www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista a Paola Alessandra Taraglio

Incontro la dottoressa Paola Alessandra Taraglio, Direttrice del giornale “Il Vinovese”, di fronte al ponte levatoio del Borgo Medievale al Parco del Valentino, nella nostra amatissima città. Non fa freddo, nonostante la nebbiolina umida che si alza dal fiume, sotto il cielo grigio del pomeriggio autunnale torinese. Il Borgo Medioevale, scenograficamente perfetto, è il residuo delle grandi esposizioni di fine ottocento, primi del novecento, che videro il capoluogo piemontese protagonista di una avanguardia Culturale e industriale di risonanza mondiale. Una Torino importante, non più legata alla burocrazia del Regno e ai gravosi impegni militari. Una città in cui nasceva il cinema, si sviluppavano le industrie dell’elettricità, della tessitura, del telefono, della meccanica e dell’automobile. Torino viva, piena di lavoro ed emozione. Diversa da quella che, pochi anni dopo, sarebbe stata abbandonata da tanta gente in seguito alla Crisi del primo dopoguerra. Passeggiando tra le botteghe degli antichi mestieri, nell'atmosfera leggermente cupa della piccola via che porta al Castello e alla piazzetta con la Fontana del Melograno, la signora, gentile e garbata, mi racconta un po’ della sua esperienza di vita e di lavoro.
 
Chi è Paola Alessandra Taraglio?
 
Sono nata a Torino da genitori piemontesi, canavesano papà Giovanni e alessandrina mamma Margherita, dai quali ho ereditato l’amore per la mia Terra e il rispetto per le sue tradizioni. Durante il periodo di frequentazione scolastica ebbi un grosso problema con le parole scritte. In testa avevo “troppe idee ben confuse” che non riuscivo a tradurre in quell’incubo che era il “Tema in classe”. Mia mamma mi regalò un libro, che conservo con affetto, dal titolo rivelatore: "C’è un segreto per svolgere un tema” e mi si aprì un mondo!
Conseguita la maturità scientifica ho frequentato, laureandomi in quattro anni, la facoltà di Giurisprudenza, lavorando contemporaneamente, con il sogno di diventare Avvocato ma che mal si conciliava, date le tempistiche, con il desiderio di sposarmi e così scelsi di lavorare alla Regione Piemonte. Dopo alcuni anni di gavetta generica fui incaricata di occuparmi dell’emigrazione e li mi “innamorai" della materia anche perché, essendo Domenico e Teresa, genitori di mio padre, emigrati in varie parti del mondo con poca fortuna, avevo sempre sentito raccontare da lui cosa significò per loro il bisogno di cercare disperatamente un lavoro per mantenere la famiglia senza mai perdere la dignità e l’onestà o dimenticarsi dei propri affetti. Durante la mia lunga attività in Regione Piemonte ho avuto modo di incontrare persone speciali come il Comm. Michele Colombino, Presidente della Federazione delle Associazioni dei Piemontesi nel mondo cui fanno capo quasi tutte le moltissime Associazioni dei nostri corregionali. Lui mi ha coinvolta nella scrittura del periodico “Piemontesi nel Mondo” insegnandomi a comunicare in modo spontaneo e diretto.
Ho nella mente e nel cuore tanti volti, storie e esperienze che ho raccontato in partecipazioni a varie pubblicazioni e poi raccolto alcune di esse in un libro tutto mio dal titolo: “Tante piccole storie al di là e al di qua degli oceani”. Ciò che ho raccontato ha come sfondo, oltre l’emigrazione, la quotidianità della vita di paese di alcuni anni fa. Una memoria di ieri quando molti erano chiamati con “lo stranom” per vicende loro accadute con risvolti singolari e comici. Qualche raccontino l’ho poi dedicato alla vita vissuta da piccina in un quartiere semplice della mia città popolato da persone di cui ricordo l’affettuosa e curiosa presenza.
Ho pronta una seconda raccolta di racconti che spero possano ricordare al lettore esperienze condivisibili nelle quali ritrovare un comune vissuto.
 
Mi racconti qualcosa sul mondo del giornalismo.
 
