www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista a Stefano Nadalini... da Bologna con amore per il calcio... "Quando il 5 era lo stopper"

Ritornano le interviste della Gazzetta di Hogwords, per la gioia dei nostri appassionati lettori. Oggi ho incontrato uno scrittore della mia terra d'origine, ebbene sì mio papà è bolognese, e sono particolarmente felice di farlo conoscere a tutti voi. Innanzi tutto perché ha condiviso, con la nostra vecchia conoscenza Marco Piano, la stesura di un bel libro sul calcio di altri tempi, "Quando il 5 era lo stopper..." edito da Daniela Piazza a Torino, in secondo luogo perché, conoscendolo, ho ritrovato in lui una grande e spiccata umanità, una simpatia innata ed un forte senso di auto ironia, rarissimo da trovare alle nostre latitudini. Ci siamo incontrati in un piccolo stadio della provincia torinese, approfittando della sua presenza in città, visto che Venerdì ​13 sarà impegnato, alle 21 nella presentazione del libro al circolo dei Lettori di via Bogino, con il suo compagno di merende calcistiche Marco Piano e la partecipazione straordinaria del grande giornalista sportivo Darwin Pastorin.
Passeggiando sul campo, reso fangoso dalla brina sciolta ai raggi di un tiepidissimo sole, ci siamo raccontati qualche amena curiosità sportiva, letteraria e, soprattutto, umana.

Conosciamoci meglio, chi è Stefano Nadalini?
 
Stefano è un cinquantenne bolognese il quale, rendendosi conto di quanto sia implacabile lo scorrere in avanti del tempo, si diverte a farlo tornare indietro ogniqualvolta gliene capita l’occasione. E una di queste occasioni è rappresentata dal tuffarsi nel mare dei ricordi legati a quel pallone fatto ad esagoni bianchi e pentagoni neri.
 

Come nasce la tua passione per la scrittura?
 
Per contagio. Siccome il nostro amico in comune Marco Piano non poteva trasmettermi la sua passione per una Vecchia Signora, mi ha trasmesso quella per una vecchia arte quale la scrittura. Leggendo la sua prima opera intitolata “Appunti di viaggio”, ho respirato intensamente quell'atmosfera del “come eravamo” vissuta all'epoca con i miei amici a Vado, un piccolo paese ai piedi dell'appennino bolognese. Al mio entusiasmo per la lettura, ha fatto eco quello di Marco per la recensione ricevuta dal sottoscritto, e dall'unione dei nostri entusiasmi è nato questo libro.
 

Il libro di cui stiamo parlando, rappresenta la tua opera prima. Quali sono state le tue emozioni provate una volta che hai finalmente potuto tenerlo per tra le mani?
 
Vedere i nostri ricordi racchiusi tutti assieme all'interno di una copertina recante la foto di una celebre rovesciata di Gigi Riva, mi ha dato la stessa meraviglia provata da qualsiasi appassionato di calcio nell'ammirare quella fantastica prodezza di Rombo di Tuono. Tengo però a precisare che, in tutte le avventure della mia vita, più che la meta mi affascina il viaggio. Se quello che provo durante l'inseguimento di un obbiettivo mi regala emozioni, allora riesco comunque ad accettare l'eventuale sconfitta, abituale compagna di un perdente cronico come il sottoscritto. Per mia fortuna, il mio compagno di penna è tifoso di una squadra vincente, ed altrettanto vincente si è rivelato questo suo progetto.
 

Quali sono i motivi e le ispirazioni che ti hanno portato a scrivere questo libro?
 
L'unico motivo per cui ho deciso di imbarcarmi in questa avventura, è stato il sogno di poter festeggiare il mio mezzo secolo di vita in maniera originale, dando qualcosa ai tanti amici che, spesso senza accorgersene, mi hanno insegnato a stare al mondo. La principale fonte di ispirazione è invece rappresentata dal mio compagno di penna. Utilizzando un paragone calcistico, dico spesso che se io e Marco, anziché nascere rispettivamente a Bologna e a Torino, fossimo nati a Roma, a seconda della sponda calcistica, lui come scrittore sarebbe Vincenzo D'Amico o Bruno Conti, ovvero colui capace di tirare fuori la giocata geniale, mentre io sarei Giorgio Chinaglia o Roberto Pruzzo, i quali si avventano con impeto sul quel pallone per spingerlo in fondo alla rete. 
 

Come si sentono i tuoi cari ad avere uno scrittore in casa?
 
I miei cari uno scrittore in casa ce l'hanno non solo in senso metaforico, poiché io, da incallito bambaccione, vivo ancora assieme ai miei genitori. Essi hanno quindi assistito alle mie regate nel mare delle lettere, spero terminate in orari da Gigi Marzullo. Avendomi messo al mondo, sanno che quando mi metto in testa un'idea la inseguo con assoluta cocciutaggine. E anche se durante il percorso talvolta mi hanno preso in giro, alla fine sono contenti per me che questo progetto sia andato in porto.
 

Quanto è importante il tuo rapporto personale con lo sport e con tutto il mondo che ruota attorno alle discipline sportive nella tua opera di scrittore?
 
