www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Incontro col l'attore-scrittore bolognese Andrea Cavalieri

La luce del tramonto rende spettacolare il paesaggio. La città Felsinea, accoccolata al caldo sotto le sue belle colline, ci appare in tutta la sua bellezza. Le due torri, rosse di fuoco, controllano con autorità gli abitanti, ed i tantissimi giovani, pronti alla nuova serata di gioia e di convivialità. Sotto i portici della passeggiata collinare forse più caratteristica d'Italia, discorro con il poliedrico Andrea Cavalieri. L'ho conosciuto ad una bella iniziativa legata ad un concorso letterario "Racconti Sportivi" di Historica Edizioni, curato da Stefano Andrini. La sua interpretazione di un piccolo incipit del mio racconto mi ha sinceramente colpito. Ho voluto incontrarlo. San Luca, la chiesa sulla collina è il posto, per un bolognese di nascita ed un bolognese di cuore e di origini come me, migliore per osservare la città e assaporare la gioia della compagnia.
 
Conosciamoci meglio, chi è Andrea Cavalieri. Ci dipinga il suo autoritratto.
​
Io sono Andrea Cavalieri, nasco a Bologna più di mezzo secolo fa . Cinquantadue anni, per la precisione,  di bolognesità sulle braccia e nelle gambe, che mi hanno insegnato a prendere la vita con ampi sorrisi ironici e profondi. Disegno il viso di sicuro stilizzato e un po’ naif. I tratti sporgenti su mento zigomi e scuri sui capelli ( anche se quelli bianchi tra un po’ saranno in vantaggio).
Mi piace dipingermi a tinte forti, vivaci e brillanti.


Come è nata la sua passione per l'arte della recitazione, per la scrittura e la sua voglia di portare avanti iniziative letterarie e culturali?

La scrittura è entrata tardi nella mia vita perché ho fatto per quasi 30 anni l’odontotecnico. Poi come una pentola a pressione ho allentato la valvola ed è fuoriuscito quello che avevo dentro di me, aprendo una finestra sul mio mondo interno di cose da scrivere e  da dire. Da qui la recitazione è stata in qualche modo subalterna alla scrittura.

Entriamo nel personale Quando ha pubblicato il suo primo libro e quali sono state le sue emozioni a tenerlo fra le mani? 

I primi due fortunatissimi libri dal titolo "Le voci del fiume" e  "Dove i diritti stanno di casa" sono stati scritti in collaborazione con Il pittore e grafico Claudio Pesci a favore di Unicef Italia. Furono i primi riusciti tentativi di affiancare i miei testi alle bellissime illustrazioni di Claudio, nel  giro appena di un biennio tra il 2013 e il 2014. Grande fu l’emozione di tenerli in mano come se fossero bambini appena nati.

Ha pubblicato altri libri e con quali editori?

Il terzo libro nacque nel 2015 dall'incontro altrettanto fortunato con l’amica Silvia Aquilini, la quale scrittrice già affermata mi propose di collaborare con lei nel romanzo autoprodotto : "Via San Vitale 56, la Dea e il Poeta" . Raccontavamo del rapporto epistolare, e non, della Contessa Cornelia Rossi Martinetti e del celeberrimo Ugo Foscolo avvenuto appunto al civico 56 di San Vitale a Bologna dove la nobile deteneva un salotto letterario tra i più importanti d’Italia. Le presentazioni del libro in giro per locali, biblioteche e teatri di Bologna  cominciarono a far breccia su di me, dandomi l’idea di poter fare uscire dai libri che avrei scritto dopo, i personaggi , interpretandoli io stesso.
Da qui scrissi un libro di racconti, tutto da solo dal titolo "La notte che diventammo grandi" edito da Ibiskos edizioni Risolo. Seguì nel 2017 l’uscita di "Contro ogni probabilità" edito da Pendragon. Con entrambe le case editrici sono in ottimi rapporti. Risultarono tantissime presentazioni all'attivo, usando proprio la nuova modalità della recitazione per promuoverlo. In quegli anni iniziai anche la scrittura di commedie teatrali. La prima fu estratta dall'omonimo romanzo "La dea e il poeta via San Vitale 56" che andò in scena al teatro Dehon,  al Meloncello di Bologna  e al Laura Betti di Casalecchio di Reno. 
Un altro incontro fortunato fu quello  con Stefano Andrini, il quale e mi incaricò di  scrivere la commedia "La Divina Cucina" tratta dal suo libro "I segreti della cucina Emiliano-romagnola". L’abbiamo portata in scena per ben 16 volte nel corso di un anno e mezzo. Ancora adesso abbiamo delle date in programma visto l’ottimo successo di critica e di pubblico, facendo quasi ovunque il tutto esaurito.

