www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Incontro con la scrittrice torinese Gabriella Mosso

Incontro la scrittrice torinese Gabriella Mosso in Piazza San Carlo, a Torino, in uno splendido pomeriggio di settembre. I portici, intorno, rasserenano l’ambiente, regalando ai passanti e ai turisti, in questo salotto architettonico così caratteristico e unico, un minimo di serenità, in questo periodo di precauzioni, mascherine e tanta paura. La signora arriva, attraversando la piazza accompagnata da un cane simpaticissimo e ci sediamo nel dehors di uno dei più famosi locali torinesi. Accomodati sulle poltrone, nell'attesa di un buon caffè, iniziamo a parlare dei nostri interessi e dei nostri sogni per il futuro prossimo, che passano, obbligatoriamente, per la Letteratura e la scrittura.
 
Conosciamoci meglio, chi è Gabriella Mosso? Ci disegni il suo autoritratto.
Sono una donna diversamente giovane, amo leggere, coltivare i fiori nel mio piccolo giardino, amo i cani, compagni della mia vita adulta, sono madre di due figli adulti e meravigliosamente nonna di tre nipotini
Vivo da anni alle porte di Torino, a pochi km dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi e per me, nata e cresciuta a Torino, come ebbe a scrivere Culicchia, "Torino è casa mia".
Ho un cane meraviglioso che si chiama Felice, è un adottato e chi se n'è liberato non sa cosa ha perso.
Parlando di me le anticipo che ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Sono stata una privilegiata scolara del metodo Montessori e la mia maestra mi permetteva, dopo le interrogazioni, di scrivere i tanto amati pensierini.
Ho inondato di parole amici, parenti, i miei amori e i miei figli. Mi sono fermata per i nipoti, sono piccoli e per il momento mi inviano lunghe liste di emoticon, io rispondo con altrettante faccine, trattenendomi dallo scrivere messaggi letterali.
La mia scrittura "pubblica" in passato si era limitata a interventi su riviste, a piccole partecipazioni alla rubrica del “Cuori allo specchio” de “La Stampa”
Questo fino alla magia del mio primo romanzo intitolato “I MIEI, I TUOI, I NOSTRI”
di cui ho inviato la bozza ad Araba Fenice, puntando in alto come solo l'ingenuità di una neofita può osare. Fortunatamente la fiducia di questa prestigiosa Casa Editrice piemontese mi ha gratificata. Nel romanzo narro la saga della mia originale famiglia, dai primi del '900 fino ai giorni nostri. Tra tragedie e problemi nel racconto non mancano note ironiche. Il libro è giunto alla quarta stampa, distribuito nelle librerie e on-line su Amazon, Mondadori e Feltrinelli.
A inizio luglio, “Araba Fenice” mi ha ancora una volta dato fiducia. Con mia grande gioia è stato pubblicato “CE LA FARO’”, romanzo in cui narro una terribile prova della vita superata con pensieri e ricordi positivi. L'intento è di trasmettere un messaggio di incoraggiamento a chi deve affrontare difficoltà, con l'omaggio dei sorrisi che scaturiscono inevitabili dalla lettura spesso umoristica, persino allegra. 

Come è nata la sua passione per la scrittura e la sua voglia di portare avanti iniziative letterarie e culturali? Ci parli del suo rapporto con le innovazioni riguardanti i mezzi d’informazione e la rete…
La passione per la scrittura, come le accennavo, risale agli anni da scolara, già i pensierini erano il mio modo di esternare le emozioni e, per fortuna, la maestra montessoriana mi lasciava libera di esprimermi in tal senso. Sono pronta a imparare, seppur con le limitazioni di chi ha alle spalle studi in tempi del tutto inconsapevoli della tecnologia ma i miei manoscritti, sempre nati e cresciuti alla tastiera, testimoniano la voglia di stare al passo con i tempi.
 

Entriamo nel personale. Quando ha pubblicato il suo primo libro e quali sono state le sue emozioni a tenerlo fra le mani? 
Lascio immaginare il mio stato d’animo a contatto con il primo libro, dal momento che i miei piccoli interventi pubblicati sulle riviste femminili e gli articoli per la vecchia rubrica “I cuori allo specchio” di Massimo Gramellini su “La Stampa” mi hanno fatto saltare di gioia. Il primo libro è stato una magia, fin dall’accettazione della bozza e poi l’emozione di vedere e toccare il libro… il mio nome in copertina, le foto e il profumo della carta stampata…
 
Ha pubblicato altri libri e con quali editori?
Finora ho pubblicato con l’eccellente casa editrice cuneese  “Araba Fenice”, che mi ha onorata della sua fiducia. Inoltre ho pubblicato alcuni racconti per raccolte e antologie come “Piemontesi per sempre” di “Edizioni della sera” e “Racconti dal Piemonte volume 2” di Historica Edizioni di Cesena.
A breve uscirà un altro mio racconto che è stato selezionato per l’Antologia del concorso “Verba Volant”.

I suoi cari come si sentono ad avere una scrittrice in casa?
I miei cari mi sostengono e tirano un sospiro di sollievo ora che ciò che scrivo viene pubblicato. Per anni sono stati sommersi dalle mie parole ogniqualvolta si doveva affrontare un discorso impegnativo, perché io preferivo analizzarlo, commentarlo e gestirlo per scritto.

Quali sono, se può dirlo, i suoi rapporti con le case editrici con cui collabora?
Sono legata dal 2017 da contratti con “Araba Fenice”, che è una Casa Editrice serissima.
 
Si sente di dare qualche consiglio ai lettori e ai giovani che vorrebbero intraprendere la carriera letteraria?
 
C’è sempre da imparare, l’umiltà di ammetterlo porta miglioramenti, accettare le critiche - anche se fanno male- e prima di tutto leggere, leggere. Per quanto riguarda la mia scrittura punto alla fluidità, a trasmettere emozioni senza appesantire, anzi, in sede di revisione, taglio molto di quanto scrivo di getto.

Ci parli del futuro. Sta scrivendo, pensando o organizzando cose nuove?
Scrivo, la scrittura è la mia terapia. In questo periodo, inoltre, sto organizzando eventi e presentazioni pur tra le difficoltà del momento.
 
Per finire ci racconti di questo periodo tremendo del virus. Ha avuto esperienze particolari, paure, tristezze o gioie inaspettate da raccontare? Cosa rimarrà nel suo cuore dei lunghi giorni passati in quarantena? Con quali speranze e desideri la donna, la scrittrice Gabriella si appresta al ritorno della vita normale?
Ho problemi di salute, con i quali convivo amichevolmente, che mi hanno costretta a un iniziale isolamento e in seguito a seguire rigidi protocolli di attenzione e precauzioni. Ho sfruttato il periodo per una riorganizzazione della casa, della serie FUORI TUTTO. Ho sempre scritto, dipinto piccoli mobili, piantato bulbi in giardino e letto molto. Insomma, dandomi continuamente da fare non mi sono certo annoiata.

Le tazzine sono vuote, il caffè ormai è stato sorseggiato da tempo. Siamo ancora seduti a vagare tra ricordi ed emozioni. La magia di Torino, come sapete, miei cari lettori, si manifesta spesso nella forza di chi sa respirarla, comprenderla e raccontarla come la scrittrice Gabriella Mosso, che ringrazio per la splendida chiacchierata.

                                           Claudio Calzoni


Powered by Create your own unique website with customizable templates.