www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Incontro con Vittoria Bruno organizzatrice del concorso "La poesia salva la vita"

Incontro la signora Vittoria Bruno, la vulcanica organizzatrice del premio di letteratura “La poesia salva la Vita”, ad Asti. La bellissima città piemontese ospiterà, nella mattinata di sabato 26 settembre, nella sala consigliare del palazzo della Provincia, la consueta cerimonia della premiazione degli autori e delle opere partecipanti al concorso. Nella mia qualità di giurato della manifestazione, dopo la cinquantina di libri letti ed analizzati, ho, finalmente, l’onore di poter offrire un caffè alla signora Vittoria, ed approfittare dell’occasione per convincerla a rispondere alle domande di questa intervista. Seduti nella piazza più bella della città di Alfieri, di Paolo Conte e Giorgio Faletti, di fronte alla chiesa di Santo Stefano, nella movida accaldata di una bella domenica pomeriggio, confidandoci serenamente, iniziamo il nostro incontro.

Iniziamo con una domanda rituale, Chi è Vittoria Bruno? Ci dipinga il suo autoritratto…

Ritengo di essere una donna vulcanica, impulsiva, capace di coniugare il serio con l'ironia. Mi piacciono molto le cose complicate, credo molto in me stessa, non mi piacciono le persone che per incantare dicono bugie e non sopporto chi non è puntuale negli appuntamenti. Non spengo mai la luce, non stacco mai la spina, ho un sacco di idee e sono sempre in azione. Dinamica e determinata a realizzare il mio obiettivo anche con un sorriso, oltre che con grinta ed energia!  Sono una combattente che non si ferma di fronte alle difficoltà quotidiane.                Credo fermamente e intensamente nel valore della solidarietà e del volontariato.

Sappiamo del suo grande impegno nel sociale e nell'organizzazione di molte iniziative. Certamente una delle più importanti è il Concorso di Letteratura “La Poesia salva la vita”, organizzato con il patrocinio di diversi enti pubblici e privati. Ci può spiegare tutto di questa importante iniziativa?  
                                  

Organizzare un evento così importante comporta fatica e tanto lavoro. Inizialmente devo svolgere la parte burocratica, la richiesta di patrocinio ai vari Enti istituzionali, sempre più difficili da raggiungere. Poi occorrono i permessi e le concessioni per la disponibilità della Sala dove si svolgerà la Cerimonia di premiazione del Concorso letterario. Devo anche contattare gli sponsor privati dell’evento, reperire i fondi necessari. Per la cerimonia devo stendere un programma per coordinare i vari interventi delle autorità, della giuria e dei partecipanti, molti provenienti da lontane regioni d'Italia ed anche dall'estero, cercando di non dimenticare nessuno. Non è sicuramente un lavoro facile fare filare tutto liscio in una manifestazione così importante.

Quale è stata, secondo lei, la molla, l’evento che le ha permesso di avvicinarsi alle tematiche ed ai problemi relativi alla vita sociale, soprattutto a quelli riguardanti il rapporto dell’uomo con la malattia e l’infermità?                                               
Premesso che credo nell'aiuto che ognuno di noi può dare agli altri, l'evento che ha fatto scattare in me la molla per scendere in campo è stato un invito di partecipazione ricevuto da parte di una associazione di volontariato, in una Casa di Riposo. L'atmosfera e la condivisone mi ha profondamente coinvolto e convinta ad estendere a tutti la partecipazione al Concorso Letterario. Quest'anno, per esempio, al secondo posto si è classificata una persona proveniente da una Casa di Riposo. Negli anni precedenti, hanno ricevuto riconoscimenti e premi anche carcerati. Non ho alcun tipo di pregiudizio e limite.

Come trova la forza di affrontare il gravoso impegno dell’organizzazione del concorso e di tutti gli eventi e le manifestazioni collegate, a partire dalla splendida cerimonia di premiazione dei vincitori che si è tenuta negli anni scorsi, e si terrà anche quest’anno, nella splendida Sala Consigliare della Provincia di Asti?    
         
Sono proprio gli ostacoli incontrati a darmi la forza e il coraggio di continuare. Sono ormai passati più di 25 anni...l'entusiasmo e la volontà non si sono mai sopite anzi...

Ormai le regole di attenzione e di sicurezza per evitare la diffusione del contagio hanno costretto molti organizzatori di eventi a mollare tutto, a non organizzare nulla, mettendo in grave difficoltà tutto il comparto artistico. Lei, nonostante tutto, nonostante i limiti imposti dalle norme, ha insistito per celebrare ugualmente la manifestazione della premiazione dei vincitori. La sala di 250 posti, che veniva puntualmente riempita da autori, giornalisti, pubblico ed autorità locali vedrà una riduzione della capacità a 100 posti (senza veder ridotti i costi, aumentati quest’anno dalle necessità di sanificazione). Questo sforzo organizzativo, dovuto solamente alla sua grande passione per la letteratura, l’arte, la poesia e per la forza unificatrice della convivialità merita un encomio importante. In questi anni quali sono state le sue più grandi soddisfazioni?

Una grande soddisfazione è stata la continua crescita di partecipazione di autori provenienti da tutta Italia e dall'estero, oltre che il riconoscimento da parte delle varie Istituzioni. Una valenza importante e lo stimolo per continuare a valorizzare l'arte e la cultura.

Come potremo, secondo lei, superare questi momenti duri? La poesia può veramente salvare la vita anche in questi frangenti di solitudine, tristezza, paura e malattia?

In questo periodo di pandemia, paura e ansia stanno crescendo in modo esponenziale, ma la positività, la collaborazione e il valido sostegno dei volontari, oltre che le norme di sicurezza eseguite, mi hanno convinta che dobbiamo trasmettere a tutti un messaggio di ripartenza, di rinascita e speranza!

Vuole mandare un messaggio ai tanti amici, ai nostri affezionati lettori?   

Da sempre il mio motto è: “Non è forte chi non cade mai, ma chi cade e si rialza!”
​
La piazza, al tramonto, si colora di sfumature pittoriche. Le nubi, rosse nel cielo, osservano le colline qui intorno. Il centro di Asti, ornato dalle tante torri e dai palazzi meravigliosi, evoca ancora il tempo del medioevo, che tanto ispirò il figlio prediletto della città, quel Vittorio Alfieri che è stato uno degli autori più importanti della letteratura italiana. Il caffè appena sorseggiato era buono e caldo. Ringrazio Vittoria per la cortesia, la sincerità e la disponibilità dimostrata a me, alla "Gazzetta di Hogwords" ed ai suoi tanti appassionati lettori. Il prossimo anno, sono certo, ci ritroveremo ancora, pronti a scoprire nuove opere e nuovi autori partecipanti al concorso. Grazie ancora Vittoria.
​
Claudio Calzoni
Powered by Create your own unique website with customizable templates.