www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • Prima Pagina
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista al Maestro Fabio Rinaudo, fondatore del gruppo Birkin Tree.

Incontro il Maestro Fabio Rinaudo, fondatore e solista del gruppo Birkin Tree, al termine di un bellissimo concerto appena concluso in una nota località del ponente ligure. Il vento fresco della notte agita il mare vicino. Certo l’atmosfera magica del concerto è ancora nell’aria: i suoni della cornamusa, del violino, dei flauti e delle chitarre, la splendida voce della cantante solista e le belle coreografie del balletto di ragazze che hanno accompagnato l’esibizione del gruppo hanno trasportato il pubblico in altri lidi, sulle spiagge e sui prati erbosi d’Irlanda o tra le Highlands scozzesi.
Fondati nel 1982 da Fabio Rinaudo e Daniele Caronna, i BIRKIN TREE hanno studiato con passione e serietà il repertorio della musica tradizionale irlandese con ripetuti soggiorni sull'isola. Nel corso degli anni il gruppo ha avuto modo di frequentare e suonare con alcuni importanti musicisti irlandesi, fra i quali segnaliamo Martin Hayes, Cyril O'Donoghue, Mick O'Brien, The Chieftains. Ha accompagnato, nelle loro tournée italiane, il celebre suonatore di cornamusa Liam O'Flynn e il duo Martin Hayes / Dennis Cahill.
I BIRKIN TREE hanno partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche per Rai, RTS Svizzera, Telemontecarlo, Radio Capodistria, Tele più, RTE Radio Nazionale Irlandese, Radio Kerry e Radio Clare.
E' stato l'unico gruppo italiano ad avere compiuto due tournée ufficiali in Irlanda (1997 e 1998) ed ha partecipato a numerosi festival locali (Feakle, Glencolumbeille, Caberciveen, Granard, Keadue).
Il loro primo disco, Continental Reel, è stato pubblicato nel 1996, è stato giudicato miglior disco del biennio 95/97 dalla rivista italiana specializzata Folk Bulletin, con un notevole successo. Ecco i loro dischi Continental Reel (1999)
A Cheap Present (1999)
3(Three) (2003)
Virginia (2010)  
Five seasons (2019).
 
Il Maestro Fabio Rinaudo, felice per la riuscita della serata, si siede accanto a me, sul muretto che delimita la spiaggia ed inizia a rispondere alle mie domande.


Buonasera, per favore ci può presentare il suo gruppo musicale e come è nata la passione per la musica folkloristica irlandese?
La passione per la musica in generale, e per quella popolare irlandese, è nata sin dalla mia giovinezza e molti anni fa sono stato particolarmente affascinato dalla bellezza e dall'originalità dei suoni delle terre e dei popoli del nord. Con qualche amico appassionato come me ho iniziato a studiare i ritmi e le melodie, così è nato il gruppo, che ha coinvolto, negli anni, molti componenti.

​Se non le dispiace può parlarci anche un po’ di lei disegnandoci magari un suo piccolo autoritratto? Ci può raccontare i motivi che l’hanno convinta a fondare il gruppo? Quanto è importante la musica nella sua vita?
Mi sono avvicinato alla musica da bambino e, intorno ai dieci anni, ho iniziato a suonare il pianoforte. Ho poi studiato flauto e la musica è diventata parte integrante della mia vita, della mia maturazione personale. Ho scoperto la bellezza e la spontaneità della musica popolare, ed ho iniziato a studiarla con profitto e dedizione. Con i Birkin Tree ho cercato di portare in Italia i suoni e le atmosfere della musica irlandese, mentre con il gruppo dei Liguriani porto sul palco le sonorità della mia terra di origine. La musica, per me, è la fonte per attingere le forze e il vigore mentale necessario per continuare la ricerca, per portare avanti il mio viaggio, arricchire la mia esperienza e la mia necessità di imparare. Non mi sento un’artista, sono un artigiano sempre alla ricerca della mia maturazione e mi ritengo fortunato quando, durante i concerti, riesco a coinvolgere gli ascoltatori ed a fare aprire i cuori e far volare la fantasia del pubblico. Ho avuto la fortuna di incontrare e di poter suonare e condividere le esperienze musicali con grandi musicisti irlandesi, scozzesi ed inglesi. Il nostro gruppo è uno dei pochi complessi italiani ad avere suonato in Irlanda, al fianco di professionisti di grido, e non è stata certo un’impresa facile.
 
