www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Incontro con Roberto Briatta



​
Incontro Roberto Briatta in un luogo particolarmente caro ad entrambi. Il chiostro della chiesa di San Filippo, in Via Maria Vittoria 5 è stato uno dei luoghi culturalmente più attivi della città, gestito con passione e intraprendenza dal mitico Paolo Trenta, vulcanico catalizzatore e indimenticato amico di tutta la città. Ci ritroviamo a visitare lo splendido teatro e la serie di sale che venivano adibite ad ospitare conferenze. Roberto è stato protagonista di molte rappresentazioni ed io, nel mio piccolo, ho avuto qualche breve ma interessante esperienza come relatore. Passeggiando ci raccontiamo le nostre esperienze e, con piacere, riesco a farmi rilasciare alcune confidenze da Roberto. Nasce così l'intervista che presento in questo numero de La Gazzetta di Hogwords. 

Conosciamoci meglio, chi è Roberto Briatta? Ci disegni il suo autoritratto.

Roberto è nato fra i libri, perché i suoi genitori lavoravano nella storica e torinese Casa Editrice Utet, nella sede di Corso Raffaello, 
Nonostante un patto dei suddetti genitori di non imporre la lettura al figlio, a Roberto i libri sono piaciuti subito.
Più di trent'anni di libreria sul groppone, una passione sfrenata per il teatro, che si è concretizzata, nel tempo, in varie collaborazioni con personaggi del teatro e della televisione subalpina (ed italiana), amore puro per il cinema e la musica classica ed operistica. Dorme poco. Pensa troppo ed a volte dovrebbe imparare a tacere. La sincerità è difficilmente apprezzata.
 
Qual è, attualmente, la definizione di sé stesso che preferisce? 
 
Un idealista testardo.
 
Come è nata la sua passione per la scrittura e la sua voglia di portare avanti iniziative letterarie e culturali  nel mondo dello spettacolo?

 
Premesso che non ho mai pubblicato libri (anche se ne ho due nel cassetto, a cui lavoro da anni), ho scritto ed adattato per il teatro.
Per quello che riguarda iniziative letterarie e culturali nel mondo libresco e teatrale, sono praticamente un esempio dell' "essere buttato in mare senza salvagente ed aver imparato immediatamente a nuotare".
Il mio direttore alla Libreria Rizzoli di Torino, Roberto Reposo, un vero mentore da cui ho imparato molto, mi propose di animare le iniziative culturali all'interno dello spazio libresco.
Avrei dovuto cavarmela da solo. Mi tuffai irresponsabilmente, ma grazie all'amicizia con persone speciali come Carlo Majer, Susanna Franchi, Edmo Fenoglio, Federico Perricone, Giulio Graglia, nacquero incontri sull'Opera, sul teatro, sullo sport, ospitando grandi nomi, da Lucia Valentini Terrani, Enzo Dara, Rockwell Blake, il maestro Bruno Campanella, Ernesto Calindri, Athina Cenci, Gino Bramieri, Guido Davico Bonino, giocatori della Juve e del Toro e giornalisti del calibro di Vladimiro Caminiti e Bruno Bernardi.
E poi scrittori e qui la lista sarebbe lunghissima, contando le diverse tematiche che ho avuto la fortuna di trattare negli anni (qualche nome? Dacia Maraini, Enzo Biagi, Vittorio Sgarbi).
Ci ho sempre messo enorme passione, tante telefonate, tanti caffè, ed una buona collaborazione con uffici stampa e rappresentanti. Non posso dimenticare gli anni in cui, con l'amico d'infanzia Giuseppe Brodetto, abbiamo aperto la Libreria Fenice. L'attività culturale fu frenetica; anche qui bei nomi da Igor Sibaldi a Charlie Morley, Caterina Kolosimo, Anna Tamburini Torre, Corrado Malanga e tanti altri.
Nel mondo teatrale sono stato soprattutto attore e negli ultimi anni anche regista, non smettendo mai di studiare e di vedere spettacoli su spettacoli.
Spesso ho collaborato con suggerimenti, titoli ed opinioni, alla costruzione di cartelloni e stagioni teatrali.

 
Ci parli del suo rapporto con le innovazioni riguardanti i mezzi d'informazione e la rete… 
 
Diciamo che le utilizzo, ma confesso che ho una certa resistenza nell'uso del PC. Imparo il minimo indispensabile per sopravvivere.
Diciamo che mi diverte postare musica e spezzoni di film su Facebook. Difficilmente creo o partecipo a polemiche.
La vita è già sufficientemente complicata nel reale. Il virtuale deve essere uno svago e nulla più.
 
Entriamo nel personale. Quando ha pubblicato il suo primo libro e quali sono state le sue emozioni a tenerlo fra le mani?  
 
Non ho (ancora) pubblicato libri. Ne ho due nel cassetto, ma sono un pusillanime. Ufficialmente continuo a lavorarci, in realtà temo il distacco dalle mie parole ed anche il giudizio.
 
Ha pubblicato dei libri e con quali editori? Una vocina mi dice che lei di libri ne ha anche venduti, e molti. Ci può parlare della sua esperienza di libraio?
 
In  genere collaboro con le Case editrici (molte di queste, regionali)  per la mia trasmissione che si chiama provocatoriamente "Scemo chi legge" (trasmissione di resistenza culturale, come sottotitolo)
I rapporti sono buoni, improntati alla trasparenza ed alla schiettezza e sono fortunatamente ricambiato.
Leggo sempre i libri proposti e ritengo di essere onesto nei giudizi.  

