www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste

Le voci degli scrittori e dei giornalisti torinesi, nei tremendi giorni del virus


Il direttore ha chiesto ad alcuni amici personaggi della cultura torinese, scrittori, poeti, giornalisti di fama, editori ed imprenditori, di rispondere a tre domande riguardanti il periodo particolare che stiamo vivendo. Siamo atterriti dal dolore per le vittime, sconcertati dalla clausura, bombardati dai media e dai social e spaventati dall'idea del contagio e della malattia. I nostri amici stanno rispondendo con partecipazione ed entusiasmo. Naturalmente le risposte verranno pubblicate nell'ordine di arrivo al sottoscritto. Credo che questo sia un particolare ed efficace strumento di comunicazione tra il pubblico e chi ama scrivere,  partecipa attivamente al mondo dell'arte e della cultura o svolge un importante servizio di informazione. Un modo, spero originale, per generare un rapporto innovativo ed emozionante tra lo "Scrittore", il "Giornalista" ed il "Lettore" anche in questo periodo particolarmente difficile.
Ecco le domande che ho posto:


1 In questi giorni stiamo vivendo una situazione sociale che supera ogni previsione ed ogni ipotetico scenario anticipato da film o racconti di fantascienza. La vostra anima di scrittori e poeti come si pone di fronte a questi eventi?
 
2 Se doveste consigliare il pubblico dei vostri lettori, quali potrebbero essere i punti di forza dei vostri libri visti attraverso la situazione generata dal Corona virus? (Che so poesie per ritrovare la spiritualità, racconti di vita per ritrovare serenità, racconti anticipatori ecc.ecc.)
 
3 Quando tutto tornerà normale, se mai, cosa conserveremo d'importante di questa esperienza?


Pier Giorgio Tomatis e Salvino Cavallaro





​Pier Giorgio Tomatis, scrittore, editore, fondatore della casa editrice Hogwords di Cantalupa.

 

1) Penso alla sofferenza che si prova e a quanta ne deve ancora arrivare. Ogni giorno cresce il mio rammarico per il comportamento della cosiddetta società occidentale che non fa nulla per epidemie devastanti (penso ad esempio all’ebola) fin quando non viene toccato direttamente uno dei suoi Paesi. Ritengo il silenzio e l’opacità dell’informazione una lama che penetra la carne e le viscere di ogni artista, arroventa il suo sangue e fa impazzire il suo sistema nervoso. Sono stato definito spesso un autore catastrofista (vista la mia naturale propensione per il paradosso e le situazioni surreali) ma oggi qualcuno si permette di sussurrare che gli scenari che dipingo sono persino meno esagerati della realtà stessa. Il mio motto è sempre stato legato a una frase tratta da un libro di Freud "L'avvenire di un'illusione-The future of an illusion" che credo descriva al meglio lo stato d’animo che dobbiamo avere con noi per sopravvivere e tornare a vivere: “La voce dell’intelletto è mite ma non tace sino a quando non si è conquistata un ascoltatore. Su questo si può esser ottimisti per quanto riguarda il futuro dell’Umanità”.
 
2) Beh, mi provoca… Potrei risponderle che dai miei romanzi, anche i più terribili, si può tornare indietro e dormire sonni tranquilli pensando che è tutta una finzione. Quando con "Satan's Womb/L'Utero di Satana" puntavo il dito contro la mancanza di senso di Comunità nella Società Umana anticipavo quel che sta accadendo con l’Unione Europea. In "Gateland" avvertivo che il Male si poteva nascondere anche tra le forze apparenti del Bene, così come il virus sembra provenire da un laboratorio di ricerca medica. In "Robinson Jr." avvertivo che quando c’è un nemico che minaccia la pace mondiale gli interessi di parte, di popolo, nazionali debbono far posto alla coesione. Ne "Lo strano caso del Dottor Chances" immaginavo che la razza umana venisse modificata a tal punto da veder ridotta le sue dimensioni di dieci volte. Questo comportava una rivoluzione sociale che spaccava in due la Comunità e divideva gli adulti e i giovani in due gruppi differenti. Oggi, sappiamo che è il virus a decidere di lasciare in vita in primis i secondi.
 
