www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • Prima Pagina
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista alla professoressa Lucia Bonato della casa editrice Clavilux


Ho incontrato la professoressa Lucia Bonato il 24 giugno 2021 a Torino, in occasione di Portici di Carta. I banchetti delle case editrici Hogwords e Clavilux erano confinanti e, tra la visita di qualche amico, la presenza graditissima di molti clienti e qualche discorso sulle nostre esperienze letterarie abbiamo preso accordo per una intervista che, nonostante qualche piccolo ritardo è stata finalmente resa possibile. Sono certo che i lettori della Gazzetta di Hogwords saranno felici, come lo sono stato io, di fare la conoscenza della professoressa editrice.

Buongiorno, Lucia, per favore ci può presentare la vostra casa editrice? Quali sono i motivi per cui è nata, quali le finalità, gli scopi e le modalità per raggiungere i risultati che vi ponete.
Buongiorno a voi! Per presentare la casa editrice, dobbiamo risalire indietro nel tempo di ormai più di vent’anni e “zoomare” su Moretta (CN), su un gruppo di amici diversi per professione ma accomunati dalla passione per la pagina scritta. L’idea, geniale e un po’ folle, era di stimolare e dare voce (o piuttosto inchiostro) alla vena creativa della “granda” dunque soprattutto, ma non solo, agli autori locali, e infatti siamo nati con Storie di masche, braccianti e vagabondi per poi continuare con altre storie legate al territorio.
Nel tempo il catalogo si è aperto ad altri generi, dal romanzo poliziesco-esistenziale ai viaggi in moto, a innovative esperienze didattiche, alla saggistica. Se pure a livello organizzativo e commerciale ci collochiamo in una nicchia amatoriale, il nostro impegno è caratterizzato da estrema professionalità nell’accompagnamento degli autori e nell’attenta revisione dei testi.
Il nostro nome è stato suggerito da uno dei soci fondatori. Il Clavilux è un organo presentato circa cent’anni fa a New York da Thomas Wilfred; grazie a un complicato meccanismo, trasforma in luci e immagini le frequenze sonore prodotte dalla musica, una sorta di sinestesia che ci piace perché è un arcobaleno sonoro, come noi siamo una tavolozza di generi diversi. 
Modus operandi? Beh, non è facile coniugare le attività professionali dei soci con l’impegno editoriale. Riceviamo parecchi manoscritti (di “mano”, ovviamente non c’è più traccia, potremmo chiamarli digitoscritti?) a volte interessanti, a volte da cestinare dopo le prime pagine. Abbiamo un comitato di lettori che ci danno una mano a selezionarli, ma non sforniamo grandi numeri e su questo abbiamo deciso di mantenerci.
 
Se non le dispiace può parlarci anche un po’ di lei disegnandoci magari a parole un suo piccolo autoritratto? Ci può raccontare i motivi che l’hanno convinta a fare parte del progetto della casa editrice?
Insegnante di lingue, patologicamente appassionata del mio lavoro, mi piace giocare con le parole e a volte anche cimentarmi nella ricerca della parola giusta per tradurre un testo, un poeta o una canzone, comunicare un pensiero o un sentimento. Mi è sempre piaciuto accendere scintille e proporre ai giovani strumenti per crescere; le lingue sono un veicolo privilegiato in questo senso. Ho insegnato francese a Torino e italiano in Francia, Guatemala ed Egitto. Ho sempre cercato di dare il meglio di me a livello professionale e umano, ricevendo in cambio un’esperienza professionale, culturale e di vita assolutamente impagabile.
Ho partecipato con entusiasmo alla fondazione di Clavilux. Per circa quindici anni ho pubblicato vari testi per lo più scolastici e di ricerca universitaria, tutti in ambito francofono, e mi stuzzicava l’idea di stare anche dall’altra parte e diventare editore.
La destinazione all’estero ha ovviamente cambiato la mia vita, ho quasi smesso di scrivere e ho iniziato a far scrivere gli altri e, grazie a questo, Clavilux si è internazionalizzata con una piccola sezione in lingua spagnola che conta già tre titoli, e un autore egiziano.
 
Può raccontarci una piccola storia relativa alla vostra attività, magari aggiungendo qualche piccolo aneddoto particolarmente significativo del lavoro svolto?
In questi vent’anni abbiamo avuto qualche bella soddisfazione: il primo libro pubblicato è arrivato alla terza ristampa, un libro dell’area didattica è stato adottato in una scuola di cinema e un altro ha avuto riscontri lusinghieri. Uno dei nostri titoli, Soffio di vento, è    stato presentato al Senato della Repubblica, nella cui biblioteca figurano anche altri nostri titoli. Il lancio di questo libro è stato legato all’inaugurazione in un vigneto di Canale di una panchina gigante tutta rosa (colore simbolo della lotta contro i tumori femminili). Grazie a Clavilux abbiamo fomentato entusiasmi e legato nuove amicizie, raccontato storie di vita vera, e anche di Storia, che ci hanno emozionati e commossi, ma soprattutto che ci fanno riflettere. Guatemala, la divina tragedia, (in lingua spagnola) merita due parole in più: grazie a questo libro l’autore, studente di antropologia e dei miei corsi di italiano all’università di Guatemala, ha ritrovato forza ed entusiasmo per lottare fino alla fine contro la malattia (e la povertà) che lo minava da anni e che ora se l’è portato via. Durante i mesi in cui ne abbiamo curato la stesura, ho visto riaccendersi il sorriso e il desiderio di vivere fino in fondo un’esperienza per lui inattesa. La presentazione del libro è stata memorabile, tra il pubblico c’era tutto il suo quartiere vestito a festa ad ascoltare la lettura di alcuni testi accompagnati da chitarra e canzoni. Julio aveva la felicità stampata sul viso.
 
Sappiamo tutti che la pandemia di Covid 19 ha rivoluzionato le carte in ogni attività. Ci parli di voi “prima” del Covid e “dopo” il Covid (sempre che ci possa essere un “dopo”). Cosa è cambiato durante la pandemia? Come vi siete attrezzati per rimanere attivi? Quali sono stati i provvedimenti che avete dovuto prendere per continuare ad operare?
Indubbiamente è stato un periodo difficile che, per vari motivi professionali e personali, ha rallentato la nostra attività. L’esame e la valutazione dei testi, la preparazione della pubblicazione sono sempre continuati a distanza, ma le presentazioni ridotte a zero sono state un grosso ostacolo alla crescita. Pensando al rilancio e riflettendo sul passato, abbiamo capito che la classica presentazione-intervista all’autore non funziona più e che dobbiamo trovare una nuova formula, più attraente. Ci stiamo attrezzando e abbiamo già fatto una bella esperienza al Salone del libro con una presentazione musicata, in cui l’autore presentava il libro leggendo e cantando.
 
Sicuramente avete molti progetti per il futuro. I nostri lettori, che sono molto curiosi e particolarmente interessati a conoscerli, cosa devono aspettarsi e come potranno seguirli?
Partecipiamo regolarmente, e dunque anche quest’anno, al Salone del libro e a Portici di carta con altri piccoli editori piemontesi. Abbiamo in uscita qualche titolo stuzzicante e vogliamo sfruttarne appieno il potenziale: viaggi in moto, storie di carcere e un fantasy appassionante “girato” sulle montagne del torinese.
Per seguirci o per scriverci potete contattarci su www.Clavilux.it  info@clavilux.it

Claudio Calzoni

Who We Are

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Our History

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.