www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista a Elena Lowenthal, direttore della "Fondazione Circolo dei lettori" di Torino.

Incontro il direttore della Fondazione del Circolo dei Lettori di Torino, la Dottoressa Elena Lowenthal, nella splendida sala che fa da anticamera a tutte le varie sale usate per le presentazioni e gli eventi della sede torinese del Circolo. La Fondazione del Circolo dei lettori è, senza ombra di dubbio, una delle realtà culturali più famose e prestigiose della città sabauda ed ha sedi anche a Rivoli e Novara. La sede torinese oltre ad essere una fucina di eventi culturali e mondani è un vero gioiello architettonico, un'isola bellissima carica di emozione e poesia posta in pieno centro a Torino. Il Circolo è meta preferita di tanti artisti, letterati, giornalisti e poeti, indubbiamente affascinati, come il pubblico sempre numeroso, dall'atmosfera del luogo e dalla professionalità di chi, con passione e dedizione, lo cura e lo anima. Indubbiamente rapito dalla maestosità delle sale e dall'accoglienza della Dottoressa, inizio l'intervista che mi ha gentilmente concesso. 

Carissima, ecco alcune domande che ho elaborato con la collaborazione dell'Editore Pier Giorgio Tomatis.

La Fondazione Circolo dei Lettori si appresta a lanciare una serie di iniziative per confortare la Crisi Culturale che stanno vivendo le Case Editrici Piemontesi. Ce ne volete parlare?
Cosa possono fare le istituzioni pubbliche, a suo parere, per aiutarvi in questa mission e aumentare la richiesta di Cultura del cittadino medio e le proposte per accontentarla?


In questo momento così difficile per la collettività, nel pieno di un'emergenza sanitaria mondiale che sta mettendo a dura prova tutti, la Fondazione Circolo dei lettori tiene fede alla sua missione di promozione e valorizzazione della cultura attraverso molti progetti, tra cui Hangar Book: è una realtà unica in Italia ed è dedicata interamente al sostegno della piccola - e preziosissima - editoria locale. Nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Circolo dei lettori e la Fondazione Piemonte dal Vivo ed è una delle linee di intervento del programma Hangar. Re-inventare il futuro dell'Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte. Il progetto è rivolto a tutte le case editrici piemontesi: ogni sei mesi, attraverso una call pubblica, vengono selezionate 5 case editrici che desiderano sviluppare nuove capacità e competenze manageriali al fine di migliorare la propria impresa. Un aiuto mirato che ha delle ricadute positive sul territorio e che contribuisce, direttamente e indirettamente, ad aumentare cooperazioni tra realtà diverse, produzioni editoriali e offerta culturale. La promozione di project management e comunicazione strategica che progetti come questi incrementano, credo siano un aiuto e uno stimolo prezioso.
 
Si parla molto di 5G ma poco di come e perché usarla. Voi che opinione vi siete fatti in proposito?


Il tema è ampiamente dibattuto ed è per questo che non vogliamo entrare nel merito: su argomenti così importanti e mirati bisogna lasciare che si esprimano gli esperti. Ci teniamo, però, a precisare e ribadire quanto il digitale, nella sua complessità, sia stato indispensabile per noi non solo nei mesi di lockdown ma anche in quelli immediatamente successivi. Internet e le nuove tecnologie comunicative che abbiamo a disposizione sono degli strumenti utilissimi e preziosi per arrivare laddove siano imposte distanze sociali, geografiche o sanitarie. Tutto questo non per "archiviare" le opportunità di aggregazione e incontro dal vivo - che restano indispensabili - ma solo per valorizzarle e completarle offrendo nuove chance e altri scenari.
 
Se l'Editoria è in crisi occorre smettere di editare libri e fare un altro mestiere oppure...?

Sono le piccole azioni quotidiane che fanno la differenza. Bisogna resistere alle crisi combattendo, ad esempio per la promozione della lettura portando avanti tutte le occasioni (festival, rassegne, incontri, dibattiti etc) in cui la cultura è centrale e viene valorizzata per essere messa al servizio delle persone e delle comunità. Non bisogna mollare la presa pensando di cambiare mestiere, bisogna rimettersi in gioco e tenere duro perché l'editoria non è solo un mercato, è una risorsa educativa e sociale indispensabile per tutti, soprattutto per le nuove generazioni. Come possiamo immaginare un mondo senza libri, librerie, biblioteche?
 
Amazon ha indetto un Concorso Letterario impattante. La Fondazione Circolo dei Lettori può/vuole fare altrettanto?

Proprio qualche giorno fa ho avuto l'opportunità e il piacere di partecipare alla serata finale del premio Incipit Offresi, organizzato dalla Regione Piemonte, mentre recentemente abbiamo consolidato partnership con realtà come il Premio Alassio e la Notte Bianca del Libro di Potenza. La Fondazione è attiva e presente su questo tema e stiamo lavorando intensamente per essere sempre più presenti e completi. E nel futuro mai dire mai!
 
