www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Incontro con "Il Pensologo" Livio Cepollina

Passeggiando nei pressi di Piazza Rivoli, più o meno di fronte alla Villa Tesoriera, in un palazzo del primo dopoguerra scopro una strana e divertente indicazione che mi incuriosisce. Vergata in caratteri aulici una targa dorata ricorda ai passanti la presenza, nell’ufficio al pian terreno, della “Facoltà di Pensologia dell’Università di Torino”. Naturalmente mi fermo e suono il campanello.  All’interno dell’ufficio, tra libri, manifesti e ritagli di giornale, incontro un caro e simpaticissimo amico. Livio Cepollina, artista, umorista, personaggio televisivo e radiofonico si è sempre definito simpaticamente il “Pensologo di fama condominiale”.
Gustando un buon caffè e sorridendo delle nostre carriere artistiche e delle nostre vicende umane riesco a convincere il mio ospite a rilasciarmi una intervista, felice di far conoscere ai  lettori della Gazzetta di Hogwords una persona veramente speciale.
 
Conosciamoci meglio, chi è Livio Cepollina? Ci disegni il suo autoritratto.
 
Sono Livio Cepollina, classe 1965. Sono giornalista pubblicista, autore radiotelevisivo, compositore Siae ed amante di tutto ciò che ruota attorno alla psiche umana.
Ho pubblicato alcuni libri:
“Battute e raccontini” (2004 IE - Improbabili Editori)
“Non è vero che Giuliacci porti sfiga. È solo che da quando c’è lui tutto quanto sembra più brutto. Soprattutto il tempo”. (2006 IE – Improbabili Editori)
“Conquisterò Giulia”. (2008 Seneca Edizioni).
“Il manuale di Rocco Belin” (Con l’amichevole partecipazione di Mariano Tomatis). (2009 Stampato in proprio).
“Salve! Faccia (di) Libro” (2010 Lazzaretti Editore).
Sono stato per molti anni vicedirettore della testata umoristica “La Tampa” e del magazine pubblicitario “Miraflores”.
Oggi collaboro con tutte le radio e televisioni piemontesi e scrive sul quotidiano torinese “CronacaQui”, diretto da Beppe Fossati.
 
Sono una persona che “pensologa” molto, mi piace usare questo verbo, questo neologismo, sottolineando che simpatizzo analizzare molto tutto ciò che avviene e che ci accade. Una umile sorta di filosofo alla buona; non sentenzio mai, ma rifletto molto, criticando per primo i miei convincimenti, le mie deduzioni. Insomma, per partito preso, non mi prendo mai sul serio. Di conseguenza adoro le menti pensanti, anzi “pensologanti”, al di fuori che condivida o meno quelli che sono i frutti dei loro pensieri. Al contrario, provo un po’ di imbarazzo, e da loro cerco di allontanarmi, verso le persone che affrontano la vita in modo pressappochista e superficiale.
 
Qual è, attualmente la definizione di sé stesso che preferisce?
 
Me l’ha fornita, tempo fa, un mio caro amico scrittore: essere considerato il “trait d'union” fra la cultura accademica (che non mi appartiene) e la frivolezza. Sono attratto da tutto ciò che mi emoziona e mi diverte e non mi interessa che a farlo sia una pagina di Umberto Eco o un film di Bombolo, visto che non trovo differenze, e non ho pregiudizi di nessuna sorta.

Come è nata la sua passione per la scrittura e come sono nate iniziative letterarie e culturali nel mondo dello spettacolo?
 
Non mi reputo uno scrittore, seppure abbia scritto libri e soprattutto sia un giornalista, regolarmente iscritto all’Ordine. La penna è lo strumento che mi permette di trasportare i miei pensieri sulla carta, di inspessire materialmente ciò che rappresentano i miei disagi e le mie gioie. Do un peso alla invisibilità delle emozioni, l’occhio non le vede, ma il cuore le subisce intensamente e fa fatica a trattenerle: meglio sbarazzarsene. Sono stato vicedirettore de “La Tampa”, una delle testate umoristiche più famose al mondo, ideata da quel genio assoluto che era Franco Cannavò.
 
Ci parli del suo rapporto con le innovazioni riguardanti i mezzi d'informazione e la rete, soprattutto delle sue nuove iniziative come conduttore radiofonico e televisivo.
 
