www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • Prima Pagina
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista a Erica Comoglio

Incontro Erica Comoglio, famosa Conduttrice Televisiva e collaboratrice del Circolo del Lettori di Torino in occasione di una presentazione libraria. Per caso condividiamo la presenza dei nostri racconti in una nuova antologia che narra storie ambientate o riferite ad una ventina di locali, di bar e ristoranti torinesi, edita dalle Edizioni della Sera di Roma, curata dalla nostra conoscenza Loredana Cella e dal titolo “Chiacchierate Torinesi”. Da vecchio cronista approfitto dell’occasione per presentarmi e fare alla signora, una bella, bellissima intervista.  

Conosciamoci meglio, chi è Erica Comoglio? Ci disegni il suo autoritratto.
Nata a Torino da una famiglia piena di sentimenti come l'amore, ho avuto un'infanzia ed una adolescenza serena insieme a due sorelle stupende. Ho perso però il mio caro papà ancora giovane. Il vuoto provocato da quella assenza, ancora oggi così incolmabile, mi darà, dopo poco tempo, la forza di intraprendere un'attività di volontariato nel reparto oncologico dell'ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino, che diventerà, successivamente, in un vero e proprio impegno attivo nella Protezione Civile con la mansione di vicecoordinatore, durata ben dieci anni. Poi l'ingresso al Circolo dei Lettori di Torino mi apre ad un mondo che mi arricchisce moltissimo dal punto di vista culturale. Divento referente di una casa editrice la Edizioni Freccia D'Oro di Ferrara, e seguo gli scrittori sotto il punto di vista della visibilità.
La svolta poco più di tre anni fa con l'opportunità di creare e condurre format televisivi sul web.
Mi sento una persona molto fortunata perché faccio un lavoro che mi piace molto e che svolgo sempre con serietà, semplicità e molta umiltà. Sposa, mamma e nonna felice, sono solare per natura, guardo al bicchiere sempre pieno e mi nutro di cultura attraverso le persone di cui mi circondo.

Qual è, attualmente la definizione di sé stessa che preferisce?
Direi "un raggio di sole" definizione che mi fu data qualche anno fa da una persona ricoverata all'ospedale Gradenigo di Torino durante l’altra mia opera di volontariato, a cura del Circolo dei Lettori, mentre leggevo storie ai malati ad alta voce nei reparti. Una piccola, piccolissima luce in un mondo buio, senza presunzione ovviamente.

Entriamo in tema professionale. Ci racconta la sua giornata tipo? 

Dal ritmo sostenuto, insomma sempre di corsa perché amo fare tutto con attenzione e cura. Dopo aver fatto colazione mi dedico alla lettura dei quotidiani principali, do uno sguardo alle notizie in televisione e poi mi immergo nei social alla ricerca di personaggi famosi e no, con storie importanti ed emozionanti, che spero di poter intervistare.
Poi vado alla redazione della televisione dove sono autrice e conduttrice di due programmi che vanno in diretta rispettivamente il martedì ed il giovedì.
Un salto al Circolo dei Lettori per organizzare le presentazioni dei libri e finalmente, a tarda sera, il meritato riposo.
 
Piccola digressione nel mondo dei media. Lei, che è un’assidua frequentatrice dei vari canali dell’informazione soprattutto per motivi professionali, cosa pensa del nuovo modo di comunicare, della forza e dei punti deboli di tutto il sistema informativo, dal mondo della rete alla televisione? Si sente libera di esporre al pubblico le sue idee, affrontare gli argomenti che ritiene più interessanti? 
Come dicevo all'inizio della mia intervista sono fortunata nel lavoro che faccio soprattutto perché posso trattare qualsiasi argomento nella più totale libertà. Torino Web Tv la prima televisione italiana a livello mondiale sul web, non è schierata politicamente, non è finanziata dai grandi gruppi editoriali né tanto meno dallo Stato, per cui l'editore, regista nonché titolare dell'emittente, Sergio Sapino, mi ha dato carta bianca in tal senso, ed io ne faccio tesoro di questo valore.
Naturalmente questo implica una maggiore responsabilità da parte mia nel trattare gli argomenti in maniera corretta proprio perché siamo sulla rete. Il mondo televisivo ormai ha perso il valore dell'obiettività e della verità nel dare le informazioni per lasciare il posto a ciò che impongono i poteri forti. Le piattaforme invece raccolgono i malumori e gli sfoghi esagerati di una società che ha perso il valore del rispetto e dell'educazione, dove conta solo apparire, una deludente realtà purtroppo.
 
