www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • Intervista a Vox Profundis
  • Intervista al Prof. Marco Basso
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Wilma Coero Borga
  • Eventi letterari, presentazioni, fiere e manifestazioni che coinvolgono i nostri autori.
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

La schedina vincente Intervista a Marco Piano

Un nuovo e bellissimo progetto letterario, con valenze sportive e umanitarie, sta per vedere la luce sotto l'egida della Casa Editrice Giangiacomo Della Porta di Moncalieri. Tredici scrittori, amanti dello sport, del calcio e della sua valenza sociale e storica raccontano, nel libro “La schedina vincente” i loro ricordi e le emozioni legate ad una particolare partita, quella che, in qualche modo, ha segnato la loro vita. 

Conosciamoci meglio, chi è Marco Piano? Ci disegni il suo autoritratto.
Marco Piano è un uomo curioso, con poche ma ben salde convinzioni. E per queste è disposto a lottare, ad ogni costo. Essendo ormai da qualche mese ufficialmente entrato nell'autunno della vita non è più disposto a perdere il bene più prezioso, il tempo. E così passa le proprie giornate libere a leggere romanzi su romanzi, a scrivere, a fare sport e cerca di essere un padre, se non perfetto, almeno passabile. Per anni ha cercato disperatamente di piacere agli altri. Da qualche anno a questa parte gli importa soprattutto di piacere a se stesso.

Qual è, attualmente la definizione di sé stesso che preferisce?
La definizione di me stesso che spero sia condivisa dalla maggior parte delle persone che mi conoscono vorrei fosse: "un uomo perbene".
 
Entriamo in tema calcistico. Quale è la sua squadra del cuore?
Sono nato juventino e non credo di cambiare fede a questa età. Ho avuto il privilegio di vedere la mia squadra trionfare in svariate occasioni in ambito nazionale ma ho ingoiato bocconi amari nella maggior parte dei casi quando la mia Juve ha varcato i confini. Essendo satollo di vittorie non mi riconosco nel detto "vincere è l'unica cosa che conta". Per il sottoscritto non esiste vittoria che mi dia soddisfazione se non accompagnata da un gioco almeno decente e senza aiuti da quelle che una volta chiamavamo "le giacchette nere".

Quale è stato il suo stato d'animo quando il torinese Marco Piano, il capitano di questa nuova squadra nata per motivi letterari e benefici, le ha parlato di questo progetto? Come ha reagito alla convocazione in questa speciale nazionale di scrittori? Quali sono i motivi che fanno di Italia-Germania dell'82 la sua personalissima “partita della vita”?
Il mio stato d'animo per questo progetto è di grande curiosità per vedere e capire le reazioni dei nostri lettori. Sono fiero che una mia idea abbia portato alla condivisione di un sogno con altri 12 amici: abbiamo raccontato, ognuno col proprio stile, un pezzo di vita, personale e sociale, legata ad un avvenimento sportivo. E leggendo tutti e 13 i capitoli di fila mi sono accorto che abbiamo narrato 42 anni di storia, non solo italiana. Il mio racconto è ambientato in un giorno che, chi appartiene alla mia generazione, non potrà mai dimenticare. La finale di un mondiale, poi vinto, che ha dentro tante storie nelle quali ognuno potrà rivedersi e, spero, emozionarsi. Legato a quella partita resta un concerto anticipato al pomeriggio per poter dare modo ai fortunati possessori del biglietto di poter vedere i Rolling Stones e subito dopo le prodezze in maglia azzurra di Paolo Rossi e compagni. Calcio e musica, le mie grandi passioni raccontate in un capitolo che mi ha procurato grande piacere e una sottile commozione pensando ad un tempo dove il futuro pareva ancora un'opportunità e non un incubo.
 
Visto che la Gazzetta è l’organo di informazione ufficiale delle Edizioni Hogwords, ed ha lettori molto interessati al rapporto che si instaura tra i personaggi intervistati e le loro opere, entriamo a gamba tesa nella sua storia personale: ha mai pubblicato, a suo nome o in collaborazione con altri autori, dei libri? Oltre a elencarci titoli e argomenti trattati ci può dire quali sono state le sue sensazioni a vedere stampate le sue parole, le sue idee, sulla carta?
La mia " carriera" di scrittore si avvale di ben 2 pubblicazioni: la prima nel 2011, intitolata "Appunti di viaggio" e la seconda nel 2018, con il libro "Quando il 5 era lo Stopper" scritto a 4 mani col mio fraterno amico Stefano Nadalini che, ovviamente appare anche in questo nuovo progetto.

