www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • Intervista a Vox Profundis
  • Intervista al Prof. Marco Basso
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Wilma Coero Borga
  • Eventi letterari, presentazioni, fiere e manifestazioni che coinvolgono i nostri autori.
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Napoli nel cuore e sul palcoscenico. Incontro con l'attore Antonio Giuliano.

Spesso le amicizie nascono da incontri casuali, non certo pianificati. Ho conosciuto Antonio Giuliano, il protagonista dell’intervista di oggi, passeggiando al sole della Tesoriera, splendido parco torinese, durante la pausa pranzo. Ho notato, per alcuni giorni, un signore che, seduto sempre sulla stessa panchina, leggeva e studiava fogli sparsi che erano, evidentemente, quelli di un copione teatrale. La mia curiosità ha vinto la naturale diffidenza subalpina e, alla fine, siamo riusciti a parlarci, raccontandoci, simpaticamente, le nostre vite al limite tra l’arte ed il lavoro, tra la passione del racconto e le necessità di vita, tra lo splendore delle luci di scena e la assuefazione alla normalità cittadina.
Signori, ecco a voi Antonio Giuliano, attore e direttore artistico della Compagnia Teatrale e musicale “I Melannurca”

Conosciamoci meglio, chi è Antonio Giuliano?
Pur non chiedendole un curriculum vitae può raccontare ai nostri lettori le sue esperienze nell’ambito professionale ed artistico?
La formazione maggiore è quella di essere cresciuto in una famiglia tradizionale napoletana, con la passione trasmessa da mio papà per il teatro (di Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo, Antonio Petito e Eduardo Scarpetta) e per le canzoni classiche napoletane. Comunque, da oltre 20 anni mi avete visto all’aperto in rievocazioni storiche facendo rivivere gli antichi guitti de La Commedia dell’Arte e le danze popolari come la tammurriata e la pizzica. Sono stato nei locali più belli, e più brutti della città, esibendomi come attore in spettacoli di cabaret e varietà. Ho fatto spettacoli nei teatri di tutta Italia come attore e regista di opere soprattutto di grandi autori napoletani. L’elenco dei lavori, sempre accolti favorevolmente sia dal pubblico che dalla critica è molto lungo e provo a farne una sintesi: “Non ti pago”, “Napoli Milionaria!”, “Masaniello”, “Prima e dopo Filumena Marturano”, “L’Ultimo scugnizzo”, “Madama Sangenella”, “Arezzo 29...in tre minuti”, “Polvere di stelle”, “Dalla parte dei Briganti” “Miseria e nobiltà”, “Il Medico dei pazzi”, “Sabato, domenica e lunedì”, “La Voce dei vicoli”, “Cani e gatti”, “Luci del Varietà”, “Se la moglie è in vacanza il marito...” e attendiamo il debutto di “Sarto per signora”.

Ci disegni il suo autoritratto.
Forse continuo un cammino iniziato da bambino, quando a sei anni recitavo a scuola la “Livella” di Totò.
 
Qual è, attualmente la definizione di sé stesso che preferisce?
Non lo so fate voi...io faccio con passione l’Attore, il regista, il cantante, l’interprete di macchiette e il danzatore (soprattutto di antiche danze del Sud Italia quali le Tammurriate e le Pizziche)
 
Quanto conta il Teatro, in tutte le sue forme, nella sua vita? Quanto è importante per lei essere sul palcoscenico, recitare, suonare e cantare davanti al pubblico?
Solo chi fa teatro può apprezzare l’emozione che ti dà il pubblico. Devo aggiungere che da solo non sarei nulla.  Dal 2006 abbiamo fondato una Compagnia “i Melannurca”, chiaro riferimento alla mela annurca tipico frutto campano che ha tantissime qualità, insieme ad Annamaria Melchionna ed Ester Calvano a cui si sono aggiunti poco dopo Salvatore Vastola e Anna Donadoni, perni portanti della Compagnia. Come “Melannurca” abbiamo intrapreso due distinte strade per i nostri spettacoli. La prima è quella teatrale in cui possiamo vantare la produzione di molte commedie e opere di autori napoletani. La compagnia teatrale è composta da circa una ventina di attori protagonisti. L’altra nostra specialità è la musica popolare. Andiamo in giro portando i nostri spettacoli trascinanti di ballo e musica folcloristica. Con me lavorano a questo progetto tra musicisti una ventina tra cantanti e ballerini.