3) La domanda è sbagliata. L’emergenza finirà. Presto o tardi. Ciò che mi dà da pensare è come… Su quello, prometto, scriverò presto un libro e le farò sapere come andrà a finire. Non vorrà togliermi il piacere di sorprenderla un po’, vero? In ogni caso, in bocca al lupo all’Umanità. In queste ore concitate ne ha veramente bisogno. Un abbraccio virtuale a tutti...
 
Pier Giorgio Tomatis


Salvino Cavallaro, giornalista, appassionato di sport e di cultura umanistica. Suoi articoli vengono pubblicati da numerose testate. 

​
Carissimo Claudio, affezionati lettori della Gazzetta. Ho pensato di rispondere alle domande con una mia riflessione. Spero sia gradita.

Inno all'Amore e alla speranza
 
Una foto, una penna, un foglio di carta e poi un momento di solitudine in riva al mare della “mia” Milazzo, con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte quando al tramonto vedi il sole essere inghiottito dal mare. E mentre il cielo s’illumina di variopinte cromature che vanno dall'arancione al rossastro e al viola, ecco che proprio in quell'istante in cui l'aria si fa più dolce e lo sciabordio del mare stuzzica la profondità dell’anima nasce “Inno all'amore”, ovvero una moltitudine di romantiche riflessioni sul significato profondo della vita, della speranza e di quell'amore inteso nel più ampio senso della sua globalità. Per questo ognuno di noi può fare propri questi miei pensieri e dedicarli ai propri affetti più cari, alla natura, a Dio, alle persone che soffrono e a tutto ciò che solitamente chiamiamo “Amore”.
 
Ma Inno all'amore è anche il conforto a chi oggi si sente solo e stretto dal senso di oppressione dovuto alla perdita progressiva del pensiero di ciò che è il vero significato della vita. Sì, cari amici di INCONTRI, proprio in questo momento di terrore e di scoraggiamento in cui il Corona Virus vuole annientare l’umanità, non disperdiamoci, restiamo uniti con il pensiero che la vita è bella. Difendiamola con le unghie e con i denti. Un giorno non lontano, tutti noi ripercorreremo questi terribili giorni come un interminabile periodo di paura che ci ha però insegnato a rivivere i momenti della grande bellezza dei sentimenti, dando il significato vero alla vita che è amore.

                 Inno all'amore
 
Ci sono cose al mondo che penso soltanto quando sono solo davanti al mare.
Il tramonto, il profumo ed il rumore del mare, il volo basso dei gabbiani, accompagnano
le mie riflessioni sul significato profondo della vita.
 
E il mio primo pensiero sei tu amore mio.
E mi vengono in mente tutte le cose che ti ho detto e quelle che ti devo ancora dire,
attraverso una moltitudine di pensieri che si
intersecano leggiadri nella mia mente e nel mio cuore.
 
E penso alla nostra lunga storia d’amore che ci ha portato a capire quanto sia bello vivere
intensamente la vita, questo meraviglioso dono che Dio ci ha dato.
 
Si, perché solo amandosi come noi ci amiamo,
si possono superare i giorni bui, quelli più difficili, quelli che non hanno il colore
e la limpidezza di questo mare.
 
Ora è sera, il sole è stato inghiottito dal mare all'orizzonte ed un altro giorno finisce. Ma domani sarà ancora più bello amore mio,
perché quando verrò qui davanti al mare a sentire il rumore ed il suo profumo,
ad ammirare il tramonto ed il volo basso dei gabbiani,
ripenserò ancora una volta alla cosa più bella della mia vita, che sei tu amore mio.
 
Salvino Cavallaro

Massimo Centini e Rosario Farina



​
​Massimo Centini, docente a contratto di Antropologia culturale, autore e consulente editoriale della casa editrice Yume, una delle voci più attive della cultura torinese.

 

1) Qui si tira avanti, con la consapevolezza che questa prova, spero, serva ad abbassare il delirio di onnipotenza di una gran parte di noi e renderci consapevoli della nostra fragilità. Francamente però ho la sensazione che finite le bandiere e i canti sui balconi, i proclami sugli "aiuti alle famiglie", non cambierà niente, se non peggiorerà; si continuerà a vivere questo medioevo sociale: con feudatari e servi della gleba; con valvassori intrallazzati e illusi chierici vaganti perduti nei “Carmina Burana”, che oggi finirebbero per essere messi su base musicale rap...

