www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Intervista al produttore cinematografico Giuseppe Colombo

I riflettori si sono spenti, la scena ora è libera. Attrezzisti, assistenti, macchinisti e costumisti sono andati via. Anche gli attori hanno lasciato il set, seguiti dal regista che è corso nella sala di montaggio.
Io e il produttore, il famoso Giuseppe Colombo, restiamo a chiacchierare, passeggiando tra i cavi e la scenografia inquietante di un film dell’orrore. Sono particolarmente felice di poter fare questa intervista, conoscere da vicino uno degli uomini che hanno contribuito a far diventare grande il Cinema italiano e che continua a vivere il suo sogno, producendo film per far fantasticare il pubblico. La nostra rivista, lo sapete, è l’organo ufficiale di una Casa Editrice, Hogwords Edizioni, particolarmente attenta e specializzata nella divulgazione di romanzi e racconti di Autori torinesi, spesso declinati ai generi horror, thriller e fantasy. Essere qui, tra ragnatele e lampade di questa casa abbandonata scelta per il set di questo film è, per me, da giornalista e Autore, un sogno che si avvera. La possibilità di parlare con un personaggio così importante del mondo affascinante del Cinema è un'occasione importante. I nostri lettori, ne sono certo, condivideranno questa emozione.
 
Conosciamoci meglio, chi è Giuseppe Colombo? Ci disegni il suo autoritratto…
Sono un produttore cinematografico, considerato storico dall'ambiente. Trovate tutte le informazioni e le mie produzioni su WIKYPEDIA e in rete al sito https://cic-cinema-international-commun2.webnode.it/.
Sono il fondatore della CINEMA INTERNATIONAL COMMUNICATIONS. Non sto a raccontare tutto quel tanto che ho fatto, lavorando incessantemente, ma sappiate che molto cinema italiano è passato nelle mie mani. Ho lavorato con Nanni Loy e molti altri registi, soprattutto con l’amico Dario Argento, e ho collaborato con tanti grandissimi attori, come Marcello Mastroianni e Julian Sands, e bellissime e brave attrici come Edwige Fenech e Asia Argento.

Come vede la possibilità di utilizzare il mondo della rete per iniziative originali e innovative che riguardino il Cinema e la Cultura?
E’ fondamentale, oggi, utilizzare i sistemi multimediali, soprattutto per chi come me si occupa di produzioni internazionali. Per usare una metafora ho sempre navigato controcorrente, in un paese tradizionalista come il nostro dove la Cultura è un optional, nemmeno troppo richiesto.

Ci parli di social e della loro importanza anche, e soprattutto, in quest'epoca di Covid19.
I social se utilizzati bene, possono diffondere messaggi utili alla comunità. Lo abbiamo visto bene durante la clausura imposta dalla pandemia. L’altra faccia della medaglia è sotto gli occhi di tutti: oggi, purtroppo, influencer e personaggi discutibili mettono in luce il peggio della società e incredibilmente vengono seguiti da molta gente. Viviamo in una società sbandata, spesso la Cultura e l’intelligenza vengono dimenticate…

Entriamo nel personale, preferisce insegnare o recitare, la platea di un teatro o star dietro una macchina da presa?
Ho iniziato la carriera del giornalista lavorando per il “Corriere”. Sono entrato nel mondo del Cinema recitando, mi cercavano e ho interpretato diversi film anche utilizzando pseudonimi americani. Mi divertivo ma preferivo e preferisco tuttora lavorare come produttore. Lascio la scena a molti politici che, loro malgrado, si credono grandi interpreti e sono soltanto comici involontari.
 
Ha pubblicato anche dei libri e con quali Editori? Se no, le piacerebbe?
In un libro di Luca Lardieri dedicato al regista romano ho rilasciato una lunga intervista dal titolo “Produrre Dario Argento”. Ho lavorato e collaborato con il visionario Autore e maestro dell’horror italiano per circa 9 anni, producendo “La sindrome di Stendhal” e “Il Fantasma dell’Opera”. Per questo mi hanno chiesto più volte di scrivere un libro di memorie e aneddoti sulla mia storia professionale ma ho sempre declinato l’invito. Ho collaborato, molti anni fa, con il Corriere della Sera. Ricordo d’aver rilasciato una lunga intervista ad Alberto Moravia, in occasione dell'uscita del film IO E LUI, tratto dal libro omonimo.
 
I suoi amici e familiari come hanno contribuito a farla crescere professionalmente?
Incoraggiandomi sempre anche in momenti di grandi difficoltà, da cui sono sempre risorto come l'Araba Fenice.

Si sente di dare qualche consiglio ai giovani che si affacciano solo ora alle porte del mondo del lavoro?
Il mio consiglio è laurearsi e sfruttare le opportunità che vengono da altri grandi Paesi. Brutto da dire ma è inutile illudersi visto che trovare occasioni in Italia è molto difficile. Questo è un Paese in cui la meritocrazia non esiste.

Ci parli del futuro. Sta scrivendo, pensando o organizzando cose nuove?
Sono in una fase di pre-produzione di diversi progetti, per diversi motivi preferisco non divulgarli.

Per finire ci racconti di questo periodo tremendo del virus. Cosa rimane di questi giorni di quarantena? Con quali speranze e desideri si appresta al ritorno della vita normale?
Quando si parla di vita normale dovremmo chiederci cosa è la normalità. In questo periodo difendo pienamente i virologi, gli scienziati e non amo il movimento dei ciarlatani e dei negazionisti. Credo sia fondamentale seguire le regole imposte, anche con sacrifici personali. Ritengo che non ci sia da scherzare con questa pandemia e che sarebbe opportuno che tutti seguissimo gli accorgimenti di sicurezza e adottassimo le precauzioni necessarie. Penso non sarebbe male operare maggiori controlli sui mezzi pubblici e nei luoghi affollati. La salute non è uno scherzo.
 
Rumori sinistri provengono da tutto intorno, un vento freddo porta brividi di paura.
I ricordi delle emozioni sentite e vissute al Cinema negli anni restano fissate nella memoria. Per questo mi sento di ringraziare Giuseppe Colombo, non solo per la bella e interessante chiacchierata. Una gran parte della fantasia e dell’immaginario di ognuno di noi è legata alle forti sensazioni provate nelle sale buie dei Cinema: dai brividi di paura o delle avventure esotiche alla dolcezza dei primi, timidissimi, baci; dalle lacrime di sofferenza e compassione alle risate liberatorie o sarcastiche; dalla condivisione sociale e politica alla ineguagliabile didattica erotica. Possiamo dire, veramente, che il Cinema è stato il vero catalizzatore dell’Arte, della passione e della Poesia di tutti, per intere generazioni. Aver incontrato uno degli artefici di tanta meraviglia è stato, veramente, un onore. Grazie, a nome di tutti i lettori. 


                                           Claudio Calzoni
                                    Pier-Giorgio Tomatis

Powered by Create your own unique website with customizable templates.