www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Incontro con Maria Concetta Distefano

Il Nove Agosto, in piena Estate, una promozione a sorpresa  ci ha regalato una delle più belle soddisfazioni editoriali di sempre. Il libro "Le amiche del Ventaglio" di Maria Concetta Distefano edito da Hogwords (!!!!) nella sua versione e-book è stato il più venduto e scaricato da AMAZON in tutta Italia, battendo di gran lunga titoli e scrittori ben più famosi e sponsorizzati da case editrici potentissime. Che un Editore Indipendente di Pinerolo, paese della provincia torinese, sia arrivato a un risultato così importante è quasi incredibile. La vera sorpresa rimane la grande performance dell'autrice, che con il suo libro è stata per cinque giorni in testa alle classifiche di vendita della grande piattaforma commerciale. 
Vado a incontrare la nostra autrice di Best Seller a Torino nella bella piazza in cui vive e che è protagonista del suo ultimo romanzo.

Conosciamoci meglio, chi è, nella vita, nell'Arte, nella Letteratura Maria Concetta Distefano? 
 
Nella vita sono proprio un mix di Arte e Letteratura! Mio padre era un bravissimo pittore e, sin da piccola, a casa ho respirato Arte. Ho imparato a leggere sui fascicoli de I Maestri del colore della Fabbri! Oggi, ogni volta che mi è possibile, visito una mostra o un museo e m’immergo nella bellezza delle opere d’Arte traendone sempre profonda serenità. Altrettanto spesso m’immergo nella lettura. Ho fatto un percorso di studi molto legato alla letteratura. Prima il liceo classico e poi la facoltà di Lingue e Letterature Straniere a Pisa. Non riuscirei proprio a vedermi senza un libro o un e-book tra le mani!
Nella “vita”, comunque, sono un’ex insegnante di inglese in pensione anticipata, con Opzione Donna, proprio per avere più tempo da dedicare alla mia “amata scrittura”.
 
Come è nata la passione per la scrittura?
 
La passione per la scrittura è nata tra i banchi della scuola elementare. I “pensierini” che ci dava da scrivere la maestra diventavano spesso pensieroni, nel senso che si allungavano moltissimo e andavano ben oltre le tre righe assegnate. Mi piaceva inventare storie partendo dagli oggetti di uso comune, dar loro un’anima, per così dire. Naturalmente, leggevo anche molto, soprattutto libri di viaggi e avventure. Un amico di famiglia d’eccezione, inoltre, ha sicuramente lasciato il segno su di me facendomi sempre più “innamorare” della lettura e della scrittura: il Maestro Gesualdo Bufalino, vincitore del Campiello 1981 con il suo Diceria dell’untore, con il quale ho trascorso molti felici pomeriggi della mia adolescenza a discorrere di libri e di autori che lui menzionava con estremo affetto come fossero amici comuni.
Da più di trenta anni collaboro, in qualità di narratrice, con la rivista Intimità e sono altrettanti che mi diverto a raccontare di umane ordinarie vicende che, proprio grazie alla narrazione, possono diventare “straordinarie”. Credo, infatti, che sia proprio questo l’incantesimo della scrittura: rendere “straordinaria”, anche solo per pochi momenti, la vita di tutti i giorni, sia quella dello scrittore sia quella del lettore.
 
Quando ha pubblicato il suo primo libro e quali sono state le sue emozioni a tenerlo fra le mani?
 
Nel tempo mi era capitato di vedere alcuni miei racconti inseriti in prestigiose antologie pubblicate da Mondadori, Sperling, Le Mezzelane, Baldini e Castoldi, Edizioni della Sera, ecc. ma il mio primo romanzo, Le amiche del ventaglio, è stato pubblicato solo nel 2017. Che dire dell’emozione provata? Che è stata grandissima, proporzionale al numero delle pagine! Insomma, essere riuscita a portare avanti trame e sottotrame per quasi trecento pagine, vederle trasformate in un “oggetto di culto” quale un libro è stato sempre per me, mi ha fatto provare una gioia immensa.
 

Parliamo de Le amiche del ventaglio e del grande lavoro fatto per portarlo in testa alle classifiche di vendita. Qual è il suo segreto?
 
Le amiche del ventaglio è un romanzo che potremmo definire un inno all’amicizia vera e profonda che lega le protagoniste. Credo, però, che più che il tema siano stati lo stile e il registro linguistico che lo hanno aiutato ad arrivare al top per qualche giorno… ma sempre meglio di niente! Scrivendolo, infatti, ho dato fondo alle mie riserve di ironia e autoironia e mi sono divertita molto durante tutto il processo di ricerca e di scrittura.
Per quanto riguarda il successo di vendite, mi piace pensare che esso sia dovuto proprio a un tam tam fra amiche/persone che lo hanno letto, recensito e consigliato. Sono iscritta a molte pagine FB che trattano di lettura e scrittura e immagino che, “conoscendoci” attraverso i vari post e commenti, si sia instaurato un bel rapporto di stima con molti “frequentatori” delle suddette pagine. Sono certa, infine, che l’Editore abbia saputo fare molto bene il suo lavoro e questa sinergia ha fatto sì che “le amiche” siano arrivate al top per qualche giorno.   
 
