www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista a Marco Piano


Conosco Marco Piano da molti anni. Le circostanze della vita ci hanno fatto incontrare molte volte e in ambiti decisamente diversi. Innanzi tutto il commercio. Da negoziante ho avuto spesso modo di relazionarmi con le Aziende in cui, con la forza e la caparbietà che lo hanno sempre contraddistinto, ha raggiunto cariche dirigenziali importanti nel ramo commerciale. Erano le più importanti del settore e avevano tutte bisogno della sua professionalità e capacità di relazione. Ci siamo poi ritrovati in tempi in cui da scarsissimo, ma volenteroso, calciatore quale ero spesso ho avuto l'onore di giocare sui campi dove lui ben più bravo, talentuoso e appassionato di me, spopolava. Infine le nostre strade si sono incontrate ancora quando da amico scrittore credo di essere stato il primo a cui è arrivata un'anteprima del libro di racconti incentrati sulla sua infanzia e le vie del quartiere in cui era cresciuto. 
Ora, per questo incontro, ci ritroviamo sulle gradinate di uno stadio di provincia di cui conosciamo i custodi. Soli, tra i gradoni freddi, mentre cade una pioggia leggera che inzuppa le scarpe dei ragazzini che corrono nel fango, ci raccontiamo le nostre vicende umane. Seduti al freddo, con il pallone che corre e il portiere che si tuffa sbuffando, inizio la mia intervista.

Quando e come è nata la tua passione per la scrittura?

Andavo a scuola per dovere, mia mamma in particolare ci teneva moltissimo che riuscissi a prendere almeno un diploma che, ai tempi, garantiva un lavoro meno modesto rispetto a chi non aveva avuto voglia o la possibilità di studiare. Il mio rapporto con le varie materie era dunque di sopportazione al fine di mantenere un sufficiente equilibrio casalingo. Le uniche materie dove trovavo i necessari stimoli erano quelle umanistiche, perciò Storia, Geografia e Letteratura. E poi nei temi davo il meglio.
Così, a poco a poco ho coltivato il piacere di scrivere, di raccontare. Per anni ho accarezzato l'idea di realizzare un libro, progetto più volte rimandato per conclamata pigrizia e indomabile timidezza fino a che, un bel giorno, mi sono lanciato in questa avventura sconfiggendo persino la mia proverbiale incapacità a portare a termine qualsiasi progetto concreto e vedendo anzi affiorare una dedizione e una tenacia che raramente avevo saputo mostrare in precedenza. Il frutto di questa situazione è poi nato al compimento del mio cinquantesimo compleanno (non si può davvero affermare io sia stato un talento precoce) ed è intitolato "Appunti di viaggio (quando per stare bene bastavano quattro amici e un pallone)".

L'ultimo tuo lavoro, dedicato al mondo del calcio, come si intitola? Quali sono i motivi per cui lo hai scritto, quali le ispirazioni?

Il titolo del mio ultimo libro è "Quando il 5 era lo stopper" ed è sottotitolato "Gli occhi, davanti al calcio di oggi, si chiudono sognando quello di ieri".
Il libro è uscito lo scorso 30 Novembre con la " Daniela Piazza Editore" ed è un lungo viaggio nel passato scritto a quattro mani con un mio amico di Bologna che si chiama Stefano Nadalini e racconta storie e personaggi che a nostro modo di vedere andavano raccontati: molti sono decisamente famosi e il lettore potrà provare piacere a leggerne le gesta ma molti sono pressoché sconosciuti al grande pubblico ma si portano dietro una storia talmente singolare tale da meritare una citazione. Jean Paul Sartre diceva che il calcio è la metafora della vita: ebbene, noi abbiamo cercato di parlare dell'uomo, con le sue virtù e le sue debolezze.
Quando si parla del passato è facile scivolare in quel pericoloso imbuto chiamato retorica: al contrario il nostro sforzo è stato proprio quello di ironizzare e smitizzare e non sono poche le persone che mi hanno confidato di essersi davvero divertiti e in alcuni episodi addirittura commossi leggendo le 320 pagine del libro. Per quanto mi riguarda considero uno straordinario premio essere riusciti a tenere compagnia a tanta gente. Come forse saprai questo libro è arrivato a esser finalista del prestigioso premio internazionale di Letteratura "Città di Como" ma, ti assicuro, non esiste riconoscimento più gradito dell'affetto di chi ci ha seguito.


I tuoi cari come si sentono ad avere uno scrittore di successo in casa?

