www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • Prima Pagina
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
Picture

Intervista al Presidente ed alla responsabile della comunicazione del Banco Alimentare del Piemonte.
Incontro con il dottor Salvatore Collarino e  la Dottoressa Chiara Lignarolo.


Oggi la Gazzetta di Hogwords incontra un paio di persone speciali: il ​Dottor Salvatore Collarino presidente della sezione regionale del Banco Alimentare, una delle più importanti associazioni benefiche dell’intero territorio nazionale, e la Dottoressa Chiara Lignarolo, responsabile della comunicazione del Banco Alimentare del Piemonte.
Sono particolarmente felice di poter fare conoscere meglio alle lettrici ed ai lettori questa organizzazione di cui tutti abbiamo sentito parlare ed a cui tutti, magari senza pensare più di tanto, abbiamo fatto qualche donazione. Ringrazio innanzitutto la Dottoressa ed il Presidente per la disponibilità dimostrata nei confronti della nostra rivista.  
​
Buongiorno Dottoressa, buongiorno Presidente. Per favore ci potete presentare la vostra associazione? Quali sono i motivi per cui è nata, quali le finalità, gli scopi e le modalità per raggiungere i risultati che vi ponete?
Banco Alimentare nasce in Italia nel 1989 dall’incontro tra Monsignor Luigi Giussani e il cavaliere Fossati Presidente della Star (quelli dei dadi da cucina per intenderci), con la creazione della Fondazione Banco Alimentare che inizia la sua attività aprendo un magazzino a Meda in provincia di Milano. 
Nel 1993 il Banco Alimentare arriva anche in Piemonte e nel tempo amici di altre regioni replicano il modello fino a raggiungere le 21 sedi in tutta Italia di oggi.
La nostra è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro, che opera per contribuire alla soluzione dei problemi della fame, della povertà, dell’emarginazione e della lotta allo spreco, attraverso la raccolta e la ridistribuzione delle eccedenze delle produzioni agricole, delle industrie e della Grande Distribuzione Organizzata.
Siamo un ponte tra il mondo profit e il no profit: da una parte le aziende che ci donano prodotti alimentari e dall’altra le Strutture Caritative e i tanti Enti che tramite noi ricevono e distribuiscono alle persone che si trovano in difficoltà. Un tramite ideale per trasformare lo “spreco” in ricchezza.
Gli alimenti che recuperiamo dalle eccedenze di produzioni vengono messe a disposizione di 605 enti che si occupano di assistenza e aiuto a persone che hanno bisogno, attraverso un iter di convenzionamento e accreditamento gestito direttamente dai nostri 164 volontari nelle 5 sedi piemontesi: Moncalieri (sede principale), Asti, Biella (Cossato), Cuneo (Fossano) e Novara (sedi decentrate).
Negli anni abbiamo portato avanti strategie volte da un lato a potenziare e attivare nuovi canali di raccolta e distribuzione, dall’altro a diffondere sempre più la cultura del dono come alternativa e strumento fondamentale nella lotta allo spreco. A questo si aggiunge il contrasto alla povertà con l’obiettivo di contribuire a creare una società in cui tutti possano trovare risposta ai propri bisogni fondamentali, in cui nessuno venga lasciato indietro. Una comunità che non spreca, unita, solida e solidale.

I numeri del Banco Alimentare del Piemonte
ODV (2020)
Risultati
605: Strutture caritative
supportate sul territorio
111.249 persone in difficoltà aiutate
15 milioni di pasti equivalenti erogati (1 pasto=500 gr di alimenti)
Risorse
7.641 ton di alimenti distribuiti

18 dipendenti
164 volontari continuativi
138 aziende donatrici di alimenti
291 supermercati donatori
25 mense (da cui recuperiamo piatti pronti non consumati)


Se non vi dispiace potete parlarci anche un po’ di voi, disegnandoci magari a parole un vostro piccolo autoritratto personale? Ci potete raccontare i motivi che vi hanno convinti a fare parte dell’associazione?
Sono entrata- ci racconta la Dottoressa - nel Team del Banco Alimentare del Piemonte un po’ per caso, collaborando su un piccolo lavoro legato alla Colletta Alimentare Nazionale che da 25 anni organizziamo nei supermercati in tutta Italia, l’ultimo sabato di novembre. Da quel momento abbiamo proseguito l’esperienza, lavorando ed ampliando l’attività di comunicazione. Sono ormai tre anni, e quello che più mi piace e mi appassiona, è la finalità del lavoro. Ho sempre lavorato nella comunicazione, ma qui so che le parole che metterò insieme possono aiutare a sensibilizzare qualcuno che legge là fuori e che può decidere di diventare un nostro donatore, aiutando chi vicino a noi si trova in difficoltà. Per questo ogni giorno, anche quando si è più stanchi, o ci sono meno idee, il pensiero che il tuo lavoro sia utile a qualcuno ti dà la voglia di metterti alla scrivania e fare, pensare, andare avanti.


Potete raccontarci una piccola storia dell’associazione, magari aggiungendo qualche piccolo aneddoto particolarmente significativo del lavoro svolto?
Da poco abbiamo cominciato un percorso di raccolta delle Storie delle persone che aiutiamo, insieme alla Fondazione Banco Alimentare e a cui partecipa tutta la rete dei Banchi in Italia. Questo ci permettere di confrontarci come rete e di andare a conoscere alcuni assistiti e sentire le loro vite e il loro rapporto con il Banco Alimentare. Oltre a darci nuovi spunti per migliorare la nostra attività, dà un valore in più a quello che facciamo e crea un collegamento reale tra noi e gli altri, facendoci capire come l’altro spesso somiglia molto a noi. Perché chi è in difficoltà non se lo è meritato più di un altro, non ha sempre sbagliato qualcosa, gli è capitato e basta e spera di uscirne. L’aiuto che diamo può essere un modo per contribuire a traghettarlo da questa situazione, a una normalità che desidera esattamente quanto tutti noi.
 
