www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • Prima Pagina
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista a Alberto Busca


Incontro Alberto Busca e Luca Vallino durante una rievocazione storica. Abbigliati come antichi Cavalieri Medioevali, armati di spade pesantissime, colpiscono la fantasia dei passanti, soprattutto dei bambini. Mi fermo ed incomincio a parlare con loro.
Conosco così Luca Vallino, da sempre nel mondo della rievocazione. E’ stato tra gli antesignani dei vari gruppi di rievocazione celtica oggi sul territorio piemontese. Promotore di "Baldoria medioevale" a Luserna San Giovanni, ne ha anche curato il “Museo del giocattolo”. Luca è maestro di scherma storica e scherma medioevale, profondo conoscitore dell'evoluzione delle armi e delle tecniche di combattimento medioevali, coordinatore degli stuntman e addestratore di cani per il cinema. Nella vita è un terapista massaggiatore che si occupa di pratiche olistiche.
Con lui c’è Alberto Busca, pinerolese, appassionato di storia antica e titolare della Taverna Medioevale Emporium che è scrittore e relatore affermato. Ci fermiamo a fare due chiacchiere per conoscerci meglio.
​
Ci parli di lei, si faccia conoscere dai nostri lettori; ci racconti qualcosa di lei e quale ritiene sia la sua missione nella vita.
Ciò che da sempre mi ha attratto è stata la storia medioevale, tanto da farmi abbandonare un percorso trentennale dedicato alla consulenza in settori decisamente più moderni quali la pubblicità, il marketing e le telecomunicazioni. Ho iniziato ad esplorare i secoli meno conosciuti del medioevo e più lacunosi in materia di fonti, sia scritte, sia iconografiche, e mi son dato allo studio ed alla ricerca di ciò che lentamente passa dalla romanità all'anno mille. Ho voluto far conoscere al pubblico un periodo poco trattato, ma alla base dei futuri sviluppi sia medioevali, sia rinascimentali.
Il mio primo libro è andato a curiosare all'interno del marchesato del Monferrato, scoprendone le origini e decantandone il valore umano ed economico della dinastia aleramica. “Aleramici” (titolo del libro) parte proprio dal suo fondatore e scenderà a decantarne la più o meno fortunata dinastia. "1064" è invece un omaggio a Pinerolo. Accompagnato all'Eco del Chisone, narra le vicende di Adelaide di Susa e della sua donazione dell'abbazia di Santa Maria Assunta a quella che, da quel momento, vedrà una crescita urbana e demografica senza pari, arrivando ad unire i suoi quattro borghi in un'unica realtà. Nel 1081 un documento assegnerà il nome di "Pignarolum".
“Karolus”, altro mio libro, è invece il racconto della vita e delle gesta di Carlo Magno, improntato non tanto solo al racconto biografico e delle campagne militari, quanto al mostrare al lettore la visione politica carolingia, tendente, per la prima volta dopo la decadenza di Roma, alla creazione di una realtà politica, geografica e culturale che si avvicina al moderno concetto di Europa Unita. Tutti i testi citati sono editi da LAR editore.

Da un punto di vista Culturale a quali eventi partecipate e cosa comporta tutto ciò?
In quanto "storico" la mia principale attività è la ricerca. Grossa parte viene effettuata su testi e documenti, ma non può esulare dai contenuti ottenuti tramite incontri, conferenze, dibattiti, visite sul campo condotte e guidate da esperti, ricercatori, storici ed archeologi. Atti di convegni o una sola lunga telefonata con un docente o uno studioso possono a volte colmare lacune importanti; altre piccole scoperte, invece, si possono fare semplicemente partecipando ad una fiera libraria o ad una rievocazione storica.
Molte informazioni sono invece frutto di incontri personali con altri autori, ricercatori, saggisti. Cito a proposito l'associazione culturale pinerolese, il presidente del FAI di Pinerolo, Maurizio Trombotto, architetti e professori di latino. Tutti insieme mi hanno spiegato come avveniva ad esempio l'estrazione nelle miniere di talco della valle oscura (Germanasca), descritta in “1064”.

I suoi sogni nel cassetto.
Da appassionato di medioevo sogno un consorzio di persone che sia disposto a rivedere le proprie tesi in merito ai secoli cosiddetti bui, per scoprire quali e quante invenzioni e progressi hanno visto la luce proprio nel medioevo. Un altro sogno sarebbe dimostrare la fatuità di certe abitudini; perorare la causa dell'abbandono di alcune comodità perfettamente superflue. per aprirsi ad una dimensione nuova, genuina, ancestrale, scevra da distrazioni che allontanano dall'io e dall'ospitalità, abusata, della nostra madre terra.

Il suo ricordo artistico più bello.
Ne ho tanti. dai giochi di luce sulla cattedrale di Strasburgo al museo Van Gogh di Amsterdam. Anche solo un semplice panorama dei campi intorno ad Arles, o la fotografia in bianco e nero del campanile di Sainte Mère
Église. Non saprei scegliere. L'arte va cercata in ogni momento, si trova negli spazi di cielo o nei libri antichi sopra un comodino. Quando non la cerchi, ma hai l'animo giusto per accoglierla, ti si presenta improvvisa, splendida, pronta a colpirti come un vagone del treno, nella sua bellezza e nel suo tacito simbolismo evocativo.

Consigli per i suoi fan.
Leggete. non date per scontato quello che avete letto. cercate chi lo contraddice. Leggete. leggete. e, alla fine, usate la vostra testa. Vi do un consiglio zen: se pretendete di riempire una tazza, porgendone una già piena, non riuscirete mai nel vostro scopo. I filosofi greci, da Socrate in poi, ci hanno dimostrato che solo chi ammette la propria ignoranza è in grado di perseguire la saggezza. Se, davvero, siete convinti di sapere tutto, vi perderete tutto quello che gli altri hanno da insegnare.

Salga sulla macchina del tempo e vada nel futuro. Dove la vedremo noi che possiamo raggiungervi solo un secondo per volta? E cosa starà facendo?
Forse sarò seduto con la schiena contro una quercia, osservando uomini e caprioli che convivono in una immensa città dove abitazioni, alberi ed erba coabitano senza contendersi gli spazi. Sarei vestito di un candido saio, felice di vedere persone che non si affannano. Assisterei a giochi di bambini e anziani che insegnano in mezzo ad un bosco. Vedrei un mondo dove ognuno fa il suo per ottenere un pasto caldo e l'acqua... quella stessa acqua per la quale, nel frattempo, si combatteranno le prossime guerre.

In quale modo la Casa Editrice Hogwords potrebbe esserle d'aiuto in futuro?
Hogwords è un sogno, funestato dai babbani. Eppure, c'è chi crede, tra gli eletti alla magia, che il sogno si possa avverare e combatte affinché un nuovo modo di pensare e di agire si faccia largo tra le consuetudini umane più logore e alienatrici di ogni stessa umanità. Qualunque mezzo serva a promuovere questo sogno è un aiuto che non si può ignorare: va colto a piene mani, sfruttato fino in fondo, nel tentativo, almeno, di veder realizzato il proprio sogno.

Saluti i nostri lettori e invii loro delle fotografie che ritraggono al meglio la sua personalità...
Mi congedo ringraziando Pier-Giorgio e rammentando a tutti i lettori che gli editori sono gli scrigni dove gli autori depositano le loro opere. La cosa bella è che li lasciano aperti, o, alla peggio, vi danno le chiavi. Approfittatene.
 
Pier-Giorgio Tomatis




Powered by Create your own unique website with customizable templates.