Parlare di anima mi mette un po’ in difficoltà, però, caro Claudio, come ti ho già scritto, questa situazione costituisce un segno rilevante della nostra condizione di uomini incapaci di fermarci a pensare, a osservare e magari godere del presente, poiché siamo già proiettati in un domani che, come abbiamo visto, potrebbe anche non esserci! Noi, senza presunzione, apparteniamo a una categoria fortunata, abbiamo persone che ci vogliono bene, amici, tanti poli di interesse, i libri, la musica: molto spesso ci mettiamo la passione nelle cose che facciamo, dal lavoro al tempo libero e forse abbiamo fatto nostre le parole di sant'Agostino: "La felicità è desiderare ciò che si ha". Soprattutto oggi, quando ci dicono che la normalità è diventata un privilegio.
 

2) Poiché la mia produzione è ristretta alla saggistica e una parte di essa è dedicata ad aspetti legati a figure marginale della storia, all’alterità, consiglierei di dare un sguardo al catalogo Yume (http://www.yumebook.it/Home.html) dove sono sicuro che ognuno potrà trovare argomenti, non solo trattati da me, per meglio conoscere sfaccettature forse meno note, ma non per questo meno importanti, della storia. Una storia che anche quando è riferita a ieri, spesso può dirci molte cose sull'oggi.
 

3) Parlare di normalità, delle cose di tutti i giorni, oggi sembra argomento da mondo dei sogni. Spero veramente che si acquisti una maggiore consapevolezza della nostra fragilità e dell’arroganza che spesso ci rendono ciechi e sordi al cospetto dei veri valori della vita. Inoltre, dovremmo prendere atto che la natura ha sempre fatto ciò che vuole, facendosene un baffo dell'essere umano: dai terremoti ai maremoti, inondazioni, caduta di meteoriti, estinzioni parziali o globali, malattie, fino ai virus. Noi ci colpevolizziamo, ma non è sempre e solo colpa nostra. Non dobbiamo pensare che la nostra specie sia all'origine di tutti i mali. Certo l'uomo ha sempre inquinato e si è comportato come il peggior predatore (dalla sua comparsa), ma la natura onestamente non ci ha mai risparmiato nulla, anche quando francamente non ci meritavamo tanto. Comunque questa pandemia ci fa capire quanto siamo fragili e resi stupidi dal delirio di onnipotenza. Siamo una presenza nell'universo, di cui l'universo può fare a meno. Forse ha ragione uno dei più accessibili filosofi contemporanei, Lupo Alberto, quando afferma: "Non preoccupatevi, tanto il mondo farà a meno di noi"... Di conseguenza: vivamus dum licet esse bene.
 
​
Massimo Centini




​​

​Rosario Farina, imprenditore informatico torinese, poeta e scrittore
 

1) Ogni poeta o scrittore determina un evento dalla sua esperienza, sia vissuta realmente o in modo extra-sensiorale. La mia anima si lascia andare, oggi, alla indifferenza. La mia anima è disturbata dalla necessità della gente di continuare a vendere il disagio, invece di collaborare per salvaguardare la vita. La mia anima si purifica da coloro che lottano ogni giorno e si sporca della mia inutilità.  Sono un vigliacco, forse, visto che la mia anima non ha il colore dell'arcobaleno, adesso?. O devo solo aspettare giorni migliori?  

2) Cosa consiglio?  Ogni lettura che aiuta il desiderio del momento. Tutto è vivo per la nostra mente. Molti anni fa, nel mio libro intitolato: “Fra il chiaro scuro dell’Anima” cercavo con la poesia una via di riscatto dalla cattiveria della vita moderna.

3) Conserveremo la nostra vita. Il resto sarà un ricordo che potrà diventare un momento di riflessione, un attimo eterno, nella nebbia delle nostre visioni.

Rosario Farina

Ringrazio gli amici per la collaborazione, soprattutto li ringrazio per aver dato un piccolo, grandissimo contributo ad analizzare una situazione in cui nessuno credo abbia mai nemmeno immaginato di ritrovarsi. Grazie a tutti, e grazie ai lettori di questa Gazzetta, voce libera delle Edizioni Hogwords, aperta al mondo e pronta a dare voce alla grande forza della cultura piemontese e nazionale.
​
Il Direttore  Claudio Calzoni 

Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.