Solo per esempio le faccio presente la mia personale esperienza: durante quest'anno solare sono usciti tre miei libri , i romanzi "L'Altro Dio ovvero se il Re dei Re..". e "La Traccia del Fuoco" con le edizioni Hogwords ed il saggio "I Luoghi del Toro" edito da Yume Book, probabilmente ad Agosto uscirà anche il seguito della "Traccia del Fuoco" e purtroppo mi trovo nell'impossibilità di fare conferenze, presentazioni, incontri in libreria e non ho la minima idea di quando tutto il mercato potrà ripartire. Non mi dispero, nulla vale il rischio della salute, ma non sono certo felice. Come me sono in tantissimi gli autori, i conferenzieri, gli esperti a cui mancherà anche fisicamente il contatto con la folla degli stand del Salone e delle sale del Circolo dei Lettori, e le serate il librerie e biblioteche. La cultura libera e indipendente, dopo questo inconveniente, sarà sostenuta con iniziative pubbliche o si troverà, come al solito, obbligata a muoversi da sola e a bussare a porte che normalmente rimangono chiuse?

La Fondazione Circolo dei lettori è già ripartita, anche se con cautela e tutte le prudenze del caso: abbiamo riaperto lo scorso 15 giugno e guardiamo al futuro e alla riapertura - dopo la pausa estiva - del 1° settembre. E' fisiologico che una crisi pandemica come quella che stiamo vivendo porti a una contrazione e a un rallentamento dei ritmi. Detto questo la Fondazione tutta, con le sedi di Torino, Novara e Rivoli, è e sarà sempre casa e porto sicuro per gli editori, in particolar modo quelli piemontesi, a cui siamo legati da profondo affetto. Stiamo lavorando alacremente per arricchire sempre più la nostra programmazione e li aspettiamo a braccia aperte per accoglierli e ospitare presentazioni e incontri.
 
Un segnale di speranza...quale potrebbe essere per lei?

Un segnale di speranza, nel nostro piccolo, è rappresentato - e lo diciamo con enorme orgoglio e ringraziando istituzioni e partner per il supporto e l'aiuto prezioso ricevuto - da tutta la programmazione autunnale che siamo riusciti a difendere e portare avanti anche in quest'anno così complesso e incerto. Abbiamo già annunciato, infatti, importanti appuntamenti come Torino Spiritualità, Il Festival del Classico e Scarabocchi, tre momenti a settembre, novembre e dicembre che saranno ricchi di incontri, ospiti e autori.
Quale migliore segnale di speranza se non quello di guardare al domani e al futuro?

Vorrei, per finire, chiedere qualche doverosa informazione per i nostri lettori: ora il Circolo è aperto? Ci sono restrizioni per l'accesso fisico ai locali? Il servizio accoglienza (bar e il resto) è attivo? Un calendario degli eventi è già pronto?
 
Certo, Claudio, le sedi di Torino e Novara della "Fondazione Circolo dei lettori" hanno riaperto al pubblico lo scorso 15 giugno, naturalmente seguendo tutte le direttive sanitarie che sono state indicate dalle istituzioni. La programmazione non si è mai interrotta, nemmeno durante il lockdown, grazie alle grandi opportunità che il digitale e i social offrono (dirette live, interventi registrati, lezioni online etc) e al lavoro instancabile di tutto lo staff. L'accesso fisico ai locali  è severamente regolamentato, come detto sopra, dalle nuove normative (è obbligatorio indossare la mascherina, misuriamo la temperatura all'ingresso, abbiamo drasticamente ridotto i posti a sedere, la prenotazione per gli incontri è obbligatoria etc.) Le stesse condizioni valgono per il Barney's, Il bar del Circolo dei lettori, qui tutte le info: https://torino.circololettori.it/barneys-bar-circolo-lettori-torino/ 
Il 28 luglio, inoltre, abbiamo lanciato un ricco comunicato stampa sulla ripartenza autunnale, in cui abbiamo annunciato la riapertura il 1° settembre; la data della conferenza stampa di presentazione della nuova stagione (che si terrà l'8 settembre in presenza nella sede di Torino del Circolo dei lettori e anche in diretta streaming); il ritorno dei nostri importanti gruppi di lettura; i primissimi incontri con grandi autori, come Corrado Augias e Javier Cercas; i festival autunnali (Scarabocchi. Il mio primo festival, in programma dal 18 al 20 settembre a Novara - Torino Spiritualità, in programma dal 24 al 27 settembre a Torino - Festival del Classico, in programma dal 29 novembre al 4 dicembre).

Ringrazio la Dottoressa Elena Lowenthal per la cortesia e la disponibilità dimostrata verso la nostra rivista e, soprattutto, verso i nostri lettori.  Nella speranza di poter rivivere, al più presto, la gioia delle presentazioni, delle conferenze, degli incontri in queste bellissime sale e di poter tornare a respirare quest'aria carica di cultura, di saggezza, d'immaginazione e libertà, saluto la mia cortese ospite. Invito i lettori, e tutti i piemontesi ed i turisti che si avvicineranno alla città, a venire a visitare, anche solo un attimo, questo luogo storico e affascinante della Torino che più ci piace e ci affascina.
Lasciatemi comunicare una bellissima notizia che arriva in redazione poco prima di andare in rete. La famosa iniziativa di "Portici di Carta" che riempie, durante l'autunno, il centro della città sabauda di cultura, portata in esposizione dai banchetti degli editori e dei librai quest'anno si farà!
Seguendo le norme di sicurezza e facendo molta attenzione i portici di via Roma verranno, di nuovo e come ogni anno, invasi dalle bancarelle cariche di libri, di emozioni, di racconti e poesia che tanto ci interessa ed appassiona.
La cultura e la bellezza salveranno il mondo, ne sono certo.


Claudio Calzoni  

 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.