www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • Prima Pagina
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

IL DISCOBOLO.
Quarta puntata.
Sgt.Pepper's Lonely Hearts Club Band.
The Beatles. 1967. 

Come a scuola si incomincia dall’asilo prima di approdare all’Università, così ho fatto anch’io a livello musicale. Un po’ me ne vergogno (ma poi, perché?) quando ricordo che la prima musicassetta che ho ascoltato e amato (manco fosse stata un primo amore) quando ero bambino era di Raoul Casadei e la sua Mazurka di periferia faceva capolino nelle mie orecchie durante le spensierate giornate di piccolo e tenero cucciolo di famiglia.
Poi, arrivarono Antonello Venditti (ancora oggi mi fa impazzire “Penna sfera”), Baglioni (checce volete fa…), i Pink Floyd (mai amati) e i Beatles.
Inutile dire che quando i Fab Four si sono presentati alla porta delle mie orecchie poco aduse ai suoni incomprensibili e psichedelici, come quelli di Animals, decimo album dei Pink Floyd, pubblicato il 21 gennaio 1977, lo hanno fatto in punta di piedi, aspettando che io crescessi prima di propormi quei brani che allora sentivo di sottofondo dappertutto senza sapere che erano "cosa" loro.
Il motivetto che mi affascinò in quegli anni era, col senno di poi, piuttosto bruttino e lo cantava il meno dotato del gruppo. S’intitolava "I wanna be your man" ed era un modesto rock’n roll nella quale non si riusciva proprio a nascondere la voce nasale di Ringo Starr. Tuttavia, allora mi piaceva e con i Beatles, quei Beatles, io ho trascorso i primi migliori anni della mia vita.
Poi, si cresce, si cambia abitazione, ci si sposta di località. L’amore per la musica lascia il posto all’arrivo della primavera (non intesa come stagione dell’anno ma di quella della vita) e la ricerca di una compagna si permeava di sottofondi musicali diversi.
I Beatles, però, non se ne erano andati. Avevano semplicemente deciso di farmi maturare a sufficienza prima che, durante quelle che una volta venivano chiamate “prove tecniche di trasmissione” di una radio che avrebbe aperto i battenti a pieno regime soltanto qualche mese dopo, le nostre strade s’incrociassero un’altra volta. La radio, in sequenza, trasmetteva una scaletta, oggi si chiamerebbe “playlist”, in cui c’erano canzoni bellissime che non avevo mai ascoltato e che mi ricordavano terribilmente le voci e le atmosfere che conoscevo bene. Tempo prima ero riuscito a procurarmi una rivista, non rammento nemmeno quale, che trattava di gossip. Per me era diventata preziosa in quanto al suo interno era contenuto il “fotoromanzo dei Beatles”. Ebbene, grazie a quella che a quei tempi era la wikipedia dei bambini (la carta stampata) provai a dare dei titoli a quei pezzi e giurai che due di essi rispondevano a “While my guitar gently weeps” e “I am the walrus”.
Da allora, scoprì che il mio gruppo preferito aveva scritto pagine sonore memorabili tanto che, senza alcun ritegno,
ero pronto a dire: "I wanna be your man"… scansati. È arrivato di meglio.
Da adolescente con i primi stipendi potei coronare il mio sogno e, complice un negozio in Via Vigone a Pinerolo, cominciai ad acquistare tutti gli album dei miei eroi insieme e nelle loro carriere soliste. Ovviamente, questa decisione non comportò nessuna delusione. Ogni LP (allora si chiamavano così) era più bello del precedente.
Uno spettacolo nello spettacolo.
Tutto continuò fino a che incocciai in una loro produzione del 1967. I Fab Four hanno realizzato quell’album quando avevo due anni. Pensa un po’…
Ricordo benissimo quei momenti. Avevo appena acquistato il disco ed ero tornato a casa.
Prima di ascoltarlo mi colpì la copertina. Piena zeppa di colori. Nemmeno una confezione di matite colorate ne ha così tanti e quei bei disegni, la costruzione del puzzle di immagini che la compone era qualcosa che non avevo mai visto.
Ci sono personaggi incredibili che riconosco: Tony Curtis, Oliver Hardy, Marlon Brando, Marilyn Monroe, Fred Astaire, Marlene Dietrich, Bob Dylan, Edgar Allan Poe, William Burroughs, H. G. Wells, Albert Einstein, Carl Gustav Jung, Karl Marx. La leggenda narra che ci fosse anche l’immagine di Gandhi ma la EMI la tolse per timore di turbare i rapporti con l’India. In verità, temeva che un po’ tutti potessero far causa alla Casa Discografica ma i Fab Four promisero che
avrebbero pagato gli eventuali danni richiesti.
Naturalmente, mai nessuno fece causa. Anzi…
Prima di parlare della magistrale Opera musicale contenuta in quei solchi debbo raccontare un’altra leggenda, tutt’altro che metropolitana. Si narra che nonostante il battage pubblicitario della Decca Records per imporre all’opinione pubblica un dualismo tra i Beatles e i Rolling Stones tra i due gruppi non vi fu mai alcuna rivalità tanto che ancora oggi si possono visionare dei filmati fatti durante le riprese dal vivo di “All you need is love” di poco tempo dopo. Mick Jagger si nota tranquillamente seduto insieme a tutti gli ospiti in studio durante la mondovisione. Chi riteneva invece i Fab Four dei nemici da sconfiggere, qualcuno da seppellire a forza di note, era il leader degli americani Beach Boys, che si chiuse per lungo tempo in studio per creare l’album della vita da consegnare ai posteri e col quale intendeva spodestare dallo scranno più alto della popolarità musicale Lennon & McCartney. Quando lo terminò convocò una conferenza stampa. Peccato che durante la stessa, un giornalista gli chiese se avesse ascoltato un disco appena arrivato d’importazione. Si intitolava Sgt.Pepper’s Lonely Hearts Club Band. Inutile dire che dopo l’ascolto di questo capolavoro, il nostro trascorse un lungo periodo in clinica per riaversi dal duro colpo appena subito dalla sua ambizione.
