www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Incontro con la scrittrice Patrizia Valpiani

Incontro la Dottoressa Patrizia Valpiani in un angolo veramente speciale di Torino.
In corso Francia, nei pressi di piazza Rivoli, nel grande cortile dell'isolato tra via Cristalliera e Corso Trapani, tra le case costruite alla fine degli anni cinquanta, è rimasta, isolata, una piccola villa, con annesso un basso fabbricato. Grazie alla fantasia ed alla passione per l'arte, questa location, a cui si accede da un anonimo portone, è diventata la sede di una meritevole associazione artistica, di cui si parla, ampiamente, nell'intervista. La dottoressa mi accoglie all'interno di una splendida sala, con molti posti a sedere, perfettamente insonorizzata che, sin dal primo sguardo, affascina l'amante dell'arte in ogni sua declinazione. Qui si respira musica, con la presenza di alcuni strumenti musicali su un piccolo palco attrezzato, si è inondati dal colore e dalla passione figurativa di grandi, grandissime, tele dipinte appoggiate alle pareti e ci si immerge nella letteratura, attorniati da libri, sparsi in ogni angolo. Sorpreso di trovare in questa città, ed in questo periodo così oscuro, ancora un luogo in cui si respira l'arte in ogni sua forma e soprattutto per essere stato accolto con tanta ospitalità, inizio la mia chiacchierata con la dottoressa, la scrittrice, la poetessa, Patrizia Valpiani.

Qual è, attualmente la definizione di sé stessa che preferisce?
Sensibile? Introversa? Creativa? Coraggiosa? Si tende spesso ad essere indulgenti con noi stessi, per questo metto il punto interrogativo ad ogni aggettivo con cui mi descrivo.  Non è detto che le persone che hanno condiviso o condividono ancora parte della mia vita mi vedano così. In realtà ognuno di noi quando ha molto vissuto e affrontato prove come me, nello stesso modo in cui vede evolvere l'immagine del proprio corpo allo specchio vedrà modificarsi anche il proprio mondo interiore.  Invecchiano i tratti somatici e i tratti caratteriali, ma il principio di partenza non cambia mai.  Mi piace pensare di essere una brava persona, la famiglia resta il punto primo nella mia scala valori. Poi ci sono le due attività che si compenetrano l'una nell'altra: l'essere medico nell'anima e scrivere, scrivere...Totale: “sono una e trina” (famiglia, medicina, scrittura): ma forse questa definizione è un po' troppo ambiziosa?

Come è nata la sua passione per la scrittura? Qual è il confine tra la Professione del Medico, l’impegno nella vita sociale e la necessità del vivere una vita letteraria, piena di emozioni e ricordi, da narrare ai lettori? 
Ho sempre amato leggere e scrivere, la mia mamma era maestra elementare, mi ha indicato la strada. Scrivere è un modo per conoscere sé stessi. Ho cominciato con le prime poesie, esigenza nata in adolescenza e mai venuta meno. Poi mi sono cimentata in altre forme letterarie. Al momento di scegliere la facoltà universitaria dopo gli studi classici, il desiderio di conoscenza dell'uomo, dei nostri meravigliosi corpo e mente, hanno preso il sopravvento e sono diventata medico. In realtà c'è un forte legame tra medicina e letteratura. Scrisse Thomas Mann "Non oggi medico e domani scrittore, ma questo in quello. Medicina e letteratura s'illuminano a vicenda” E così è sempre stato. Nel 1994 sono stata gratificata da un “Premio Bergamo” e dal “Premio Cesare Pavese”, sezione medici-scrittori. Da allora la mia vita si è aperta a nuovi orizzonti, sono entrata nella famiglia dei “Medici scrittori”. La fantasia e la cultura possono essere di conforto non solo per chi è ammalato, ma per i medici stessi: l'arte in genere, la letteratura, la poesia cercano di carpire il segreto delle cose. La medicina non fa forse lo stesso?
 