Mio padre è riuscito a trasmettermi la passione per lo sport ed i suoi valori educativi fondamentali nel percorso di crescita di un ragazzo. Il problema sorge quando alcune componenti esterne instaurano un rapporto sbagliato con il mondo dello sport. Ad esempio, il business è sicuramente necessario affinché il sistema riesca a reggersi economicamente, ma non può arricchire giocatori, allenatori e procuratori creando un debito mostruoso al sistema. Anche la politica deve fare la sua parte, ma quando entra nelle curve dei tifosi le sporca e quando si intromette negli appalti per le grandi infrastrutture spesso genera corruzione. La televisione resta ancora il principale mezzo attraverso cui diffondere lo spettacolo, ma per fare questo non deve svuotare gli stadi imponendo orari assurdi di svolgimento delle partite. Il nostro libro rappresenta una serie di racconti, appartenenti ad un'epoca in cui l'aspetto predominante nello sport era ancora quello agonistico.
 

Uno dei fili conduttori dell'opera è la tua avversione nei confronti della Juventus. Il sottoscritto, in qualità di scrittore del libro “I luoghi del Toro”, può chiederti la tua opinione sulla mia squadra del cuore?
 
Quando vado allo stadio a Bologna, faccio il tifo per la squadra di calcio che rappresenta la mia città. Ma a pensarci bene, questa caratteristica appartiene a quasi tutte le società, Il Toro, invece, ha significato molto di più: una leggenda vinta solo dal destino, la voglia di rialzarsi di un paese in macerie nel dopoguerra, il desiderio di riscatto degli operai nella sfida stracittadina contro la squadra del padrone della fabbrica. Tutto questo non deve essere confuso con l'andazzo osceno del calcio moderno, nessun business può trasformare in un affare gli ideali che fanno pulsare il cuore della curva Maratona. Quella maglia gloriosa non merita di essere indossata da mercenari, maldestramente celati dietro un'accozzaglia di retorica. E' giusto sostenere la squadra affinché torni ad avere risultati maggiormente degni della storia di questa società, ma credo che i supporter del Toro debbano, prima di tutto, battersi per conservare il loro privilegio più importante: quello di entrare allo stadio consapevoli di tifare qualcosa di unico.
 

Quali sono i tuoi rapporti con la casa editrice?
 
Con la casa editrice Daniela Piazza di Torino, per ragioni logistiche, ho un rapporto a distanza. L'entusiasmo dello scrittore nel far conoscere la propria opera è sicuramente una componente fondamentale, ma non deve far mai dimenticare le responsabilità organizzative a carico dell'editore. Se la scrittura può anche essere un hobby, la pubblicazione certamente no. Tengo comunque puntualmente aggiornata Daniela sulle mie numerose iniziative promozionali in terra emiliana e lei mi ringrazia, dicendosi anche divertita. La prima tiratura è andata esaurita, ora collaboriamo con Daniela per azzerare anche le copie della ristampa.
 

Hai qualche consiglio da dare ai lettori ed ai giovani che intraprendono questa carriera?
 
Ci mancherebbe che, dopo un solo libro all'attivo in carriera, mi sentissi un guru della scrittura, in grado di dare insegnamenti a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo. Invito solo i giovani, in generale, a liberarsi dalla dipendenza morbosa dai supporti  tecnologici, per dedicare più tempo a ritrovarsi fisicamente in compagnia tra di loro, a vivere esperienze, a coltivare passioni, E' la stessa differenza tra giocare a tennis contro un muro o contro un avversario vero, più o meno del tuo livello: il divertimento e l'arricchimento umano sono imparagonabili. Se vivi la vita, è più facile che avrai una storia da raccontare, idee da confrontare, fantasie da costruire. Tutte cose che, magari, ti faranno venir voglia di metterle in un libro.
 

Nel libro parli del passato, ma ora parliamo del futuro. Stai scrivendo, pensando e realizzando cose nuove?
 
Visti i lusinghieri risultati in termini di vendite e, soprattutto, di gradimento da parte dei lettori, io e Marco stiamo ancora dedicando tutte le nostre energie a questo libro che ci sta regalando grandi soddisfazioni, alcune addirittura inimmaginabili. Marco si dice sicuro del fatto che torneremo a scrivere qualcosa assieme, mentre io sono convinto esattamente del contrario. Calcisticamente parlando, lui è il vincente ed io lo sconfitto; ebbene, in questa nuova scommessa fatta da Marco, sarei felicissimo di uscire perdente.


Il sole è tramontato, la squadra locale ha iniziato l'allenamento sotto due riflettori che illuminano poco meno di metà campo. I ragazzi, non tutti così giovani, corrono sorridenti al freddo. Qualcuno calcia il pallone che, umido, diventa pesante come un sasso. Il calcio è questo: corsa, sacrificio, impegno, allenamento, spesso solo divertimento. Il denaro, la fama, l'illusione o la gloria sono lontani da questo prato. Meglio. Il calcio che ci piace, che ci piaceva, è quello rimasto nei nostri cuori, nei nostri sogni di bambini, quello, in fondo, di "Quando il 5 era lo stopper"...

Claudio Calzoni 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.