www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Incontro con il giornalista e scrittore Darwin Pastorin

Il cielo limpido di questo settembre che ci regala un prolungamento gradito d’estate, abbraccia il paesaggio collinare di Torino. Piazza Vittorio, in questo caldo pomeriggio, è bellissima. Seduto sulle poltroncine del dehors di un locale, sorseggiando un ottimo caffè, sono veramente felice di incontrare il famoso giornalista Darwin Pastorin, firma importante nel panorama della cultura piemontese. Cantore di sport, come ormai sono rimasti in pochi, e uomo di una sensibilità unica, Darwin si racconta a me, ed ai nostri lettori, in una conversazione molto amichevole. Nei caldi riflessi pomeridiani, arrivano, da un Juke-Box affacciato alla spiaggia di Copacabana, insieme al respiro delle onde dell’oceano, le note di una dolcissima samba e le urla di un gruppo di ragazzi che gioca a pallone sulla sabbia. Ma torniamo a Torino, alla Juve, al Toro, al caffè ed alle nostre riflessioni.

Iniziamo con una mia piccola richiesta di rito. Chi è Darwin Pastorin? Dipinga il suo autoritratto per i nostri lettori.

Sono orgoglioso di essere figlio nipote e pronipote di emigranti veneti. Questa è la mia “carta d’identità”. Poi, scrivo e ho ancora tanti sogni da realizzare. Ho un figlio splendido, Santiago, di ventidue anni, grande esperto di geopolitica e tifoso del Cagliari. Un gatto di quattordici anni di nome Gil. Amo leggere e i libri mi hanno aiutato in tanti momenti di crisi, fin da ragazzo. 
 
Come è nata la sua passione per la scrittura?
 
Nasce con la mia mamma. Da piccolo mi leggeva le favole di Monteiro Lobato in portoghese (sono nato a San Paolo del Brasile) e i romanzi di Emilio Salgari in italiano. Sandokan e il Corsaro Nero sono stati i miei primi eroi. Ho cominciato a scrivere da piccolo: inventavo storie incredibili, commoventi e assurde! Mia madre mi incoraggiava. E a un certo punto, per mia fortuna, sono arrivati Vladimiro Caminiti e Giovanni Arpino a indicarmi la strada del giornalismo e della letteratura. 
 
Il mestiere di giornalista sportivo sta cambiando. Qualche anno fa i grandi narratori delle imprese sportive riuscivano a fare palpitare di emozione i lettori e gli spettatori di eventi che, nell'immaginazione popolare, hanno assunto il valore del mito. Lei, sicuramente, è una di queste firme importantissime, scrittori e poeti che hanno saputo regalare al mondo del giornalismo ed a quello dello sport (non solo del calcio) personaggi leggendari e carichi di valori rendendoli immortali, spesso, nel cuore dei tifosi. Cosa ricorda di quel periodo d’oro? Cosa è cambiato adesso?

Il giornalismo sportivo è molto cambiato. Un tempo era “vicinanza”, ora è “lontananza”. Noi cronisti potevamo avere tutti i giorni la nostra intervista esclusiva, gli allenamenti erano aperti e i calciatori possedevano come unico “filtro” la segreteria del telefono fisso. Oggi i giocatori “parlano” soprattutto attraverso i social e gli allenamenti sono blindati. A comandare sono gli uffici stampa. 
 
Un piccolo accenno, un ricordo. Lei è stato ed è amico di molti campioni dello sport ed ha, senz'altro, centinaia di aneddoti da raccontare. Me ne basta uno, per far contenti i lettori.

Ricordo il viaggio, in aereo, da Barcellona a Napoli, nell’estate del 1984, con Maradona. Il fuoriclasse argentino lasciava la società catalana per approdare a quella partenopea. Era giovane, felice, già innamorato della sua nuova avventura. Su quel volo, parlammo molto: non solo di calcio, ma anche di vita, di futuro, di passioni. Dopo pochi giorni, lo intervistai per il mio giornale, "Tuttosport". Gli chiesi: “Come farai a superare la nostalgia per Barcellona o per Buenos Aires?”. Mi rispose, con un sorriso a girasole: “Mi basterà spalancare la finestra e guardare il mare di Napoli”. Per me, Dieguito è il Borges del calcio.
 
Accennavo alla poesia. Lei ha scritto molto, usando sempre l’anima e il cuore più della macchina da scrivere (lo so, ho assistito a suoi interventi, ho letto molti suoi articoli e la seguo sui social). Cosa pensa della poesia, della letteratura di oggi e del Darwin poeta?

