www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste

Nuove recensioni di alcuni libri della Casa Editrice Hogwords

Ricevo con piacere alcune recensioni dei libri pubblicati dalle Edizioni Hgwords.
Invito gli amici scrittori e, soprattutto, i tanti lettori a partecipare a questa piccola rubrica di critica letteraria. Saremmo felici di poter pubblicare le recensioni, anche sintetiche, dei nostri libri, fatte dai lettori, da chi ha potuto gustare il libro o l'e-book, che sono il vero obiettivo di chi scrive.
L'unico modo per ricompensare un autore, in ogni genere artistico, è potergli raccontare cosa ha suscitato nel lettore la sua opera, quali sono state le emozioni che quel libro, quel quadro, quella melodia, hanno suscitato nel cuore del fruitore. Spero che il messaggio sia passato, e che molti nostri lettori, in questi giorni strani, si convincano, vincendo ritrosie e timidezza, a scrivere qualche apprezzamento, o critica, alle nostre moltissime opere. Il Direttore   

"Pensieri in Libertà" di Giovanni Fenoglio (leggi l'intervista all'autore su questa rivista)

.La nuova edizione del libro di poesie di Giovanni Fenoglio
I pensieri in versi del libero poeta della Val Lemina
Un libro delle Edizioni Hogwords
 
“Pensieri in libertà. Sulle ali della Poesia” (pagine 118, Euro 10,00), Edizioni Hogwords, è il titolo della nuova edizione (accresciuta con una seconda raccolta) del libro di poesie di Giovanni Fenoglio, residente con la famiglia a San Pietro Val Lemina.
Questo libro è una edizione accresciuta e rivista del libro precedente, in cui l’Autore ha inserito molte nuove poesie. Fenoglio ha iniziato a scrivere versi in tarda età (è nato nel 1933) ma ha dimostrato subito di dare ali ampie e possenti ai suoi versi e ai suoi pensieri. La sua, infatti, non è una poesia fantastica o romantica, surreale o ermetica, ma è una poesia di pensiero e di riflessione, una poesia in cui il sentimento e l’afflato poetico, fanno volare (sulle strofe e sui ritmi del verso) le riflessioni dell’Autore, che sono riflessioni a tutto tondo sul senso dell’esistenza umana, sulla precarietà del nostro vivere, sull’enigma della morte, sulle stagioni della vita, sulle tragedie della nostra quotidianità…
Ovviamente, c’è spazio anche per l’amore, per i ricordi autobiografici, per le bellezze della nostra Italia (come l’isola di Ischia, soggetto della poesia con cui si apre il libro) ma è il pensiero, la cogitazione, la riflessione esistenziale e l’ascolto dei moti più profondi dell’anima sono elementi basilari della poesia di Giovanni Fenoglio. Infatti, molti suoi testi sono più “aforismi lirici” che non veri e propri testi poetici intesi nel senso classico del termine. Particolarmente significative e toccanti sono liriche quali “Il senso della vita”, “Considerazioni”, “Reciprocità”, “Pensieri postumi”, “Malinconia”, “L’Eternità nell’Attimo”.  
Inoltre, Fenoglio conosce bene la lingua inglese (l’ha pure insegnata), perciò questo è un libro bilingue, perché molti testi in italiano sono tradotti anche in inglese. Un libro da leggere assolutamente. Disponibile presso la Libreria Mondadori di Pinerolo, oppure, contattare direttamente la casa editrice pinerolese Hogwords, e-mail: edizionihogwords@gmail.com
 
Fabrizio Legger
​

"Historia Mistica" di Daniel Falco (leggi l'intervista all'autore su questa rivista)