Visto che la Gazzetta è l’organo di informazione ufficiale delle Edizioni Hogwords, ed ha lettrici e lettori molto interessati al rapporto che si instaura tra i personaggi intervistati e i loro interessi letterari, musicali, emozionali, entriamo a gamba tesa nella sua storia personale. Ci racconti del suo rapporto con ciò che ha realizzato, i servizi, le testate, le pubblicazioni che più la hanno soddisfatta, in cui si è sentita veramente realizzata. Oltre a elencarci titoli e argomenti trattati, ci può dire quali siano le sue sensazioni rivedendo le trasmissioni televisive da lei condotte, le tante interviste fatte a personaggi più o meno noti? Ci può confessare quali sono le trasmissioni televisive in cui ha partecipato che più le sono rimaste nel cuore? Quali gli incontri o i personaggi che l’hanno coinvolta maggiormente?
Nelle circa 200 puntate di "Raccontami di te" ho avuto l'onore di ospitare grandi personaggi della cultura, dello sport e della musica, da Pupi Avati a Paolo Crepet, dalla campionessa paraolimpica Carlotta Gilli al giornalista Paolo Viberti con il quale abbiamo raccontato la storia di Marco Pantani e tanti, tantissimi altri. Ma sicuramente mi è rimasta nel cuore la storia che ho raccontato attraverso la vita, gli occhi e le parole di una mamma che ha perso la figlia quindicenne suicida e che urla ai quattro venti il disagio adolescenziale, argomento quasi tabù in televisione, a cui io ho voluto fortemente dare visibilità con grande orgoglio.
Ma non mi fermo qui perché, adorando gli animali, ho creato una rubrica dal nome "Erica degli Animali" dove affronto varie tematiche con il contributo di esperti ormai da diverso tempo. Dalla cinofilia all'etologia passando per le associazioni animaliste ed i rifugi dei randagi.
Altro bel momento è stato aver potuto fare in occasione del Salone del Libro di Torino alcune interviste a grandi personaggi quali Beppe Severgnini, Bruno Gambarotta, Nicola Lagioia direttore del Salone, solo per citarne alcuni.
Se posso vado a teatro che è una delle mie due grandi passioni. L’altra, voi lettori lo avete capito, è la lettura.

I suoi cari come si sentono ad avere un personaggio televisivo famoso che gira per casa?
Famoso assolutamente no, direi che nel mio piccolo provo solo a fare cultura. Comunque, sono tutti felici ed orgogliosi di me, in particolare mio marito Vincenzo, anche lui coinvolto in molte attività di volontariato, con cui condivido la passione per i viaggi e la musica.
 
Si sente di dare qualche consiglio ai giovani che vorrebbero intraprendere la carriera di conduttore televisivo?
Di essere sempre se stessi senza scendere mai a compromessi. Si fa in fretta a volte diventare famosi grazie a qualcun'altro ma è un successo che potrebbe durare poco. Meglio essere preparati, sicuri, professionali, seri e, soprattutto, umili.

Ci parli del futuro. Sta scrivendo, pensando o organizzando cose nuove?
Penso sempre a nuovi progetti, proprio da pochi giorni ho avuto l'onore di entrare a far parte di una antologia dal titolo "Chiacchierate Torinesi" (Edito dalle Edizioni della Sera di Roma) con un mio racconto ambientato nel bar storico del Circolo dei Lettori di Torino. Tengo a precisare però che non sono una scrittrice né lo sarò mai, ma avere un mio scritto inserito tra i 20 racconti di autori veramente importanti non può che rendermi felice. Ringrazio la curatrice Loredana Cella per aver creduto in me.

Oggi viviamo in un periodo burrascoso, caratterizzato, purtroppo, ancora dalla presenza del virus, dei suoi effetti e degli strascichi che ha lasciato nelle nostre vite. Ha avuto esperienze particolari, paure, tristezze o gioie inaspettate da raccontare ai nostri lettori? Cosa rimarrà nel suo cuore dei lunghi giorni passati in quarantena? Con quali speranze e desideri la donna Erica Comoglio sta tornando alla vita normale, se mai la vita ritornerà normale?
A dir il vero in quel periodo così assurdo che spero ci siamo lasciati alle spalle non ho avuto tempo per le emozioni tristi, in quanto con l'editore abbiamo fatto delle dirette quotidiane con tantissimi ospiti, da medici a infermieri piuttosto che psicologi ed anche artisti per allietare, ma non solo, le lunghe giornate di tutti, comprese le mie.
Ciò che desidero per il futuro, dopo la pandemia, è poter vivere in una società finalmente libera da condizionamenti, da prevaricazioni, abusi e preconcetti. Auspico che il rispetto e l'amore per gli altri non svanisca mai ma si alimenti continuamente di nuova linfa, so che è pura utopia ma è bello poter sognare, almeno per me.
Inoltre, vorrei che il genere umano tornasse ad avere ciò che ha sempre avuto il genere animale: una anima pura.

La presentazione del libro va avanti, l’emozione è grande per tutti. Sono felice che Erica Comoglio abbia donato a me, e a voi lettori, una così bella lezione di vita. Un grande sorriso, ora, le illumina il volto. Il “raggio di sole” è contagioso.
​

Claudio Calzoni

 


Who We Are

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Our History

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.