www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Incontro con il giornalista televisivo Hervé Bricca
​


Ho conosciuto Hervé anni fa. Ero uno dei curatori del Concorso di Letteratura Granata di Vigone e partecipavo con gioia alle serate del Festival tutto dedicato al Toro che si svolgeva nella cittadina della campagna pinerolese. In quelle occasioni ho avuto modo di conoscere e frequentare molti giornalisti sportivi che venivano a Vigone richiamati dalla grande partecipazione popolare e che si dimostravano interessati ai libri pubblicati ed alle belle serate di contorno al premio. La professionalità, lo stile, la simpatia di Hervé Bricca mi colpirono particolarmente. Passati gli anni, a seguito della pubblicazione del mio nuovo libro sulla squadra granata, “I luoghi del Toro”, edito nel 2019 da Yume Book, ho avuto modo di rivedere Hervé, ospite come il sottoscritto di una trasmissione televisiva presso una delle più importanti emittenti private della città. Naturalmente la serata è finita in birreria e, davanti ad un buon piatto di pasta, è nata una sincera amicizia. Oggi Hervé Bricca è giornalista televisivo di fama, ha una sua casa editoriale che sviluppa documentari di alto livello, ed è impegnato su moltissimi fronti dell’informazione, seguendo progetti innovativi ed importanti.
Non mi sono lasciato scappare l’occasione di fare quattro chiacchere con lui, facendo riferimento anche al suo blog ed a una sua vecchia intervista rilasciata ad un giornalista francese, per far conoscere, ai lettori della Gazzetta di Hogwords, i pensieri, (e perché no?) qualche piccolo segreto dell’amico, del professionista, dell’uomo Hervé.
 
-Quali erano i suoi sogni nel cassetto?

 “Da piccolo avevo due cose in testa, ben marchiate. Fare il pilota d’aereo e fare il giornalista. Ho iniziato a fare il giornalista a sedici anni. Adesso l’aereo lo prendo spesso ma in altri modi, mi siedo non in cabina di pilotaggio ma dietro con altri passeggeri. Posso dire comunque che sono almeno riuscito, nel mio piccolo, a fare una delle due cose. Chi s’accontenta gode.”

– Cosa le piace del suo mestiere di giornalista?

“Tutto. Veramente tutto. Ma se dovessi scegliere una cosa direi scoprire i personaggi. Può essere il più grande pugile della storia o il più famoso giocatore di rugby o l’alpinista che ha scalato per la prima volta quella montagna. Può essere una sciatrice che ha conquistato cinque medaglie olimpiche o una deliziosa tennista o pallavolista, la musica non cambia. La mia emozione cresce a dismisura. E cerco di scoprire molto della persona che ho di fronte. Devo approfondire, dunque devo osservare, dunque devo capire il più possibile. A volte basta una parola, uno sguardo, una lacrima. E il lavoro può definirsi perfetto.”

-Ha raggiunto spesse volte quella “perfezione” nel suo mestiere?

“Si, ed è comunque una perfezione soggettiva. Ovviamente. Per me era un incontro “perfetto”. Sia dal punto di vista televisivo, sia dal punto di vista della sceneggiatura, del confezionamento della storia, del luogo dove si è svolto l’incontro. Sono sempre tanti gli aspetti che rendono una storia “perfetta”. Deve tutto combaciare.”

– Mi può fare degli esempi?

“Il primo che mi viene in mente si è svolto in Canada, a Toronto. Ero alla ricerca di un grande dello sport. Molti magari non l’avranno mai sentito nominare ma è stata, questa persona, un simbolo di tante cose. Era un ex pugile, un uomo che per problemi di razzismo è stato in galera diversi anni, rovinandosi tutta la carriera. Tutta una vita. Un uomo che ha subìto molte ingiustizie. Si chiamava Rubin Carter. Ebbene, era un famoso pugile. Hollywood ha voluto raccontare la sua storia diversi anni fa. Un film memorabile (Hurricane) interpretato magistralmente da Denzel Washington. Sono sincero, l’appuntamento con il campione è stato per me qualcosa di irripetibile. Stringere la sua mano, osservare le sue rughe, ascoltare la sua voce, i suoi discorsi della prigionia. Avrei voluto in quel momento fermare il tempo. Ibernarlo."

– Altri personaggi che l’hanno affascinata?
​
“Walter Bonatti, forse il più grande alpinista che abbiamo avuto in Italia. Incontrarlo anche solo per mezzora, fargli domande sulla sua vita con dietro il Monte Bianco, è stata una esperienza che rimarrà per sempre nel mio cuore. Poi i tanti ex calciatori malati di Sla, quella terribile “bestia” causata dal doping sfrenato. Parlare con loro, vedere la loro sofferenza, è stato qualcosa di indescrivibile. Se uno ci pensa, è bestiale. Questi signori sono morti che camminano verso il loro terribile destino. Un incontro bello con Carl Lewis a Edmonton in Canada durante i mondiali di atletica del 2001. Un ragazzo speciale. Forte dentro, bello fuori. Un giorno mi trovavo a Cuba nella piscina del mio albergo e vedo da lontano una montagna travestita da uomo in pantaloncini. Mi incuriosisce, mi avvicino. E scopro che era Mike Tyson. Anche lì, 10 minuti che non dimenticherò tanto facilmente.”

– E le ragazze?

“Le sportive hanno altri fascini. Delle donne mi affascina molto il sacrificio. Ti raccontano della loro fuga da casa già in tenera età, dei loro pianti, delle loro serate piene di solitudine. Dei loro allenamenti pazzeschi. Nel maschio ci sono tutte queste cose, ma vengono metabolizzate diversamente. Nella donna vedi tutto il sacrificio nei loro volti. Te lo spiegano in maniera diversa. In maniera più intensa. Tutto questo lo trovo ammirevole e delizioso.”

