www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Voci dal Virus VIP Speciale :
​Riflessioni di Paola Alessandra Taraglio

Come il Coronavirus sta sconvolgendo il mondo: l’inizio, il durante e il dopo.
 
IL CORONAVIRUS
Tutto è cominciato nel mese di gennaio quando dalla Cina, Paese molto lontano da noi, ci giungevano le prime notizie di un virus che stava diffondendosi rapidamente da una città a noi totalmente sconosciuta. Il suo diffondersi rapidissimo mieteva un numero sempre più altro di vittime.
Vedevamo alla televisione immagini di città cinesi che venivano coinvolte dall'epidemia e la popolazione era costretta, per evitare il contagio, a rimanere chiusa in casa mentre tutte le attività lavorative, in ogni settore, chiudevano una dopo l’altra.
Abbiamo pensato che la Cina era molto lontana e questo Coronavirus, anche a detta di un nostro esperto studioso di virologia e che ora parla di epidemia, non ci avrebbe assolutamente toccati, era un qualche cosa che non ci riguardava troppo.
Certo non ci lasciavano indifferenti le notizie sulle vittime, sulle migliaia di ricoverati, sugli ospedali costruiti in dieci giorni per accogliere tutti i malati e, nel frattempo, siamo stati informati che due coniugi cinesi affetti da Coronavirus avevano viaggiato per l’Italia ed erano stati ricoverati, peraltro con tutte le precauzioni, all'ospedale Spallanzani di Roma dove erano in pessime condizioni.
In quel momento abbiamo capito che, nel loro viaggio, potevano aver infettato tantissime persone ma ci hanno rassicurato, anche in questo caso, che tutte le persone che erano venute a contatto con loro, non avevano contratto il virus.
Ci siamo tranquillizzati ma non troppo perché poi ci hanno parlato di malati “asintomatici” cioè di portatori sani del virus e lì abbiamo iniziato a capire che la cosa si stava facendo molto problematica.
Contemporaneamente sono rientrati dalla Cina, contingentati e sottoposti a ogni tipo di controllo per essere ricoverati anche loro allo Spallanzani, i nostri connazionali laggiù emigrati; poi siamo stati informati della nave da crociera ferma in Giappone dove l’epidemia era planata come un uccello untore e stava e via via mietendo anche lì vittime e, dal quel momento, è stato un crescendo di “buone notizie”. Così, da allora, abbiamo preso coscienza che la situazione era davvero molto seria.
Poi abbiamo avuto notizie che il Coronavirus era arrivato a Codogno e a Casalpusterlengo, in Lombardia e abbiamo toccato con mano che c’eravamo dentro sino al collo.
Da quel momento sono trascorsi due mesi e, piano piano, siamo precipitati in un baratro psicologico ed economico che, nemmeno la più tragica sceneggiatura di un film tra horror e fantascienza, poteva descrivere.
Ma sappiamo che, bene o male i film, per terrificanti che siano hanno quasi sempre hanno un happy end ma, questa nostra realtà tragicamente terrificante, non ci fa prevedere una fine vicina e “felice”.
Siamo sconcertati, confusi, preoccupati e, Decreto dopo Decreto, Ordinanza dopo Ordinanza, la nostra libertà si restringe sempre di più e questo status, associato alla paura di essere contagiati, ci fa sentire questi “arresti domiciliari” davvero un qualche cosa di insopportabile.
Chiusi nelle nostre case puliamo, riordiniamo, ci inventiamo lavori e lavoretti creativi per fuggire dalla realtà quotidiana sperando che possa esserci una Resurrezione e che, soprattutto, possa avvenire il più vicino possibile perché siamo stremati.
Quando terminerà questa guerra contro un nemico invisibile che ci obbliga anche a fare lunghe code davanti al supermercato per acquistare un po’ di cibo esattamente come raccontavano i nonni accadeva durante i bui anni della Seconda Guerra Mondiale e dopo? Non lo sappiamo e di questo tunnel che stiamo attraversando non vediamo ancora la fine.
Ci sorregge però la speranza e la fiducia, oltreché la gratitudine, verso tutti coloro che si stanno dannando, anche rimettendoci la vita, per salvare le nostre. Parlo di medici, infermieri, personale ospedaliero e di soccorso, Protezione Civile e Volontari e tanti altri ancora. A loro va il nostro GRAZIE anche se meriterebbero molo, molto di più.
 
NELL'ATTESA CHE TUTTO PASSI LEGGIAMO
In attesa che questo tempo sospeso tra realtà e incredulità passi, continuiamo ad evadere dalla realtà leggendo libri che raccontino “Tante Piccole storie” leggere che ci raccontano la vita di persone semplici e la quotidianità normale di un ieri che, in fondo, non ci pare nemmeno poi tanto lontano.
Storie che possono essere raccontate anche ai più piccini come favole con il classico inizio:” C’era una volta…”
Libri che abbiano la capacità di distrarre la nostra mente dai “bollettini di guerra” che i mass media ci propongono a tutte le ore del giorno in sovrabbondanza e che ci stremano; racconti che ci immergano in atmosfere rasserenanti dove i rapporti umani sono fondamentali come vorremmo lo fossero oggi in cui stiamo, quando possiamo, obbligatoriamente a debita distanza.
Una quotidianità serena che ci distenda il cuore e ci faccia sorridere; quella “noiosa normalità” della quale sentiamo tanto il bisogno in questo momento.
 