Il giornalista aveva ragione. Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band è un album quasi perfetto. L’unica sua imperfezione è talmente incastonata bene da
sembrare quasi un suo punto di forza, un neo sul viso che ne aumenta l’appeal.
Va bene, mettiamolo sul piatto.
Lato A
1. Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band – 2:00 (Lennon-McCartney)
1. With a Little Help from My Friends – 2:43 (Lennon-McCartney)
1. Lucy in the Sky with Diamonds – 3:26 (Lennon-McCartney)
1. Getting Better – 2:47 (Lennon-McCartney)
1. Fixing a Hole – 2:35 (Lennon-McCartney)
1. She’s Leaving Home – 3:33 (Lennon-McCartney)
1. Being for the Benefit of Mr. Kite! – 2:35 (Lennon-McCartney)
Durata totale: 19:39
Lato B
1. Within You Without You – 5:05 (Harrison)
1. When I’m Sixty-Four – 2:37 (Lennon-McCartney)
1. Lovely Rita – 2:41 (Lennon-McCartney)
1. Good Morning Good Morning – 2:42 (Lennon-McCartney)
1. Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (Reprise) – 1:19 (Lennon-McCartney)
1. A Day in the Life – 5:34 (Lennon-McCartney)
Durata totale: 19:58.
Quasi quaranta minuti, di musica e di emozioni.
L’Opera che si ascolta fin dall’inizio non è una raccolta di canzoni com’era stata fin da allora confezionata dai Beatles ma inaugurava un nuovo genere, una nuova idea. Era il primo esempio di quello che in seguito verrà definito come “concept album”. Insomma, i Fab Four avevano deciso di comporre sinfonie anziché canzonette e così stavano dicendo al mondo di essere dei veri compositori e non dei menestrelli che seguivano le mode del momento allo scopo di diventare sempre più ricchi.
Il brano rock che apre il disco non è il migliore dell’album ma, come prima traccia, funziona alla perfezione, quasi a spiazzare l’ascoltatore per quel che seguirà.
Il secondo pezzo, pur se cantato da Ringo Starr, è talmente perfetto che il batterista cantante avrebbe potuto esser sostituito dal primo stonato che s’incontra per la strada senza che il risultato cambiasse di una virgola.
Con il terzo brano entriamo in un’atmosfera di canzoni che finiscono con l’inizio della successiva o che ne sono la naturale continuazione sonora e melodica fino a diventare un corpo unico. Non sto a dilungarmi sulla chiave di lettura delle parole del titolo che vedrebbe un’allusione all’uso di una certa sostanza stupefacente perché tale è il risultato musicale da far dimenticare qualsiasi altro ragionamento. "Getting better" e "Fixing a Hole" possono sembrare a un’analisi superficiale la stessa canzone ma in realtà sono due perle incastonate in uno scrigno d’oro e preparano al brano successivo: "She’s leaving" home, struggente atto di accusa nei confronti della società degli adulti che vede perdere i suoi figli che se ne vanno perché non possono più convivere con loro.
Il brano più bello in assoluto del primo lato (così come del secondo) è l’ultimo. Si tratta di una carrellata di suoni attorno a una melodia accattivante che ricrea sonorità tipiche del Luna Park.
Il lato B si apre con il peggior brano dell’Opera. Il tentativo di George Harrison di ricreare atmosfere indiane non è riuscito appieno ma lo scoppiettante prosieguo delle canzoni risistema le cose innalzando l’asticella sempre più in alto. I successivi tre brani e mezzo praticamente non hanno una fine ma s’incastrano con l’inizio del successivo e lo completano.
Magistrale è la versione breve e reprise (molto più ritmica e veloce) del brano iniziale che dà il titolo all’album.
Manco a dirlo, la migliore canzone è quella con cui si chiude il sipario: "A day in the life". Il pezzo sembra che sia nato quasi per caso ma appartiene alla Storia
del Rock. Lennon non aveva il ritornello di una canzone mentre a McCartney mancavano le strofe di una accattivante melodia.
George Martin, il loro Direttore Artistico, nonché co-produttore, suggerì al duo di unire le due incompiute in un'unica canzone e fu subito un’apoteosi.
Quando arrivai alla fine dell’ultimo solco dell’album mi resi conto che dopo aver ascoltato Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band avrei definitivamente seppellito la “Mazurka di periferia”.
Da quel giorno la musica per me non è mai più stata la stessa e accontentarsi men che meno il verbo riflessivo che avrebbe influenzato il mio presente e il mio futuro. Spero che possa accadere anche a tutti i lettori che vorranno concedersi quei quasi 40 minuti di ascolto che un album così merita.
Un saluto a tutti e anche ai Fab Four. Due sono ancora con noi. Gli altri due, da lassù staranno certamente applaudendomi per ringraziarmi per le splendide (! ndr) parole che ho usato. Tuttavia, l’applauso più grande è quello che faccio io ogni volta che apro le mie orecchie al suono di qualunque cosa è MUSICA.
Ciao John, George, Paul, Ringo. Grazie per aver educato la mia mente al meglio del meglio...

Pier Giorgio Tomatis



Powered by Create your own unique website with customizable templates.