www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste

PORTICI DI HOGWORDS
Seconda Parte


​La pandemia è conclamata, il virus fa paura, soprattutto a chi governa. La manifestazione più importante per l'editoria torinese, i Portici di Carta, che nel Sabato 17 e nella Domenica 18 ottobre avrebbe riempito le vie del centro torinese con la gioia e la bellezza dalla cultura, dei libri, dell'antiquariato e dell'eccentricità è stata clamorosamente annullata. La tristezza che colpisce gli autori, gli editori e tutto il personale del settore è immensa. La ripercussione economica sarà tremenda, durissima da sopportare e da compensare. Molti piccoli editori, molti librai che tengono ancora aperte le loro attività più per una missione da compiere in nome della Cultura e della Liberà di espressione, saranno costretti a rivedere le loro ambizioni e, spinti da un sistema economico e di imposizioni fiscali che nulla perdona e non si cura certo della dignità personale, obbligati a gettare le armi a terra di fronte al nemico. Fare chiudere le attività non dovrebbe essere una priorità del governo di una nazione, ma le cose sembra stiano andando in quella direzione. La paura generata da questo invisibile e micidiale piccolo ordigno diventato ipotetica arma di distruzione di massa nelle descrizioni dei media di tutto il mondo, è il freno migliore e più potente alla diffusione delle idee di socialità, libertà, dolcezza e piacere che viene diffusa dalla cultura e dalla lettura.
Visto che la kermesse torinese non si svolge, la Gazzetta di Hogwords ha pensato di mettere, per così dire, in vetrina i suoi autori ed i libri da loro scritti. In questa puntata presentiamo le opere di quattro puledri della nostra scuderia Gaetano Pizzuto, Davide Ghezzo, Pier-Giorgio Tomatis (il nostro editore) e Claudio Calzoni, che sarei io...    Buon incontro con i nostri autori.

Claudio Calzoni 


Gaetano Pizzuto

LUCE DA ALTRI MONDI
​​
Le motivazioni per cui ho sentito l'esigenza di scrivere questo libro sono tante. La prima è stata dettata come antitesi ai i tempi grami che stiamo vivendo, ove il famigerato coronavirus ha scombinato abitudini consolidate, stili di vita e modi di pensare. La ricerca di serenità, di evasione dalla quotidianità opprimente, ha dato senz’altro un impulso alla stesura del libro, ma a spingermi a scrivere è stato soprattutto il desiderio, la necessità che sentivo crescere in me di far conoscere al pubblico i messaggi che la mia grande amica Germana Grosso, famosa “contattista”, riceveva telepaticamente da Esseri di altri Mondi, quelli che comunemente vengono chiamati Extraterrestri.
Assieme a questi fogli, che ho avuto in dono da Germana prima che ci lasciasse e che per il loro Alto contenuto Spirituale ho voluto rendere pubblici, c’è molto del mio vissuto, del mio formalismo d’intendere la vita.
Nel giovane protagonista Jordy, mi rispecchio. Come lui, mi ponevo e mi pongo domande esistenziali, scrivevo e scrivo poesie, amavo e amo tutto ciò che è arte. Come lui, ho trovato le risposte in Germana, nei suoi messaggi che giungevano dal Cosmo Infinito. Fogli che parlano del Bene, del Male, della Divina Forza Creatrice o Dio che dir si voglia. Si narra del Cristo Cosmico e di tanti Maestri di Luce, che ci illuminano su molti argomenti al fine di generare, in ognuno di noi, una vera e propria “rivoluzione Spirituale”.
In questo libro, c’è anche un mondo fiabesco, che non è solo fantasia. Le descrizioni della Natura tratte dalle mie tante liriche concepite nel tempo, sono state un tramutare in prosa. Infine, c’è una tenera e coinvolgente storia d’Amore tra il protagonista ed una splendida Regina delle Fate.     
Insomma, e qui riporto le ultime parole del libro: esiste una "Luce da Altri Mondi", donata dagli abitanti dell’Universo Infinito a tutta l'umanità terrestre, affinché sorga un Mondo migliore. Un Mondo dove la Pace e l'Amore, possano prevalere su tutto e tutti.
La Vita è una dura prova, non fa mai promesse ma l’Amore, quando è per sempre, promette l’Eternità!
​
​
https://www.amazon.it/Luce-altri-mondi-Gaetano-Pizzuto/dp/B08GTL71QT/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=pizzuto+gaetano&qid=1603043167&s=books&sr=1-1                                                   
Gaetano Pizzuto