Il poema di Daniel Falco
Una Donna contro i Poteri Occulti
 
“Historia Mistica” è il titolo di questo poema di Daniel Falco, giovane poeta di Bricherasio, pubblicato dalla casa editrice Hogwords.
Se nel precedente poema, intitolato “Historia Bellica”, era il prode Aliseo a battersi contro le Forze Oscure e i Distruttori di Mondi che minacciano l’Armonia Cosmica, in questo nuovo poema è Milena, figlia di Aliseo e Maya, a misurarsi contro il Potere Occulto (e Antichissimo) che vuole l’Umanità sottomessa e schiava.
Daniel Falco è appassionato di Epica ma, in questo nuovo poema, mi pare che i toni prettamente epici tendano a rimodularsi su toni più elegiaci. Probabilmente, ciò è anche dovuto al fatto che, protagonista del poema, questa volta è un’eroina, una creatura femminile che, sebbene esperta nell’uso delle armi e dotata dell’audacia necessaria ad una guerriera, emana dal suo più profondo essere quella sensibilità e quella perspicacia tutta donnesca che contribuiscono non poco a segnare una decisa svolta rispetto al predente “Poema di Aliseo”.
Sebbene la versificazione e lo stile poetico rivelino ancora il lungo cammino da compiere per giungere alla potenza piena dell’afflato epico, in questo secondo poema di Daniel Falco si possono gustare una briosità narrativa e una freschezza d’ispirazione particolarmente intriganti, unite ad una indubbia capacità di riflessione (anche filosofica) sulle principali problematiche dell’esistenza umana.
Sotto certi aspetti, come affermavo più sopra, il poema mi sembra più “elegiaco” che “epico”. L’utilizzo continuo del dialogo rende taluni passi più introspettivi, i toni narrativi non sono onnipresenti nell’ampio tessuto poemiale, i momenti lirici risultano copiosi e affiorano qua e là tra le strofe, quasi ad effondere barlumi di serenità (legati alla Natura, ai moti del cuore, alle aspirazioni più sublimi dello spirito) pur in mezzo alla dura lotta che l’Umanità, incarnata da Milena, deve sostenere contro le Potenze Oscure, le Forze Occulte e contro quegli Arcani Insidiatori che tirano le nebulose fila di quell’inquietante “Complotto Globale” di cui, in questi ultimi anni, tanto si vocifera…
Il personaggio di Milena, simbolico ed emblematico, dotato di intenso vigore poetico, si erge ben delineato sugli intricati scenari di questa “mistica historia”, offrendoci una figura femminile che, al tempo stesso, sa unire forza e coraggio alla grazia e alla dolcezza che sono (o, dovrebbero ancora essere) tipiche della natura femminile.
Questa Historia Mistica costituisce dunque una seconda, importante tappa, nell’arduo, oneroso ma appassionante cammino di Daniel Falco verso il pieno raggiungimento della maturità epica: uno sforzo lodevole e degno di risalto, soprattutto in un’epoca scialba, alienante ed insulsa come questa, deve ogni Ideale pare ormai tramontato e dove l’idea stessa di Poesia sembra sprofondare inesorabilmente in mezzo ai fetidi miasmi del televisivo piattume imperante. E non è poco, credetemi! Il libro è richiedibile direttamente alle Edizioni Hogwords, oppure, è acquistabile online su Amazon.
 
Fabrizio Legger
​

"Homo Faber" di Danilo Tacchino e Vincenzo Cirneco (leggi l'intervista a Danilo Tacchino su questa rivista)

Un libro di versi di Danilo Tacchino e Vincenzo Cirneco
Homo Faber: la Téchne che si fa Poesia
 
Danilo Tacchino e Vincenzo Cirneco sono gli autori di questo libro di versi, composto da poemetti e liriche, intitolato “Homo Faber” (pagine 178, Euro 10,00), pubblicato dalle Edizioni Hogwords. Si tratta di un libro che, attraverso il verso (dosato in maniera più narrativa per Cirneco e più lirico-futurista per Tacchino) ci conduce alla scoperta dell’alacre attività umana, temprata nelle fucine dei fabbri, nel duro lavoro degli artigiani, nel sudore dei primi costruttori di aratri e di spade, sino a giungere, millennio dopo millennio, all’attività industriale moderna, alla tecnologia e all’elettronica che caratterizzano il nostro mondo.
Il volume si divide sostanzialmente in due parti. Nella prima, Cirneco ci presenta l’uomo primevo, che scopre l’utilizzo del legno e della pietra, che si avvale dell’aiuto indispensabile del fuoco, che realizza strumenti di lavoro e di difesa e che scopre di potersi muovere, oltre che a piedi, anche attraverso le vie d’acqua. È l’epoca della Protoscienza e della Protoindustria, e per questa sua parte, Cirneco si affida aversi di ampio respiro, con toni da poemetto, in quanto egli narra l’evoluzione dell’Homo Faber.
La seconda parte del libro, quella di Tacchino, è più lirica, è proiettata verso la Téchne che si tramuta in Tecnologia. Infatti, sono poesie industriali, che riecheggiano (o continuano, se preferite) quella di una sua precedente raccolta, intitolata “TecnoMuse”. Qui compaiono, attraverso un lirismo che concede anche spazi al tono narrativo, tutti i prodigi della Civiltà delle Macchine, fatta di robot, di circuiti, di elettroni, di atomi, di produzioni industriali… L’Homo Faber, qui, è compiuto: sembra che abbia raggiunto l’apice della sua creatività, ma sappiamo che non è così, perché sempre continuerà ad inventare.
Un libro complesso, che invita ad una lettura attenta e che fa riflettere: grazie a Vincenzo e a Danilo, anche per questo. Il libro è richiedibile in tutte le librerie, oppure direttamente alle Edizioni Hogwords: edizionihogwords@gmail.com
 
Fabrizio Legger
​

"Grido di rivolta" di Postremo Vate (leggi l'intervista all'autore su questa rivista)

"Poesie e racconti di guerriglia targati Hogwords
Postremo Vate, cantore di guerriglie libertarie
 