Quanto è importante, per lei, portare avanti iniziative letterarie e culturali? Ci può parlare delle attività dell’Associazione Medici Scrittori Italiani, di cui lei è l’attuale Presidente?
L' Associazione Medici Scrittori Italiani e stata costituita a Torino nel 1951 per iniziativa del professor Achille Mario Dogliotti. L'ho conosciuta molti anni fa ed è stato amore a prima vista. Ne sono rimasta affascinata proprio per quell'aria pura che vi si respira, pur essendo noi soci sparsi in tutta Italia. Siamo collegati a UMEM (L'unione mondiale dei medici scrittori). Mi onoro di essere attualmente il Presidente di A.M.S.I. ma, come amo dire, siamo tutti presidenti, (Nelle nostre fila ci sono clinici e scrittori di grosso calibro). Io mi sono presa qualche gatta da pelare in più. Organizzare iniziative culturali è meraviglioso. Quelle riguardanti la mia associazione sono molte, da una rivista letteraria gloriosa per la sua lunga storia, ad un congresso nazionale annuale svolto sempre in città diverse (Un anno al nord, uno al centro, uno al sud), a concorsi letterari, sia nostri,(Il nostro fiore all' occhiello è “ La serpe d'oro” ad anni alterni di poesia, di narrativa, di saggistica) sia di altre associazioni cui diamo il patrocinio , ad esempio   il premio LILTa Parma, il Premio Cronin a Savona e molti altri, anche internazionali (Premio francese du Cercle Leonardo da Vinci).  Organizziamo presentazioni, recensioni, curiamo un sito e pagine fb. E tanto altro, in un confronto continuo e amichevole con colleghi che nutrono le nostre stesse passioni in tutta Italia.
 
Ci dica anche, visto che non possono mancare, due parole sull’Associazione Artistica ARTE, in corso Francia 169 a Torino, che nasce per coinvolgere ogni aspetto del fermento culturale della città, spaziando dalla musica alla scrittura creativa, dai laboratori di pittura alla formazione teatrale.
Dall'entusiasmo e dalla lungimiranza del suo fondatore e attuale Presidente, Marco Giordano, pittore e musicista, che ha messo a disposizione il suo spazio è stata fondata nel 2017 Arte, Associazione Culturale Artisti. Un connubio tra realtà, sogno, vero, verosimile dove protagonista è l'arte in ogni sua forma vissuta da persone delle più varie età e formazione. L'ambiente, ristrutturato, ampio e non convenzionale, è insonorizzato e si presta a ogni forma di evento, di incontro e laboratorio. C'è inoltre una sala prove attrezzata e quanto serve per la registrazione, tramite “Arte registrazioni”.   Partecipare alla vita organizzativa di questa associazione giovane in forma attiva mi gratifica e mi emoziona, ogni giorno la mente si apre a nuove esperienze e curiosità. Speriamo e vogliamo credere che la chiusura forzata che ancora sta durando a causa dell'emergenza sanitaria non prosciughi ogni possibilità e capacità. Noi di certo siamo convinti del potere terapeutico e entusiasmante dell'Arte e non vediamo l'ora di riaprire le porte in sicurezza.

Entriamo nel personale. Quando ha pubblicato il suo primo libro e quali sono state le sue emozioni a tenerlo fra le mani?
Ricordo bene il mio primo libro pubblicato: era il lontano 1977 e vinsi un concorso il cui premio era la pubblicazione della mia raccolta di racconti: “I disadattati” con LALLI editore, per la collana scrittori italiani contemporanei. Un anno importante per me in cui intense emozioni mi hanno aperto al mondo che mi aspettava: è nata la mia prima figlia e intanto preparavo la tesi, discussa l'anno dopo. L'odore di latte e il cullare la bambina mi accompagnava nelle notti insonni sulle pagine di clinica medica. Quando arrivò il pacco con le copie che mi spettavano del piccolo volume ricordo di essermi emozionata, ricordo che ne leggevo pagine a voce alta, quasi ninna nanna per la piccola Annamaria. Per poi ritornare alla realtà e finire il ciclo di studi!
 
