazione di Peagna. La collina, d’estate, è brulla e pietrosa. Passeggiando si respira l’aria meravigliosa di un panorama fantastico, con l’isola della Gallinara a fare da guardia e faro dell’insenatura e della pianura d’Albenga, antico terreno di coltivazione di cereali. I passi di Pupi sono agili e svelti, si vede che è allenato a camminare e tutte le domeniche è a capo di una bella compagnia di amanti del trekking che va a passeggiare tra i monti. Io arranco tra i massi e mi perdo in paesaggi in cui i primi abitanti preistorici si muovevano a caccia come dimostra il museo paleontologico allestito in paese. Qualche pino marittimo ci accompagna silenzioso ed alcuni merli si alzano tra i rovi. Mentre il tramonto si avvicina, iniziamo la discesa verso il paese, e discorriamo amichevolmente.
 
Conosciamoci meglio, chi è Maurizio Pupi Bracali?
 
Non sono più giovanissimo, sono sposato e ho un figlio maschio. Sono nato ad Albenga (SV) ma vivo a Ceriale (SV), cittadina dove ambiento principalmente i miei romanzi. Ho cominciato a scrivere tardi quindi penso di raggiungere la mia maturità narrativa intorno ai novant’anni come Camilleri. (Sto scherzando, naturalmente).
 
Come è nata la passione per la scrittura?
 
L’ho sempre avuta fin da ragazzino. Alle medie i miei insegnanti portavano i miei temi ai ragazzi del liceo classico per mostrare come si scriveva uno svolgimento corretto e creativo. (al contrario dei numeri con i quali ho lottato tutta la vita). Da ragazzo ho vinto diversi concorsi letterari e ho pubblicato articoli su riviste e giornali, ma ho cominciato a scrivere “seriamente” quando il computer è entrato nella mia casa e nella mia vita.
 
Quando ha pubblicato il suo primo libro e quali sono state le sue emozioni a tenerlo fra le mani?
 
Il primo libro (di poesie, tra l’altro) se non ricordo male, mi sembra sia stato pubblicato nel 2002, (l’ho detto che coi numeri non ci azzecco un granché!). L’emozione fu grande perché compresi che da quel momento iniziava una nuova fase della mia vita e una bella avventura che dura tuttora.
 
L' ultimo suo lavoro si intitola? Quali sono i motivi per cui lo ha scritto, quali le ispirazioni? Ha pubblicato altri libri?
 
Il mio nuovo romanzo giallo, in uscita il prossimo 7 dicembre 2019, si intitola “I morti non hanno freddo”, ed è il quattordicesimo con protagonista il poliziotto ligure ispettore Calcagno. Ovviamente l’ho scritto per proseguire la saga iniziata molti anni fa con questo personaggio che mi sta dando tante soddisfazioni e che finché sarà seguito con affetto dai lettori continuerò a portare avanti. Le ispirazioni arrivano guardandomi intorno, ascoltando ciò che dice la gente, assorbendo come una spugna quanto mi circonda o leggendo fatti di cronaca, non necessariamente legati alla cronaca nera che poi stravolgo e inserisco nelle indagini dell’ispettore Calcagno.
 
I suoi cari come si sentono ad avere uno scrittore in casa?
 
Mia moglie e mio figlio sono i primi lettori dei miei romanzi prima della pubblicazione. Mio figlio è il mio primo editor che con grande attenzione trova e mi segnala gli errori di battitura, le incongruenze e altre cose che non funzionano. Mia moglie, acquarellista, è l’autrice dei dipinti sulle copertine dei miei romanzi, quindi c’è un piccolo lavoro d’equipe tutto in famiglia.
 
Quanto sono importanti per le sue opere i personaggi ed i panorami della Liguria?
 
