www.lagazzettadihogwords.it
Add text
  • i link alle interviste
  • Prima Pagina
  • Intervista alla scrittrice Antonella Aversente
  • Only Maurizio
  • Intervista a Diego Casale
  • Portici di Carta 2024
  • Alcuni autori a Portici di Carta 2024 (prima parte)
  • Catalogo di Edizioni HOGWORDS
  • Quando erano gli artisti a scriver la musica...
  • Intervista a Ernesto Chiabotto
  • Intervista a Giovanni Gilardi
  • Intervista al grande Aldo Agroppi
  • Cipo Sugar Band
  • Nuova intervista a Loredana Cella
  • Intervista al Folletto Piluca
  • Lilium Art
  • Postremo Vate a Perosa Argentina
  • Intervista allo scrittore Umberto Visiani
  • Salone Del Libro :informazioni
  • Intervista a Maurizio Canino
  • Intervista ai Get'Em Out Genesis Tribute Band
  • Edmondo De Amicis a Pinerolo
  • Concorso "La Poesia salva la Vita" di Asti
  • Niccolò Forteguerri, il Poeta del "Ricciardetto"
  • ALFONSO VARANO, il poeta delle "Visioni Sacre e Morali"
  • Edoardo Calosso e il suo Piemonte mistico e bucolico
  • Intervista al Maestro Luca Colombo
  • Intervista a Gianfranco Jannuzzo
  • In Memoria di Idris Sanneh
  • L'angolo della filosofia :
  • Intervista a Asia GRASSI
  • ScambievolMENTE
  • BALÖN
  • Poveri illusi...
  • Intervista a Vox Profundis
  • Intervista al Prof. Marco Basso
  • i link alle rubriche (eventi, recensioni)
  • Intervista a Wilma Coero Borga
  • Eventi letterari, presentazioni, fiere e manifestazioni che coinvolgono i nostri autori.
  • Prima Pagina
  • Intervista allo scrittore Luigi Bonomi
  • Intervista a Valentina Pellegrino
  • intervista allo scrittore Clambagio
  • Intervista a Fabrizio Rizzolo
  • Intervista a Annibale Barca
  • Intervista a Flavio Declame
  • Intervista alla giornalista Anna Turletti
  • Intervista a Erica Comoglio
  • Ufo tra noi
  • Intervista a Jack lo Squartatore
  • Intervista a Martina De Mieri
  • Intervista a Veronica Pepoli
  • Inteervista a Edgar Allan Poe
  • Intervista a Henry Ford
  • Intervista a Angelina Oswald
  • Intervista ad Amelia De Spell
  • Portici di Carta 2022
  • Elvis, il film. A luci spente, seconda parte.
  • Intervista a Dario Crosetto
  • A luci spente si accendono le emozioni
  • Nuovo anno, Nuova Gazzetta?
  • intervista all'autore Marco Piano
  • Incontro con l'Autore Mario Camarda
  • Incontro con l'autore Gianfilippo Rossi
  • incontro con l'autore Roberto Uggeri
  • Incontro con l'Autore Stefano Nadalini
  • Incontro con l'Autore Marco Gollini
  • Incontro con l'Autore Stefano Zanerini
  • Incontro con l'Autore Sergio Commisso
  • Incontro con l'Autore Roberto Veronesi
  • incontro con l'autore Marco Edoardo Sanfelici
  • Incontro con l'Autore Sandro Gasparini
  • Incontro con l'Autore Federico Castelletti Cazzato
  • Incontro con l'Autore Claudio Calzoni
  • Intervista al dottor Giovanni Macrì
  • intervista a Alessandro Corvaglia
  • Intervista a Lucia Bonato
  • Intervista a Alberto Busca
  • Intervista al Banco Alimentare del Piemonte
  • incontro con Enrico Mario Bianchi
  • Il Discobolo: Symponie Celtique
  • Hogwords presentazione Portici di Carta 2021
  • IL DISCOBOLO: Sgt. Pepper's Lonely Earths Club Band
  • IL DISCOBOLO: A Passion Play
  • IL DISCOBOLO: Rondò Veneziano
  • IL DISCOBOLO: Dolce Acqua
  • Intervista ad Antonio Giuliano
  • In memoriam di Franco Battiato
  • Intervista a Domenico Marino.
