www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Una innovativa idea, una scuola siciliana,il Festival dell'Innovazione e della Scienza

Per non fare mancare nulla, o quasi, all’informazione de “La Gazzetta di Hogwords” sono andato a incontrare sul campo la rappresentanza di molte scuole, non soltanto torinesi, che hanno partecipato a Settimo Torinese all’annuale Festival 2019 dell’Innovazione e della Scienza dedicato alle Scuole e al tema Tempo al Tempo. Passeggiando per gli stand degli studenti, mi sono imbattuto in qualche interessante idea, esperimenti chimici e fisici, sorrisi e impegno profusi da ragazzi pronti ad affrontare il futuro e professori felici di aiutare i loro allievi.
Tra le tante idee che ritengo innovative e più simpatiche quella che mi ha colpito in modo particolare è descritta in questa intervista, concessa gentilmente dalla professoressa Santina Pilato.
La scuola che ha portato a Torino questa idea non è propriamente del circuito metropolitano…
 
L’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “E.Majorana” sito a Milazzo, un piccolo centro del Sud d’Italia, nella Sicilia Nord-Orientale, nella provincia di Messina, è guidato dal Dirigente Scolastico, prof. Stello Vadalà da oltre dieci anni.
L’ Istituto si configura nel territorio come il principale polo di attrazione Culturale, proponendosi non solo come luogo di fruizione di Cultura ma anche come luogo di attenzione, promozione e valorizzazione del patrimonio etico, ambientale, industriale e centro di varie attività Culturali e sportive aperte alla cittadinanza.
L’istituto vanta una tradizione formativa prestigiosa derivante dalla concomitanza di fattori determinanti, ad esempio la qualità e la stabilità del personale docente, la motivazione degli studenti, la dotazione di laboratori e strumentazioni efficienti e all’avanguardia e la vasta gamma di percorsi di studio. Gli elevati standard raggiunti nei livelli di conoscenza e il profilo formativo completo, attuale e congruente con i bisogni del territorio in cui la scuola opera, rendono oggi il Majorana uno dei poli più importanti e significativi della provincia di Messina, dal forte e comprovato valore sociale.
Al centro del percorso formativo c'è lo studente nella interezza della sua persona: soggettiva, cognitiva, relazionale, spirituale e professionale, quindi non solo destinatario di un servizio ma parte in causa, capace di partecipare attivamente alla realizzazione di se stesso, del proprio progetto di vita. L’Istituto ha un’ampia offerta formativa con cinque indirizzi di studio e nove articolazioni:
  • Chimica, Materiali e Biotecnologie: Chimica e Materiali, Biotecnologie Ambientali e Biotecnologie Sanitarie
  • Elettronica ed Elettrotecnica: Elettronica ed Elettrotecnica
  • Informatica e Telecomunicazioni: Telecomunicazioni
  • Meccanica, Meccatronica ed Energia: Meccanica e Meccatronica, Energia
  • Trasporti e Logistica: Conduzione del mezzo aereo (ex aeronautica)
 
I ragazzi che hanno partecipato al festival dell’Innovazione e della Scienza che si è tenuto a Settimo Torinese nel mese di Ottobre 2019 sono una rappresentanza dell’attuale IV A MM (Meccanica e Meccatronica) che ha creato, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro, una start up dal nome “Easy Squeezy JA” che produce una cannuccia “SquEasy” per bere il succo direttamente dall’arancia.
 
Ecco la prima domanda. Come siete venuti a conoscenza dell'evento?
 
La startup creata dai nostri studenti ha partecipato, lo scorso giugno, all’evento BIZFACTORY vincendo l’importante riconoscimento CREATIVITY AWARD, assegnato da Daniel Frigo, Country Manager & Head of Studios The Walt Disney Company Italia. Proprio durante questo evento siamo stati notati da diversi Enti e Associazioni fra cui la FONDAZIONE-ECM che a nome della Dott.ssa Leotta ci ha personalmente invitato al FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE E DELLA SCIENZA 2019.
  
Quindi perché avete deciso di partecipare?
 
La scelta di partecipare al festival è stata dettata dalla curiosità e dalla voglia di mettersi nuovamente in gioco e di poter fare una nuova esperienza. Confrontarsi con nuove realtà, nuove idee e con i coetanei è, infatti, un momento di formazione e di crescita per i ragazzi.
 
Veniamo alla vera idea. Una cannuccia di acciaio, con tappi particolari, che consente di bucare l’arancia e succhiare direttamente il succo dall’interno del frutto. Spettacolare e super ecologica. Professoressa, come nasce l'idea della cannuccia?

Easy Squeezy Ja è una mini impresa nata con l’idea di valorizzare il tempo che utilizziamo nello svolgere le normali attività quotidiane, con la voglia di assaporare i prodotti che offre il territorio e con un’attenzione particolare all’ambiente e al benessere individuale. Il tempo è una risorsa, qualcosa di estremamente prezioso, un capitale da investire e non sprecare. Noi siamo convinti che l’essere umano abbia bisogno di “godersi il suo tempo”. SquEeasy offre la possibilità di valorizzare e rendere unici gli attimi di tempo permettendo a chiunque di vivere “un’esperienza extrasensoriale”: bere direttamente dal frutto. SquEasy, inoltre, ti accompagna nel corso del tempo perché è uno strumento in acciaio inox durevole e quindi “zero waste”.

Avete già avuto riscontri sul mercato?
 
Si, siamo riusciti a vendere più di 150 cannucce in pochi mesi con diverse ordinazioni in sospeso.
 
La scuola propone altre iniziative?
 
L’istituto Majorana è una scuola molto attiva in diversi ambiti. I progetti d’impresa simulata che riguardano ogni anno 13 classi terze sono solo una parte delle numerose iniziative di ASL che il nostro istituto svolge. Gli alunni, infatti, al quarto anno effettuano 3 settimane di stage nelle molteplici aziende presenti sul nostro territorio. Numerosi sono stati, negli anni, anche i progetti PON che hanno permesso a molti nostri studenti di effettuare stage sia in altre regioni che all'estero.
Grazie all’Istituto “E. Majorana” di Milazzo che dà la possibilità ai propri studenti di vivere questi momenti di crescita umana e di arricchimento personale e grazie al dirigente prof.re Stello Vadalà particolarmente sensibile a questi aspetti.
 
Ringrazio la Professoressa Santina Pilato, tutor dell’impresa simulata e gentilissima conversatrice. E ringrazio i ragazzi della scuola siciliana e di tutte le altre presenti che, così bene, hanno saputo interessare con il loro entusiasmo il pubblico arrivato nella bellissima cornice della Biblioteca Archimede di Settimo. Il Tempo è dei giovani, dobbiamo farlo capire a loro e a noi. Saranno in grado di prendere tutto il loro tempo. Ne sono certo, certissimo.
 
Claudio Calzoni

Powered by Create your own unique website with customizable templates.