www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • i link alle interviste
Picture

Il Discobolo:
Simphonie Celtique
"Tir na n'Og"
Alan Stivell
​

Symphonie Celtique di Alan Stivell

Oggi vi presento uno dei tanti capolavori composti ed eseguiti da Alan Stivell, uno dei personaggi più importanti per l’evoluzione della musica mondiale degli ultimi sessant’anni. Il disco, uscito nel 1980 ed acquistato nel 1981 del sottoscritto, si intitola Symphonie Celtique: Tir na n’Og.
È un album doppio ed è composto da sedici brani (dai titoli rigorosamente riportati in dialetto bretone) e, a parte qualche testo incomprensibile (oggi troviamo qualche traduzione, ai tempi non se ne poteva far nulla) ha una base prettamente musicale.

Dilungarmi ora sulla figura di Alan Stivell (Alain Cochevelou nato a Riom il giorno dell’Epifania del 1944) sarebbe inutile e stopposo visto che l'artista è ancora in attività.
Invito tutti i lettori ad andare su Wikipedia a scoprire la straordinaria vita di questo artista poliedrico che a nove anni riceve del papà il più bel regalo: un’arpa celtica, la prima ricostruita dopo centinaia di anni, fatta, seguendo i disegni ed i consigli degli artigiani, dal papà.
Il ragazzino fa il primo concerto a nove anni, a undici si esibisce al teatro Olympia suonando tre canzoni. A tredici anni inizia a studiare il dialetto, no la lingua, bretone. Ansioso di appropriarsi della cultura e delle tradizioni di quella che ritiene la sua terra si dedica allo studio delle leggende e della musica del luogo, iniziando a suonare la bombarda, il piffero, la cornamusa. A quattordici anni è il solista di uno dei gruppi più importanti di musica bretone tradizionale.
La storia della musica sta per cambiare.
Al ragazzo, che oltretutto ha una bellissima voce da bardo, viene data carta bianca dall’industria del disco e lui inizia a registrare album.
La sua discografia è immensa, soprattutto perché i suoi dischi e le sue esibizioni dal vivo iniziano a girare per il mondo.
Con lui la musica tradizionale inizia a fondersi con i ritmi del rock, le atmosfere celtiche (nebbiose ed evocative) diventano ballate meravigliose mettendo in mostra il virtuosismo assoluto sia all’arpa che alla cornamusa del ragazzo triste con i capelli lunghi.
Ogni disco è un passo verso il successo, ogni brano un esperimento di fusione tra la musica del popolo e quella dei giovani: chitarre elettriche, organi e mellotron, il basso, le batterie e le percussioni rendono straordinariamente moderne le antiche ballate ed ai suoi concerti la gente balla i passi antichi, canta in dialetto, ritrova una unità regionale molto forte.
Sento le sue canzoni quando, quattordicenne, passo un mese a Quimpere in un istituto Lassalliano.
L’esperienza è di quelle che segnano una vita intera.
Tra quelle spiagge lasciate asciutte dalle maree, tra le rocce ed i fari della costa, tra i tanti calvari agli angoli di strade perse nella nebbia e le guglie di antichissime e possenti cattedrali, non posso fare ameno di sentirmi un antico cavaliere medioevale. Divento Lancillotto e mi sembra di vivere in una terra già conosciuta, già amata.
Una terra che ritroverò più avanti in vacanze veloci ma che rimane il mio “posto”, la mia vera casa.
E la musica di Alan Stivell è stata, ed è ancora la musica di quella terra.
Il ragazzo dietro all’arpa, ormai anche in versione elettrificata, sforna capolavori e inventa (o meglio reinventa) la musica Celtica. Tutti gli artisti di quei tempi si ritrovano a frequentare la musica folcloristica della loro terra e molti si allacciano proprio alla figura di Alan (in Italia Angelo Branduardi, la nuova Compagnia di Canto Popolare e moltissimi altri) ed i ritmi sincopati bretoni si riascoltano dalla Scozia ai Paesi Baschi. Nascono moltissimi festival popolari, la festa si prende il popolo ed il popolo, nell’identità della tradizione, ritorna a riconoscere la festa.
Nel 1981 ho la fortuna di acquistare quest’album, nel 1983 (credo) vado a vedere il concerto di Alan alla Pellerina di Torino. Rivedrò questo grande artista moltissime volte (ai tempi veniva in Italia regolarmente) a Torino, ad Aosta, a Villar Pellice e non mi sono perso un suo concerto in casa, al festival interceltico di Lorient.
Credo che per chi voglia avvicinarsi a questo artista i video che propone You Tube siano eccezionali.
Naturalmente l’ho conosciuto personalmente e, credetemi, l’eccezionale artista è un uomo simpaticissimo, gioviale ed estremamente umile.
Per avvicinare l’ascoltatore al disco era necessaria questa piccola introduzione perché la Symphonie Celtique è una vera e propria bomba musicale, qualcosa di unico, difficile, importante. Un’opera ambiziosa, colossale e ridondante ma assolutamente eccezionale. Il disco, come tutti quelli di Alan, è un concept album, cioè un lavoro che è basato su un’idea, su una storia da raccontare. E la storia è già nel sottotitolo: il Tir na n’Og è il Paradiso celtico, il luogo dove si arriva dopo la morte.
Ci troviamo quindi di fronte ad una sorta di Divina Commedia bretone.
È un viaggio nell’ignoto attraverso l’anima e le emozioni dell’uomo fatta di echi antichi, di suoni incredibili, di onde del mare in tempesta e piena di druidi, di sacerdoti, di antichi dei e cavalieri, regine e donzelle disperate.
Nel disco suona tutto il mondo visto che hanno collaborato al progetto i migliori virtuosi del tempo.
Suonatori di strumenti antichi tradizionali, jazzisti, vecchi rockers, inventori di atmosfere e di musica nuova.
Tutta la world music poi diventata famosissima nasce da qui, da questa grande festa della contaminazione e dell’unione dei popoli, che affermano, comunque le loro caratteristiche e le loro peculiarità.
Essendo estremamente lunga e complessa l’opera a volte appare troppo carica di significati, ma la prima facciata (da ascoltare con l’animo preparato alla ricerca della spiritualità e la fantasia preparata a volare sulle spiagge nebbiose e tra le dune vicino all’Oceano) e la quarta, la Festa Universale, che cementa musicalmente le esperienze di tutti i popoli terrestri, credo restino veri capolavori e siano imperdibili da chi, per vari motivi, non ha conosciuto il grande artista Alan Stivell.
Sicuro che vorrete seguire i miei consigli e certo che, alla fine, danzerete felici le note dell’abbraccio finale, termino questo articolo con la consapevolezza di aver proposto alle vostre anime, ed alla vostra sensibilità, cari lettori, un’opera ed un artista che hanno riempito di emozioni e di vibrazioni la mia vita di sognatore.
​Spero possano riempire di gioia anche le vostre.
   
Clay Mc Pants

Powered by Create your own unique website with customizable templates.