  • Intervista a Stefano Zanerini
  • Intervista alla scrittrice Patrizia Valpiani
  • Intervista a Pierluigi Mucciolo
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista a Michele Pansini
  • Intervista a Azzodacorreggio
  • Incontro con Arnaldo Vitangeli
  • Incontro con i musicisti Silvana Poletti e Nico Aloisio
  • intervista a Dino Sibona della "Famija Vinoveisa"
  • Dedicata a Diego Maradona
  • Intervista a Valerio Petroni
  • Incontro con Domizio Cipriani
  • Intervista al Dottor Attilio Andriolo
  • PORTICI DI HOGWORDS seconda parte
  • PORTICI DI HOGWORDS
  • Intervista a Roberto Briatta
  • Intervista a Livio Cepollina
  • Intervista al Dottor Roberto Pinotti
  • Intervista a Darwin Pastorin
  • Intervista a Luigi Farina
  • intervista a Maria Lizzio
  • Intervista a Vittoria Bruno
  • intervista a Gabriella Mosso
  • Intervista a Giovanni Runci
  • Intervista a Salvino Cavallaro
  • Intervista a Alessio Perigli
  • Incontro con il produttore cinematografico Giuseppe Colombo
  • Intervista a Elena Lowenthal, direttrice del Circolo dei Lettori.
  • Profumi virtuali di Sagre d'Autunno
  • intervista al giornalista brasiliano Rafael Valente
  • "La solitudine degli anziani" di Paola Taraglio
  • intervista con "Criminalmente"
  • intervista a Lucia Montauti
  • Rock'n' Wolf
  • Intervista al giornalista Stefano Andrini
  • Intervista ad Irene Perino
  • intervista ad Andrea Cavalieri
  • intervista a Paolo Attivissimo
  • Intervista a Ivan Cribiù
    • Ezio Bosso il Mod: intervista a Naska batterista degli Statuto
  • Intervista ad Enrica Perucchietti
  • intervista al cantante Marco Nota
  • Voci dal Virus: intervista al Professor Giulio Tarro
  • intervista a Valentina Viecca "Musemediali"
  • Intervista a Claudio Tomaello
  • Intervista al libraio Giuseppe Brodetto
  • Papà Magiorin. A Cantalupa la storia e la buona cucina.
  • Storie di ordinaria dittatura. Un articolo di Anna Turletti.
  • Il cielo tornerà blu. Articolo di Paola Alessandra Taraglio
  • Recensioni dei libri pubblicati da Hogwords
  • Intervista a Loredana Cella
  • in ricordo di un amico Bruno Bernardi
  • Incontro con il giornalista Piero Abrate
  • In ricordo di Mario Gontier
  • Claudio Calzoni interview
  • Intervista a Nina Caterina Piga
  • Incontro con Marco Pautasso , Vice-Direttore del Salone del Libro di Torino
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 12)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte 11)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 10)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 9)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 8)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 7)
  • Altre forme di Salone: i Libri di Hogwords (parte 6)
  • Altre forme di Salone: i libri di Hogwords (parte5)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 4)
  • altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 3)
  • Altre forme di Salone: i libri Hogwords (parte 2)
  • Altre forme di Salone: i Libri Hogwords (parte 1)
  • Il Dramma Corona Virus di Anna Turletti
  • 4 Maggio Il giorno del Toro Quarta parte.
  • Voci dal virus ( prima parte )
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori. Terza Parte.
  • 4 Maggio il giorno del Toro. La voce ai lettori seconda parte.
  • 4 Maggio Il giorno del Toro..la voce ai lettori
  • Incontro con Roberta Bonara
  • Il Tuo Natale ( terza parte )
  • il Tuo Natale ( seconda parte )
  • Il Tuo Natale 2020 ( prima parte )
  • 4 Maggio iI Giorno del Toro
  • Premio Nazionale Arti Letterarie Metropoli di Torino
  • Riflessioni Pasquali di Maria Tortonese
  • Riflessioni sull'Ostensione della Sindone dell'11 aprile 2020
  • La ricetta di oggi: Pollo All'arancia con sedano brasato.
  • Intervista a Sonia Peyrot
  • Incontro con Alessandro Felis
  • Incontro con Massimiliano Bellezza
  • Voci dal virus VIP (seconda parte)
  • Voci dal virus VIP ( prima parte )
  • Voci dal Virus VIP speciale Paola Alessandra Taraglio
  • Voci dal virus ( seconda parte )
  • Incontro con Sara Linaelen Cantodistelle Quero
  • Incontro con Gabriella Gumina
  • Incontro con Ruggero Civita
  • Intervista a Daniele Baron
  • Intervista al giornalista Hervé Bricca
  • Incontro con Teresa Ghigo
  • Intervista a Liliana Rasetti
  • Incontro con Norma Bertalmio
  • Incontro con Sergio Donna.