A questo punto il nostro discorso prende una strada lunghissima e particolare. Il Maestro mi racconta di come a sedici anni suonasse il basso in un gruppo rock ligure e di come sia nata in lui la passione per la musica popolare, la musica della gente legata ai territori. Assisto, ascoltando le sue sapienti parole, ad una vera lezione di filologia musicale di cui sarò sempre grato. Il Maestro mi parla di come, a differenza di quello che è successo nella cultura italiana, la musica popolare del nord Europa abbia avuto successo in campo editoriale già dal ‘700 e di come, nell’epoca del romanticismo, i valori culturali della storia e dell’unificazione dei popoli abbiano coinvolto molti studiosi interessati a riportare in auge anche gli antichi testi e le melodie più radicate. Oggi si possono trovare molte pubblicazioni antiche che riportano fedelmente danze e canti popolari del mondo anglosassone e celtico che erano abitualmente suonate dai musicisti delle corti, del ceto medio e del popolo mentre nella cultura musicale italiana il canto, il melodramma, prendeva il sopravvento e tacitava le voci della musica del popolo e dei contadini. Il Maestro, sulla mia sollecitazione riguardante il grande successo del folk-rock dei primi anni Settanta, iniziato in Inghilterra e ampliato dalla ricerca e dalle innovazioni di Alan Stivell, mi dice, testualmente che, per lui, il genere ormai è morto e sepolto. Secondo il suo punto di vista, quella visione della musica era troppo “spuria” per durare nel tempo mentre il respiro della musica popolare e dei suoi suoni originali e legati agli strumenti disponibili nei tempi e nei luoghi in cui si è sviluppata toccherà per sempre i cuori della gente.
Suonare la musica popolare non è facile. Le partiture dei grandi maestri della musica classica, ad esempio, anche se suonate semplicemente come sono scritte hanno una valenza di bellezza e di impatto musicale enorme. Certo l’interpretazione, l’orchestrazione, la dettatura dei tempi dei grandi direttori d’orchestra rendono ancor più belle e meravigliose le opere dell’ingegno dei maestri. Per la musica popolare, soprattutto per quella irlandese, invece leggere e suonare le note scritte non basta. Occorre entrare nell’anima della musica, nel cuore della gente che la suonava ed in quello degli ascoltatori, di chi ballava a quei ritmi, di chi cantava e sognava, rideva o si intristiva ascoltando quelle melodie struggenti. Occorre conoscere il respiro del popolo e della natura che avvolge e chiama, crea la poesia della musica. Ed il concerto è l’atto finale, il momento del coinvolgimento del pubblico, il tempo della festa e della libertà dell’immaginazione.
      
Sappiamo tutti che la pandemia di Covid 19 ha rivoluzionato le carte in ogni attività. Ci parli di voi “prima” del Covid e “dopo” il Covid (sempre che ci possa essere un “dopo”). Cosa è cambiato durante la pandemia? Come vi siete attrezzati per rimanere attivi? È stato difficile tornare a suonare in pubblico?
Siamo rimasti in contatto tra di noi durante il periodo di lockdown ed ora proseguiamo il nostro viaggio cercando di prendere tutte le precauzioni necessarie a tutelare la salute del pubblico e la nostra. Le note della nostra musica e la passione che proviamo per lei ci aiuteranno, ed aiuteranno tutti a ritrovare la serenità necessaria ad andare avanti. Del resto, la musica è sempre andata avanti ed ha portato avanti le emozioni e la storia dei popoli.

Sicuramente avete molti progetti per il futuro. I nostri lettori, che sono molto curiosi e particolarmente interessati a conoscerli, cosa devono aspettarsi e come possono continuare a seguirvi? 
Abbiamo in programma alcuni concerti per l’estate, suoneremo in giro per l’Italia, se i lettori vogliono seguirci troveranno tutte le informazioni sul nostro profilo Facebook Birkin Tree. Inoltre, stiamo lavorando ad un nuovo disco che conterrà alcuni brani della tradizione irlandese e scozzese e qualche mia composizione.
  
Il rumore delle onde sulla battigia è sempre più forte, il vento è fresco e trasporta profumi e sensazioni lontane nel tempo e nello spazio. La musica ha poteri incredibili, sa evocare emozioni e sensazioni che possono definirsi ancestrali, voci e melodie che nascono dal cuore e dall’anima degli uomini. Saluto il Maestro Fabio Rinaudo ringraziandolo per la cortesia, la gentilezza e la grande disponibilità dimostrata verso i lettori della Gazzetta di Hogwords. Saluto i Birkin Tree e la loro bellissima musica nella speranza di assistere al più presto ad un loro concerto, magari in Piemonte. Buona serata a tutti e buona musica.

Claudio Calzoni



Powered by Create your own unique website with customizable templates.