Pier-Giorgio Tomatis

Gli schermi dei computer sono diventati il palcoscenico virtuale delle vite di moltissimi abitanti del pianeta. Molti di noi, soprattutto fra i giovani, vivono due vite egualmente importanti: quella reale, fatta di sacrifici, sofferenze, umiliazioni, pochi sorrisi e tante lacrime, e quella virtuale, fatta di socialità, di foto, di scambi di opinioni senza contraddittorio e di giochi indolori. Soffermandoci sui videogiochi possiamo notare come le generazioni attuali spesso confondano l’attività ludica con un vero e proprio coinvolgimento fisico e mentale nel gioco. Qualche programmatore è riuscito a far diventare più che reali le immagini ed i suoni proposti nei cosiddetti giochi, anzi, ha trovato il modo di proiettare il giocatore ormai in una super realtà, che consente di provare esperienze incredibili. Proprio la riflessione sui videogiochi può costituire un avvertimento sul prossimo futuro da parte dello scrittore.
Robinson Junior è il videogioco che ha dato il titolo al romanzo precedente, ed è, nel futuro immaginato da Pier-Giorgio, il sistema organizzato dai potenti del mondo per scegliere i migliori soldati da mandare a combattere una guerra senza esclusione di colpi che deciderà il destino dell’umanità. Abituandosi alla realtà virtuale di un gioco così famoso tutta una generazione potrà avere dimestichezza con i segreti celati nella sua trama. Il giocatore si divertirà a colpire, non avrà più paura di rischiare la vita, si bagnerà di sangue e combatterà contro esseri alieni e sarà pronto, nell’idea dei programmatori, ad affrontare il futuro prossimo di un modo caduto nel baratro della violenza e della desolazione. Pier-Giorgio Tomatis riesce a farci entrare dalla porta principale in questo mondo e divertendoci ci obbliga a pensare.
Affiorano nel racconto ispirazioni Kafkiane, echi dei racconti di Philip Dick, visioni tratte da romanzi di Asimov, rimembranze degli studi Freudiani dell’autore. Si rincorrono immagini e riferimenti cinematografici, che lascio al lettore scoprire, anche se chi scrive ha avuto una cotta mirabolante per la bellissima Stefania Rocca di Nirvana, film di Gabriele Salvatores, che proprio questi temi anticipava.
Assuefazione alla violenza da Videogioco, assuefazione alla presenza aliena, alla violenza operata dai potenti sulle masse, assuefazione alla disperazione assoluta. Da questo e da molto altro che dovrai scoprire, caro lettore, i protagonisti del romanzo di Pier-Giorgio cercano di affrancarsi. Ci riusciranno?
 