Sono diventata giornalista nel 1991, dopo un’utilissima gavetta fatta sul posto di lavoro e mi è sembrato di aver raggiunto un obbiettivo importante perché scrivere, per me, è la maggiore opportunità che una persona ha di comunicare essendo sé stesso ed esprimendo le proprie opinioni con estremo rigore e onestà. Il mio apprendistato è continuo e cerco di leggere ciò che producono i tanti giornalisti con la “G” maiuscola sentendomi sempre una piccola formica nei loro confronti. Devo continuare a imparare e mi incanto leggendo articoli di giornaliste che sanno essere caustiche, critiche e sornionamente irridenti con grande grazia; una per tutte?  Alessandra Comazzi. Il mondo del giornalismo è variegato e appunto per questo offre la possibilità di leggere di tutto in modo onnivoro per poi farsi una propria opinione su fatti narrati, personaggi descritti, situazioni analizzate sia sotto il profilo politico che economico, proprio grazie alla molteplicità di articoli scritti sullo stesso argomento.
 
Vista la sua esperienza, quali sono, secondo lei gli impegni di un giornalista?      
 
Quando scrivo articoli cerco di essere una cronista dei fatti in modo analitico senza aggiungere nulla di più e lo ritengo un impegno verso chi legge. Non mi sono mai occupata di politica, per una scelta di autonomia intellettuale durante il mio lavoro in Regione, e non me ne occupo nemmeno ora. Sono certa di non avere la competenza per farlo ma mi piace leggere più quotidiani per avere varie voci sulla politica nazionale e soprattutto su quella che inerisce il nostro territorio e della quale risentiamo degli effetti.
 
Naturalmente tutta la vita non si svolge di fronte alla macchina da scrivere, quali sono gli amori, le passioni vere di Paola Alessandra?
 
Ho alcuni “grandi amori”: la mia famiglia sia quella d’origine che quella di oggi, mio figlio Guido che ha coronato anche per me il “sogno” di diventare Avvocato, mia sorella Claudia e la sua famiglia, l’indimenticato bassotto Slinky e il mio piccolo e inseparabile Joy, un Boston terrier affettuoso e simpaticamente “desbela” che mi accompagna ovunque e poi il mio Piemonte e il mondo dell’emigrazione e dell’associazionismo piemontese in Piemonte e nel mondo al quale mi sento legata e con il quale dialogo dalla pagine del periodico “IL VINOVESE" della Famija Vinoveisa di cui ho l’onore di essere diventata Direttrice.
Amo leggere i volumi dedicati alla mia regione o in essa ambientati da scrittori piemontesi e mi affascinano i romanzi “al femminile” cioè quelli di scrittrici, giovani e meno giovani, che sanno comunicare sentimenti ed emozioni intense e profonde e che analizzano il ruolo della donna nel mondo di oggi.
 
Sono curioso, ci sono particolari consigli da rivolgere ai giovani per avvicinarsi alla professione del giornalista?
 
Oggi ci sono scuole di giornalismo ottime con docenti esperti che insegnano tutto ciò che un giovane, che intende intraprendere questa professione, deve sapere ma credo che alla base di tutto ci debba essere, come in ogni attività, la passione per ciò che si fa e la consapevolezza che ogni giorno si cresce grazie alla propria esperienza e ai Buoni Maestri. Il mio suggerimento sta nel leggere molto cercando sempre di imparare da chi sa esprimere al meglio ciò che sentiamo frullarci in testa e vorremmo scrivere con quelle parole che lasciano un segno nella mente di chi legge. Io mi sento “un’apprendista" sempre e quindi devo ancora imparare molto e sarei presuntuosa se pretendessi di dare consigli.
 
Il fiume scorre lento, il tempo passa veloce e le prime ombre della sera si affacciano tra le foglie dei platani del parco. Saluto la dottoressa mentre si accendono, forse un po’ in ritardo, le gialle luci dei lampioni. La ringrazio, Paola Alessandra, per avermi, averci, regalato anche questa bellissima esperienza di vita e professionalità. A chi è andato lontano, a chi sognava di tornare nella sua città ma era troppo lontano per farlo, a chi è tornato e ha trovato tutto troppo cambiato abbiamo dedicato questa intervista. Grazie.
 
Claudio Calzoni
Powered by Create your own unique website with customizable templates.