 
L'ultimo suo libro, pubblicato da Hogwords come si intitola? Quali sono i motivi per cui lo ha scritto, quali le ispirazioni? 
 
L’ultimo libro s’intitola La vita in piazza ed è una specie di sequel/non sequel de Le amiche del ventaglio. La protagonista e narratrice onnisciente è ancora una volta Irene che, come al solito, è sempre molto ironica e autoironica. I temi di questo nuovo romanzo sono società e socialità, intesa come riscoperta del “parlare dal vivo” con le persone e ficcanasare un po’ nelle loro vite. L’ispirazione l’ho tratta dalla piazza in cui vivo, a Torino, ma tengo a precisare che le vicende narrate potrebbero svolgersi in un/a piazza, borgo o quartiere di una qualsiasi cittadina italiana.
Anche questa volta mi sono molto divertita a scrivere il romanzo e veramente affezionata ai nuovi personaggi. Al carissimo professor Geronimo, a Otilia, Adele, Beatrice, Simona, Pervinca, Assuntina, ecc. Li ho tutti “sentiti” molto e sono stati loro a guidarmi nelle scelte e nelle svolte della trama. Sullo sfondo ci sono ancora le “vecchie” amiche del ventaglio che si “affacciano” nel romanzo da una chat WhatsApp e ricompaiono in “carne e ossa” nel capitolo finale. Loro non si smentiscono mai e si ritrovano a tavola litigiosette come sempre. Non sono riuscita a rabbonirle nemmeno stavolta!
 
 
Torniamo sul personale: i suoi cari come si sentono ad avere una scrittrice così famosa in casa? E lei come gestisce il rapporto con il successo di questi giorni?
Ha pubblicato altri libri con Hogwords? Quali sono i suoi rapporti con la casa editrice?
Qualche consiglio ai lettori e ai giovani che intraprendono questa carriera?
Ci parli del futuro. Sta scrivendo o pensando cose nuove?  
 
Innanzitutto, un errata corrige: non sono una scrittrice così famosa! Esageruma nen, direbbe Irene e dico anch’io! I miei cari sono contenti per me e… per loro: se sono soddisfatta, io sono meno “umorale” e siamo tutti belli sereni! Il successo di questi giorni mi sta dando una bella spinta a fare di più, a scrivere sempre meglio.
I rapporti con la Hogwords non potrebbero essere migliori. Ho trovato in Pier Giorgio Tomatis un editore non solo professionale ma anche una persona attenta ai suggerimenti e capace di mettersi davvero nei panni degli scrittori che segue intuendo cosa è meglio per ciascuno di loro, me compresa.
Ho, inoltre, imparato molto anche dalla magnifica editor della CE.
Consigli ai lettori? Forse uno: affrontare vari generi perché si possono scoprire meraviglie ovunque: nel giallo, nel noir, nella fantascienza, nel fantasy...
Ai giovani aspiranti scrittori mi sento di consigliare di leggere, leggere, leggere e ancora leggere e di partecipare a concorsi di narrativa seri per mettersi in gioco.
Per quanto riguarda i progetti futuri di scrittura, oltre alla collaborazione con Intimità, ho intenzione di dedicarmi a una serie di racconti brevissimi di vario genere, appunto, e, chissà, forse a un altro romanzo…   
 
Ringrazio e saluto caramente la signora Maria. Sono colpito dalla sua cultura raffinata, dalla gioviale simpatia e dal suo sorriso solare. Quella che stupisce è la sua tenacia, umana e Letteraria, la forza di credere nel lavoro che fa e la voglia di farlo conoscere il più possibile a tutti, senza risparmiarsi.
Una qualità, questa, che ho riscontrato in pochissimi scrittori nella mia carriera ormai più che trentennale nel mondo Letterario, e che può servire veramente d'esempio a chi si cimenta in questo ramo dell'Arte. 
Ringrazio per il caffè e saluto, scendendo nella Piazza protagonista del nuovo romanzo. Una bella signora, attraversando la strada mi saluta agitando un piccolo ventaglio: -Buongiorno Signor Claudio, è andato a trovare Irene? -
Il confine tra realtà e fantasia, spesso, è labile.

Claudio Calzoni
Powered by Create your own unique website with customizable templates.