Estratto dalla prefazione di Claudio Calzoni


Davide Ghezzo

MEMORIALE ALIENO

La proposta di Davide Ghezzo ai suoi lettori, assecondata con gioia dall’Editore, questa volta ha i tempi, la struttura e il respiro del romanzo. Un viaggio che subito potrebbe sconcertare il lettore, un viaggio che inizia dalla fine, dalla morte del protagonista. L’incalzare delle immagini, delle scene e dei personaggi che si rincorrono nel racconto è impressionante. L’iniziazione del personaggio segue un filo apparentemente illogico ma, e questo è un avvertimento a chi legge, perfettamente studiato e meditato dall’autore. Ogni parola, ogni frase di questo libro è scritta con la funzione di fare riflettere e divertire, coinvolgere ed istruire il lettore. Nelle situazioni più assurde, più tese e persino più divertenti o paradossali Ghezzo riesce a donarci pillole di saggezza camuffate da avventurose cadute spaziali o capriole nel tempo. Gli incontri che facciamo sono interessanti rivisitazioni della realtà, anzi diventano più reali della vita vera. Personaggi soli, eternamente insoddisfatti, combattenti feroci o dolcissime fanciulle dimenticate su asteroidi ci danno non solo l’idea della fervida immaginazione dell’autore, ma chiariscono le sue idee filosofiche, il suo approccio psicologico alla vita ed alla cultura. Quello che sembra banale, quello che al lettore può apparire un semplice espediente letterario, credetemi non lo è, non lo è mai. Posso affermare che mai, come in questo libro, occorre pensare ad una seconda chiave di lettura, persino ad una terza. Il lettore attento non potrà non essere trascinato nel gioco di specchi e di rimandi storici, musicali, filosofici, letterari, cinematografici e teatrali che si è inventato l’autore, quasi divertendosi ad evocarli. Certo rimaniamo affascinati dalle esperienze surreali, eccessivamente spirituali e molto carnali in cui viene coinvolto il protagonista, spesso subendo tragiche conseguenze, a volte decidendo il destino dell’umanità stessa.
​
Estratto dalla prefazione di Claudio Calzoni


Claudio Calzoni

Questo è il secondo romanzo della serie intitolata "La traccia del fuoco". L'idea dei racconti mi danza nella testa da almeno vent'anni, in realtà dalla notte in cui la fiamme avvolsero la Cappella del Guarini a Torino e misero a repentaglio la conservazione della Sindone, la più importante e misteriosa reliquia della cristianità. In questo stranissimo e pandemico anno le Edizioni Hogwords mi hanno dato una grande opportunità, accettando la pubblicazione delle avventure legate alla linea di fuco che insegue il velo misterioso. Il primo volume "La traccia del fuoco" è uscito in Aprile 2020, "La traccia del fuoco due: La Rivelazione" è uscito in settembre 2020. L'ho scritto praticamente di getto, seguendo una linea temporale molto ristretta, visto che il racconto delle avventure di Alessandro Zolcani e dei suoi amici, inizia l'antivigilia del Natale 2021 e termina il giorno di Capodanno del 2022. In poco più di una settimana nel romanzo succede di tutto. Coinvolgendo personaggi e situazioni particolarmente intriganti che porteranno ad una successione di eventi incalzante che spero avvinca il lettore. 
Lasciamo parlare una carissima lettrice, abitante a Bolzano, che così ha descritto il racconto.
"La Rivelazione è avvincente, con tanti colpi di scena. Senza mai uscire dall'appassionante tema propone rivelazioni inaspettate, passando da eventi storici passati ed evocati con sapienza a fatti attuali e futuribili, legati sempre dallo stesso filo conduttore. Troviamo interpretazioni e predizioni che potrebbero sembrare fantasie, ma che hanno tanto, forse molto di vero. Le azioni si svolgono in ambientazioni a me familiari, descritte molto bene, soprattutto in luoghi che ho misticamente vissuto in terra Bretone. Mi piacciono molto i riferimenti a fatti e personaggi di altri tuoi libri e racconti, come tu stessi raccontando a puntate il tuo essere, a identificarti nel protagonista, Alessandro Zolcani. Descrivi molto bene la lotta tra il male ed il bene, tra i poli estremi che ci sono in te stesso (ma anche in tutti noi), e lasci la speranza e la capacità di superare sempre il buio. Al di la dell'oceano c'è ancora una terra...e come un moto perpetuo tutto continua e si ripresenta. Certo che tra misteri religiosi, esoterismo, sparatorie, corse in treno e in macchina e personaggi sempre più intriganti non c'è da annoiarsi a leggere. (Manuela)
Da autore non posso che essere orgoglioso di quello che ho scritto... Presto uscirà un altro capitolo delle avventure dei miei personaggi, uno spin off ambientato alle sorgenti del Rio delle Amazzoni. Ma non vi dirò nulla di più del titolo: "Il Mistero del Serpente Piumato".

​Claudio Calzoni



Le copertine dei libri:
Luce da Altri Mondi, Memoriale Alieno e Robinson SR (Senior)

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.