Fabrizio Legger, in arte Postremo Vate, dedica questo suo libro, intitolato “Grido di rivolta”, pubblicato dalle Edizioni Hogwords (Euro 10,00), sia in edizione cartacea, sia in edizione ebook, ai temi delle guerriglie e delle lotte per la libertà che insanguinano tanti paesi del Sud del mondo. Si tratta di un volume di canti rivoluzionari, poesie guerrigliere ed inni politici, a cui si alternano tre racconti in prosa. Uno ambientato tra i rivoluzionari maoisti dell’India, un altro tra le rivolte metropolitane dei Black Block e un terzo tra i resistenti iracheni islamisti e saddamiani durante l’invasione anglo americana. Postremo vate mostra in questo libro di essere un meticoloso conoscitore di movimenti guerriglieri e organizzazioni rivoluzionarie: ci sono poesie dedicate alle Farc della Colombia, agli Hezbollah del Libano, alle Tigri Tamil, ai guevaristi colombiani dell’Esercito di Liberazione Nazionale, ai maoisti turchi del Dev Sol, ai miliziani iracheni dell’Esercito del Mahdi e molti altri. Postremo Vate non è certo un politico o un ideologo: egli è un poeta, e in quanto tale parteggia per gli oppressi, per i rivoltosi, per i pochi ribelli che combattono “soli contro tutti”. Sono poesie e racconti che hanno un qualcosa di “salgariano”, che rievocano le lotte dei Tigrotti della Malesia (e non a caso, Emilio Salgari è uno tra gli scrittori preferiti dal Vate di Pinerolo), e che, a tratti nella loro ingenuità, ci fanno toccare con mano come, tra i poeti e gli scrittori animati da impulsi tardo-romantici, vi siano ancora prese di posizione in difesa dei popoli oppressi, delle tribù perseguitate, delle minoranze etniche vittime dei soprusi delle etnie maggioritarie. Per questi motivi è interessante leggere questo libretto di versi e di prose, tutto scoppiettante di ardori rivoluzionari, un po’ ingenui, ma sinceri e veramente sentiti… Disponibile in edizione ebook formato kindle. Richiedete il libro direttamente alle Edizioni Hogwords, oppure potete acquistarlo online su Amazon.
 

Gianni Donaudi

​


"Sette passi nel Delirio" di Postremo Vate (leggi l'intervista all'autore su questa rivista"
​

Poemetti, dialoghi, monologhi….
Postremo Vate e il delirio della Letteratura
È un volumetto miscellaneo questo “Sette Passi nel Delirio”, dello scrittore pinerolese Postremo Vate, pubblicato dalle Edizioni Hogwords, contenente dialoghi, poemetti e un monologo. L’Autore indaga tra le forme di delirio della Letteratura, un delirio che ora si fa poesia (molto significativo, per il suo contenuto esistenziale, è il poemetto “Il Rospo”), ora dialogo, serrato e avvincente, tra personaggi inquietanti.
Postremo Vate, nel  corso della sua evoluzione  letteraria, ha sempre  avuto come elemento peculiare del suo messaggio, la forte interdisciplinarità del “Classico” come genere letterario in cui si evince la grande dipendenza alla realtà delle attuali vicissitudini sociali del nostro variegato e tormentato tempo moderno. Molte delle sue opere contemplano questo suo argomentare, nella ricerca di offrire messaggi ed emozioni dell’era in cui viviamo, rivitalizzando generi letterari apparentemente sorpassati come il dialogo o il poemetto, che Fabrizio, profondo studioso dei classici, ama particolarmente.
 
“Sette Passi nel Delirio”… il titolo di quest’opera dice già molto ed incamminandoci, pian piano, nelle inusitate storie, di sapore antico e fantastico, ritroviamo profonde fantasie della nostra infanzia, colme però di una sapienza e morale che ci indicano  la via e ci fanno riflettere.
Tre dialoghi tre poemetti e un monologo, quello di un Re furente perché infelice sebbene potente. I poemetti, di forma variabile, come quello del rospo che ci indica come a volte la bruttezza può essere segno di liberazione da situazioni deliranti oramai prive di senso pratico,  o quello che canta una saga celtica, per farci comprendere che l’amore viene e l’amore va, a dispetto delle tragedie guerresche che sempre hanno insanguinato il mondo, sino a giungere al poemetto del vaticinio, dove si dimostra che tutto al mondo si può comprare, pure la dignità, ma che nella continuità del cambiamento, si può trovare la salvezza della rettitudine col canto della poesia e la chiarezza d’intenti. E poi i dialoghi, forse la forma più potente del nostro Vate, nel saper sviluppare una logica morale che non dà scampo all’indifferenza e all’ignoranza. Tre Dialoghi, quello tra un Alieno, un Cyborg ed un Clone, quello tra Tifeo e Prometeo, e quello tra nove fanatici religiosi in delirio (compreso un  ipotetico Re extraterrestre), dialoghi che ci fanno ragionare sulla pericolosità che le tecnologie utilizzate male, possono avere sulla trasformazione dell’uomo, sull’inutilità delle guerre e delle religioni.
 
Con uno stile narrativo semplice e schietto, il buon Fabrizio ci fa trasecolare ed incuriosire, rendendoci in grado di ragionare sugli scempi e le limitatezze della società odierna, con lo strumento dei generi classici e di una buona dose di ironia e denuncia. Il libro è richiedibile direttamente alle Edizioni Hogwords.
 
Danilo Tacchino

Powered by Create your own unique website with customizable templates.