www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • Prima Pagina
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

La schedina vincente Intervista a Stefano Zanerini

Un nuovo e bellissimo progetto letterario, con valenze sportive e umanitarie, sta per vedere la luce sotto l'egida della Casa Editrice Giangiacomo Della Porta di Moncalieri. Tredici scrittori, amanti dello sport, del calcio e della sua valenza sociale e storica raccontano, nel libro “La schedina vincete” i loro ricordi e le emozioni legate ad una particolare partita, quella che, in qualche modo, ha segnato la loro vita. 
 
Conosciamoci meglio. Chi è Stefano Zanerini? Ci dipinga il suo autoritratto.
Ok, prendo una tela e mi dipingo. Scherzo ovviamente, perché è sempre difficile parlare di sé. Diciamo che sono una persona forse creativa, che non mi fermo difronte a nessuna avversità e vedo sempre il bicchiere mezzo pieno, anzi quasi colmo. Meglio essere positivi, tanto le negatività vengono da sé. Spero e credo di poter essere simpatico e quando mi fanno un complimento quasi “me ne vergogno” per un senso d’imbarazzo che non mi abbandona mai in quei casi.
 
Qual è, attualmente la definizione di sé stesso che preferisce?
Non c’è uno slogan specifico, però quando nel mio lavoro mi riconoscono la professionalità, mi sento appagato. Cioè mi sembra di aver raggiunto l’obiettivo. Non quello personale, ma felice di aver raggiunto l’obiettivo prefissato. Ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace ed indipendente, ed ogni mattina mi sveglio con obiettivi che a volte sono davvero giornalieri.

Entriamo in tema calcistico. Quale è la sua squadra del cuore?
Qui debbo fare una netta distinzione. La mia squadra del cuore è sicuramente il Bologna, ma sono innamorato di alcune squadre, le meno famose per certi aspetti, che da ragazzo ho conosciuto emotivamente e che mi hanno sempre affascinato per la loro storia. Così il Grande Torino di Bacigalupo, Ballarin, Maroso eccetera eccetera, ed i granata della coppia Graziani-Pulici. Oppure il Genoa, dove ho mosso i primi passi da bambino con un allenatore come Mariolino Corso. Senza dimenticare il Cagliari di Gigi Riva e Greatti. Il Verona di Bagnoli, insomma tutte quelle squadre che senza nessun aiuto hanno attraversato i Campionati ricchi di emozioni. Amo quel Calcio che crea stimoli ed attenzioni.
 
Quale è stato il suo stato d'animo quando il torinese Marco Piano, il capitano di questa nuova squadra nata per motivi letterari e benefici, le ha parlato di questo progetto? Come ha reagito alla convocazione in questa speciale nazionale di scrittori? Quali sono i motivi che fanno di Bologna-Catania la sua personalissima “partita della vita”?
Una bella sensazione. Mi sono sentito privilegiato. Mi sono sentito come quel calciatore di una squadra minore che riceve la chiamata in Nazionale. Io gregario in una squadra di prime punte, pronto a giocarmi il mio ruolo. Da intervistare Marco Piano e Stefano Nadalini per il loro libro, ad affiancarli per questo progetto, mi risulta facile pensare di aver accorciato i tempi. Tra l’altro ho già tre libri scritti inediti, ma questa chiamata mi ha stimolato ad essere pubblico. Ad esternare le mie sensazioni, che nel caso si riferiscono al mio esordio da spettatore di un evento per me storico. Parlo di Bologna-Catania, il mio debutto sui gradoni con il Babbo. Quel giorno mi sono sentito grande, e non ho mai smesso di pensarlo. Un Bologna bello da vedere, simpatico, vero, sanguigno, che rappresentava la bolognesità pur con tanti forestieri, che conquistò uno Scudetto memorabile, anche combattendo contro i poteri forti. Eravamo tutti dei Dall’Ara, e siamo ora sempre al Dall’Ara.

Visto che la Gazzetta è l’organo di informazione ufficiale delle Edizioni Hogwords, ed ha lettori molto interessati al rapporto che si instaura tra i personaggi intervistati e le loro opere, entriamo a gamba tesa nella sua storia personale: ha mai pubblicato, a suo nome o in collaborazione con altri autori, dei libri? Oltre a elencarci titoli e argomenti trattati ci può dire quali sono state le sue sensazioni a vedere stampate le sue parole, le sue idee, sulla carta?
Come detto, forse per pudore, non ho ancora editato niente, anche se posso sentirmi inserito nel settore, lavorandoci qualche volta per professione. Ho due saggi ed un romanzo storico che ho sempre immaginato pubblicare postumi. Questa proposta editoriale mi ha risvegliato alcune sensazioni che non conoscevo. E la scelta di farlo di squadra ancora di più. Avevo bisogno probabilmente di un incentivo e questo è arrivato. Grazie a persone che conoscevo, poche, ed altre che sto conoscendo. Molte. Tutte con identità diverse ed anche visioni differenti ma con uno scopo unico: parlare di sensazioni, di emozioni e di vita. Quella che a volte trascuriamo o dalla quale alle volte sfuggiamo. Diciamo una terapia di gruppo che a me ha fatto molto bene. Ora la squadra è pronta e dopo il mercato estivo è pronta ad affrontare il Campionato puntando alla Champion senza limiti.
 
