www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste

 Le voci dei nostri autori nei giorni del virus (prima parte)

Il direttore ha chiesto agli autori di Hogwords di rispondere a tre domande riguardanti il periodo particolare che stiamo vivendo. Siamo atterriti dal dolore per le vittime, sconcertati dalla clausura, bombardati dai media e dai social e spaventati dall'idea del contagio e della malattia. I nostri autori stanno rispondendo con partecipazione ed entusiasmo. Naturalmente le risposte verranno pubblicate nell'ordine di arrivo. Credo che questo sia un particolare ed efficace strumento di comunicazione tra gli scrittori ed il pubblico, in modo da generare un rapporto innovativo ed emozionante tra lo "Scrittore" ed il "Lettore" anche in questo periodo particolarmente difficile.
Ecco le domande che ho posto:
​
1 In questi giorni stiamo vivendo una situazione sociale che supera ogni previsione ed ogni ipotetico scenario anticipato da film o racconti di fantascienza. La vostra anima di scrittori e poeti come si pone di fronte a questi eventi?
 
2 Se doveste consigliare il pubblico dei vostri lettori, quali potrebbero essere i punti di forza dei vostri libri visti attraverso la situazione generata dal Corona virus? (Che so poesie per ritrovare la spiritualità, racconti di vita per ritrovare serenità, racconti anticipatori ecc.ecc.)
 
3 Quando tutto tornerà normale, se mai, cosa conserveremo d'importante di questa esperienza?


Maria Concetta Distefano

1) In questi giorni nei quali ci sembra di essere protagonisti di un film di fantascienza o di un romanzo dispotico la mia anima diciamo "umana" si sente afferrare dall'ansia e dalla paura, come quella di tutti, immagino. Faccio i conti con le mie fragilità e mi chiedo cosa veramente abbia senso. 
Poi, però, scatta qualcosa che mi sprona a vedere il momento come dall'esterno e allora, con distacco, ironia, e tanta autoironia scrivo qualche appunto, butto giù idee che servono a scaricare la tensione e, spero, come nel caso dei miei post su FB, servano anche a chi mi legge per alleggerire l'animo.
 
2 ) In questi giorni diventati settimane e forse anche mesi, mi sono accorta di aver scritto due romanzi Hogwords "sbagliati sbagliatissimi". Entrambi i libri , sia "LE AMICHE DEL VENTAGLIO" sia il nuovo "LA VITA IN PIAZZA", sono infatti inni all'amicizia vera, concreta, fatta di abbracci e baci non solo virtuali; di aiuto reale nel momento del bisogno; di piccoli favori "porta a porta" e di spalle sulle quali piangere lacrime vere, umide come pioggia. 
Due romanzi che parlano anche di misteri e destino vs fatalità. 
Che si fanno due domande sulla vita e, non pretendendo di avere risposte filosofiche, riescono però a ridimensionare l'impatto di quanto di brutto ci accade nel corso della nostra esistenza.
E allora mi dico che, FORSE, a voler ben guardare (e leggere, si spera!), magari così sbagliati non sono perché presto torneremo a riabbracciarci e baciarci e avremo bisogno, allora più che mai, di una (ri)educazione sentimentale. 
W l'amicizia e la speranza! Ultima dea, ma dea comunque!
 
3) Non so con certezza cosa mi rimarrà di questi giorni duri, durissimi per alcuni.
Spero mi ricorderò che ho rivalutato tante cose date per scontate; che ho molto riflettuto sulle priorità e che il nostro pianeta Terra merita di essere rispettato e amato sopra ogni cosa. Forse penserò che ci è stato inviato un messaggio per obbligarci a fermarci, a non fare scempio della Natura e delle sue risorse. A ridimensionarci.
 
Maria Concetta Distefano 


Postremo Vate

(Siamo al primo capitolo della Fine dei Tempi)
 
1 ) Quanto avevamo immaginato e fantasticato in tanti racconti, poesie e romanzi, nonché in un numero impressionante di film, si sta verificando. Era tutto scritto e doveva accadere ma abbiamo sempre sperato di esserne dispensati... purtroppo non è così. La mia anima di poeta cristiano-manicheo e di scrittore apocalittico, non può che essere angosciata e incupita di fronte a tutto questo, perché cosciente che si tratta solo dell'inizio di una serie di catastrofi ben più gravi, che stanno per abbattersi sull'Umanità. Sono triste e angosciato perché so che tutto questo capita a causa dell'avidità, della blasfemia e della protervia dell'uomo, che ha cercato di sostituirsi a Dio. Sono triste perché vedo che anche di fronte a un disastro simile, ci sono persone perverse e inique che cercano di lucrare persino sulle fobie e sulla salute altrui (vendere una mascherina a 70 o 100 euro non può essere altro che un crimine). Sono disperato perché sono sicuro che, passata questa emergenza, nulla sarà più come prima ma, a quanto sembra, coloro che sono nelle stanze dei bottoni non stanno affatto imparando la lezione. Altre catastrofi ci attendono.
 