  • Incontro con Filippo Solito Margani
  • Due recensioni di libri del Vate...
  • Altre recensioni Libri di Hogwords
  • Intervista ad Alessandro Boero.
  • Incontro con Gianni Donaudi
  • Incontro con Emmelia Meitry, poetessa indonesiana
  • Recensioni di alcuni libri della casa editrice Hogwords
  • Appello del Direttore
  • Omaggio della Gazzetta alle donne di Hogwords
  • Novità: il Canale video della Gazzetta di Hogwords
  • Recensioni libri della Hogwords Edizioni
  • Ricordo di Felice e Giovanni Cortese
  • Serata "I Luoghi del Toro"
  • Speciale promozione Hogwords "Lettura Virus"
  • promozione corsa benefica Acus Run per FARO
  • Comunicazione del Vescovo di Lodi
  • Presentazione "La Regina delle Bambole"
  • Incontro con il giornalista Hervè Bricca
  • Presentazione libri sul Toro
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • Intervista all'Editore Pier Giorgio Tomatis
  • Viaggio nell'Arte di Plauso Nivo Battistini
  • Serata FANTASTICA
  • Incontro Viaggio Nel Fantastico
  • altre recensioni libri di Hogwords
  • I nostri autori alla Radio !!!!
  • Presentazione Il Grande Racconto di Klimt
  • Recensioni Opere Hogwords
  • Incontro con Alberto Castagneri
  • Incontro con Igor Spadoni
  • Misteri di Torino e Liguria. D. Tacchino e L. Valentini
  • Incontro con Romana Villari
  • Incontro con Danilo Tacchino
  • Incontro con Stefano Nadalini
  • Intervista a Potpourri Comics
  • Incontro con il Maestro Ettore Vigo
  • Incontro con Maurizio Pupi Bracali
  • Incontro con Marco Piano
  • Incontro con Laura Scaramozzino
  • Incontro con Oreste ( Harry Potter ) Ciccariello
  • Incontro con Monica Tomaino
  • Incontro con Paola Alessandra Taraglio
  • Incontro con Alessandra Paganardi
  • incontro con le scuole dell'Innovazione
  • Intervista con DISCOVERY KEPLER ASSOCIATION
  • Incontro con Paolo Baima del Ristorante "Il Polpo"
  • Serata di Piobesi, presentazione di Giuseppina Valla
  • Recensioni dei Nostri Autori
  • Piccole grandi soddisfazioni
  • RECENSIONI DEI LIBRI DI HOGWORDS
  • 15 ottobre 1967
  • Weekend a Portici di Carta e Borgo San Dalmazzo
  • AL CIRCOLO DEI LETTORI con GIUSEPPINA VALLA
  • INTERVISTA A PAOLA DE NISCO
  • Presentazioni e Premiazioni...
  • INTERVISTA A MAURO SAGLIETTI
  • In memoria di un amico
  • INTERVISTA A GAETANO PIZZUTO
  • Appuntamenti ed Eventi
  • INTERVISTA A POSTREMO VATE
  • INTERVISTA A DAVIDE GHEZZO
  • INTERVISTA A "ARTE CITTA' AMICA"
  • INTERVISTA A LELLA BARBERO
  • INTERVISTA A DANIEL FALCO
  • INTERVISTA A GIOVANNI FENOGLIO
  • INTERVISTA A MARIA CONCETTA DISTEFANO
  • INTERVISTA A GIUSEPPINA VALLA
  • Novità EDITORIALI
  • CHI E' CLAUDIO CALZONI ?
  • CHI E' PIERGIORGIO TOMATIS?
  • CHI E' FABRIZIO LEGGER Il POSTREMO VATE ?
  • CHI E' ANNA TURLETTI ?
  • CHI E' ALBERTO CASTAGNERI ?
  • CHI E' DANIEL FALCO ?
  • CHI E' GABRIELLA GUMINA ?