 
Ha pubblicato altri libri e con quali editori? Una vocina mi dice che lei di libri ne a anche venduti, e molti. Ci può parlare della sua esperienza di libraio?
 
I miei trenta e più anni di libreria sono una bella avventura che, per ora, non si è ancora conclusa.
Prima alla Rizzoli in Galleria San Federico, poi all' Arethusa di via Po, la mia esperienza più lunga, che mi ha permesso di conoscere e farmi conoscere da tanti affezionati lettori. Sento a tutt'oggi l'affetto di molte persone, che, in una città come Torino, non è così scontato. Poi la bella esperienza della Libreria Fenice (di cui il caro Giuseppe ha raccontato in un'altra intervista qui sulla Gazzetta) ed ora la collaborazione con la Libreria Borgopò, riaperta coraggiosamente circa un anno fa da Alberta Vovk, che la conduce con il giusto piglio.
Sono un po' nostalgico, ma la realtà è che bisogna sempre guardare avanti e spingere il cuore oltre l'ostacolo.
Con i colleghi librai c'è stima, anche se credo di essere visto come un alieno perché ho sempre partecipato poco alle riunioni di categoria; ma sto recuperando.
Tra le altre cose gestisco da qualche anno una rubrica di libri su Torino Web Tv , coraggiosa Web Tv indipendente, tra le prime in Italia, nata dalla professionalità di Sergio Sapino, quarant'anni tra Tv private e Rai.  

 
I suoi cari come si sentono ad avere uno scrittore / un attore/ un giornalista, insomma una celebrità in casa?
 
Mia madre continua a pensare di avere un dodicenne che ogni tanto transita in casa.
Mio papà è venuto a mancare lo scorso anno.
Entrambi sono felici di quello che ho fatto, ma non manca giorno che non piova qualche critica (da parte materna, ovviamente).
Per quello che riguarda il teatro, entrambi non hanno mai visto un mio spettacolo.
Mamma confessa di aver paura di un mio errore o dello scarso gradimento della platea dimenticando che, quando ci si mette in gioco in certi ambiti, bisogna saper accettare il consenso ma anche il dissenso del pubblico.
 
Quali sono, se può dirlo, i suoi rapporti con le case editrici con cui collabora?
 
In  genere collaboro con le Case editrici (molte regionali)  per la mia trasmissione che si chiama provocatoriamente "Scemo chi legge" (trasmissione di resistenza culturale, come recita il sottotitolo).
I rapporti sono buoni improntati alla trasparenza ed alla schiettezza.
Leggo sempre i libri proposti e ritengo di essere onesto nei giudizi.
 
Si sente di dare qualche consiglio ai lettori ed ai giovani che vorrebbero intraprendere una carriera nel suo campo d’azione? 
 
E' sempre difficile dare consigli senza apparire un trombone. Un regista un giorno disse che improvvisamente si era ritrovato da giovane esordiente a venerato maestro (e, aveva aggiunto, quindi un vecchio stronzo).
Ritengo di aver sempre da imparare e cerco ancora oggi di "rubare" il mestiere.
Se qualcuno ha imparato qualcosa vedendomi in azione, non posso che esserne felice.
Ai lettori suggerisco di essere sempre curiosi e di amare le librerie. Il rapporto con un libraio è importante e deve esse uno scambio di idee che aiuta, culturalmente ed intellettualmente, a crescere.
 
Ci parli del futuro. Sta scrivendo, pensando o organizzando cose nuove?
 
Comprensibilmente col difficile periodo, sto provando due spettacoli teatrali con la mia regia. Una ripresa, "La Signorina Julie" di Strindberg, con gli Artisti Associati Paolo Trenta (che sono la mia "casa" teatrale del cuore) e una novità: "La purga di Bebé" di Feydeau con l'Allegra Compagnia di Mr.Brown.
In Libreria Borgopò cerco di collaborare alla buona riuscita delle attività, anche se devo dire che la giovane titolare sta ottenendo risultati lusinghieri.
 
Per finire ci racconti di questo periodo tremendo del virus. Ha avuto esperienze particolari, paure, tristezze o gioie inaspettate da raccontare? Cosa rimarrà nel suo cuore dei lunghi giorni passati in quarantena? Con quali speranze e desideri l’uomo Roberto si appresta al ritorno della vita normale?
​
Il lockdown tra marzo e maggio è stato un periodo a luce spenta. Non sono riuscito a scrivere o a leggere. Ho patito, ancor più della paura del virus, la "narrazione del terrore" che è stata costruita intorno da molti organi di stampa e di televisione.  Quando sono uscito di casa mi è sembrato di riscoprire tutto da capo.

Il cinema, il teatro, la musica, i libri, la mia città bellissima, gli amici, l'amore.
Ora non so, è un tempo sospeso. Cerco di fare attenzione, mi attengo alle disposizioni, lavoro e spero nel ritorno di una leggerezza che ci manca.
Però, ho chi mi vuole bene. E questo mi aiuta giornalmente a sorridere.

Certo di aver fatto conoscere ai nostri lettori un personaggio importante della cultura e della vita torinese, saluto Roberto, ringraziandolo per la cortesia e la gentilezza. 

Claudio Calzoni
 



Powered by Create your own unique website with customizable templates.