www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

​Intervista esclusiva di Anna Turletti a Valerio Petroni: “viaggiatore e scrittore determinato a cambiare il mondo”

Trentun anni, di Roma e coraggio da vendere. Stiamo parlando dello scrittore e viaggiatore Valerio Petroni.
 
Dopo aver attraversato in solitaria gli stati del Nord e del Centro America, l’Africa e il Sud dell’Italia, Valerio ha pubblicato con Amazon un libro dal titolo “Dreamerwild”, che letteralmente vuol dire “Sognatore Selvaggio”.
L’autore del libro, racconta a cuore aperto le sue esperienze, i suoi incontri con “anime bellissime” e come questo suo viaggio sia stato un trampolino di lancio verso un cambiamento interiore che gli ha rivoluzionato l’esistenza.
Durante questo percorso di scoperta esteriore e interiore Valerio si è sentito connesso con il mondo intero.
 
In questa intervista Valerio spiega come il viaggio possa essere terapeutico e come possa curare tanti mali e fare bene all’anima.
Ci racconta come questa esperienza l’abbia reso estroverso e consapevole che la felicità è una cosa davvero semplice che si chiama “Amore”.
Amore nei confronti di sé stesso e degli altri.
Il suo sogno?
Creare una Società Nuova fondata sui veri valori della vita: Amore e Rispetto  di tutto ciò che ci circonda.
  
Valerio, che cosa ti ha spinto a intraprendere il tuo viaggio? Spiegaci i motivi della tua decisione di lasciare casa, parenti e amici e di percorrere una nuova strada.
 
Negli anni mi sono reso conto che il sistema in cui viviamo è un sistema completamente illusorio. Pensiamo che tutto ciò che facciamo sia voluto dal cuore, ma in realtà è solo voluto dalla mente, perché viviamo dentro credenze radicate in noi negli anni, che ci auto-convincono che bisogna studiare, lavorare e poi andare in pensione, ossia seguire uno schema piuttosto che seguire ciò che  veramente desideriamo. In un periodo di ricerca interiore, dovuto a situazioni personali difficili, ho avuto un attacco di panico. Sono stato male, ma il giorno in cui si manifestò l’evento, fu per me una benedizione perché mi resi conto che non potevo cambiare la realtà al di fuori di me, se prima non facevo quel passo dentro di me: vivere la mia vita realizzando i miei sogni. Quell’attacco di panico mi consentì  di pormi una semplice domanda: sono felice?
Da lì mi resi conto che non lo ero e così iniziai a viaggiare e a seguire una strada diversa rispetto a quella mi imponevano di fare i miei genitori, i governi e le istituzioni.
 
Che cosa hai compreso durante il tuo cammino verso il mondo?
 
Nel mondo esistono tantissime realtà in cui poter vivere in pace e in armonia; le persone non sono tutte cattive o violente come spesso vengono descritte in televisione, anzi viaggiando ho compreso che l’umanità ha perso completamente il contatto umano e spirituale e ha dimenticato che questo contatto si chiama “Amore”.
“Amore” che ho sentito dentro di me durante il viaggio, sotto forma di euforia, di gioia, di appartenenza e di condivisione. Per la prima volta mi sono sentito veramente collegato con ciò che mi circondava e mi sono reso conto che siamo tutti uguali e che non esiste nessuna differenza tra me e il resto del mondo, perché siamo un’unica famiglia e abbiamo dentro di noi un’anima collettiva che ci fa sentire cittadini del mondo.
 
 
Com’eri prima di fare questa esperienza di viaggio e come sei oggi?
 
Ero un ragazzo timido e impaurito, cioè avevo paura di esporre agli altri il mio pensiero e le mie idee. Spesso venivo giudicato e messo da parte come un difetto di fabbrica e mi dava fastidio, quindi mi chiudevo in me stesso. Ora sono felice di esserlo, sono cresciuto come persona e ho iniziato ad amare non solo me stesso, ma anche il prossimo. Sono riuscito a far scivolare via molte paure, che mascheravano tratti di me che non mi rappresentavano. Sono diventato più coraggioso e ora difendo i miei diritti e il mio pensiero di fronte a tutto e tutti. Ho capito che non serve avere un voto alto in pagella o una laurea per essere maturo e integrarsi nella società, ma serve avere “Amore” e “Rispetto” per  sé stessi, per la propria vita e per quella degli altri. Senza amore che cosa possiamo mai essere? Non è tanto un titolo di studio o il lavoro che fai a definire chi sei, quanto piuttosto che cosa fai per te stesso, per gli altri e per costruire un mondo migliore.
 
In cosa sei migliorato e in che modo il viaggio ti ha cambiato?
 