Napoli. L’arte, la musica, il sole, la gente caratterizzano questa città più di ogni altra in Italia e nel mondo. Quanto è stata determinante l’anima partenopea nella sua vita?
Io penso, scrivo e recito in napoletano, anche se essendo qua a Torino devo arrivare a farmi comprendere da tutto il pubblico e quindi il dialetto napoletano usato è comprensibilissimo.  Naturalmente recito indifferentemente anche in lingua italiana, dipende dal personaggio che vado a sviscerare. Negli spettacoli di Varietà passo da parti maschili a femminili, canto “Gastone” di Petrolini con l’accento romanesco. Certo nelle nostre commedie adottiamo anche altri dialetti anche se quasi sempre la matrice di base è partenopea. Io, che ho sempre vissuto, lavorato e persino fatto una carriera da calciatore a Torino, mi sento napoletano fino al midollo.

Visto che la Gazzetta è l’organo di informazione ufficiale delle Edizioni Hogwords, ed ha lettori molto interessati al rapporto che si instaura tra i personaggi intervistati e le loro opere, entriamo a gamba tesa nella sua storia personale: ha mai pubblicato, a suo nome o in collaborazione con altri autori, dei libri? Ha scritto dei testi teatrali o cabarettistici? Oltre a elencarci titoli e argomenti trattati ci può dire quali sono state le sue sensazioni a vedere stampate le sue parole, le sue idee, sulla carta?
Scrivo da anni testi e interi schecht di cabaret sia di attualità e di varietà stile anni 40-50. Le opere teatrali che andiamo a mettere in scena sono quasi tutte modificate dal sottoscritto con libero adattamento, perché devono calzare a pennello per gli attori che abbiamo in compagnia, chiaramente eccezione fatta per i testi di Eduardo De Filippo dove le modifiche fatte sono minime. Ho scritto molto, quindi, ed è bello sentire che le mie cose piacciono al pubblico.

I suoi cari come si sentono ad avere un attore, un direttore artistico, un personaggio che è o che diventerà famoso che gira per casa?
Mio papà Raffaele non mi ha mai visto in scena è morto prima di potere assistere ai miei spettacoli, peccato perché è proprio da lui che ho preso la formazione e la cultura teatrale. Sarebbe sicuramente orgoglioso di me e, magari, qualche suggerimento avrebbe potuto darmelo. Quanto a mia mamma fino a ché è stata lucida è sempre stata presente ad ogni debutto. Ora mi guarderà dall’alto anche lei, visto che è mancata lo scorso anno.

Si sente di dare qualche consiglio al pubblico che si appresta a tornare, speriamo presto, ad assistere agli spettacoli de “I Melannurca”? Ha qualche raccomandazione o invito da fare alle lettrici ed ai lettori?
Andate a teatro che un popolo senza teatro è un popolo morto. E soprattutto
inserirei il teatro nelle scuole come materia di studio. Sarebbe una esperienza importantissima per i giovani.

Ci parli del futuro. Sta scrivendo, pensando o organizzando cose nuove?
Abbiamo tre spettacoli in replica “Se la moglie è in vacanza il marito...”, “Polvere di stelle dal Cafè Chantant al Varietà” e “Luci del Varietà” ma siamo fermi da gennaio del 2020, purtroppo. Inoltre, appena ci sarà possibile, inizieremo a lavorare su un mio libero adattamento del testo di Georges Feydeau “Sarto per Signora” che si intitolerà “Sartoria Bellavista”.

Per finire ci racconti di questo periodo tremendo del virus. Ha avuto esperienze particolari, paure, tristezze o gioie inaspettate da raccontare? Cosa rimarrà nel suo cuore dei lunghi giorni passati in quarantena? Con quali speranze e desideri l’uomo Antonio si appresta al ritorno della vita normale, se mai la vita ritornerà normale?
È come uscire da un conflitto con un nemico invisibile, speriamo finalmente col vaccino di gettarci alle spalle questo brutto periodo che, spero, sia servito a qualcosa...

Saluto il nostro gradito ospite. Proprio qui, nel parco della Tesoriera, la sera del 24 giugno, nella ricorrenza di San Giovanni che è il patrono della città sabauda, la sua Compagnia “I Melannurca” ha in programma uno spettacolo di musica, canti e balli popolari e molto coinvolgenti. Una rappresentazione movimentata e carica di riferimenti culturali dell’anima del Sud Italia, piena di echi degli antichi popoli che hanno costruito la nostra storia e impreziosita dai virtuosismi dei musicisti e dei ballerini del gruppo. Ecco un piccolo consiglio ai lettori per passare una serata diversa dalle altre (naturalmente dopo essere venuti a passeggiare ai Portici di Carta, essersi fermati allo stand delle Edizioni Hogwords ed averci conosciuto personalmente durante il giorno).
Ancora grazie ad Antonio Giuliano per la cortesia e per la tanta passione e per la professionalità che sprigiona nelle sue attività teatrali. Un abbraccio.

Claudio Calzoni

 


Powered by Create your own unique website with customizable templates.