 
2) Per quanto riguarda i miei libri, io sono impegnato da anni nel trattare tematiche apocalittiche legate allo scontro metafisico tra la Luce e le Tenebre e alle sue conseguenze sul nostro mondo. Proprio in questi giorni, con le Edizioni Hogwords abbiamo riedito la mia raccolta di racconti fanta-ecologici e fanta-apocalittici, intitolata "Future Apocalissi", che presenta appunto tutta una serie di scenari di possibili fini del mondo e dell'umanità, a causa di inquinamento, virus, macchine ribelli, guerre nucleari, manipolazioni genetiche, dovute alla irrefrenabile avidità dell'uomo. Anche in alcuni racconti del mio libro "Orrori a colori", sempre edito da Hogwords, si affronta il tema di coloro che sopravviveranno a catastrofi apocalittiche e si troveranno a vivere su una Terra da incubo. Molti di questi elementi sono presenti anche nel mio libro "Delirium" (liriche e poemetti) sempre edito da Hogwords, nonché nel poemetto "Vaticinio", contenuto nel mio libro miscellaneo intitolato "Sette passi nel delirio".  Chi segue e conosce la mia produzione letteraria, sa bene, da ferreo credente qual sono, quanto io sia sensibile a tutte queste tematiche riguardanti la Fine dei Tempi.
 
3) Non credo che tutto tornerà normale...Secondo me, nulla sarà più come prima e da questa orribile esperienza, l'umanità ne uscirà peggiorata. La gente avrà molta più paura, i rapporti sociali imputridiranno nella diffidenza, la gente avrà terrore persino di fare sesso liberamente, il sospetto e il rancore (da parte di chi ha subìto emarginazione e isolamento) aumenteranno a dismisura. Inoltre, il Potere diventerà più autoritario, le oligarchie imporranno un maggior controllo sulla popolazione e le libertà individuali (anche di pensiero) verranno drasticamente diminuite. Questa pandemia è solo il primo capitolo di una catastrofe ben peggiore. Ci imporranno vaccini assurdi e microchips con cui controllarci, ci saranno spaventose guerre fatte con le più letali tecnologie, il Sacro verrà ridotto a una sorta di osceno e ridicolo simulacro e l'Anticristo ascenderà al potere e imporrà la sua dittatura globale. Siamo solo all'inizio della Fine dei Tempi. Cosa possiamo fare? Dobbiamo convertirci alla Luce e all'Amore, dobbiamo rinnovare la nostra Fede in Dio, in Cristo Signore e nella Madre di Dio, e dobbiamo pregare, confidare nel Signore e non smettere mai di essere umani. Dobbiamo dire dei NO forti e chiari a chi vorrà imporci "marchi di schiavitù" (quelli con cui la Bestia marchia i suoi servi) e dobbiamo riscoprire tutta la nostra humanitas, tutta la nostra spiritualità. Solo l'Amore può farci trionfare sulle Tenebre ma dobbiamo aprire i nostri cuori alla Fede totale e incondizionata in Dio. O faremo questo o saremo perduti. Non c'è più tempo, dobbiamo agire per la Luce e per l'Amore, sin da ora, perché le Tenebre "Non praevalebunt",  come ci ricorda giustamente il titolo del romanzo apocalittico del nostro amico Davide Ghezzo. Perciò, tutti uniti nella lotta contro le Potenze Oscure. Se confideremo, con fede e amore, nel Bene e nella Luce, ce la faremo!
 
Postremo Vate 

Romana Villari

E’ dall'inizio di questa crisi, circa un mese fa, che non proferisco parola in merito se non seguire i social e le notizie dei quotidiani che paiono sempre più come dei bollettini di guerra. Ebbene, oggi cercherò di farlo:
 

1) Sono molto turbata. La mente non è lucida, in continua contrapposizione tra la “logica dei fatti” e la fantasia che va al di là di ogni scenario immaginabile. Suggestionata? Forse. Comunque molto colpita e instabile. Non ho fermezza né di leggere né di scrivere. Mi aggrappo ai numeri diramati dai Bollettini della Protezione civile per cercare ogni minimo segnale positivo. 

2) Purtroppo ho anticipato, se pur brevemente e in modo molto distante dalla tragica realtà dei fatti, uno scenario simile in Il corridoio dei passi perduti. Un racconto della raccolta appena edita da Hogwords:  "La regina delle bambole". Mi sento una Cassandra contemporanea. Oggi aborro tutti i film catastrofici che avevo visto in passato e giuro a me stessa di evitarli per il resto dei miei giorni. 
 

3) Nulla sarà come prima. Personalmente mi rimarrà la diffidenza nei confronti del prossimo. Come un cane bastonato che non si avvicina all'essere umano che gli tende la mano, ma gli ringhia contro. Per non parlare del ricordo di questo stranissimo anno scolastico che ha segnato le vite dei miei figli, o delle tragiche conseguenze che si profilano sul piano economico se non verranno messe in campo delle forze straordinarie da parte dei governi.