Beh, come in parte ho già risposto prima, penso di essere arrivato a capire quanto siano importanti, per crescere, certi valori umani, come appunto l’amore e il rispetto, valori che ho ritrovato soltanto ascoltando il mio cuore e la mia anima. Il viaggio, in questo percorso di crescita interiore, mi ha aiutato molto. Mi ha aiutato a scoprire che i limiti stanno solo nella mente e che i miracoli esistono, ma si realizzano quando iniziamo a pensare che noi stessi siamo l’unico vero miracolo.
 
Secondo te si può parlare di viaggio come terapia, come crescita interiore? Perché?
 
Sicuramente sì, ed è per questo che dovremmo integrarlo nella nostra vita come  elemento di crescita personale e inserirlo nelle scuole come materia di arricchimento. Purtroppo viviamo in una società dove si anestetizzano i problemi personali con medicinali e con antidepressivi. Nella mia vita ho sempre rifiutato questo modo di affrontare le situazioni difficili, perché il viaggio mi ha aiutato a fronteggiare le mie paure, mi ha permesso di superare i soliti schemi mentali che mi imprigionavano e mi ha consentito di uscire dalla mia “zona comfort”.
Viaggiando ho capito che preferisco una tenda da campeggio immersa nella natura, piuttosto che quattro mura di cemento considerate sicure. Da qui si comprende che basta poco per vivere, per viaggiare e per essere felici.
 
 
Che consiglio daresti ai ventenni di oggi che si affacciano alla vita in questo mondo un po' complicato?
 
Il consiglio che do è di avere il coraggio di parlare dei propri problemi, di staccarsi da inutili mode presenti sui social, di smettere di seguire personaggi di bassa cultura e infine smettere di considerare questi personaggi come esempi da emulare perché  portano solo in direzioni sbagliate.
Quello dei giovani è un contesto molto complesso e anche io ho avuto dei momenti in cui ho fatto cose che pensavo fossero normali e invece non lo erano: ho compreso che non serve ubriacarsi per sorridere, piuttosto serve domandarsi se si è felice di ciò che si sta facendo. Bisogna iniziare a porsi domande su cosa è giusto o su cosa è sbagliato della propria vita.
Credo che in tutto questo ci sia una carenza educativa da parte della scuola, ma anche da parte delle famiglie, e cioè, non si educa più all’amore e al rispetto, perciò è necessario valorizzare la vita di ognuno di noi nella direzione di questi   due principi.
 
Quali sono i tuoi progetti futuri?
 
Mi piacerebbe organizzare presentazioni in giro per l’Italia riguardo il mio libro DreamerWild - Attraverso i miei occhi, raccontando un po’ le mie esperienze di vita in viaggio. Dopodiché avrei un altro progetto che credo vada oltre a quello personale perché riguarda tutti.
In questo periodo stiamo vivendo situazioni complicate sotto tanti aspetti che purtroppo il governo sta completamente ignorando e per questo ho deciso di sviluppare un progetto che si chiama “Una Nuova Società”. Questo progetto ha   l’obiettivo di riunire persone che siano determinate a riscoprire il vero senso della vita e a vivere in armonia e in equilibrio con tutto ciò che le circonda.
Ho creato un gruppo Facebook proprio per raggiungere quante più persone  possibili e far maturare le loro coscienze, affinché sviluppino la consapevolezza che il sistema da noi finanziato non è in equilibrio con i nostri reali valori e le nostre reali esigenze, cioè di condurre una vita felice e prospera.
Perché dico questo? Perché sono stanco di sentire governi che da mesi parlano di sicurezza per contrastare una pandemia, quando da anni ci sono violenze, guerre, povertà, fame e tante altre epidemie di cui nemmeno ci preoccupiamo, anzi le accettiamo come fossero normali. Per questo bisogna cambiare rotta, costruire una nuova società e se non lo facciamo noi del popolo nessuno lo farà.
Dobbiamo iniziare a educare all’amore e al rispetto, dobbiamo cambiare il sistema economico basato sul debito, e crearne uno basato sulla prosperità come diritto di tutti.
Tutti meritiamo di vivere in sicurezza economica e tutti meritiamo di essere felici e di vivere la vita che desideriamo. Dobbiamo, inoltre, migliorare il sistema lavorativo perché pensare di dover lavorare dalle dieci alle dodici ore giornaliere per sei giorni la settimana e dedicare un solo giorno a noi stessi, è disumano.
Così facendo come possiamo pensare di inseguire i nostri sogni? Come possiamo pensare di essere felici se costruiamo intorno a noi un’esistenza alienante e frustrante che ci porta a lavorare tanto e a stare  male?
 
È ora di cambiare visione: questo è il momento giusto per farlo, non possiamo rimandare a un’altra volta, la nostra evoluzione è in pericolo e con essa anche il nostro futuro.
 
 
Ringraziamo Valerio Petroni per le sue risposte ricche di concetti importanti e cariche di una gran voglia di cambiare in meglio il nostro mondo e la nostra vita.
Gli auguriamo successo in questa duplice iniziativa editoriale ed umana!
 
Alla prossima intervista!
 
Anna Turletti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.