COME SAREMO DOPO IL CORONAVIRUS
Ciascuno di noi si domanda come saremo dopo e come sarà il dopo in senso più generale del termine anche se, gli scenari che già si sono anticipati, sono inquietanti sotto il profilo economico.
Anche psicologicamente poi non è che le cose potranno andare meglio perché se il virus ha già fatto i suoi danni ora l’economia impatterà sulla vita di ciascuno di noi e, sicuramente, saremo tutti più poveri nel senso più vero del termine, disorientati, fragili e impauriti.
Purtroppo questa è la realtà che dovremo affrontare e nessuno, credo, soccorrerà la nostra economia perché l’Europa è un Continente sulla carta geografica “sensibile” solo a corrente alternata.
Assodato quindi che saremo più poveri, più indebitati, più vessati dalle tasse saremo anche più sospettosi gli uni verso gli altri e continueremo, per un bel po’ di tempo, a mantenere la distanza di sicurezza così come assuefatti alla solitudine, continueremo ad isolarci.
Certamente abbiamo imparato che non abbiamo bisogno di tante inutilità di cui, prima, pareva non potessimo fare a meno, ed apprezzeremo molto di più i veri affetti della nostra vita dai quali siamo costretti a stare lontani.
Ci vorrà molto tempo per uscire dalla “formattazione Coronavirus” che ci ha cambiati profondamente nell'animo oltreché nelle abitudini e nei comportamenti.
Alcuni di noi riusciranno ad essere migliori più esseri umani che individui egocentrici, più disponibili e solidali, meno superficiali e più soccorrevoli verso i propri simili.
Altri, purtroppo, non cambieranno affatto anzi, credo che potranno peggiorare, anche a causa della situazione economica, e diverranno più avidi, egoisti e ciò perché non sempre la sofferenza migliora le persone e molte volte può aumentare la loro aridità.
Il “dopo guerra Covid 19” non sarà né fluido ne breve come lo è stato in Cina, che ha risorse economiche imponenti ed era ed è in una situazione più che florida, e ciò peserà sul portafoglio e sul morale di ciascuno di noi.
Dovremo essere capaci di trasmettere ai nostri figli e nipoti una nuova visone della vita in cui il fulcro dovranno essere gli affetti, l’essere e non l’apparire, la correttezza, la solidarietà, l’affabilità e non la supponenza.
Forse, se questo Virus ci ha fatto scoprire i veri valori della vita che erano diventati “vecchi”, obsoleti e sorpassati, qualche cosa di buono, nella tragedia, ci ha lasciato; non ne sono troppo sicura però perché, certamente per un po’ ci sforzeremo di essere diversi, ma poi vedendo quelli che non sono cambiati affatto e che sono rimasti i caimani che erano prima di questo tsunami, ritorneremo ad essere come prima dimenticando i nostri buoni propositi.
Spero davvero ciò non accada e che riusciremo ad essere tutti almeno un pochino migliori di quello che eravamo prima se non altro perché saremo felici e fortunati di poter raccontare cos'è stato il Covid 19.
 
Paola Alessandra Taraglio



​Le voci degli scrittori e dei giornalisti torinesi, nei tremendi giorni del virus

Il direttore ha chiesto ad alcuni amici personaggi della cultura torinese, scrittori, poeti, giornalisti di fama, editori ed imprenditori, di rispondere a tre domande riguardanti il periodo particolare che stiamo vivendo. Siamo atterriti dal dolore per le vittime, sconcertati dalla clausura, bombardati dai media e dai social e spaventati dall'idea del contagio e della malattia. I nostri amici stanno rispondendo con partecipazione ed entusiasmo. Naturalmente le risposte verranno pubblicate nell'ordine di arrivo al sottoscritto. Credo che questo sia un particolare ed efficace strumento di comunicazione tra il pubblico e chi ama scrivere,  partecipa attivamente al mondo dell'arte e della cultura o svolge un importante servizio di informazione. Un modo, spero originale, per generare un rapporto innovativo ed emozionante tra lo "Scrittore", il "Giornalista" ed il "Lettore" anche in questo periodo particolarmente difficile.


Pubblichiamo oggi l'articolo che ci ha inviato la direttrice del giornale "Il Vinovese", la Dottoressa Paola Alessandra Travaglio.
Un analisi completa ed esaudiente sulla storia del Virus, vista dalla "nostra" parte, senza fronzoli o inutili elucubrazioni. Una storia amara, molto declinata al femminile ed alle implicazioni sociali di questa situazione surreale.
Naturalmente invito tutti i lettori a leggere e commentare questi interventi.
Sono tante le voci importanti che ci stanno onorando della loro presenza in queste pagine, e la nostra Gazzetta di Hogwords sta diventando un vero catalizzatore dell'informazione e dell'approfondimento culturale della nostra regione. Ricordo la mia mail personale per qualsiasi richiesta o necessità: cldcalzoni@gmail.com
Ringraziando ancora il titolare della Casa Editrice Hogwords Pier Giorgio Tomatis, tutti gli autori e scrittori che fanno parte della nostra scuderia, tutti gli amici, i collaboratori e i lettori di questa rivista, auguro una buona lettura di queste pagine, nella speranza di poter alleviare la tensione del momento e generare, in tutti voi, una nuova emozionante speranza, e importanti spunti di riflessione .


Il direttore Claudio Calzoni.
 

Ricordo la mia mail personale per qualsiasi richiesta o necessità: cldcalzoni@gmail.com
Powered by Create your own unique website with customizable templates.