I miei figli sono fieri di quanto è stato fatto, come forse è logico che sia. Personalmente ho la fortuna di essere una persona con i piedi ben piantati per terra e quindi so bene che, come tutte le cose, tra un po' di tempo non se ne parlerà più. Il successo, lo dice la parola stessa, è una cosa che è passata: mi godo quindi il momento di relativa popolarità ben sapendo che tutto quello che mi sta accadendo è qualcosa di irripetibile. Aggiungo una piccola considerazione: per anni sono andato al Circolo dei Lettori di Via Bogino qui a Torino ad assistere a presentazioni di libri o dischi fatte da personaggi decisamente popolari ed entrando in quelle sale mi sono sempre chiesto quanto sarebbe stato emozionante entrarvi da protagonista e non da spettatore. Ebbene, venerdì 13 Dicembre alle ore 21 sarò lì su quel palco a parlare del mio libro. E' un sogno che si realizza, paragonabile a quello di un bambino che si ritrova con un pallone tra le mani per giocare a San Siro.

Quali sono i tuoi rapporti con le Case Editrici?

A me interessava avere una Casa Editrice seria, che non mi chiedesse dei soldi e che si occupasse della stampa e della distribuzione. L'ho trovata ed effettivamente il libro è stato ben distribuito su varie librerie e catene tipo Feltrinelli o Mondadori, oltre che sulle varie piattaforme digitali come Amazon.
Ogni autore vorrebbe che il proprio libro avesse le stesse attenzioni anche da parte della Casa Editrice e questo è evidentemente impossibile perché sono molte le pubblicazioni e i dettagli spesso possono sfuggire. Quando firmi un contratto editoriale, a meno che tu non sia uno scrittore affermato, non hai più praticamente voce in capitolo. La Casa Editrice decide quando uscire e il prezzo di copertina. Detto questo, sono felice di aver incontrato una Casa Editrice seria come "Daniela Piazza Editore" le cui pubblicazioni vertono maggiormente sulla storia e le realtà locali. Con la pubblicazione del mio libro si è dunque "macchiata" di sport ma credo che a conti fatti non possa davvero lamentarsi.


Hai qualche consiglio da dare ai lettori e ai giovani che intraprendono questa carriera?

Il consiglio che mi sento di dare ai giovani è quello di leggere tanto. Sarà banale ma non è pensabile cimentarsi nella scrittura di un libro senza solide letture alle spalle. Sicuramente è necessario avere davvero una bella idea, senza la quale è perfettamente inutile anche solo provare. Terza e ultima cosa, se le due precedenti sono rispettate, non farsi infinocchiare dai pirati dell'editoria che vi faranno solo da tipografia e basta chiedendo un sacco di soldi. Se non si ha la fortuna di arrivare ad una Casa Editrice vera e a professionisti seri, preparati e pronti alle innovazioni del mercato, si può prendere la strada dell’auto-pubblicazione visto che l'investimento è contenuto e si evita di arricchire gente senza scrupoli, accettando il rischio.

Parlaci del futuro: stai scrivendo, realizzando o pensando cose nuove?

Al momento sono concentrato su questo "Quando il 5 era lo stopper" che merita tutta la mia attuale attenzione. Ho un paio di idee in mente ma nulla di definito. Sicuramente la mia intenzione è quella di pensare a qualcosa di nuovo solo ed esclusivamente nel caso avessi una bellissima idea. Voglio avere la certezza di non deludere le numerose persone che mi hanno gratificato con giudizi davvero lusinghieri. Scrivere un libro è estremamente faticoso e vale la pena approcciare la stesura solo nel caso arrivi davvero l'ispirazione che fa la differenza. In caso contrario, per ora, mi fermo qui.
Si dice che un uomo, per essere davvero felice, deve scrivere un libro, fare un figlio e piantare un albero. Io di libri ne ho scritti due, di figli ne ho fatti tre, per l'albero devo ancora attrezzarmi...


Il cielo promette ancora pioggia, le nuvole nere hanno portato il buio della sera prima del previsto. Per far correre ancora i ragazzi il gestore del campo ha acceso due riflettori. Sembra una notte di Coppa dei Campioni, quelle raccontate ed evocate nel libro di Marco. Il pallone non rimbalza più e i ragazzi corrono ormai stanchi intorno alle pozzanghere. Sacrificio, lotta, rinuncia, sofferenza a volte. Questo è il calcio, questa la vita. In fondo anche adesso ci piacerebbe essere in campo a correre dietro a quel pallone che è gioia assoluta, racconto, emozione. 
Saluto e ringrazio Marco Piano per questa bella serata e per la chiacchierata amichevole. 

Claudio Calzoni


Powered by Create your own unique website with customizable templates.