  • Consigli Gastronomici
  • Politica e Finanza
  • CULTURA E LIBRI
  • Pedagogia, Gossip e Attualità
  • Innovazione, Scienza e Tecnologia
  • Sport
  • Pinerolese
  • Psicologia, Costume e Religione
  • TEATRO, VIDEO E CENE CON DELITTO
  • Altre recensioni dei nostri autori
  • http://gabriellagumina.blogspot.com/
  • http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
  • Intervista doppia a Claudio Calzoni e Maria Tortonese
  • http://piergiorgiotomatis.blogspot.com/
  • http://libreriahogwords.weebly.com/
  • http://hogwords2012.weebly.com/
  • http://hogwords2009.blogspot.com/
  • http://pgtomatisweb.altervista.org/
  • Incontro con Liliana Rasetti
  • http://groups.google.com/group/hogworks?hl=pl
  • Nuova pagina
  • Altre forme di Hogwords...il nostro piccolo Stand al Salone virtuale
  • Nuova pagina
  • intervista a Stefania Lucrezia Fiorelli
  • Intervista al Maestro Fabio Rinaudo
  • Avanti un altro. Le Dimissioni del Direttore
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
  • Intervista a Paula Banda Rendòn
Picture

L'angolo della Filosofia: Danilo Tacchino "Il principio dell'Immortalità"

Il principio dell’immortalità
 
Il mistero delle cose del mondo, siano animate che inanimate, senzienti o non senzienti, sta nell’incedere della loro trasformazione.
Il mondo è fatto di ambienti per noi in larga parte sconosciuti, in cui nascono, crescono e si evolvono, sistemi più o meno complessi, intelligenti o meno, che percorrono il loro ciclo esistenziale.
Ogni sistema, sia biologico, sia fisico, quale può essere un animale, un vegetale o un minerale, segue obbligatoriamente un ciclo di sviluppo, dalla cosiddetta nascita o comparsa, seguendo un percorso che giunge alla cosiddetta morte o scomparsa.
Se ben riflettiamo, questo vale per ogni cosa considerata come oggetto unico e completo pur composto da elementi definibili, che sono fondamentali per il suo sviluppo, qualsiasi esso sia.
Mi piace considerare in questa riflessione, degli oggetti preziosi e fondamentali che fanno parte della nostra esistenza di uomini del XXI secolo.
Prendiamo una vettura od un qualsiasi oggetto tecnologico domestico. Esso ha all’inizio del suo servizio una resa  ottimale massima che va però  nel corso del tempo , scemando e trasformandosi, e richiede quindi sempre attenzione nel far sì che questa trasformazione in degrado, dovuta agli elementi dell’ambiente in cui è costretta a funzionare, non avvenga repentinamente ma lentamente, magari cercando anche di annullarla del tutto, nell’utopia indiscussa, almeno sino ad oggi , della possibilità di giungere ad un oggetto eterno, che quindi generalmente possiamo indicare come immortale, specie per le forme biologiche e viventi. Questo, attraverso una manutenzione continua, attenta e sempre indirizzata alla migliore e completa conoscenza del sistema stesso, a meno che non si voglia rinchiudere il sistema in un ambiente completamente sterile da ogni sollecitazione, batterio, virus o evento degradante, sino addirittura all’adattamento delle funzioni minime, per mantenere la massima salvaguardia.
Pensiamo ad esempio all’ibernazione per gli esseri biologici, o ad ambienti completamente esenti da polvere, batteri e altro per oggetti inanimati quali crediamo essere i minerali.
Siamo quindi giunti a pensare che l’eliminazione di elementi degradanti esterni e interni di un sistema, sia l’elemento fondante per credere che quel sistema possa essere eterno, almeno per quanto riguarda il mantenimento della sua esistenza nel quadro specifico ambientale in cui si trova ad esistere.
Su questo concetto, i filosofi greci come Eraclito con il suo “Panta Rei”, tutto scorre, ed Anassagora di Clazomene (V sec. A.C.): “Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”, già avevano osservato tale fenomeno, poi ripreso da Antoine Lavoisier nel 1775, formulando la legge della conservazione della massa, in cui la quantità di materia totale di un sistema chiuso rimane costante.
Quindi nella sua trasformazione di un sistema chiuso, secondo Lavoisier, il degrado aumenta se la materia sebbene i- trasformabile, continua ad essere la stessa.
La trasformazione, quindi, diviene l’elemento probante della continuità di un sistema se si riesce a localizzare il problema del degrado e magari riuscire ad aggiustare le parti di materia degradabile aggiungendone di nuove, ed è proprio nella trasformazione che si incunea il segreto di una possibile immortalità se invece di pensare a sistemi chiusi, si riuscisse ad aprire a nuove fonti generative di materia.
