www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista al giornalista e scrittore torinese Piero Abrate

Incontro Piero Abrate nella bellissima Piazza della Consolata di Torino, di fronte alla basilica più amata dai Torinesi, così austera all'esterno quando splendente all'interno. Lo stile barocco delle decorazioni interne, la successione intricata di navate, cappelle e la magnifica cripta in cui è conservato il quadro della Vergine a cui è dedicata la chiesa rendono il visitatore attonito ad ogni visita. Fuori, nella piccola piazza dal 1763 un piccolo locale accoglie i pellegrini e le più importanti personalità torinesi. Il Bicerin è una tappa obbligata  per chi passa da quelle parti. Fermarsi in quel locale a consumare una delle specialità di caffetteria proposte è un vero rito per lo spirito ed il palato.
In questo periodo virulento il locale è chiuso ma noi facciamo finta di entrare, conosciamo troppo bene gli interni in legno, le decorazione aggraziate, le riproduzioni d'epoca alle pareti. Ci sediamo idealmente sotto il ritratto di Cavour. Ordiniamo due bicerin, quella bevanda descritta così bene da Umberto Eco nel Cimitero di Praga. Mentre attendiamo iniziamo a discorrere.

​Chi è Piero Abrate? Si presenti ai nostri lettori con un autoritratto...
Quand'ero un bambino, mio nonno, che di mestiere faceva il contadino amava ripetermi: ricordati che la terra è bassa e quindi il consiglio che ti do è quello di studiare tanto e fare magari il medico, come tuo prozio. In pratica, il fratello di mia nonna. Lui era stato medico condotto a Sanfrè e Bandito, due piccoli centri a due passi da Sommariva del Bosco, dove sono nato nel 1955. Nel piccolo centro in provincia di Cuneo ho vissuto sino all'età di sette anni, frequentando la prima elementare in una classe di sole donne.
 
Perché di sole donne?
Perché mia zia, la moglie del dottore per intenderci, voleva assolutamente essere la mia maestra, ma quell'anno ripartiva il suo ciclo quinquennale con una prima classe femminile. Ai quei tempi non esistevano ancora le classi miste, soprattutto nei paesi. La zia chiese una dispensa alla direttrice e mi ritrovai ad essere il "galletto nel pollaio". Terminata la prima elementare i miei genitori si sono trasferiti a Torino ed io con loro. E da allora ho sempre frequentato classi maschili, anche alle superiori, in quanto ho scelto un istituto tecnico in ambito automobilistico. Ho comunque seguito il consiglio di mio nonno. Ho continuato a studiare, laureandomi in Scienze Politiche. Avrei voluto fare il concorso da commissario da polizia, ma proprio ai tempi di Palazzo Nuovo ho cominciato a collaborare con Stampa Sera, occupandomi di sport automobilistici. I miei studi mi erano serviti, eccome...
 
Ci parli della sua esperienza di giornalista...
Devo dire grazie ai miei studi in ambito automobilistico, ma anche allo sport se sono diventato giornalista. Da ragazzo correvo a piedi. A quei tempi i runner erano pochissimi e non c'erano le folle oceaniche che vediamo adesso nelle maratone. Quando andava bene c'erano 80-100 partecipanti. Ci si conosceva tutti. Uno di loro mi chiese di collaborare ad un quindicinale che si chiamava "Il podista". Fu così che a 16 anni firmai i miei primi servizi giornalistici. E da allora non ho più smesso. Dopo l'esperienza in ambito podistico, ho scritto per il "Piemonte Sportivo" e poi per “Stampa Sera” sino al 1992, quando la testata ha chiuso i battenti. Poi ho vissuto l'esperienza di redattore a “La Stampa”, occupandomi anche di cronaca bianca e nera, mentre nel 2000 sono stato chiamato a dirigere un mensile a tiratura nazionale, nuovamente in ambito automobilistico. Qualche anno dopo ho diretto anche "Torino Sera", la prima free press quotidiana distribuita in quasi 100 mila copie nel capoluogo e nel suo hinterland. E' stata un'esperienza interessante, che mi ha fatto crescere professionalmente. E, ancora l'esperienza come direttore al settimanale "La Nuova" con l'editore Giachetti di Casale Monferrato.
 
Cosa l'appassiona del suo lavoro di giornalista?  E come trova il tempo per conciliare il lavoro e l’impegno di scrivere libri di cultura, tradizioni e lingua piemontese?
Come tutte le passioni, anche quella del giornalista la devi coltivare. Nessuno nasce giornalista, ma lo diventa attraverso molti sacrifici. Bisogna accettare di ingoiare bocconi amari, talvolta anche umiliazioni. E' importante rispettare le regole, la deontologia. Il tempo per scrivere libri lo trovi sempre. Pensate a Bruno Vespa. Produce un libro all'anno, nonostante il suo impegno quotidiano in seconda serata su Rai1. E nonostante la sua veneranda età. O prima di lui, Enzo Biagi, Piero Ottone e tanti altri. Tutti personaggi famosi. Io al loro confronto mi sento una pulce.
 