Non sono un poeta. Amo la poesia (Guido Gozzano, Tony Harrison, per citare due miei autori prediletti), ma non ho mai scritto un verso in vita mia. Mi piace narrare, essere, come insegnava Giovanni Arpino, un “bracconiere di storie e personaggi”. Il calcio, quando vuole, e come insegnava Pier Paolo Pasolini, sa anche essere “poetico”. Scriveva PPP, nel 1971: “Chi sono i migliori dribblatori del mondo ed i migliori marcatori di goal? I brasiliani. Dunque il loro calcio è un calcio di poesia: ed esso è infatti tutto impostato sul dribbling e sul goal”. Come dargli torto? Penso a Zico, al mio amico fraterno Leo Junior, a Ronaldinho e, ovviamente, all'immenso Pelé.
 
Ho avuto amici che hanno vissuto in Brasile, ho amici laggiù e, durante una settimana nuvolosa durante il carnevale, da venticinquenne, ho avuto anche io la fortuna di assaporare l’atmosfera magica di Rio de Janeiro. Quello che è rimasto, in me come in tutti i miei conoscenti, è una grande nostalgia della vibrazione unica di quella terra. Per un attimo può raccontare ai nostri lettori che cos'è la saudade?

La saudade è impossibile da definire. È un sentimento che supera la nostalgia, la malinconia. Antonio Tabucchi mi ha insegnato che esiste anche una saudade del futuro. Sento dentro di me, e molto, la saudade: per quello che è stato e per quello che sarà. E amo il Brasile dei miei ricordi, della mia infanzia: quando tutto era ancora vero, quando tutto era ancora possibile.
 
Torniamo al giornalismo. Quali sono i consigli del veterano ai ragazzi, ai neofiti, che si vogliono cimentare nella professione? Quali sono i sentieri da prendere e le montagne che occorre scalare per ottenere qualche soddisfazione professionale?

Di non mollare mai. Di credere, sempre e per sempre, nei sogni. Il giornalismo è vita, amore, fuoco, tormento e bellezza. Il periodo è difficile, ma il nostro mestiere non morirà mai. Mai. Coraggio, giovani colleghi!
 
Domanda istituzionale. Lei ha pubblicato molti libri, ce ne cita qualcuno? Quali sono, e sono stati nel tempo, i suoi rapporti con le case editrici?

Tutti i libri sono creature amate. Penso ai miei: da “Le partite non finiscono mai” a “Lettera a mio figlio sul calcio”, da “Io, il calcio e il mio papà”, scritto con mio figlio Santiago, all'ultimo: “Gaetano Scirea. Il Gentiluomo”. Ma tutti, ripeto, sono nel mio cuore. Sono terra e vene. Meraviglia e bagliore. 
 
Il periodo di clausura, questa strana estate, il virus che ha bloccato e attanaglia di continuo la vita sociale ed economica del mondo. Cosa resta, e cosa resterà di questo periodo nell'uomo Darwin Pastorin? Quali sono, in queste prospettive e nell'ottica letteraria, i suoi progetti per il futuro?    

Il periodo di lockdown è stato, per tutti, molto duro, difficile. Ma ci ha insegnato a resistere e, sono convinto, a essere migliori. A confortarmi, in quei lunghi giorni, è stata la letteratura: non esiste antidoto migliore allo sconforto, alla tristezza di un buon romanzo. Ho riletto Pavese e Fenoglio, Hemingway e Carrère. Non solo: a farmi compagnia è stato anche Tex, il mio fumetto preferito! E vi consiglio due autori spagnoli: Javier Cercas e Manuel Vilas. Non vi deluderanno.
 
Non posso far altro che ringraziare Darwin Pastorin per questo incontro. Abbiamo scoperto, cari lettori, come la grande passione per lo sport e la letteratura siano parte integrante nella sua produzione di autore e di giornalista. Nella grande piazza torinese, nel salotto della città subalpina, tra le prime ombre del crepuscolo, il pallone calciato dai bambini, su quella spiaggia lontana, arriva rimbalzando verso il nostro tavolino. Darwin si alza e, battendomi sul tempo, lo calcia al volo. Quanta gioia, e poesia e speranza c’è ancora in una palla di cuoio… Grazie di raccontarci ancora tutto questo, carissimo Darwin.


Claudio Calzoni

Powered by Create your own unique website with customizable templates.