www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Incontro con Mauro Saglietti.

Conosciamoci meglio, chi è Mauro Saglietti?

Un ragazzo di 51 anni che non solo non è cresciuto ma si ostina a non volerlo fare, costi quel che costi. Rivendico orgogliosamente il mio modo di essere, sparato in faccia allo specchio che invece è amico spietato e inesorabile. Scherzi a parte, sono una persona non perfetta, che nel corso degli anni ha provato a combattere i suoi difetti, impresa persa in partenza ma almeno abbiamo combattuto.  Che dire su di me? Sono torinese, amante della mia città, ho imparato a sopportarne molte contraddizioni, ex tifoso viscerale del Toro che fu, fino a qualche anno fa (anche se mi rattrista sempre constatare questo sopravvenuto disincanto), innamorato delle nostre montagne, della musica e dei bei film.

Come è nata la sua passione per la scrittura?

​Quasi per caso, sui banchi di scuola. All'epoca mi piaceva molto inventare delle storie con protagonisti i personaggi che popolavano la classe. Erano storie ironiche, con situazioni portate al limite del grottesco, parodie che spesso diventavano involontariamente taglienti e sarcastiche. I compagni ridevano e tanto mi bastava. Così cominciai a scrivere qualcosa di più strutturato, almeno provai. La vera svolta fu leggere a 20 anni "Christine la macchina infernale, di Stephen King", che mi rapì come pochi libri hanno saputo fare, nel periodo in cui mi dilettavo a scrivere quello che nelle mie intenzioni sarebbe dovuto diventare il mio primo libro. Ero in vacanza e alternavo la lettura di King alla scrittura e tutto sembrava magicamente sovrapporsi alle emozioni della mia personalissima vita. Furono pochi giorni, perché poi l'incantesimo si ruppe per cause esterne con una grande sofferenza, ma sufficienti per miscelare quello che poi mi avrebbe accompagnato: la voglia di scrivere e condividere il dolce-amaro, che poi è quello che spesso accomuna le nostre vite. Occorsero comunque anni prima che decidessi di non perdere più tempo e strutturare un pochino la mia scrittura.
 
Quando ha pubblicato il suo primo libro e quali sono state le sue emozioni a tenerlo fra le mani?
 
Ho iniziato tardi, a 36 anni. Era il 2006 quando venne alla luce "Hurricanes - ballammo una sola estate" edito da Elena Morea Editore, ora praticamente introvabile, che era una vicenda autobiografica ambientata ai tempi in cui il Torino era Toro, il racconto della stagione 1984-1985 vista dagli occhi di un quasi ragazzo che entrava in quel fantastico mondo che era allora quello del tifo. Ricordo l'emozione di sapere che sarebbe stato pubblicato e poi il senso di commozione nello stringerlo tra le mani. Subentrò poi quasi il senso di incredulità, la paura di gustarsi quella gioia per scoprire di esaurirla o di credere di avere già fatto abbastanza, una sensazione che mi ha accompagnato anche con i lavori seguenti. Fu una tappa forse ingenua, ma sincera, che mi ha permesso di entrare a contatto con situazioni, persone ed esperienze, che avevo visto soltanto col cannocchiale.
 
L'ultimo suo libro come si intitola? Quale è il suo editore?
 
Il titolo è "PARADISE", edito dalla Robin Edizioni, con la quale ho già pubblicato "3 MINUTI E 40 SECONDI", poco più di due anni fa. PARADISE è una storia che ha le sue fondamenta in un mistero sfuggente e nel senso di incombenza suggerito da una vecchia casa abbandonata.
 
Quali sono i motivi per cui lo ha scritto, quali le ispirazioni? Può, senza svelare troppo, accennare alla trama del racconto?
 
Tutto è scattato molti anni fa da una forte suggestione visiva mentre in macchina transitavo nei pressi di questa villa che stiamo vedendo ora. Sono sempre stato appassionato di storie che hanno a che vedere con vecchie magioni, in maniera molto vigliacca. Nel senso che “io qui e tu là”. Mai mi azzarderei a fare l'eroe esploratore dell'ignoto. Proprio questo timore tuttavia ha spesso sviluppato la fantasia, il desiderio di immaginare che cosa ci sia dietro una finestra buia. Il bello della soggettivazione è che ognuno può creare o inserire ciò che vuole, pescando dalle proprie fantasie o dalla fantasia. PARADISE è la storia di un'amicizia tra due ragazzini amanti di gialli e mistero che nel 1982 viene bruscamente interrotta dalla scomparsa misteriosa di uno dei loro. A 31 anni di distanza, uno dei ragazzini, ormai diventato un disilluso signore, fa ritorno al paese delle proprie estati per cercare di comprendere cosa capitò durante quel lontano periodo, ispirato anche da una serie di fatti inquietanti che lo portano a rimestare il passato, forse per farlo rivivere ancora e dare un senso a quello che fu e a quello che è sempre in divenire.
 
C'era molto pubblico presente alla libreria Feltrinelli di Torino nella serata della presentazione di "Paradise" e molte copie sono state vendute. Quali sono, secondo lei i motivi di tanto interesse per il suo romanzo?  