Mi consola che la Cina ce l’ha fatta. E’ fuori dall'incubo, almeno dalla fase più dura. Certo, mi rendo conto che non stiamo vivendo la tragedia che i nostri nonni trascorsero durante la Seconda Guerra Mondiale. Non siamo digiuni, al freddo, deportati. Tuttavia è la prima vera grande catastrofe che si trova a dover fronteggiare chi, come me, è nato negli anni ’70. Per lo più persone mollemente inadatte, rese bulimiche di ogni cosa il mercato ci propinasse per colmare il nostro desiderio edonistico. Certo, ho vaghi ricordi di fanciullezza, l’esplosione di Chernobyl, le Guerre del Golfo etc. etc. ma nulla mi aveva toccato così da vicino prima d’ora. La sensazione di inadeguatezza e impotenza è sopraffacente.
La separazione sociale e la reclusione sono pesanti.
Spero con tutto il cuore di non dover snocciolare rosari sulle tombe di qualcuno che conosco.
Cari lettori, forse non ho scritto le parole rassicuranti e fiduciose che avreste sperato. Passerà. Elaboreremo il nostro personalissimo “lutto dell’esistenza”. Mi auguro che da questo bozzolo forzato ne usciremo farfalle. Come la Natura si sta riprendendo spazi che aveva dimenticato, spero che anche noi potremo rivalutare valori sopiti come trascorrere una domenica in famiglia, tutti attorno allo stesso tavolo.
Parole d’ordine: resistenza e resilienza.

Romana Villari

Claudio Calzoni


Rispondo anche io alle domande, anche per dovere verso la Casa Editrice che mi ha seguito in questi ultimi anni, una bella compagnia di autrici ed autori solidali ed attivi, capitanati e diretti nelle loro scorribande letterarie dall'Editore, Pier Giorgio Tomatis.

1) La parte di me che è attratta dalla follia artistica, quella che ha sempre bruciato sotto la pelle del Claudio razionale ed imprenditore, l'altra faccia della mia esperienza di vita e di appartenenza al mondo è rimasta scossa da questa esperienza. Mai avrei pensato, come tanti del resto, di vivere nella vita reale situazioni tanto evocate nella letteratura e nel cinema, mai avrei creduto di diventare protagonista reale di storie immaginate, o forse profetizzate, dalla fantasia. Se fossi soltanto l'imprenditore deluso e schiacciato degli ultimi tempi affronterei con disperazione e amarezza queste giornate, teso nello sforzo di non pensare alle giornate ancor più dure che si ripresenteranno più avanti, sia dal punto di vista economico che sociale. Il mio alter ego scrittore, quello sensibile alla visione poetica e letteraria, sta andando invece in cerca delle cose belle di questa vicenda, come il sorriso dei figli, il sole nel giardino, la riconquista del tempo per leggere un buon libro, o magari per scrivere, o comporre una canzone. Una piccola ombra mi scatena tempeste, a volte, sotto forma febbrile di tosse sfrenata o pensieri rivolti ai cari che non vedo da giorni. Ma ho passato momenti peggiori. Ho le spalle larghe.

2) Molta della mia produzione letteraria, dalle poesie dell'adolescenza alle ultime prove di racconti e romanzi, ha avuto chiari riferimenti nella letteratura fantastica o fantascientifica, anche se ho amato molta produzione di alcuni poeti italiani del novecento, su tutti il disperato messaggio di Cesare Pavese. Ho scritto e pubblicato un libro di racconti "Magie Oscure" che raccoglie diversi momenti fantastici e fantascientifici e che in mano a qualche lettore attento potrebbe suscitare interesse. Nella raccolta ho inserito un poemetto "Millenium" in cui profetizzo certe catastrofi naturali ed umani, alla maniera di Nostradamus...Certo a chi vuole leggere qualcosa di più impegnativo e intrigante ricordo il romanzo "L'altro Dio, ovvero Se il Re dei Re" che, in modo certo non irriverente, racconta la storia dell'uomo che l'ha letteralmente cambiata. Prima o poi, quando mi arriveranno gli strali dell'Inquisizione addosso, qualcuno inizierà a parlarne.

3) Mi auguro che almeno si possa ritrovare la normalità, sempre che ci si metta d'accordo sul concetto di normalità. Purtroppo, o per fortuna, nella nostra mente, nella mente dei figli e dei vecchi, in quella dei lavoratori e dei disperati, rimarrà la sensazione del Prima e del Dopo Virus, del ante e del post. Nulla potrà più essere fatto, scritto, inventato o elaborato senza tener conto di questa immane tragedia della follia e della salute che contaminerà il mondo. Tutto sarà diverso, anche il comportamento delle Istituzioni, delle masse, delle forze dell'ordine, degli eserciti. Da buon studioso della storia esoterica del mondo, dalle antiche civiltà ai Templari, dalla Massoneria alle teorie complottistiche ed ufologiche, mi avvicino a questi giorni con terrore nella speranza di "non aver ragione", e accetto quello che provo. Sicuramente quello di cui avremo bisogno, oltre ad una sana disinfestazione da social, sarà ritrovare il piacere di "fare cose belle" per sé stessi e per gli altri, guardare di nuovo al futuro, perché, forse, sono questi i giorni dell'inizio del futuro. 

Claudio Calzoni

Le foto degli autori...Romana Villari,
​Maria Concetta Distefano e Postremo Vate

Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.