www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Ostensione in streaming della Sindone dell'11/4/2020

Oggi, sabato 11 aprile, nell'occasione della celebrazione della Pasqua più strana e difficile dalla fine della guerra mondiale, la Curia di Torino, eccezionalmente, propone una particolarissima ostensione della Sindone. A partire dalle 17 i fedeli potranno partecipare all'evento da casa, guardando la diretta in televisione o in streaming sulla rete internet. Un invito alla riflessione, al raccoglimento ed alla preghiera voluto dall'Arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia e promosso dalla Chiesa intera, tanto che Papa Francesco ha recapitato a Torino una commossa lettera, che verrà letta durante la celebrazione del rito.

L’occasione per i credenti, per i fedeli cristiani di tutto il mondo è unica. Anche se spesso ce ne dimentichiamo, la Sindone, custodita a Torino nella Cappella del Guarini, è una delle più rilevanti reliquie, se non la più importante di tutta la storia della cristianità. Non voglio, in questo articolo, fare la storia di questo lenzuolo, rimando gli interessati a studiare molte carte e tanti documenti, o semplicemente a sfogliare wikipedia, anche se sarebbe utile sapere che appare nel 1353 a Lirey e diventa proprietà dei Savoia nel 1453 (1400 anni dopo la crocifissione) acquistata da Margherita di Charny, e viene conservata a Chambery. Sarà portata a Torino nel 1578 dal duca Emanuele Filiberto, per due motivi. Il primo è che il Vescovo di Milano Carlo Borromeo intende adempire ad un voto fatto durante la peste di Milano ( non quella di Manzoni, che è del 1629-30) ed andare a piedi fino a Chambery a venerare il sacro lino. Il Duca, che conosce bene l’importanza politica e spirituale dell’uomo, già ritenuto santo in vita, propone un trasporto della reliquia a Torino per agevolare il percorso del prelato malato e malsicuro. Il secondo motivo, più venale è una certificazione politica e sociale della promozione a Torino di capitale del Ducato, la Sindone è un segno tangibile del potere del casato, un sigillo importantissimo verso il popolo, verso il clero, verso la municipalità torinese, verso i nemici francesi (nonostante Emanuele sia sposato con la sorella del defunto re di Francia) e verso le altre casate europee. Torino diventa capitale, e la Sindone è la sua bandiera. A margine di questo discorso storico, per curiosità, faccio notare che Emanuele Filiberto, tra i suoi titoli, vanta anche quello di Re di Gerusalemme (titolo pensato da Goffredo di Buglione per suo fratello Baldovino dopo la conquista crociata e passato in eredità nel tempo). Due Re, uno in persona l’altro impresso nella reliquia, in città sono meglio di uno. Naturalmente la Sindone è spesso stata al centro di fatti misteriosi, miracoli, leggende, emozionanti fughe come quella durante la guerra, e tanti tentativi di distruggerla (per questo leggete il mio romanzo “La traccia del fuoco”).

Sulla Sindone si è scritto di tutto, e anche il contrario. Non entro in polemica. Osservo. Osservo l’uomo del lenzuolo, il suo sangue rappreso, il volto sfigurato, la corona di spine, le ferite al costato, i segni dei chiodi sulle mani e sui piedi. Chi è quell'uomo? Quale forza misteriosa ha impresso le immagini, sfocate certo, ma incredibilmente reali che ancora possiamo vedere? Per il credente è tutto fin troppo chiaro, la sofferenza, le piaghe, il dolore, la morte. Chi non crede si appella a molte riflessioni, come la possibilità che sia un falso eseguito da un pittore. Di certo la Chiesa è sempre stata fredda nell'accettare il culto del lenzuolo, almeno fino a qualche anno fa, quando si è scoperta la potenza mediatica delle immagini del grande lino, soprattutto quelle ottenute con i negativi fotografici. Il volto dell’uomo della Sindone è l’immagine stessa della sofferenza ed è così reale, così simile a tutta l’iconografia cristiana. L’uomo della Sindone è perfettamente somigliante a tutte le rappresentazioni pittoriche e scultoree del Cristo. I capelli lunghi, l’espressione sofferente, magrissimo, alto 1.84 (molto alto per le sue origini), sono gli stessi usati nei secoli per rappresentare il Cristo sulla croce, e quello risorto. La considerazione che vi propongo, non è casuale, pensateci. Potrebbe essere una conferma del fatto che sia stata, in un paio di millenni, la prima fonte iconografica (quindi il vero lenzuolo, miracolosamente conservato), oppure una realizzazione medioevale, pittorica forse, a partire dalla lettura del vangelo, eseguita espressamente per confermare la veridicità del Nuovo Testamento.

Certo, nonostante i dubbi personali o le certezze dei credenti, osservare quell'impronta di sangue (o di una forza incredibile che ha impresso il lenzuolo) ricorda a tutti noi la sofferenza, il dolore e la disperazione dell’abbandono della vita. Racconta il sangue, la cattiveria umana, la violenza e la incapacità di reagire, la debolezza del povero e la durezza dei potenti. Racconta una storia che emana dai Vangeli tutta la sua forza spirituale e coinvolge tutti noi, perché siamo tutti uomini, e tutti abbiamo un lenzuolo che ci aspetta. Ancor di più in questo periodo difficilissimo, che ci sta coinvolgendo in prove molto, troppo dure.
E questo ci porta a pensare, a pregare per noi e i nostri cari, per quell'uomo a cui ci sentiamo vicini e che è l’immagine di tutti noi, sofferenti, disperati, lasciati soli in balia della violenza e della crudeltà.
Preghiamo, senza vergogna o remora quindi, nella speranza che la pietra che ha chiuso quella tomba rotoli giù dalla collina, e ci riporti la luce della speranza, della gioia, della serenità e del bene.

Ore 17, su Rai Tre alla televisione, un'occasione unica, per tutti.

​
Claudio Calzoni



Powered by Create your own unique website with customizable templates.