Quali sono le pubblicazioni che l'hanno appassionata di più?
Tutte, altrimenti non le avrei realizzate. Diciamo che quella alla quale tengo maggiormente è ancora da terminare. Ci sto lavorando da oltre 10 anni. Si tratta della seconda edizione del Dizionario dei cognomi piemontesi. Ne ho catalogati circa ottomila, il doppio rispetto alla prima edizione. Uscirà entro la fine dell'anno: circa 700 pagine tra etimologie, distribuzioni sul territorio, storie di famiglie, personaggi illustri e tante curiosità. L'onomastica mi attrae da sempre, così come amo sin da ragazzo la terra in cui vivo: ho unito questi due passioni per dare vita ad un lavoro unico nel suo genere. Nessuno prima di me ci aveva provato prima.
 
Sappiamo che, oltre a queste passioni, ne ha una che l'accompagna da sempre: la poesia...
Quello è stato davvero il primo amore. I primi versi risalgono ai tempi delle scuole medie e da allora non ho mai smesso. Si comincia sempre con versi d'amore o di disperazione amorosa. Ma chi prosegue anche in età adulta deve trovare un suo percorso. Io il mio l'ho trovato, anche se vi sono periodi lunghi anche un lustro in cui non scrivo versi. Fino ad oggi ho firmato quattro sillogi. L'ultima è una raccolta di poesie erotiche. Invecchiando si perdono certi freni inibitori...
 
Cosa ci può dire della battaglia che sta portando avanti per mantenere e rinsaldare, nonostante l’indifferenza della politica culturale e dei giovani, la dignità della lingua e della tradizione della nostra regione?
E' fondamentale battersi per qualcosa in cui si crede. I miei nonni mi hanno insegnato l'importanza della cultura popolare, quella stessa che un tempo si tramandava anche soltanto oralmente. Grazie ai social ho potuto incontrare, anche se solo in modo virtuale, centinaia di persone che credono fermamente nella necessità di salvaguardare le tradizioni e la cultura della nostra terra. Su Facebook ho creato di recente il gruppo "Amici del Piemonte". Ad oggi hanno già aderito quasi 9.000 persone. Mi pare un buon risultato. L'importante è non finire come Don Chisciotte di fronte ai mulini a vento.
 
Siamo il web magazine di una casa editrice, purtroppo questa fermata obbligatoria dovuta al virus non aiuterà certo il settore. Come pensa che gli editori possano contrastare questa crisi terribile di tutta la filiera culturale e libraria?
Gli editori, così come gli imprenditori di altri settori fortemente penalizzati - si pensi soltanto a turismo e ristorazione - non devono demordere. Purtroppo nei giorni scorsi è stato cancellato il Salone del Libro di Torino. Una vera disdetta per il mondo dell'editoria, anche se gli organizzatori hanno cercato di sopperire con incontri e dibattiti sul sito dell'evento e sui social ai quali hanno partecipato grandi scrittori dall'Italia e dall'estero. La carta stampata è in crisi ormai da diversi anni, ma sono convinto che il libro, quello cartaceo per intenderci, sia immortale. L'e-book non potrà mai soppiantarlo. Per questo è importante che gli editori continuino a crederci.
 
Prima di salutarci, vuole dire due parole ai nostri lettori sull'attuale, tremendo, momento storico?
La pandemia è paragonabile a una Terza guerra mondiale. Mai prima di oggi si erano fermate gran parte delle attività produttive del pianeta. Bloccate le frontiere, cancellati i voli, costrette milioni di famiglie a restare in casa per settimane. Come tutte le pandemie passerà anche questa. Il colera e la peste dei secoli scorsi avevano fatto più vittime del Covid-19, ma non c'era stata un'espansione così rapida e virulenta in tutto il pianeta. Ci vuole pazienza ed è importante seguire le direttive sanitarie. Ogni giorno siamo bombardati in tivù di consigli, ma vedo tanta gente per le strade che pare infischiarsene. In questo caso non penso si tratti di ignoranza, ma di arroganza, quella stessa che Andreotti definiva come il peggior difetto che un uomo possa avere.

Il bicerin è finito in fretta. Il profumo del legno degli infissi unito agli afrori di caffè e delle spezie, dei liquori e del cioccolato, dona al locale un non so che di esotico, di lontano nel tempo e nello spazio. Nonostante il virus, nonostante tutto, Torino è una città che regala emozioni a non finire. Come l'amicizia. Come la poesia. Come la vita.
Saluto Pero Abrate, ringraziandolo per avermi concesso l'intervista. Ci incamminiamo lui verso il centro, io verso Piazza Statuto, passando davanti al vecchio caseggiato dell'Uffico d'Igene, ora sede dell'ASL, tristemente famoso perché lì si andava, da piccoli, a fare i vaccini.
Sullo sfondo, ritto nella luce della sera troneggia l'Obelisco di Piazza Savoia.
Torino è veramente una città Magica.
​
Claudio Calzoni

​18 maggio 2020

Libri di Piero Abrate: Modi di dire Piemontesi (Liguria Express), Storie Assassine (Liguria Express), Dizionario dei cognomi liguri (Liguria Express), Drolarie e Faribolade an Piemunteis (Liguria Express), Io mi chiamo (Liguria Express), Il Piemonte del Crimine (Edizioni Servizi Editoriali), Cento anni di Cinema in Piemonte (Abacus).  Le sillogi di poesia "Chiaroscuri", "Pozzanghere" con foto di Massimo Centini, "Amore e Periferia", "E dall'amplesso di Penia e Poro nacque Eros" e i manuali legati al mondo del giornalismo "Storia del giornalismo", "Nascita della stampa politica di Piemonte". ​https://pieroabrate.it/
Powered by Create your own unique website with customizable templates.