Sono entrambi basilari. I personaggi, che spesso sono un po’ particolari e sopra le righe, sono per lo più persone che conosco o che ho conosciuto. A volte sono umoristici perché nei miei romanzi ci sono i drammi e le tragedie legate agli omicidi, ma anche la commedia e spunti quasi comici per non appesantire eccessivamente la narrazione. I luoghi, poi, sono importantissimi, l’ispettore Calcagno si muove tra le bellissime coste e il suggestivo entroterra della Riviera Ligure a ponente di Savona. Nei miei gialli sono più influenzato dai liguri non giallisti quali Francesco Biamonti e Camillo Sbarbaro e dai piemontesi Cesare Pavese e Beppe Fenoglio che dagli americani Dashiell Hammett, Raymond Chandler o il più recente Jeffery Deaver. Uno dei complimenti che mi fanno sovente e che preferisco è che dai miei romanzi si evince l’amore per la mia terra.
 
Quali sono i suoi rapporti con le case editrici?
 
Ho pubblicato, finora, per due diverse piccole case editrici e in entrambi i casi sono riuscito felicemente a far prevalere un rapporto di amicizia oltre quello collaborativo e lavorativo, per cui ne sono contentissimo. Ho avuto un contatto con una casa editrice grande e molto conosciuta (stranamente mi hanno cercato loro), ma nonostante i complimenti ricevuti e l’invito a pubblicare con loro, volevano che stravolgessi il mio stile di scrittura per adeguarlo al loro target di lettori. Quando risposi che credevo e pensavo che potessero scommettere su di me anche se non rispettavo i loro canoni di scrittura, mi risposero che era impossibile perché non potevano permettersi di proporre al loro pubblico qualcosa che non si aspettava, terminando con la frase: “Noi ci chiamiamo casa editrice, ma siamo un’azienda commerciale”. Naturalmente rifiutai la loro offerta.
 
Ha qualche consiglio da dare ai lettori ed ai giovani che intraprendono questa carriera?
 
Ai giovani che vogliono scrivere consiglio di perseverare pur senza farsi illusioni di grande successo o successo immediato. Ne ho visti molti fermarsi dopo un primo libro pensando che ne avrebbero vendute migliaia di copie mentre esaurite quelle vendute a parenti e amici non c’è stato altro. Se oggi io vendo, per ogni romanzo, un ragguardevole numero di copie, è perché ho insistito, sono andato avanti e mi sono fatto conoscere nonostante le magre vendite dei miei primi libri, che oggi per fortuna vengono recuperate anche grazie al piccolo successo degli ultimi. Ai lettori consiglio ovviamente di leggere i miei romanzi gialli per scoprire delle storie a misura d’uomo, un protagonista, Calcagno, simpatico, ironico e indisciplinato che si avventura in vicende poliziesche tra il dramma e l’umorismo, ambientate nell'aspro e bellissimo territorio ligure del ponente savonese. Aggiungo che a Torino, per chi ne fosse interessato, i miei romanzi sono tutti reperibili in esclusiva presso la libreria “La Piola-La libreria di Catia” in Via Bibiana, 31, dove in febbraio terrò una presentazione del nuovo romanzo.
 
Ci parli del futuro. Sta scrivendo, realizzando o pensando cose nuove?
 
Ho un romanzo in imminente uscita, e di solito, nel periodo immediatamente successivo alla pubblicazione, mi prendo una pausa di riposo e mi dedico alle presentazioni. Certo, ogni tanto mi passano per la testa, un’idea o un pensiero e allora butto giù un appunto che troverà spazio nel prossimo romanzo.
Concludo, ringraziando per questa intervista e chi l’ha voluta. Spero abbia dato qualche indicazione utile agli eventuali interessati al mio mondo narrativo.
 

Siamo arrivati sul bellissimo lungomare di Ceriale e, dopo esserci affacciati sul caratteristico pontile, arriviamo ad un bar-pasticceria molto frequentato. L’ora è quella dell’aperitivo ma, seduto ad un tavolino, sempre il solito mi dice l’autore, incontriamo un signore che beve una birra. Il commissario Calcagno ci saluta con un cenno. Pupi sorride. Il suo personaggio ritorna a sorseggiare la Ceres, guardando lontano, oltre la spiaggia, oltre la linea lontana dell’orizzonte. Ringrazio Maurizio Bracali per la bella giornata. La Liguria è terra meravigliosa e meravigliosa la sua gente.
Arrivederci e grazie.   
 
Claudio Calzoni
Powered by Create your own unique website with customizable templates.