Nella massima conoscenza, per ora improbabile per l’uomo, di ogni elemento che compone un sistema di qualsiasi genere, si cela il segreto per giungere a preservare  all’infinito il sistema stesso, ma sembra che per ora,  ogni cosa abbia un inizio ed una fine, ed anche uno dei sistemi più complessi, quale può essere l’uomo nella sua faticosa ascesa alla conoscenza ed alla scoperta, in modo tale da riuscire a preservare meglio sistemi non in grado  di auto preservarsi da soli, non sia per ora in grado di gestire e mantenere in modo completo la garanzia infinita della propria esistenza.
L’esistenza è la base dell’essere che persegue il totale controllo della propria vita, in base ad una sempre maggiore conoscenza ed acquisizione di elementi atti a migliorarla in modo tale da tentare di annullare il degrado che porta inesorabilmente alla scomparsa fisica nell’ambiente interessato.
Per quanto riguarda l’uomo, vi sono studi scientifici che ci dicono che entro 10 anni sarà possibile creare cellule umane immuni a tutti i virus conosciuti, ed inoltre oltre ai virus, queste nuove cellule dovrebbero resistere ai tumori, radiazioni e all’invecchiamento. Se così fosse, la strada verso una presunta immortalità del corpo umano sarebbe aperta.
Badate bene che non abbiamo ancora considerato in questa riflessione, le possibilità psico fisiche, medianiche e spirituali riferite al tipo di energia, ancora sconosciuta diciamolo, che rende vivi e senzienti i sistemi umani e quindi coscienti di un tipo di esistenza che può dualizzarsi tra coscienza di essere e presenza fisica di essere. Un altro tipo di analisi che sebbene avrebbe tutto il diritto di essere citata in questa riflessione, tende a complicare il concetto tra realizzazione eterna dell’esistenza fisica ed esistenza cosciente.
Inoltre non abbiamo ancora considerato l’ascesa delle nuove tecnologie  elettroniche ed informatiche che entrerebbero di diritto in questo dualismo, portandoci a scandagliare  tramite l’intelligenza detta artificiale, nuove frontiere del mondo collegate al funzionamento del cervello, questa parte fondamentale di noi  esseri umani,  ancora in gran parte sconosciuto, avendo scoperto la sua plasticità,  elemento fondamentale presente solo in questo nostro organo, che lo rende unico e capace di modificarsi, nel corso del tempo, tramite le esperienze acquisite.
La clonazione poi, creazione asessuata di un secondo organismo vivente o singola cellula, che ha tutte le caratteristiche genetiche del primo, ci porta a intravedere un altro modo di poter credere all’immortalità attraverso il concetto di copia. Oltre alla Biogenetica, attraverso l’ausilio  dell’informatica, dell’intelligenza artificiale  e della robotica (ad esempio i frattali*) la clonazione diviene  un altro aspetto indiretto del voler ricercare l’immortalità , magari all’inizio come forma di supporto, scaricando sui sistemi che si possono creare con queste tecnologie, tutte le attività più basse e faticose  per l'uomo, sebbene importanti per la sua sopravvivenza, per far sì che si possa creare una nuova esistenza più facile, felice, e quindi meno degradante per il sistema biologico umano, riuscendo così ad offrire più spazio allo sviluppo del pensiero cognitivo  del cervello, e quindi migliorando anche la possibilità di avere più appagamento nella vita di tutti.
Ecco, quindi, che l’immortalità acquisisce un altro aspetto importantissimo di cui non può fare a meno: la Felicità, collegata all’appagamento della propria esistenza.
Non entriamo nell’aspetto del controllo di dette tecnologie, che non rientra appieno nella riflessione sull’immortalità qui dibattuta, proprio perché rimane il fatto che senza la conoscenza completa e assoluta dei sistemi complessi, non si riuscirà mai a raggiungere il completo stato di immortalità.
Immortalità come completo stato di pieno funzionamento ed appagamento del sistema in questione, quindi immortalità nel pieno rigoglio della giovinezza e dell’appagamento, che rientra nello stato assoluto di piena felicità, condizione ancora, per l’uomo ed il suo ambiente alquanto utopica e lontana.
 
Danilo Tacchino
Luglio 2023.
 
  • Il Frattale è un oggetto geometrico capace di ripetersi nella sua forma allo stesso modo su scale diverse e quindi ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all’originale. La sua particolare caratteristica è quindi quella dell’autosomiglianza.

L'Angolo della Filosofia

I nostri autori, a volte, come tutti noi, si trovano di fronte alle grandi domande della vita. Alcuni provano a darsi delle risposte...Noi siamo qui ad ascoltarli.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.