I suoi cari come si sentono ad avere uno scrittore, un giornalista, un personaggio che è o che diventerà famoso che gira per casa?
I miei figli credo siano fieri della mia attività di scrittore anche se non me lo dicono. Ma hanno visto gli sforzi e la passione nel produrre qualcosa di decente e mi auguro che questa cosa possa essere quantomeno di buon esempio. Dedizione, pazienza, perseveranza, spirito di sacrificio e un pizzico di follia... Ecco le basi per poter
approcciare con profitto un progetto di scrittura ma a guardare bene sono le stesse componenti essenziali per tentare di vivere una vita che valga la pena di essere vissuta.
 
Si sente di dare qualche consiglio ai giovani che si apprestano a leggere il libro “La schedina vincente”? Ha qualche raccomandazione o invito da fare alle lettrici ed ai lettori? 
Ai giovani che si apprestano a leggere i 13 racconti de "La schedina vincente" consiglio solamente di approcciare la lettura con la necessaria pazienza e curiosità.  Avranno così modo di scoprire un po' di storie che, magari, i propri genitori o i propri nonni non hanno avuto tempo e modo di raccontare. Ed è possibile che a lettura ultimata possano avere una visione del mondo un pochino più aperta. Quantomeno questo è il mio auspicio.
 
Ci parli del futuro. Sta scrivendo, pensando o organizzando cose nuove?
Per il futuro sono ai titoli di coda di un progetto iniziato lo scorso febbraio. Si tratta di un libro, la cui uscita prevista è la prossima primavera, che ha suscitato immediato interesse da parte di una casa editrice. Ho passato questi mesi a mettere insieme tredici capitoli, tutti diversi fra loro ma legati da uno stesso filo comune. Per il momento non posso aggiungere altri dettagli ma sono fortemente convinto di avere scritto un libro nel quale possa essere facile riconoscersi, dove ognuno ritrovi un po' di sé nelle storie che ho raccontato.
Credo tantissimo in questa mia nuova "fatica letteraria" e, se sei d'accordo, diamoci un appuntamento per una nuova intervista in prossimità della sua uscita. In quell'occasione ti spiegherò tutto nei dettagli. La mia ambizione è che venga considerata la mia opera più matura, scritta facendo tesoro dell'esperienza accumulata dai due libri precedenti e anche da questo ultimo progetto " La schedina vincente" che mi ha visto in prima fila insegnandomi molto.
 
Per finire ci racconti di questo periodo tremendo del virus. Ha avuto esperienze particolari, paure, tristezze o gioie inaspettate da raccontare? Cosa rimarrà nel suo cuore dei lunghi giorni passati in quarantena? Con quali speranze e desideri l’uomo Marco Piano si appresta al ritorno della vita normale, se mai la vita ritornerà normale?
Ho vissuto la pandemia come tutte le persone responsabili, attente alla propria salute come a quella di chi incontravo. Il lockdown è stato un periodo allucinante da un lato e curioso e stimolante dall'altro. Ho patito l'impossibilità di muovermi a mio uso e consumo e di non poter decidere in maniera autonoma come impostare il tempo da dedicare al lavoro e quello invece da dedicare a me stesso. Probabilmente una "frenata" rispetto ai ritmi di vita ai quali eravamo abituati era necessaria. Ma così come di fatto è avvenuta l'ho vissuta come un trauma e con un senso di impotenza difficile da accettare. Non sono in grado di stabilire, ora, come potrà essere il ritorno definitivo alla normalità. Se mai ci sarà. È però probabile che nulla sarà mai più come prima e dovremo tutti quanti necessariamente abituarci ad una condotta di vita diversa rispetto a quella cui eravamo abituati da svariati decenni.

Claudio Calzoni



Powered by Create your own unique website with customizable templates.