I suoi cari come si sentono ad avere uno scrittore, un giornalista, un personaggio che è o che diventerà famoso che gira per casa?
Penso che le persone a me care non abbiano ancora capito chi sono o cosa faccio. Non perché non osservino, ma perché la mia duttilità diventa a volte spiazzante. Comunque, ringrazio il gatto, il cane, le cinque tartarughe con cui divido la mia vita per ciò che penseranno. Ed in fondo anche mia moglie che mi supporta e sopporta.
P.S. non chiedetele se sono un giornalista, se no la domanda più facile che ne deriverà sarà “Ok ma per vivere cosa fai…?"
 
Si sente di dare qualche consiglio ai giovani che si apprestano a leggere il libro “La schedina vincente”? Ha qualche raccomandazione o invito da fare alle lettrici ed ai lettori? 
Ai giovani non mi piace dei consigli. Preferisco dare se possibile il buon esempio. Concordo in questo senso con De André. Unica certezza che si può contestualizzare è il fatto di vivere la condivisione. Siamo diventati, come umanità, così aridi di esternazioni giuste, che la condivisione diventa indispensabile. Mettere a disposizione degli altri e se possibile trovare scambi interessanti, diventa vitale, per noi stessi e gli altri. Leggete, scrivete e ribellatevi. Le parole valgono più di tante altre azioni.

Ci parli del futuro. Sta scrivendo, pensando o organizzando cose nuove?
Forse riprenderò, anzi inizierò a tradurre i pensieri accantonati per trasformarli in libri. A differenza di altri ho materiale per crearmi spazio, se condiviso ed accettato, per far conoscere i miei pensieri. “Il cassetto della felicità” potrebbe essere il primo. Un libro che avevo immaginato e pensato quando nacque mia figlia, che ora a sua volta è mamma. Oppure con “La teoria del K” che ha la presunzione di dare una risposta logica alla Storia che stiamo vivendo. Un percorso nella storia dell’umanità che propone una teoria che potrebbe avere qualche logica. Ecco cosa ha scatenato una “schedina”. Ha rispolverato concetti ed espressioni sopite che…

Per finire ci racconti di questo periodo tremendo del virus. Ha avuto esperienze particolari, paure, tristezze o gioie inaspettate da raccontare? Cosa rimarrà nel suo cuore dei lunghi giorni passati in quarantena? Con quali speranze e desideri l’uomo (vostro nome) si appresta al ritorno della vita normale, se mai la vita ritornerà normale?
Ho identificato la crisi in tre fasi: la speranza, la delusione e la certezza. La speranza la faceva da padrona quando la pandemia ci ha colpiti e travolti. Balconi, sorrisi mascherati, striscioni-lenzuoli improvvisati ci hanno regalato una grande speranza. Un’umanità che poteva essere migliore, anche se da ottimista nato non ci ho creduto troppo. Sarebbe stato troppo bello. E poi la delusione, nel vedere che la gente, forse me compreso, mentiva. Non era speranza ma illusione. Si voleva esorcizzare una realtà con degli slogan e così è stato e non si è affrontato il problema con la serietà dovuta. Non solo da parte della gente per essere chiari. Ed ora la certezza. La certezza che nulla sarà più come prima e quindi mi viene spontaneo dire, organizziamoci. Io nel mio piccolo sia in famiglia che nella professione mi sto muovendo in quel senso. La certezza che tutto cambia e cambierà e non bisogna farsi trovare impreparati. Bisogna, in qualche modo, anticipare i tempi e cambiare il percorso della nostra vita. Volenti o nolenti con questa precarietà dovremo conviverci per tanti anni ancora e quindi trasformare le difficoltà in opportunità. Lo dicono alcuni potenti della Terra o Filosofi vari, ma credo che in fondo debba essere un concetto condiviso. Soprattutto singolarmente e magari solo per noi stessi. Un egoismo accettabile. Il Mondo è cambiato ed il cambiamento non deve nuocere, ma renderci più forti e forse più uomini. Mamma mia sto invecchiando. Me ne accorgo esprimendo questi concetti…

Un'ultima cosa, direi molto interessante. la fotografia che mi ha mandato rappresenta due ragazzi in tenuta calcistica e con i capelli lunghi...
Certo. Siamo io e Pierluigi Collina, uno degli arbitri più famosi della storia. Giocavamo nella stessa squadra ed eravamo, in realtà siamo ancora, molto amici. Mi fa piacere condividere con i lettori della Gazzetta di Hogwords un ricordo di quei tempi e di quelle folte criniere...

Claudio Calzoni



Powered by Create your own unique website with customizable templates.