– Intervistando qualcuna, si è mai appassionato così tanto da sentirsi attratto, o meglio un po’ innamorato?

“Si, mi è già capitato. Eccome. La prima volta molti anni fa. L’ultima, beh, di recente.”

– Ha dei rammarichi nella sua carriera?

“Si, non avere mai incontrato certi personaggi, deceduti troppo presto. Quando arriva la notizia della loro scomparsa, spesso, mi arrabbio tantissimo. Ho la chiara dimostrazione di aver perso un incontro che mi avrebbe arricchito professionalmente e umanamente. E a volte sono anche personaggi non legati allo sport. Esempio? Beh, la principessa di Monaco Grace Kelly. Ho incominciato a frequentare assiduamente l’ambiente monegasco quando sono diventato giornalista. Avendo poi la fortuna di essere di casa, (mia mamma è di quella zona) potevo avere buona probabilità di incontrarla. Anche per soli 5 minuti. Ma purtroppo è deceduta troppo presto. Oppure Lady D. Personaggio con la P maiuscola, nel bene come nel male. E perché no, l’Avvocato Gianni Agnelli. Quando lui era in auge, ero troppo giovane. L’ho incontrato tante volte ma erano, i suoi, veri blitz velocissimi. Una chiacchierata come piace a me sarebbe stato un sogno stupendo.”

– Che rapporto ha con Torino?

“Un rapporto semplicemente di amore. Forse sono uno dei pochi torinesi ad amarla pienamente. In un modo viscerale. I miei concittadini la criticano spesso, la pensano troppo industriale, grigia, a volte spenta, a volte triste. Sono tutte balle. Rimane una città del nord. E come in tutte le città del Nord, ci sono ritmi, battiti cardiaci, sapori, sorrisi particolari. A Torino non si possono pretendere le stesse cose che a Palermo. Fisiologicamente impossibile. Le persone hanno abitudini diverse, mangiano diversamente, si vestono diversamente. Il sole è diverso. Se passeggio la sera qui in via Roma durante l’anno so per certo che incontro dei sapori, delle emozioni uniche. Se mi trovo nello stesso istante ma 1000 km più a sud, ho altre emozioni. In entrambi i casi, però, il mio cuore è felice. Assorbe delle situazioni piacevoli. Ecco perché non critico mai nessun posto. Ancor di meno la mia città. Affascinante grazie al suo stile…Times Square a New York potrà essere piena di gente anche alle due di notte ma è qualcosa di fantastico. Il deserto del Sahara è sempre isolato dal mondo ma non si può dire che sia un posto brutto…Sentirsi cittadini del Mondo lo trovo irresistibile. Dovrebbe diventare quasi una legge.”

– Ma come vive esattamente la sua Torino?

“Guardi, io sono molto particolare. Alcuni che mi conoscono bene aggiungono sempre la parolina “pazzo” quando mi descrivono. Ci sono delle volte, in pieno inverno o a ferragosto, che esco di casa verso le 2 o le 3 del mattino, salgo in macchina e raggiungo il centro. Inizio a passeggiare, o mi siedo su delle panchine bellissime, per osservare degli scorci unici di questa metropoli. E sto lì, a godermi lo spettacolo. Credo che il bello di Torino sia anche questo. Hai tutto quello che vuoi. Dalla frenesia del Nord industriale alla tranquillità oceanica di un atollo. Mi bastano anche solo 30 minuti di questa “aria pura” e poi torno a casa contento. Felice di essermi immerso nel cuore di un luogo che amo.”

-Stiamo vivendo un periodo particolarissimo, assurdo e terribile. Il virus ci ha costretto improvvisamente ad entrare in contatto con una realtà dura, fredda, immobile. Quale è il suo punto di vista su questa disgrazia?

- Beh, innanzitutto C’è già la risposta nella sua domanda: è una tragedia che ha colpito prima il più grande Paese emergente del pianeta (la Cina), successivamente l’ITALIA e poi il resto del Pianeta. Tutto tragico, certo, ma questo “percorso” del virus mi ha subito incuriosito molto. Colpita la modernissima Cina e un paese come l’Italia. Sara la mia voglia di capire sempre un po’ di più, sarà il classico “difetto professionale” di indagare anche quando non c’è nulla da indagare, fatto sta che con il passare dei giorni la mia curiosità si è trasformata in una puntata della mia trasmissione. Volevo condividere i miei dubbi, le mie ricerche, le mie domande con i telespettatori. Come mai la Cina? Come mai l’epidemia parte da una città dove risiede da molto tempo un famoso laboratorio specializzato in ricerche e creazione di armi biologiche? Possibile che sia tutto stato pensato a tavolino?  E poi, con tutte le nazioni del mondo, proprio l’Italia? Come mai i paesi vicini hanno avuto pochi morti? Sembrerebbe un virus telecomandato... Anche questo è il nostro mestiere: farsi domande e condividerle con tutti. 
Visto che in passato mi sono imbattuto su storie diciamo “simili”, mi sembrava normale approfondire per capire un po’ di più."
 
Saluto cordialmente l’amico Hervé Bricca, ringraziandolo per avermi concesso questa importante testimonianza di professionalità e di sensibile umanità.
Anima e spirito libero ed animato dalla curiosità e dalla voglia di verità, continuerà strenuamente, ne sono certo, nella ricerca di storie belle e particolari da raccontare al suo pubblico, a tutti noi.
Trovate le sue interviste ed i suoi servizi pubblicati e trasmessi da GRP o al titolo "Format". 
Buon lavoro…
 
Claudio Calzoni  



Powered by Create your own unique website with customizable templates.