Collaboro con tantissime radio e televisioni, soprattutto nell’ambito regionale (ndr piemontese). Sono uno che si mangia le parole, che ha una dizione pessima, ma nonostante questi enormi difetti improbabili per quello che deve professare il lavoro di conduttore o speaker, spesso vengo chiamato ad interagire in trasmissioni radiotelevisive. Ultimamente, grazie al mio caro amico, recentemente scomparso, Rocco Marone (direttore e ideatore del freepress “Miraflores”), a chiamarmi sono stati i signori di Hashtag Tv, una realtà televisiva napoletana che trasmette attraverso gli schermi tradizionali nel Sud d’Italia e, attraverso i social e il web, in tutta Italia. Sicuramente, difettando un po’ nella capacità di conduttore, credo di compensare, sapendoci fare come assemblatore di cervelli: nelle mie trasmissioni intervengono soltanto personaggi di alta credibilità e di accreditato talento.

Entriamo nel personale. Quando ha pubblicato il suo primo libro e quali sono state le sue emozioni a tenerlo fra le mani? 
​

Il mio primo libro è uscito nel 2004, una raccolta di mie battute e pensieri curiosi, che tappezzano il mio blog (ilpensologo.it) che, credo, a ragion veduta, sia il più vecchio blog umoristico costantemente e quotidianamente aggiornato che ci sia in Italia. Vedermi il libro fra le mani mi ha fatto piacere, ho dato una forma alla mia pazzia. Ribadisco un concetto scritto qualche riga fa: bisogna creare prodotti tangibili, le parole sono fuffa.
 
I suoi cari come si sentono ad avere uno scrittore, un giornalista, insomma una celebrità in casa?
 
Celebrità è eccessivo, sono abbastanza conosciuto, soprattutto da chi fa lavori simili al mio. I miei mi voglio bene, ma non credono a questo tipo di attività: simpatizzano per i mestieri concreti e tradizionali. 
 
Si sente di dare qualche consiglio ai lettori ed ai giovani che vorrebbero intraprendere una carriera nel suo campo d’azione?
 
Uno solo: fate e create. Non riempite le orecchie altrui o le bacheche dei social con propositi ed intenzioni. Fate e stop.

Ci parli del futuro. Sta scrivendo, pensando o organizzando cose nuove?
 
Sto scrivendo un libro a quattro mani, su un argomento che mi appassiona molto, il mondo del paranormale, e dentro ci metterò tutti: personaggi realmente dotati di capacità straordinarie e faccendieri, a volte dei veri e propri delinquenti, altre volte, solo un po’ furbacchioni.
 
Per finire ci racconti di questo periodo tremendo del virus. Ha avuto esperienze particolari, paure, tristezze o gioie inaspettate da raccontare? Cosa rimarrà nel suo cuore dei lunghi giorni passati in quarantena? Con quali speranze e desideri l'uomo Livio si appresta al ritorno della vita normale?

Il virus ci ha insegnato, o meglio, confermato che le nostre certezze percorrono sentieri terribilmente labili e fragili: nulla è scontato e mai dobbiamo incorrere il rischio di subordinarci, anche inconsciamente, ai meccanismi della consuetudine. Sono il primo a sostenere che la abitudinarietà delle nostre azioni, ha il sagace dono di ritmare la nostra vita, un metronomo a cui ci ancoriamo facilmente per dare un senso alla nostra esistenza. Ma non è così: la vita è un mosaico che dobbiamo costruirci attimo per attimo e le tessere che lo comporranno devono avere forma, spessore e colore che noi decidiamo attribuirgli.

La conversazione, la lezione giornaliera alla “Facoltà di Pensologia”, è purtroppo finita.  I nostri lettori avranno occasione di ritrovare Livio Cepollina e la sua Filosofia così simpatica, piena di saggezza e sorrisi, tra le onde radiofoniche, sugli schermi televisivi, sulle pagine dei giornali e dei libri. Intanto, ringraziando per il caffè e per la conversazione, esco dall’ufficio decisamente più saggio e sorridente di prima. La “pensologia” fa effetto. Grazie professor Livio!
​
Claudio Calzoni


Powered by Create your own unique website with customizable templates.