Sappiamo tutti che la pandemia di Covid 19 ha rivoluzionato le carte in ogni attività. Ci parli di voi “prima” del Covid e “dopo” il Covid (sempre che ci possa essere un “dopo”). Cosa è cambiato durante la pandemia? Come vi siete attrezzati per rimanere attivi? Quali sono stati i provvedimenti che avete dovuto prendere per continuare ad operare?
Il Covid-19 non ha fermato la solidarietà. Siamo passati attraverso, la paura, l’insicurezza, la fatica vera, psicologica e fisica, lo stop di tanti volontari costretti a casa per questioni di età. Ma non ci siamo fermati. Abbiamo dovuto pensare più in fretta, sperare, guardare all’obiettivo: continuare ad aiutare chi aveva bisogno e provare a supportare quelle migliaia di persone nuove che si sono trovate in difficoltà (circa il 20% in più in Piemonte), di colpo e senza precedenti. E così abbiamo fatto rete, con la città, con le associazioni, con i ragazzi a casa da scuola che sono venuti a dare una mano come volontari, con le tantissime donazioni arrivate dalle aziende ferme per forza… e l’emergenza si è trasformata in potenzialità. Una catena solidale fatta di tante mani che si sono unite per sentirsi ancora utili, per dare un senso a questo silenzio e a questa lontananza forzata. E abbiamo ridato luce a questo buio in cui abbiamo vissuto, tenuto alto l’umore stando insieme e continuando a fare. Molte relazioni nate in quel momento sono rimaste ancora oggi, come anche tanti donatori incontrati per caso, hanno deciso di continuare a donare.
Un anno speciale, che certamente non ci dimenticheremo. Sappiamo che la pandemia avrà ancora un impatto considerevole sul nostro territorio. L’impegno di questi mesi ha prodotto risultati concreti mettendo in campo mezzi, volontari, personale, innovazioni nelle modalità operative, potenziamento della rete sul territorio. Cambiamenti che hanno modificato e modificano ogni giorno il nostro modo di lavorare. La sfida per noi oggi è far fronte ai nuovi obiettivi che si presenteranno con la stessa concretezza e voglia di fare che abbiamo mantenuto fino ad ora, anche grazie all’aiuto di chi ci sostiene e continua a supportaci.
Mai come in questa esperienza si sono percepiti il senso della condivisione e l’importanza del dono. Come abbiamo detto spesso #LaSolidarietàNonSiFerma

Sicuramente avete molti progetti per il futuro. I nostri lettori, che sono molto curiosi e particolarmente interessati a conoscerli, cosa devono aspettarsi e come potranno seguirli?
Le iniziative in mente sono tante e la loro realizzazione dipenderà anche dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria. Una fra tutte la Cena a Mille, un evento per noi tradizionale che ha portato in questi anni 1000 persone in difficoltà ad assaggiare piatti dell’alta cucina, in una cena organizzate per loro in location cittadine d’eccezione. Quest’anno trasformata in Pranzo a Mille, in delivery. In totale 1000 menù cucinati da oltre 25 chef del Piemonte, molti dei quali stellati e consegnati direttamente a casa dai nostri oltre 200 volontari, che hanno lavorato con noi all’organizzazione per oltre 2 mesi. Un’esperienza con cui abbiamo voluto dimostrare la nostra vicinanza alle situazioni di fragilità, un modo per far sentire le persone considerate e per offrire un momento diverso e di serenità in un periodo così cupo e difficile. In generale per noi progettare è questo, lavorare insieme al territorio intercettando i bisogni per immaginare risorse nuove ed efficaci. Per questo anche in questo futuro, in cui già ci troviamo, vogliamo cercare di trasformare le criticità in opportunità. L’emergenza infatti ha reso evidente come la risposta alla povertà sia strettamente legata alla presenza di una rete di Terzo Settore capace di fare sistema e agire in modo integrato verso un obiettivo comune. E pensiamo che la solidarietà sia in questo un'insostituibile risorsa che, grazie al sostegno di chi la alimenta, può superare ogni ostacolo. Al di là di qualsiasi aspettativa.

Ringrazio il Presidente Salvatore Collarino e la Dottoressa Chiara Lignarolo per la grande cortesia e per la lezione di umanità che hanno portato nei cuori delle nostre lettrici e dei nostri lettori. Troppe sono le cose che sfuggono a chi osserva sempre la sua vita dallo stesso punto di vista, troppi i dolori e le traversie, le ingiustizie e le disavventure che passano di fronte ai nostri occhi senza farsi notare, senza generare in noi la minima riflessione. Ognuno ha le proprie croci da portare e non è facile accorgersi dei bisogni degli altri (di chi è vicino a noi, o chi è lontanissimo). La retorica viene azzerata dai fatti quando improvvisamente ci accorgiamo, in un momento di calma o di riflessione, che un piccolo gesto potrebbe servire a donare un sorriso a chi lo ha perso da tempo. Bene, quel gesto può essere semplice. Basta comprare un pacco di pasta in più al supermercato e darlo ai volontari del Banco Alimentare, aggiungendo magari una lattina di passata di pomodoro ed una scatoletta di tonno. Senza sforzo abbiamo regalato un pranzo a chi, probabilmente, quel pranzo lo sogna da mesi.
Grazie ancora Dottoressa e grazie Presidente. E' stato un onore ospitarvi sulla nostra rivista.



Claudio Calzoni


per sostenere l'attività del Banco Alimentare:

Banca Intesa - IBAN  IT74F0306909606100000115575

www.bancoalimentare.it/torino
 


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.