www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • Prima Pagina
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Le Interviste impossibili della "Gazzetta di Hogwords":
​Edgar Allan Poe

Intervista a Edgar Allan Poe
di Claudio Calzoni


Sono nel corridoio di uno di quei grandi palazzi di giustizia americani che siamo abituati a vedere nei film. Sono arrivato a New York da poco e sono qui perché aspetto di incontrare uno degli Scrittori più importanti di tutta la Letteratura americana, colui che, inconfutabilmente, ha inventato una quantità enorme di generi Letterari, dal giallo alla fantascienza, passando per le storie dell'orrore e della follia.
La porta si apre ed entro nell'aula di un tribunale.
Un uomo, magrissimo, quasi deperito, livido in volto ma dagli occhi vivaci e inquietanti sta prendendo la parola. Ha voce squillante e decisa, piena di orgoglio e dignità.
Non posso fare altro che registrare ciò che sta dicendo, rivolto al Giudice.
Quell'uomo è Edgar Allan Poe.

"Al contrario di voi, di voi tutti, ho vissuto una vita meravigliosa e tremenda, ma signori della Corte, non chiamatemi e non definitemi pazzo. La mia mente è vero, vaga a volte tra le nebbie più oscure dell’abisso, ma è avvezza, come sapete e come avete potuto constatare dalle varie opere che ho pubblicato, anche a raggiungere le vette più alte della coerenza e della lucidità, cosa che mi consente di vedere nel futuro del mondo e assaporare la magnificenza di ogni forma della natura e della psiche umana. La maggior parte di voi mi considera un folle, un alienato, un drogato perverso perché non sono ricco, anzi, vivo nella più totale miseria. Per voi sono un folle perché ho dissipato i miei migliori anni e molte mie fortune al gioco, concedendomi all’alcool e avvicinandomi all’oppio. Ma non capite? Non riuscite a capire che sono stato reso perennemente orfano di ogni amore, o benevolenza altrui? Non ho ricordi, se non quelli dell’infanzia londinese e dei primi anni di Accademia militare che possano aiutarmi a ricostruire un attimo di felicità. Come adesso, ho sempre visto nei volti dei parenti e delle persone che frequentavo un profondo odio per me, per le mie doti umane, per la mia intelligenza, per il mio modo di scrivere. E quest’odio, questa invidia profonda, l’ho vissuta sulla mia pelle, cadendo e cercando di risalire ma, senza l’aiuto di nessuno e con la sola compagnia di questo mio carattere troppo orgoglioso e ipercritico, non sono riuscito a fare molto. Voi mi accusate, Giudice, dei più gravi delitti che può commettere un poeta. Il primo è aver cercato di emergere, di fare ascoltare la mia voce in un mondo di sordi, lavorando alla stesura di una molteplicità di opere, di scritti poetici e letterari, come mai nessun altro prima di me ha fatto. E questo l’ho fatto da solo, facendomi aiutare da tutti, diventando pedante, ossessivo verso chi dimostrava un minimo interesse verso di me. Volevo vivere di sola scrittura, sapevo di poterlo fare. In un paese di ignoranti come questo ero fortunato, avevo le mie armi: i miei genitori veri, la mamma e il papà che non ho mai conosciuto erano attori inglesi, arrivati in America trascinando la loro arte. I miei genitori adottivi si sono trasferiti in Inghilterra e mi hanno fatto frequentare le scuole londinesi. Sì, a sei anni parlavo e scrivevo una lingua che in questo paese quasi non sarebbe compresa, talmente aulica e perfetta. E Shakespeare mi ha insegnato tanto. Ho la fortuna di ricordarmi tutto, di avere una memoria di ferro, inquadrare un volto e scoprire l’età della persona a cui appartiene, la sua dieta, il suo carattere. Non ho mai smesso di studiare, di leggere, di raccogliere informazioni e di scambiare lettere con i pochi amici che ho. Soprattutto, anche facendo altre professioni e combattendo con le avversità che mi hanno colpito, non ho mai smesso di scrivere. E voi, signori della corte, mi prendete per pazzo? Ero un poeta, lo sono stato come tutti fino ai vent’anni, poi è arrivato il Corvo, e in quel gracchiare fuori dalla porta della casa freddissima e piena di morte in cui stava disteso il corpo della mia sposa, ho compreso che il mio genio avrebbe potuto passare notti insonni a scrivere storie. Cosa c’è di più inquietante, di più vicino ad ognuno di noi che la paura della morte? Io l’ho portata nelle case dei lettori. Vendevo racconti, storie, enigmi e romanzi in cui voi, voi tutti, cari signori della corte, eravate descritti, analizzati, inseriti. Siete voi, con le vostre ambizioni nascoste, le vostre manie, i tumulti del cuore e della mente, le vostre intelligenze e le vostre stupidità, i veri protagonisti delle mie storie. Scrivevo racconti, ma non bastava, lottavo contro i nemici, invidiosi del mio lavoro, invidiosi che le mie pubblicazioni fossero arrivate in Inghilterra, in Francia, naturalmente senza offrirmi alcun guadagno. Pubblicavo giornali, qualche direttore mi fece scrivere critiche, e fui feroce con chi, credendosi superiore di me solo per il ceto sociale, si permise di attaccarmi. Ma non divaghiamo. Mi credete pazzo, Giudice? Se pazzo vuol dire essere cosa sono io, scrivere cosa ho scritto io, raggiungere la popolarità che raggiungerò io dopo la mia morte, bene, sia questa la definizione di pazzia. Ma non sono matto. Non lo sono per nulla, anche se le ombre della notte mi seguono, i gabbiani urlano al mio passaggio ed i cavalli si agitano al mio sguardo. Non sono matto, anche se ho sposato mia cugina senza mai abusare di lei, per la necessità di proteggerla ed il bisogno d’avere una compagnia in questa vita di scrittura. Non sono pazzo. Morirò presto, è per questo che lavoro così tanto, mi saprò redimere dalla bottiglia e dal fumo, necessari al mio spirito inquieto ed al mio corpo per restare sveglio la notte, lucido e freddo come un lago gelato, ma perfetto nello scagliare emozioni ai lettori. Perfetto, come solo io posso essere e come voi, signori della Corte, e lei, signor Giudice non sarete mai. Perché io sono il poeta, il narratore, il primo. E che importa se quel cane mi ha morsicato e mi avete trovato, vagante, in questa Baltimora così buia e tetra. E che importa, ho quarant’anni ed è il 1849. Non sono pazzo, signor Giudice, non condannatemi".

Sono probabilmente arrivato troppo tardi, un paio di guardie si avvicinano a lui e lo scortano verso l'uscita. Il suo sguardo, rovistando tra i presenti, finalmente incontra il mio, giusto nell'attimo in cui sta per essere trascinato lontano. Addio Edgar, e grazie per l'intervista.

Claudio Calzoni

    


Le interviste impossibili della
​Gazzetta di Hogwords 

Non credo sia necessaria alcuna introduzione al tema delle Interviste Impossibili, è uno degli esperimenti letterari in cui ogni Autore, ogni lettore, ama essere catapultato. Questa volta tocca a Claudio Calzoni cimentarsi con uno dei capisaldi della letteratura e specialmente di tanta letteratura di genere che ha praticamente inventato dal nulla. L'autore è Edgar Allan Poe.
Il Direttore.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.