Ha pubblicato altri libri? Con quali editori? Quali sono, se può dirlo, i suoi rapporti con le case editrici con cui collabora?
Durante il corso degli anni ho scritto e pubblicato molto, ho partecipato ad antologie e curato diverse raccolte antologiche dei medici scrittori. Personalmente sempre alla ricerca di una casa editrice gratificante, pur riscontrando difficoltà oggettive. A volte ho dubitato delle mie capacità, ma l'istinto e la passione hanno preso sempre il sopravvento, pur avendo poco tempo disponibile da dedicare alla diffusione, alla divulgazione di persona. Ho sperimentato in molti campi della letteratura, anche nel genere noir dove ho scritto e continuo a scrivere con uno pseudonimo: Tosca Brizio. Questo nome è nato dalla felice collaborazione con il medico legale Gianfranco Brini, mio compagno di vita oltre che di penna, che purtroppo mi ha lasciato nel gennaio 2019. Nel 2020 ho terminato la mia attività medica per sopraggiunti limiti di età ma, sempre medico nell'anima, scrivo più che mai, sia come Patrizia Valpiani che come Tosca Brizio. 
Ultimi lavori editi a partire dal 2019
in poesia:
Un audiolibro: “Viaggio” un lavoro di poesia e musica in collaborazione con Marco Giordano al pianoforte, Arteregistrazioni e “Liriche d'amore” Editore: lucidellanotte di Toscanatoday
Ultimi lavori in narrativa:
 “La logica dei bambini” Golem editore 2019
e, fresco di pubblicazione, ”Filo rosso” Editore: lucidellanotte di Toscana Today (Scritto con il doppio nome Valpiani/ Brizio), 2020,
Libri noir della serie di Tosca Brizio:
“Chiaroscuro” Golem editore, 2017 e “L'ombra cupa degli ippocastani” Golem editore 2020
I miei rapporti con le case editrici? Complessi inquieti e spesso deludenti. Nutro rispetto e fiducia per la realtà giovane di “Lucidellanotte” editore nato dal giornale online Toscanatoday, ma la strada è lunga, soprattutto per la diffusione e la distribuzione. Ora i miei ultimi libri sono acquistabili anche nelle piattaforme on line. Vedremo cosa mi riserva l'oggi e cosa succederà domani.
 
Si sente di dare qualche consiglio ai lettori ed ai giovani che vorrebbero intraprendere una carriera nel campo della medicina oppure avvicinarsi alla scrittura, alla poesia o all’arte?
Sarò telegrafica e forse banale. Ma mi sento di consigliare di seguire le proprie aspirazioni e la propria indole, la vita è già così breve e se anche ci saranno difficoltà almeno non ci saranno rimpianti. Io ho scritto in una mia poesia: “erano molti i grilli che mi cantavano in testa/ i sogni che all'alba davano briciole all'anima/...omissis... Ora/ Esco ed entro dall'uscio socchiuso del tempo/ con la stessa, indomita volontà di volare/ Se potessi tornare indietro/ rifarei tutto uguale/ nella mia vita dolceamara...omissis/ (da “anima nuda”, liriche, lamusa editore, 2015).

Ci parli del suo ultimo libro e di cosa sta scrivendo, pensando o organizzando.
L'ultimo libro appena pubblicato, “filo rosso” è molto attuale ed è stato considerato originale. Due donne, Patrizia e Tosca, due facce dell'essere donna che scrive, sono legate da un filo rosso, la passione per la scrittura e si incontrano ogni sabato nel magico infinito del mondo virtuale. Nel periodo del distanziamento sociale dovuto alla pandemia raccontano l'una all'altra una storia, alternandosi secondo i due diversi modi di scrivere.
Come Tosca Brizio ho portato a compimento un romanzo noir con gli stessi personaggi ricorrenti che fanno parte del mondo dell'arte e delle meraviglie della mente...vedremo se e quando vedrà la luce.
Intanto la mia vena poetica non si ferma mai. Secondo i momenti e gli umori, perdo la cognizione del tempo e i versi quasi escono da soli.
Come A.M.S.I., Associazione Medici Scrittori Italiani, il concorso “La serpe d'oro” di quest'anno 2021 ci riserverà come sempre opere di grande pregio culturale e speriamo di poter organizzare il congresso annuale. Come ARTE, Associazione Culturale Artisti, sono attivi il sito e le pagine fb, dove i nostri soci possono trovarsi e condividere eventi e speranze. Importante il lavoro di Arteregistrazioni che ci ha regalato bellissimi pezzi da seguire sul canale youtube dedicato.
Insomma, non ci fermiamo mai. 

Saluto e ringrazio la dottoressa per l'accoglienza. Sono veramente colpito dalla sua passione e dalla sua grinta, e affascinato dal luogo così particolare che, a pochi passi dalla Villa Tesoriera, apre le porte ad artisti di ogni genere. Quando finirà questo periodo di oscurantismo certamente, tra queste mura, potranno ritornare i ragazzi a suonare, i poeti e gli attori a declamare ed imparare tecniche di recitazione e scrittura nuove e interessanti, e potranno venire a studiare i pittori, cimentandosi con una formazione a livello molto alto e professionale, sotto l'occhio attento del Direttore Marco Giordano. Naturalmente tutti i lettori, appena possibile, saranno invitati a scoprire L'Associazione Artistica ARTE e accolti con entusiasmo e cortesia.

Ringrazio ancora la Dottoressa Patrizia Valpiani per l'impegno e la costanza dimostrata nei confronti dell'Arte. 
 
Claudio Calzoni

 


Powered by Create your own unique website with customizable templates.