I suoi cari come si sentono ad avere un attore, uno scrittore in casa?

I miei famigliari dopo un po’ di anni passati a provare in casa, spettacoli o a rileggere i miei libri, non ne possono più, prendendomi allegramente in giro.  Anche se poi mi hanno sempre seguito a teatro, divertendosi. Mio figlio ha pure recitato e preso parte attiva in veste di mimo alle mie presentazioni dei  libri.

Si sente di dare qualche consiglio ai lettori ed ai giovani che vorrebbero intraprendere la carriera letteraria o quella dell'attore?

Più che consigli astrusi direi ai giovani di seguire il loro istinto ma anche di studiare il più possibile, per migliorarsi sempre.

Quale è stata la sua carriera di attore cinematografico e televisivo?

Tutto cominciò nel 2016 quando fui scelto dal regista Riccardo Marchesini per interpretare un barista nel film : "Caro Lucio ti scrivo". Da lì in poi sono state numerose le mie partecipazioni in film e in serie televisive. Da "La guerra è finita" su Rai 1 a "L’ispettore Coliandro" su Rai 2.
Poi film al cinema come "Mio fratello rincorre i dinosauri", "Il signor Diavolo" con la regia di Pupi Avati e tanti altri. Anche il Masterclass recitativo proprio con Pupi Avati ha dato grande impulso al mio fervore di prendere parte a film di ogni tipo e situazioni.

Ci parli del futuro. Sta scrivendo, pensando o organizzando cose nuove?

Ho appena finito di scrivere. nel periodo di quarantena, il mio ultimo libro: "Il lato imperfetto delle cose" di cui è prevista l’uscita per l’autunno. Continuerò con il mio ultimo spettacolo teatrale da me scritto, allestito e diretto dal titolo "I pazzi dicono sempre la verità" che ho tratto dal primo laboratorio teatrale che mi sono inventato dal nulla.

Per finire ci racconti di questo periodo tremendo del virus. Cosa rimane di questi giorni di quarantena? Con quali speranze e desideri l'uomo, l'attore, lo scrittore, Andrea si appresta al ritorno della vita normale?

Le mie speranze sono quelle di continuare a fare ciò che mi piace,  lasciandomi trasportare dalle mie sensazioni artistiche e umane per fare tutto al meglio. Il mio motto è "qualcosa va fatto". Ora che finalmente posso raggiungerli, dopo la clausura forzata, i miei luoghi preferiti sono le famose colline di Bologna. A contatto con la natura traggo le ispirazioni e le idee per i nuovi progetti.

Scendendo a piedi, sotto i portici della bellissima passeggiata, mi accorgo di quanto mi manchi il fervore e la gioia della vita nel capoluogo Emiliano-Romagnolo.
Ringrazio Andrea Cavalieri per la sua disponibilità e la gentilezza dimostrata, felice d'aver fatto conoscere ai nostri lettori un personaggio del mondo culturale bolognese da seguire con attenzione.
  
Claudio Calzoni



Powered by Create your own unique website with customizable templates.