Sono soddisfatto di avere avuto la possibilità di presentare questo lavoro in una ribalta così importante e voglio davvero ringraziare tutte le tante persone che mi hanno regalato la loro visita. Mettiamola così: chi mi conosce, e quindi gli amici, non si capacita di come abbia potuto scrivere una cosa così seria. Per le altre persone, invece, credo ci sia la voglia di addentrarsi in una storia anomala, in un mistero sfuggente e di sapere come va a finire una vicenda, nonostante l'imponente numero di pagine.
 
Cosa si aspetta da un libro così importante e che sembra destinato a un grande successo?
 
Magari! Durante gli anni in cui scrivevo PARADISE, mi chiedevo se qualcuno avrebbe mai trovato la forza di leggerlo, quindi tutto sembra sorprendente e irreale. Qualsiasi persona che mi dà un giudizio mi fa un piccolo regalo, che è la ricompensa principale al mio lavoro, non essendo certamente questa la mia professione.
Mi farebbe davvero piacere che questo romanzo potesse avere altri riscontri. Non bisogna essere gradassi o presuntuosi ma porsi degli obiettivi ragionevoli, di volta in volta. E se possibile assaporarli.
 
Data la sua grande esperienza, si sente di dare qualche consiglio ai lettori ed ai giovani che intraprendono la carriera di scrittore?
 
I numeri sono spietati. Se si spedisce un manoscritto a 100 editori, soltanto in 2 risponderanno e non necessariamente per dare l'ok. Le difficoltà sono enormi, poi il mercato ormai si basa su nomi che consentono di vendere a colpo sicuro. Il consiglio che mi permetto di dare è di non lasciarsi abbindolare dalle Case Editrici che ti propongono di comprare 2000 copie del tuo testo e poi ti lasciano a gestirle. Ovviamente testi che finiscono in cantina, perché al di là delle copie per amici, sfido chiunque a gestire una tale quantità di materiale senza una vera e propria distribuzione. Occorre una Casa Editrice seria, magari che non prometta miracoli, ma che metta le cose in chiaro da subito e che, abbia un'anima  innovatrice e sappia guardare alle nuove tendenze del mercato.

Ci parli del futuro. Sta scrivendo o pensando nuove opere?
 
A dire la verità ho due lavori quasi pronti, completamente differenti tra di loro e non ho ancora deciso quale strada intraprendere.
Il primo, che dovrebbe intitolarsi "La porta che non c'era" è una raccolta di racconti che hanno a che fare con fantasmi e mistero. Intendiamoci, non con situazioni splatter o horror che sono fondamentalmente visive Ma con situazioni suggerite, dove l'incombenza, l'inquietudine e quello che si immagina, con una realtà che spesso perde i suoi contorni definiti, suggeriscono emozioni e ambientazione. Il tutto con qualche capatina nel giallo puro o nel fantastico.
Il secondo invece, il cui titolo provvisorio è "Never say goodbye", è un viaggio nella nostalgia e nell'ironia, in un cammino ambientato negli anni '80 di una serie di compagni di scuola, alle prese con un mistero mai risolto. Un lavoro a cui tengo molto, basato sulla voglia di vivere e divertirsi, che in fondo abbiamo ancora oggi noi ragazzi ormai cresciuti.

​
Io e l'autore torinese camminiamo nel giardino della villa  protagonista del romanzo "Paradise". Sono dovuto venire fin quassù, tra le montagne che si affacciano sulla zona nord della città, per intervistarlo.  Nonostante il successo del libro Mauro ama visceralmente l'atmosfera, rarefatta e silenziosa, che si respira intorno alla vecchia villa che incombe monumentale e in rovina sul prato che ci vede passeggiare. Villa Paradiso, costruita alla fine dell'ottocento in pieno stile liberty, con il tetto di pietre in lose, è rialzata rispetto al piano stradale, che domina letteralmente a una distanza di circa 40 metri e al termine del vecchio e disastrato giardino vi è la dependance, anch'essa ormai in rovina. Passeggiamo, parlando, sul prato, tra le radici di piante di quello che un tempo era un parco. L'erba bassa, che qualcuno ogni tanto si prende la briga di tagliare, fa da contorno ai detriti che sono caduti dal tetto: una grondaia che prima penzolava, gli infissi del controsoffitto, una persiana rosso mattone. Insomma, nel silenzio della montagna, il vento, entrando tra le persiane della casa, a tratti porta fuori gemiti e sospiri. Mauro non si preoccupa, io si. Lui è abituato alla stranezza del posto, alla presenza terrificante di questa vecchia casa abbandonata. Il suo romanzo è ambientato qui, anzi, direi che la casa stessa ha voluto raccontare la sua storia allo scrittore. Buio, paura, amicizia, tempi passati e presenti, terrore e innocenza. Sulla strada lontana passa un auto con la radio accesa a tutto volume, Mauro si volta, mi guarda e rabbrividisce. Il vento ci trasporta le note di "Paradise" di Bruce Springsteen: 
​
“Where the river runs black
I take the schoolbooks from your pack
plastics, wire and your kiss
the breath of eternity on your lips....

Va bene, ho capito, caro Mauro, Villa Paradiso vuole avvertirmi. Qui, l'Inferno, non è così lontano.
Grazie per l'intervista ma è proprio ora di andare, prima che faccia ancor più buio...

Claudio Calzoni.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.